Interjack Station: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portale
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 28:
Parimenti il concio maschio, realizzato interamente in c.a., è fresato/tornito all’esterno in modo che possa infilarsi all’interno del tratto di tubo femmina realizzato in lamiera (la parte fresata/tornita è della stessa lunghezza della parte in lamiera del concio femmina). I due conci sono dimensionati in modo che il concio fresato/tornito si infili completamente nel concio in lamiera fino a garantire la continuità del rivestimento interno del tunnel. I due conci sono di fatto un elemento telescopico.
 
La corona di [[MartinettoPistone (idraulica)|martinetti]] idraulici e il suo telaio ripartitore della spinta vengono quindi installati nel concio femmina (nel lungo giunto a bicchiere in lamiera) e, a seguire viene posizionato il concio maschio infilandolo nel citato giunto a bicchiere fino contro i martinetti. La stazione di spinta intermedia è pronta e può essere installata in continuità con il rivestimento del tunnel. Una in opera vengono collegati alla cabina di comando del microtunnel i circuiti, rendendo operativa la stazione stessa.
 
Per una regolare spinta dei microtunnel da realizzare, è ormai prassi consolidata di prevedere sempre alcune stazioni di spinta intermedie in funzione della lunghezza del tunnel e delle caratteristiche dei materiali da perforare. Di norma si prevede una stazione di spinta intermedia ogni 80-140 m circa di tunnel, mentre la prima delle stazioni di spinta intermedie viene posizionata vicina alla TBM scudata (non oltre i 30 metri dalla coda della TBM scudata).
Riga 34:
L’operatore quindi, in fase di spinta disporrà, oltre che della stazione di spinta principale (esterna), delle stazioni di spinta intermedie che utilizzerà per spingere, in appoggio alla stazione principale, ogni volta che riterrà necessario.
 
Completata la spinta del microtunnelling, le stazioni di spinta intermedie vengono richiuse, previa rimozione dei martinetti idraulici e di tutte le attrezzature recuperabili. La colonna di rivestimento viene quindi spinta fino a quando il concio maschio (tornito/fresato) va in battuta all’intenoall’interno del lungholungo giunto a bicchiere costituito dal concio femmina.
 
== Note ==
Riga 49:
* [[Microtunnelling]]
* [[Push Module]]
 
{{portale|ingegneria}}
 
[[Categoria:Opere idrauliche]]