Crypto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Svuotata sezione curiosità
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
|tipo = fantascienza
|titolo = Crypto
|titoloorig = Digital fortressFortress
|titolialt =
|titoloalfa =
Riga 24:
}}
 
'''''Crypto''''' (titolo originale in [[lingua inglese]]: ''Digital fortressFortress'') è il primo romanzo [[Giallo (genere)|thriller]] dello scrittore [[Dan Brown]], scritto nel [[1998]] e pubblicato in [[Italia]] il 27 giugno [[2006]].
 
== Trama ==
Riga 31:
 
Le vicende sono ambientate nel 1996, infatti quando viene presentato Ensei Tankado, si dice che egli è nato "diciannove anni dopo" lo [[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki|sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki]], ossia nel [[1964]]; più tardi, viene detto che è morto a trentadue anni.
 
 
== Personaggi principali ==
Riga 43 ⟶ 42:
* ''Midge Milken'': Analista della sicurezza interna dell'NSA
* ''Hulohot'': Esperto assassino portoghese che lavora in [[Europa]], cercherà di eliminare chiunque abbia saputo dell'anello di Tankado. Nato sordo, viene assoldato in gran segreto da Trevor Strathmore per compiere la succitata missione, salvo poi essere ucciso da Becker.
 
* ''Chad Brinkerhoff'': Responsabile dell'ufficio del direttore
* ''Phil Chartrukian'': un tecnico al servizio dei crittologi, membro del ''Sys-Sec'', laboratorio adibito alla protezione di ''TRANSLTR'' dai virus. Verrà buttato sulle alette di raffreddamento del supercomputer da Strathmore mentre tentava di spegnere il computer, morendo carbonizzato.
* ''Tokugen Numataka'': Uomo d'affari giapponese. È il padre naturale di Ensei Tankado, abbandonato alla nascita a causa delle sue malformazioni per difendere l'onore. È il proprietario della Numantech Corporation.
 
* ''Jabba'': Esperto nella sicurezza dei computer e creatore di ''Gauntlet'', il sistema che protegge ''Crypto'' dai virus, responsabile della sicurezza dell'NSA.
 
== Messaggio cifrato finale ==
 
{{curiosità}}
* Alla fine del romanzo in [[lingua inglese]] appare una serie di numeri, che sembra essere un codice segreto:
128-10-93-85-10-128-98-112-6-6-25-126-39-1-68-78.
 
Riga 69 ⟶ 66:
 
La stessa cosa succede con l'edizione in [[lingua francese]]: il codice segreto è 113-19-5-28-5-53-66-113-76-19-128-10-92-15-19-128 e la parola che si ottiene è VEOROTBVUESESSES a cui aggiungendo gli spazi si arriva a ''Vous êtes observés''.
 
 
== Edizioni ==