Prindsesse Caroline (1805): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Collegamenti esterni: Categoria |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 56:
== Storia ==
Il vascello da 74 cannoni ''Prindsesse Caroline'', progettato dall'[[ingegnere navale]] [[Frantz
L'unità fu catturata dalla [[Royal Navy]] dopo la [[Battaglia di Copenaghen (1807)|seconda battaglia di Copenaghen]] il 7 settembre 1807.<ref name="aw"/> Arrivata a [[Portsmouth]] il 19 dicembre dello stesso anno venne immessa in servizio come HMS ''Princess Caroline''.<ref name="aw"/> All'atto dell'entrata in servizio l'armamento era composto da 60 cannoni da 24 libbre e 14 [[Carronata|carronate]] da 24 libbre.<ref name="aw"/> Destinato ad operare nel [[Mar Baltico]], dopo aver completato l'allestimento a Portsmouth, il 23 settembre 1808 salpò, al comando del [[Capitano di vascello|post captain]] [[Charles Dudley Pater]] (luglio 1808-gennaio 1811), per raggiungere la nuova destinazione in forza alla Flotta del Mare del Nord.<ref name="aw"/> Il 29 maggio 1809 catturò la [[goletta]] olandese ''Piet Hein'' nel passaggio del Vlie, al largo dell'isola di [[Texel (isola)|Texel]], e il 25 luglio 1807 le sue barche catturarono alcune cannoniere russe a Friderickshamm.<ref name="aw"/> Posto al comando del post captain [[Hugh Downman]] (gennaio 1811-settembre 1814), l'unità operò nel Mare del Nord e prese parte alla distruzione della [[Fregata (nave)|fregata]] [[Francia|francese]] da 40 cannoni [[Amazone (1807)|''Amazone'']] a Capo Barfleur, scortò una flotta di [[East Indiamen]] a [[Madeira]] ed effettuò crociere di sorveglianza nel Mare del Nord.<ref name=T8p220>{{Cita|The Gentleman's Magazine 1858|p. 220}}.</ref> Nel novembre 1813 sbarcò dei [[Royal Marines]] a [[Scheveningen]] in supporto delle forze del [[Guglielmo I dei Paesi Bassi|Principe d'Orange]], e successivamente visitò l'[[isola]] di [[Spitsbergen]].<ref name=T8p220/> Radiato nel settembre 1814, fu venduto per la demolizione il 9 febbraio 1815, alla cifra di 3.130 [[Sterlina britannica|sterline]], a Joshua Crystal e quindi demolito a [[Sheerness]].<ref name="aw"/>
Riga 82:
[[Categoria:Vascelli della Royal Navy]]
[[Categoria:Vascelli della Kongelige danske marine]]
[[Categoria:Navi costruite a Copenaghen]]
|