Utente:Sassina.Lelli99/Sintassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(20 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
==
La [[sintassi]] è un aspetto molto importante per rendere il testo comprensibile e scorrevole
</br>
In Wikipedia la sintassi dovrebbe essere compatibile con gli orientamenti dichiarati dalla comunità, che insistono sul fatto che lo scopo è “farsi capire”<ref>{{Cita web |url = https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Manuale_di_stile |titolo = Manuale di stile}} </ref> da un qualsiasi lettore, che sia un adulto o un bambino.<br/>
I suggerimenti di Wikipedia<ref>{{Cita web |url = https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Come_scrivere_una_buona_voce#Scrittura|titolo = Come scrivere una voce perfetta}} </ref> da seguire a livello sintattico sono:
*seguire le regole sintattiche dell’[[Lingua italiana |italiano]];
*descrivere i concetti, i fatti, le cause, gli effetti ed il contesto di una voce in
*usare uno stile sintattico piano e semplice (“stile spicciolo”);
*non scrivere frasi troppo lunghe e piene di subordinate;
*prediligere frasi brevi
Secondo le indicazioni nel [[Aiuto: Manuale di stile | Manuale di stile]], una voce è buona se ricca di informazioni e chiara, anche senza essere stilisticamente perfetta. Inoltre, è importante organizzare il testo ordinatamente, dividendolo in sezioni, seguendo uno stile enciclopedico<ref>{{Cita web |url = https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_%C3%A8|titolo = Cosa non è Wikipedia}} </ref>.
Alcuni consigli, che si trovano nella descrizione per la [[Wikipedia: La voce perfetta|voce perfetta]], sono:
*cominciare con una definizione;
*essere ordinati, sia per quanto riguarda la struttura logica delle frasi, sia per la struttura sintattica, etc<ref>{{Cita web |url = https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:La_voce_perfetta|titolo = La voce perfetta}} </ref>
Inoltre, una [[sintassi]] adeguata rende maggiormente leggibile<ref>{{Cita web |url = https://it.wikipedia.org/wiki/Leggibilit%C3%A0|titolo = Leggibilità}}</ref> il testo.
La comunità di Wikipedia parla di <i>readability</i>, ovvero la caratteristica che deve avere una pagina *l’[[ *la [[formula di Flesch]], un indice, simile all’[[Indice Gulpease | indice Gulpease]] che misura la [[leggibilità]] nelle voci di [[lingua inglese]] mettendo in relazione il numero medio di sillabe per parola e il numero medio di parole per frase.<br/>
La sintassi da usare all’interno delle voci di Wikipedia è, dunque, molto semplice e immediata, affinché le informazioni siano recepite in modo chiaro dai destinatari.
==Regole della lingua italiana sulla sintassi==
Le regole italiane sulla sintassi si riferiscono a diversi aspetti della composizione di una frase.
*la [[Frase semplice|frase semplice]], detta anche proposizione, è
*la [[Frase complessa|frase complessa]], chiamata anche periodo, è
In Wikipedia, si privilegiano frasi semplici o frasi complesse con livelli di coordinazione.</br><br/>
Inoltre, le regole della [[sintassi]] italiana prediligono un certo ordine delle varie unità sintattiche, ovvero <i>«… segmenti di frasi dotate di significato, costituite da una parola o da un piccolo gruppo di parole unite tra loro da un legame logico<ref
*dislocazione a sinistra, se, volendo mettere in rilievo un complemento, questo si pone prima del verbo,
**ad esempio, <i>”Su questo argomento abbiamo già discusso”</i>;
*dislocazione a destra, nei casi in cui si divida dalla frase principale un complemento, anticipandolo, però, con un [[Clitico | clitico]]. Queste sono tipiche del parlato e nelle frasi interrogative,
**un esempio, <i>”Ne abbiamo già discusso, di questo”</i>;
*frase scissa, che isola o mette in rilievo un elemento principale della frase, come il soggetto. Usa spesso il <i>”che”</i>,
**ad esempio, <i>”È Luigi che studia il russo”</i>;
*frase pseudo-scissa, ovvero una frase costituita da un nome o un pronome, una frase relativa e il verbo essere copulativo con un altro nome o pronome,
**un esempio, <i>”Chi mi manca è lui”</i>. <br/>
Questi tipi di frase hanno lo scopo di mettere il focus sul complemento a cui è stato cambiato il normale ordine.
Le linee guida principali da lei indicate sono:
▲===La sintassi secondo M.E. Piemontese===
▲La docente M.E. Piemontese dell’Università “La Sapienza” di Roma<ref>{{Cita web | url = http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/autori.html?auth-id=MEPRM1FL | titolo = Maria Emanuela Piemontese}}</ref>, nel suo libro <i>”Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata</i> affronta il tema della sintassi in Wikipedia. Le linee guida principali da lei indicate sono:
*privilegiare la coordinazione, rispetto alla subordinazione;
*preferire la forma attiva alla forma passiva;
*optare per la forma personale a quella impersonale;
*prediligere la forma
È inoltre provato che frasi semplici e brevi hanno un indice di comprensibilità più alto rispetto quelle più lunghe<ref>Piemontese, Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata, p. 141</ref>.
==Alcuni suggerimenti di modifica nelle voci di Wikipedia==
In questa sezione, verranno riportati alcuni esempi di voci Wikipedia, scelte tramite “Una voce a caso”, da migliorare a livello sintattico.
===[[Virginia Slims of Houston 1985 - Singolare]]===
Il testo da migliorare in questa voce potrebbe essere:<br/>
«Il singolare del torneo di [[tennis]] [[Virginia Slims of Houston 1985]], facente parte del [[Virginia Slims World Championship Series 1985]], ha avuto come vincitrice [[Martina Navrátilová]] che ha battuto in finale [[Elise Burgin]] 6–4, 6–1.»
<br/><br/>È possibile notare nella frase la presenza di due subordinate, facilmente trasformabili in un’unica proposizione.
La frase può essere modificata in questo modo:<br/>
«Il singolare del torneo di [[tennis]] [[Virginia Slims of Houston 1985]] del [[Virginia Slims World Championship Series 1985]], è stato vinto da [[Martina Navrátilová]] contro [[Elise Burgin]] con un punteggio di 6–4 e 6–1.»
<br/><br/>In questo caso, le due subordinate sono state inglobate come complementi della frase principale: ciò ha permesso di rendere la frase più corta e, dunque, più [[Leggibilità|leggibile]].
===[[Impressionismo]]===
Una voce con diverse frasi marcate è quella sulla [[Impressionismo|corrente impressionista]]. Un esempio è: <br/>
«Nuovi stimoli vennero anche dall'[[Esposizione universale]] di [[Parigi]] del [[1889]], dove trovò sfogo l'interesse per l'arte esotica, in particolare quella giapponese e quella cinese.»
<br/><br/>La frase presenta una struttura inversa rispetto a quella tipica, come potrebbe essere la seguente:<br/>
«L’[[Esposizione universale]] di [[Parigi]] del [[1889]] portò alla creazione di nuovi stimoli, dovuti soprattutto all’interesse per l’arte esotica, in particolare quella giapponese e quella cinese.»<br/><br/>
L’autore di questa voce usa molto spesso l’ordinamento marcato delle frasi: lo stile della sintassi è di tipo giornalistico, non enciclopedico, ma non per questo errato. <br/><br/>
Sono, inoltre, presenti periodi molto lunghi che andrebbero semplificati, come l’esempio sottostante: <br/>
«Fondamentali per la nascita dell'Impressionismo furono le esperienze del [[Romanticismo]] e del [[Realismo (arte)|Realismo]], che avevano rotto con la tradizione, introducendo importanti novità: la negazione dell'importanza del soggetto, che portava sullo stesso piano il genere [[storia|storico]], quello [[religione|religioso]] e quello [[profano]]; la riscoperta della [[Pittura paesaggistica|pittura di paesaggio]]; il mito dell'artista ribelle alle convenzioni; l'interesse rivolto al [[colore]] piuttosto che al [[disegno]]; la prevalenza della soggettività dell'artista, delle sue emozioni che non vanno nascoste o camuffate, con rapidi colpi di spatola, creando un alternarsi di superfici uniformi e irregolari, che divenne il punto di partenza per le ricerche successive degli impressionisti.»<br/><br/>
In questo caso, l’idea migliore potrebbe essere quella di creare una lista per suddividere meglio il testo:<br/>
«Fondamentali per la nascita dell'Impressionismo furono le esperienze del [[Romanticismo]] e del [[Realismo (arte)|Realismo]], che avevano rotto con la tradizione, introducendo importanti novità:
*la negazione dell'importanza del soggetto, che portava sullo stesso piano il genere [[storia|storico]], quello [[religione|religioso]] e quello [[profano]];
*la riscoperta della [[Pittura paesaggistica|pittura di paesaggio]];
*il mito dell'artista ribelle alle convenzioni;
*l'interesse rivolto al [[colore]] piuttosto che al [[disegno]];
*la prevalenza della soggettività dell'artista, delle sue emozioni che non vanno nascoste o camuffate, con rapidi colpi di spatola, creando un alternarsi di superfici uniformi e irregolari, che divenne il punto di partenza per le ricerche successive degli impressionisti.»<br/><br/>
===[[Meridionalismo]]===
La voce [[Meridionalismo]] inizia con un periodo abbastanza lungo:<br/>
«Il '''Meridionalismo''' è il complesso degli studi, sviluppatisi nel corso del [[XX secolo]], riguardanti le problematiche del periodo [[Unità d'Italia|postunitario]] connesse all'integrazione del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]] nel contesto politico, economico e culturale, originatosi nel nuovo [[Regno d'Italia (1861-1946) |Stato unitario]]<ref name="treccani">{{cita web|url= http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/M/VIT_III_M_068027.xml |titolo= Meridionalismo |editore= [[Istituto Treccani|Treccani.it]] |accesso= 1º novembre 2010}}</ref>.»<br/><br/>
Anche in questo caso, la sintassi risulta comunque comprensibile, ma è possibile migliorarla trasformando alcune subordinate in coordinate. <br/> Un esempio potrebbe essere:<br/>
«Il '''Meridionalismo''' è una corrente di studio sviluppatisi nel corso del [[XX secolo]] e riguarda le problematiche del periodo [[Unità d'Italia|postunitario]] connesse all'integrazione del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]] nel contesto politico, economico e culturale del nuovo [[Regno d'Italia (1861-1946) |Stato unitario]]<ref name="treccani">{{cita web|url= http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/M/VIT_III_M_068027.xml |titolo= Meridionalismo |editore= [[Istituto Treccani|Treccani.it]] |accesso= 1º novembre 2010}}</ref>.»<br/><br/>
Fortunatamente, la sintassi in Wikipedia è solitamente molto semplice e non necessita, se non in casi particolari, di molte modifiche.
=La punteggiatura in Wikipedia=
L’uso appropriato della [[punteggiatura]] è indispensabile per la comprensione e la chiarezza di un testo. Come afferma M.E. Piemontese nel <i>”Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata”</i>, la punteggiatura ha la capacità di far interpretare il testo al lettore in maniera più chiara e [[Leggibilità | leggibile]]. <br/>Il segno d’interpunzione più usato deve essere il [[punto fermo]], che delimita periodi preferibilmente di 20-25 parole (misura preferenziale per una migliore comprensione in una voce Wikipedia)<ref>Piemontese, Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata</ref>. <br/>
Anche la [[virgola]] è un segno molto comune, dal momento che ha il compito di evidenziare alcuni elementi di un [[sintagma]], e va usata per:
*elenchi,
*coordinazioni,
*[[Proposizione incidentale | proposizioni incisive]],
*in alcune proposizioni subordinate,
*nelle [[ellissi]].
Non si trova dopo le congiunzioni coordinative e disgiuntive come <i>e, ma, o</i>, nè si deve trovare come separazione tra soggetto e predicato<ref>{{Cita web |url = https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Manuale_di_stile |titolo = Manuale di stile - Wikipedia}} </ref>. Le linee guida di Wikipedia sconsigliano un uso assiduo della virgola, preferendo il suo utilizzo in modo strategico per la comprensione immediata di frasi mediamente complesse.<br/>
Il [[punto e virgola]] serve nelle pause più forti della virgola per separare due proposizioni o per elementi complessi negli elenchi.
I [[due punti]], invece, si usano per indicare elenchi, spiegazioni, chiarimenti o discorsi diretti; mentre le virgolette isolano citazioni altrui.
<br/>Meno frequenti sono le [[parentesi]] e il [[trattino]], che introducono solitamente incidentali. Il trattino (-, senza spazi tra le parole e il trattino) in Wikipedia serve per<ref>{{Cita web |url = https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Manuale_di_stile |titolo = Manuale di stile - Wikipedia}}</ref>:
*unire due cifre, come negli intervalli di numeri;
*unire prefissi e prefissoidi, <i>mine anti-uomo</i>;
*raggruppare aggettivi, sostantivi e sostantivi-avverbi, come <i>la regista cino-canadese</i><ref>{{Cita web |url = https://www.treccani.it/enciclopedia/trattino_%28La-grammatica-italiana%29/ |titolo = Trattino - Treccani}} </ref>;
*indicare un rapporto tra due nomi.<br/>
La lineetta media (- e –) è caratterizzata da spazi che la delimitano, al contrario del trattino. In Wikipedia viene usata<ref>{{Cita web |url = https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Manuale_di_stile |titolo = Manuale di stile - Wikipedia}}</ref>:
*per separare due elementi in titoli, didascalie, diciture;
*negli intervalli di tempo più articolati, per esempio <i>5 marzo 2020 - 31 marzo 2022</i>;
*per indicare relazioni in infrastrutture o collegamenti, per esempio collegamenti ferroviari;
*per delimitare un inciso in un testo;
*al posto delle parentesi.<br/>
La [[barra obliqua]] serve per segnalare due possibilità, ma è bene ricordarsi che rende la lettura meno scorrevole nei testi lunghi e articolati<ref>Piemontese, Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata, p. 153-155</ref>.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* {{cita libro | autore1 = M.C. Gagliati | titolo = Tutto chiaro: Sintassi | anno = 2010 | editore = La Spiga | città = Milano |etal = si|cid = Manuali. Linguistica}}
* {{cita libro| autore1 = P. D’Achille | titolo = L’italiano contemporaneo | anno = 2019 | editore = Il Mulino | etal = no | cid = Manuali. Linguistica}}
* {{cita libro | autore1 = M.E. Piemontese | titolo = Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata | editore = Tecnodid editore | città = Napoli | etal = no | cid = Manuali. Linguistica}}
|