Campo scalare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+grafico esemplificativo |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|matematica|luglio 2017}}
[[File:Scalar field.png|miniatura|Un campo scalare come la temperatura o la pressione, dove l'intensità del campo è rappresentata con differenti tonalità di colore.]]
In [[matematica]] e [[fisica]] un '''campo scalare''' è una [[Funzione (matematica)|funzione]] che associa uno [[Scalare (matematica)|scalare]] a ogni punto di uno [[Spazio (matematica)|spazio]]. In fisica, ad
== Descrizione ==
Riga 16:
* [[Campo vettoriale|Campi vettoriali]], che associano un [[Vettore (matematica)|vettore]] ad ogni punto dello spazio. Esempi di campi vettoriali sono il [[campo elettromagnetico]] e il [[campo gravitazionale]].
* Campo tensoriale, che associa un [[tensore]] ad ogni punto dello spazio. Nella teoria della [[relatività generale]], la gravità è descritta da un campo tensoriale, in particolare con il [[Tensore di Riemann|tensore di curvatura di Riemann]]. Nella [[teoria di Kaluza-Klein]], lo spazio-tempo si estende in cinque dimensioni e il suo tensore di curvatura di Riemann può essere disgiunto nell'ordinario campo gravitazionale a quattro dimensioni più un set aggiuntivo, che è equivalente alle [[equazioni di Maxwell]] per il campo elettromagnetico, più un campo scalare aggiuntivo noto come "[[dilatone]]".
Riga 36 ⟶ 35:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Fisica|matematica}}
[[Categoria:Funzioni reali di più variabili reali]]
|