Ricotta forte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(72 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gastronomia
|paese = Italia
|nome= Ricotta forte
|categoria = Formaggi▼
|immagine=Ricotta_forte_AvL.JPG
|regione= Puglia▼
|settore = Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)
|riconoscimento = PAT
|regione= Basilicata
}}
La '''ricotta forte''' o (a seconda delle zone) nella forma dialettale ''ricotta 'scante'', ''scanta'', ''ascuante'', ''squant (dal latino ustulo = brucio, per il suo sapore)'' è un [[prodotto caseario]] morbido e spalmabile. È tipico dell'[[Italia meridionale]] e in particolar modo di [[Basilicata]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.basilicata.it/giuntacma/files/docs/DOCUMENT_FILE_3063590.pdf|accesso=7 settembre 2020|titolo=Lista prodotti agroalimentari tradizionali lucani|sito=regione.basilicata.it|dataarchivio=8 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201008221934/https://www.regione.basilicata.it/giuntacma/files/docs/DOCUMENT_FILE_3063590.pdf|urlmorto=sì}}</ref> e [[Puglia]]<ref name="cibo360">{{Cita web |titolo=Ricotta forte |cognome=Tibaldi |nome=Andrea |sito=Cibo360.it |accesso=22 Marzo 2018 |url=https://www.cibo360.it/alimentazione/cibi/latte/ricotta_forte.htm |lingua= it }}</ref>.
A differenza della [[ricotta salata]], la ricotta forte è cremosa e dal sapore piccante e leggermente amarognolo<ref name="cibo360" />. Come gli altri tipi di [[ricotta]], è ottenuta dal [[siero di latte]].
È analoga per preparazione al [[formaggio]] cremoso greco [[kopanisti]], e ugualmente fermentata a opera di [[Bacteria|batteri]] e [[Lievito|lieviti]]; assume sapore piccante e odore molto intenso, che ricorda all'incirca quello del pecorino di lunga stagionatura, anche grazie a diversi [[acidi grassi]] volatili isolati come [[Acido butirrico|butirrico]], [[Acido esanoico|caproico]], [[Acido lattico|lattico]] e [[Acido acetico|acetico]].
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
[[categoria:cucina salentina]]▼
* [[Ricotta]]
{{formaggi pugliesi}}
{{Portale|agricoltura|Basilicata|cucina|formaggio|Puglia}}
[[Categoria:Cucina lucana]]
[[Categoria:Formaggi pugliesi]]
[[Categoria:Formaggi lucani]]
[[Categoria:Ricotta]]
|