Inno alla gioia (Friedrich Schiller): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(38 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|didascalia = Il manoscritto autografo dell'ode
}}
L
È conosciuta in tutto il mondo per essere stata usata da [[Ludwig van Beethoven]] come testo della parte corale del quarto e ultimo movimento della sua [[Sinfonia n. 9 (Beethoven)|Nona Sinfonia]], selezionando alcuni brani e scrivendo di suo pugno un'introduzione (vedi ''[[Inno alla Gioia (Beethoven)|Inno alla Gioia]]''). La melodia composta da Beethoven (ma senza le parole di Schiller) è stata adottata come
== Contenuti ==
Con grande [[pathos]] l'inno descrive l'[[Bene (filosofia)|ideale]] tipicamente [[Romanticismo|romantico]] di una società di uomini egualmente legati tra loro da vincoli di gioia e amicizia universale. Tale concetto veniva vissuto come vero e proprio "ritorno" alla dimensione divina dell'essere umano, idealizzata nell'[[Antica Grecia]]. Come scrisse
{{citazione|Il ''nuovo regno'', vagheggiato dai romantici come una nuova [[età dell'oro]], se significava affermazione della libertà e della fraternità umana, esaltazione di tutti i valori dello spirito, appariva nondimeno quale ritorno agli ideali della Grecia antica [...] Il diffuso umanesimo, mirante alla riconquista della integrità dell'uomo, poneva i poeti, i filosofi e i tragici greci quali modelli supremi e auspicava l'avvento dello «stato di natura», non inteso come primitiva selvaggia barbarie, ma come mitica "[[Arcadia (poesia)|Arcadia]]" in cui la natura divinizzata si identificava con l'Ideale («Ideale è ciò che è Natura» diceva [[Hölderlin]]) ed in cui l'uomo, in accordo pieno con la società, avrebbe potuto attuare quella armonia degli spiriti che, per il poeta di ''[[Hyperion (Hölderlin)|Hyperion]]'', avrebbe segnato l'inizio "di una nuova storia del mondo", di un rinnovamento della umanità.<ref>[[Luigi Magnani]], ''Beethoven nei suoi quaderni di conversazione'', Laterza, 1970, p. 139.</ref>}}
Riga 27:
:''Was die Mode streng geteilt;''<br />''Alle Menschen werden Brüder,''<br />(«''ciò che la moda separò;''<br />''tutti gli uomini si affratellano''»)</ref><br />Wo dein sanfter Flügel weilt.
:Chor
Seid umschlungen, Millionen!<br />Diesen Kuß der ganzen Welt!<br />
:''Ihr stürzt nieder, Millionen?''<br />''Ahnest du den Schöpfer, Welt?''<br />''Such' ihn über'm Sternenzelt!''<br />''Über Sternen muß er wohnen.''<br />(«''Vi inginocchiate, moltitudini?''<br />''Intuisci il tuo creatore, mondo?''<br />''Cercalo sopra il cielo stellato!''<br />''Sopra le stelle deve abitare!''»)</ref>|lingua=de}}
Riga 37:
* [[Johann Rudolf Zumsteeg]] (1803)
* [[Franz Schubert]] (1815), [[lied]] ''An die Freude'' (D 189) per voce e piano
* [[
* [[Pietro Mascagni]] (1882), cantata ''Alla gioia'', su testo italiano di [[Andrea Maffei (poeta)|Andrea Maffei]]
* ''[[Seid umschlungen Millionen|Seid umschlungen, Millionen!]]'' (1892), valzer di [[Johann Strauss (figlio)|Johann Strauss II]]
* Organizzazione del [[Campionato mondiale di calcio 1990]] con [[Giorgio Moroder]] (1990), versione
* [[Z. Randall Stroope]] (2002), per coro e [[pianoforte|piano]] [[A quattro mani (musica)|a quattro mani]]
Riga 47:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=[[Luigi Magnani]]
== Voci correlate ==
Riga 60:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura}}
[[Categoria:Opere di Friedrich Schiller]]
[[Categoria:Odi]]
|