|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = professorestorico universitariodella letteratura
|AttivitàAltreAttività2 = e [[italianista]]
|Attività3 = filologo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = specializzato nel [[Rinascimento]]
}}
==Biografia==
DopoItalianista specializzato nella letteratura rinascimentale, è ordinario di letteratura italiana all'Università di Bruxelles (ULB). Figlio del filologo classico [[Marcello Gigante]]<ref>{{cita news|Ferruccio Fabrizio| http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/01/15/gigante-in-libreria-leopardi-antico.html|"Gigante in libreria 'Leopardi e l'antico'"|la laureaRepubblica|15 gennaio 2003}}</ref>, si è formato a Napoli, nell'[[Università Federico II]] (1995), dove ha conseguito il dottorato (1996-1999) e ha svolto attività di ricerca sino al 2003, anno in cui èha passatovinto all'Universitàil francofonaconcorso dia Bruxellescattedra (ULB),a doveBruxelles. èPer attualmentevari ordinarioanni di Letteratura italiana. Haha insegnato anche per vari anni in Francia, all'Université de Lorraine. NelPer 2020le numerose iniziative culturali promosse a Bruxelles, ha ricevuto nel 2020 l'onorificenza dell'Ordine della stella d'Italia nel grado di Cavaliere<ref>{{cita news|url=https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2020/12/22/belgio-onorificenze-mattarella-anche-a-rettrice-universita_d9edbaa7-1e62-4faa-a769-4da0ca883d14.html|titolo=Belgio, onorificenze Mattarella anche a rettrice università|pubblicazione=[[ANSA]].it|data=22 dicembre 2020}}</ref>[https://twitter.com/elenabasileit/status/1336723618307436544]. È figlio del filologo classico [[Marcello Gigante]]<ref>{{cita news|Ferruccio Fabrizio|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/01/15/gigante-in-libreria-leopardi-antico.html|"Gigante in libreria 'Leopardi e l'antico'"|la Repubblica|15 gennaio 2003}}</ref>, scomparso nel 2001.
Studioso del [[Rinascimento italiano]], haHa curato, tra l'altro il trattatello [[Girolamo Savonarola|savonaroliano]] ''[[Contro gli astrologi]]'', (Roma, Salerno ed., 2000) e, tre edizioni di opere di [[Torquato Tasso]], l'edizione delil ''Giudicio sovra la Gerusalemme riformata'' (Roma, Salerno ed., 2000) e, la ''Gerusalemme conquistata'' secondo il manoscritto Vind. Lat. 72 della [[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III|Biblioteca nazionale di Napoli]] per l'Edizione nazionale delle opere di Torquato Tasso (Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2010) e la ''Gerusalemme liberata'' (Milano, Mondadori, 2022, in collaborazione con T. Artico). Negli ultimi anni ha dedicato saggi e contributi a Dante, Foscolo, Pirandello, Levi, Pomilio e alla letteratura del Risorgimento (con interventi sul romanzo storico, su d'Azeglio, su Tarchetti, e sui legami con la letteratura della Grande Guerra),; ain Svevoquesto ambito ha edito fra l'altro il volume ''Rappresentazione e memoria. La «quarta» guerra d'indipendenza'', diFirenze, cuiCesati ha2017). Ha anche curato l'introduzione per una nuova ristampa neglidella Oscar''Coscienza di Zeno'' (Milano, Mondadori, 2021).,
Nel 2022 ha pubblicato un romanzo, ambientato tra Firenze, Roma e Napoli nel primo Risorgimento, ''Non era la volta'' (Castelvecchi). Vi compaiono fra gli altri [[Gabriele Pepe]], [[Giacomo Leopardi]], [[Antonio Ranieri]], [[Massimo d'Azeglio]], Byron ([http://www.castelvecchieditore.com/wp-content/uploads/2020/03/2023_03_12_La_Repubblica_ed._Napoli_pag.21-1.pdf]).
*''Vincer pariemi più sé stessa antica: la Gerusalemme conquistata nel mondo poetico di Torquato Tasso'', Napoli, [[Bibliopolis]], 1996. ▼
*T. Tasso, ''Giudicio sovra la Gerusalemme riformata'', edizione critica a cura di Claudio Gigante, Roma, [[Salerno Editrice]], 2000. ▼
=== Studi ===
*G. Savonarola, ''Contro gli astrologi'', a cura di C. Gigante, Roma, Salerno Editrice, 2000. ▼
▲* ''Vincer pariemi più sé stessa antica: la Gerusalemme conquistata nel mondo poetico di Torquato Tasso'', Napoli, [[Bibliopolis]], 1996.
*''Esperienze di filologia cinquecentesca: Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, Il Bargeo, Tasso'', Roma, Salerno Editrice, 2003.
* ''Esperienze di filologia cinquecentesca: Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, Il Bargeo, Tasso'', Roma, Salerno Editrice, 20072003.
* ''Tasso'', Roma, Salerno Editrice, 2007.
*T. Tasso, ''Gerusalemme conquistata (ms. Vind. Lat. 72 della BNN''), edizione critica a cura di Claudio Gigante, Alessandria, Editore dell'Orso, 2010. ▼
* ''La nazione necessaria: la questione italiana nell'opera di Massimo d'Azeglio'', Firenze, Cesati, 2013.
* ''Il Rinascimento'', (con G. Alfano e L. Russo), Milano, Il Corriere della Sera, 2016.
* ''Miti cristiani e forme del politico nella letteratura del Rinascimento'', Firenze, Cesati, 2017.
* ''Una coscienza europea. Zeno e la tradizione moderna'', Roma, Carocci, 2020.
* {{fr}} ''Dante et le mythe de l'éternité de l'homme'', Lormont, Le bordBord de l'eau, 2022. ▼
*I. Svevo, ''La coscienza di Zeno'', Introduzione di Claudio Gigante, Milano, Mondadori, 2021. ▼
▲*''Dante et le mythe de l'éternité de l'homme'', Lormont, Le bord de l'eau, 2022.
=== Edizioni di classici ===
▲* T. [[Torquato Tasso ]], ''Giudicio sovra la Gerusalemme riformata'', edizione critica a cura di Claudio Gigante, Roma, [[Salerno Editrice]], 2000.
▲* G. [[Girolamo Savonarola ]], ''Contro gli astrologi'' , a cura di C. Gigante, Roma, Salerno Editrice, 2000.
▲* T. Torquato Tasso, '' [[Gerusalemme conquistata ]]'' (ms. Vind. Lat. 72 della BNN ''), edizione critica a cura di Claudio Gigante, Alessandria, EditoreEdizioni dell'Orso, 2010.
▲* I. [[Italo Svevo ]], '' [[La coscienza di Zeno ]]'', Introduzione di ClaudioC. Gigante, Milano, Mondadori, 2021.
* Torquato Tasso, ''[[Gerusalemme liberata]]'', Introduzione e cura di C. Gigante, Commento e introduzione ai canti di [[Tancredi Artico]], Collana Oscar Classici, Milano, Mondadori, 2022, ISBN 978-88-047-4740-6.
=== Narrativa ===
*''Non era la volta'', Roma, Castelvecchi, 2022.
==Note==
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://homepages.ulb.ac.be/~cgigante/pubblicazioni.html | 2 = Elenco completo degli scritti, con recensioni | accesso = 6 febbraio 2014 | dataarchivio = 22 febbraio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140222203102/http://homepages.ulb.ac.be/~cgigante/pubblicazioni.html | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della stella d'Italia]]
[[Categoria:Italianisti]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Professori della Université libre de Bruxelles]]
|