Foro di Augusto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte (2) |
|||
(185 versioni intermedie di 99 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Nome = Foro di Augusto
|Immagine = Tempio di Marte Ultore (Roma) - Laterale.jpg
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Resti del foro di Augusto e del tempio di Marte Ultore
|Civiltà =
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-LAZ}}
|Suddivisione2 = {{IT-RM}}
|Suddivisione3 = [[Roma]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie = 15000
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di = [[Centro storico di Roma]]
|Ente = Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
|Responsabile = Maria Vittoria Marini Clarelli
|Visitabile = In parte
|Sito_web = http://www.sovraintendenzaroma.it/content/il-foro-di-augusto
}}
Il '''Foro di Augusto''' è uno dei [[Fori Imperiali]] di [[Roma]],<ref name="StraboneItaliaV3.8">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,8.</ref> il secondo in ordine cronologico.
Disposto ortogonalmente rispetto al precedente [[Foro di Cesare]],
Anche in questo caso, come nell'opera cesariana, la costruzione del complesso era stata voluta per fini propagandistici e tutta la sua decorazione celebra la nuova [[età dell'oro]] che si inaugura con il principato di [[
{{Citazione|La costruzione del nuovo foro fu dovuta sia alla moltitudine delle persone sia al numero di processi [da portare a termine], i due fori esistenti (il [[Foro Romano]] e [[foro di Cesare|quello di Cesare]]) non erano più sufficienti e c'era bisogno di un terzo; per questo si affrettò ad inaugurarlo, senza che fosse ancora completato il tempio di Marte e stabilì che in esso ci fossero i processi pubblici e fossero estratti a sorte i giudici.|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 29}}.}}
{{citazione|Fece costruire un Foro più piccolo di quello che avrebbe voluto, perché non voleva espropriare i proprietari delle vicine abitazioni.|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 56}}}}
==Storia==
===Fondazione===
[[File:Forum-d'Auguste.jpg|thumb|upright=1.4|left|Foro di Augusto]]
[[Gaio Giulio Cesare Ottaviano|Ottaviano]] aveva promesso di erigere a Roma un tempio dedicato a [[Marte (divinità)|Marte]] Ultore (ossia "Vendicatore") in occasione della [[battaglia di Filippi]] del [[42 a.C.]], nella quale egli stesso e [[Marco Antonio]] avevano sconfitto gli uccisori di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], [[Marco Giunio Bruto|Bruto]] e [[Gaio Cassio Longino|Cassio]], e dunque vendicato la sua morte. Il grande tempio sostituiva un'edicola provvisoria nel [[Campidoglio]].
Dopo la sconfitta di Marco Antonio e la conquista dell'[[Storia dell'Egitto greco e romano|Egitto tolemaico]]
Il terreno per la nuova opera pubblica venne acquistato da privati, ma poiché Augusto non volle entrare in conflitto con alcuni proprietari riluttanti a cedere la loro proprietà, il progetto venne ridimensionato, almeno rispetto al desiderio dell'imperatore, non volendo egli ricorrere alle maniere forti.<ref>{{cita|Svetonio|''Augustus'', 56.2}}.</ref>
Il Foro venne inaugurato, probabilmente non ancora del tutto completato, nel [[2 a.C.]], anno nel quale Augusto ottenne il titolo di ''pater patriae'' ("padre della patria") e aveva indicato nel nipote [[Lucio Cesare]] il proprio successore.
La nuova piazza permise di avere nuovi spazi per i processi; ma la funzione più significativa del foro di Augusto fu quella di centro rappresentativo, destinato alla glorificazione dell'imperatore e della sua stirpe.
Un capitello conservato nell'area archeologica {{Senza fonte|è stato interpretato}} come testimonianza di lavori di restauro ai portici eseguiti sotto [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]], che comunque devono essere stati di poco conto.
===Storia post-antica===
[[File:Forum of Augustus mdoel.jpg|thumb|upright=1.4|Modellino ricostruttivo del ''foro di Augusto'']]
Il Foro dovette essere abbandonato in età piuttosto precoce rispetto ai complessi imperiali contigui e il tempio doveva essere già in via di smantellamento nel [[VI secolo]]<ref>Una delle colonne del tempio doveva infatti essere già caduta a terra quando vi fu apposta l'iscrizione "PAT DECI", riferita probabilmente ad un Patrizio Decio della famiglia dei Flavi Cecina Basili Deci (Roberto Meneghini, Riccardo Santangeli Valenzani, "Episodi di trasformazione del paesaggio urbano nella Roma Altomedievale", in ''Archeologia Medievale'', 22, 1996, pp.53-59).</ref>.
Nel [[IX secolo]] sopra il podio del tempio venne costruita la chiesa di San Basilio, oratorio di un convento di monaci [[basiliani]] che aveva occupato oltre al podio del tempio (''palatium vetus'') anche altre strutture del Foro (''palatium novum''). Nel convento si insediarono a partire dal [[XIII secolo]] i [[Cavalieri Ospitalieri|cavalieri di San Giovanni]] e il complesso venne restaurato a più riprese nel [[XV secolo|Quattrocento]], in particolare sotto il priorato del cardinale [[Marco Barbo]], nipote di [[papa Paolo II]] ([[1466]]-[[1470]]).
Nel foro venne rinvenuta nel Cinquecento la scenografica fontana del [[Marforio]], oggi posta nei [[Musei Capitolini]] (cortile del [[Palazzo Nuovo (Roma)|Palazzo Nuovo]]), così chiamata a seguito del suo rinvenimento nel "Foro di [[Marte (divinità)|Marte]]" (''Martis Forum'', nome che gli antichi attribuivano al Foro di Augusto).
Del tempio erano rimaste in piedi tre colonne del fianco destro e parte della corrispondente parete della cella. I resti e le decorazioni superstiti del tempio e del complesso forense vennero studiati e rilevati da diversi architetti [[architettura rinascimentale|rinascimentali]], tra i quali [[Baldassarre Peruzzi]], [[Andrea Palladio]] e i [[Da Sangallo]].
Nel [[1568]] [[papa Pio V]] insediò nel convento le monache [[Domenicani|domenicane]], che costruirono sul podio del tempio una nuova chiesa dedicata alla Santissima Annunziata, che inglobò quella più antica. Negli stessi anni il nipote del papa, il cardinale [[Michele Bonelli]] si occupò dell'urbanizzazione dell'intera area, realizzando nel [[1570]] un riempimento di terre sul quale venne edificato un intero quartiere (Alessandrino): una delle strade, la via Bonella, correva a fianco dei resti del tempio ed entrava nella suburra passando sotto l'arco dei Pantani.
Nel [[XIX secolo]] si avviarono le prime indagini archeologiche e i primi restauri. Nel [[1825]] Francesco Saponieri eseguì dei saggi di scavo sotto il cosiddetto "Arco dei Pantani" e nel [[1838]] venne demolito il campanile che era stato costruito sopra le colonne superstiti del tempio, a causa delle sue precarie condizioni statiche. Altre indagini e saggi furono condotti ancora da Saponieri, insieme all'architetto francese Joseph Toussaint Uchard nel [[1840]] e Louis Noguet redasse rilievi e ricostruzioni del complesso tra il [[1863]] e il [[1871]]. Infine nel [[1888]]-[[1889]] [[Rodolfo Lanciani]] condusse i primi scavi archeologici in un'area acquistata pochi anni prima dal comune di Roma.
A partire dal [[1924]] il convento e la chiesa della Santissima Annunziata vennero demoliti e furono iniziati gli scavi diretti da [[Corrado Ricci]], che con l'obiettivo di rimettere in luce le strutture romane, demolirono sistematicamente tutte le tracce successive; venne inoltre eliminata la via Bonella che attraversava il lato meridionale del complesso forense, sostituita da una passerella di attraversamento. A seguito degli scavi, tra il [[1927]] e il [[1931]] si restaurarono i resti pavimentali, il muro di fondo del complesso e le superstiti colonne del tempio. Lo scavo però fu limitato alla parte di fondo del complesso.
Nello scavo del settore meridionale del [[Foro di Traiano]] condotto nel [[1998]]-[[2000]] sono state scoperte le fondazioni di un muro semicircolare, appartenente ad una seconda coppia di esedre aperte alle spalle dei portici, più piccole di quelle già conosciute, e successivamente eliminate per la costruzione dei contigui [[Foro di Nerva]] e [[Foro di Traiano]]. Altri scavi in prosecuzione degli scavi giubilari si sono svolti nel complesso nel [[2006]]-[[2007]].
==Profilo architettonico==
L'ispirazione per l'opera fu certamente il [[Foro di Cesare]], del quale si riprese l'impianto della piazza porticata dominata su un lato dal tempio e con al centro la statua del fondatore.
Ogni elemento è teso con insistenza all'esaltazione della ''[[gens Iulia]]'', con la serie dei ''summi viri'' conclusa idealmente nel gruppo centrale della [[quadriga di Augusto]].
Nel complesso, mescolando insieme influssi di varia provenienza ([[arte italica|tradizioni italiche]] e romano-repubblicane e influssi dall'[[arte greca classica]] ed [[arte greca ellenistica|ellenistica]] [[Asia Minore|microasiatica]]), venne elaborato uno stile architettonico e decorativo ufficiale romano, nell'insieme classicistico, che fu alla base di tutte le evoluzioni successive. Il modello architettonico e decorativo rappresentato dal Foro di Augusto fu ripreso nei fori dei ''municipia'' [[Italia romana|italici]] e in quelle delle capitali provinciali occidentali (l'esempio più noto è rappresentato dal "Foro di marmo" di ''[[Mérida (Spagna)|Augusta Emerita]]'') nel corso del periodo successivo e per tutta l'età giulio-claudia.
==Descrizione==
[[File:Forum auguste plan.png|thumb|Mappa ricostruttiva del Foro di Augusto]]
===Muro perimetrale e accessi===
Il complesso (120
Dalla via alle spalle del muro si accedeva al complesso per mezzo di due aperture ai lati del [[tempio di Marte Ultore|tempio]], quella a nord a tre fornici e quella a sud ad una sola arcata, conosciuta con il nome medioevale di "Arco de' Pantani": in entrambi i casi il dislivello rispetto al piano del foro era superato per mezzo di scalinate. Alla base delle scale furono eretti gli [[Arco trionfale|archi trionfali]] dedicati nel [[19]] d.C. a [[Druso
===Tempio di Marte Ultore===
{{Vedi anche|Tempio di Marte Ultore}}
[[File:ItaliaRomaForoAugustoTempioArchitrave.jpg|thumb|upright=1.4|left|Dettaglio dei capitelli e dell'architrave, unica parte rimasta della trabeazione) nelle colonne sul fianco destro del tempio]]
Al muro perimetrale si addossava sul lato di fondo il tempio (40 x 30 m), dedicato a Marte Ultore ("Vendicatore"). Si innalzava su un podio (alto circa 3,5 m) rivestito in blocchi di marmo ed aveva otto colonne [[Ordine corinzio|corinzie]] in facciata e altrettante su ciascuno dei fianchi, dove il colonnato terminava contro il muro di fondo con una lesena. I colonnati e le pareti esterne della cella erano realizzati in [[marmo lunense]]. L'ordine architettonico del tempio ha rappresentato un modello in seguito divenuto canonico, all'origine dell'evoluzione della decorazione architettonica romana.
Il podio era costituito da fondazioni in [[opera cementizia]] e in blocchi di tufo, sotto i muri, e in tufo e travertino, sotto i colonnati; le fondazioni erano rivestite da blocchi di marmo. Vi si accedeva per mezzo di una scalinata frontale
La [[Cella (architettura)|cella]] aveva le pareti interne decorate da due ordini di colonne staccate dalla parete, rispecchiate sul muro da altrettante [[lesene]].
===La piazza e i portici===
[[File:Arte romana, statua femminile di tipo cariatide, 2 ac. circa, da pal. cepparello, già nel foro di augusto a Roma.jpg|thumb|Cariatide dall'attico dei portici del Foro di Augusto ([[Firenze]], [[villa Corsini a Castello]])]]
Davanti al tempio si apriva una piazza rettangolare di circa 70 x 50 m, di dimensioni relativamente ridotte, fiancheggiata dalle facciate dei portici laterali (in totale il foro misurava 125x118 metri, comprese le esedre).
Al centro della piazza doveva trovarsi una colossale scultura con Augusto sulla quadriga trionfale. Sul basamento doveva trovarsi l'iscrizione ''<small>[[Pater Patriae|PATRI PATRIAE]]</small>'', "[[Pater Patriae|Al padre della patria]]", come attestano le ''[[Res gestae divi Augusti]]''.
Il colonnato [[Ordine corinzio|corinzio]] dei portici, soprelevato con alcuni gradini rispetto al piano della piazza, presentava fusti in [[marmo giallo antico]]. Era sormontato da un [[Attico (architettura)|attico]], con figure di [[cariatidi]], copia di quelle [[Scultura greca#Periodo classico e tardo classico|classiche]] dell'[[Eretteo (tempio)|Eretteo]] sull'[[acropoli di Atene]], alternate a scudi ("[[clipei]]") con ricche incorniciature e ornati al centro da teste di divinità barbute, che sono state identificate con [[Giove (divinità)|Giove]]-[[Amon|Ammone]], con corna di ariete, alternato ad un'altra divinità con [[torque]], in stile [[Scultura greca#Periodo ellenistico|ellenistico]].
All'interno le pareti di fondo erano ornate da semicolonne in marmo giallo antico, tra le quali si aprivano nicchie che ospitavano le statue di una galleria di personaggi della storia [[Repubblica romana|repubblicana]], come ci ricorda [[Svetonio]]:
{{Citazione|E così, non solo restaurò gli edifici che ogni [[condottiero (storia romana)|condottiero]] aveva edificato, mantenendo le iscrizioni [originarie], ma nei due colonnati del suo foro collocò le statue di tutti loro, con le insegne dei [[trionfo|trionfi conseguiti]], e in un editto proclamò: aveva escogitato ciò, lui stesso mentre era in vita, affinché i ''principi'' successivi fossero costretti dai cittadini ad ispirarsi alla vita di loro e dello stesso Augusto come ad un modello.|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 31}}.}}
Sul fondo dei portici si aprivano gli ampi spazi semicircolari delle [[esedre]], separati da un diaframma di pilastri in [[marmo cipollino]], sormontato da un secondo ordine di colonne in [[marmo africano]] (che nonostante il nome proveniva dall'[[Asia Minore]]), che oltrepassava il tetto dei portici permettendo di dare luce all'ambiente. Le esedre erano pavimentate da lastre rettangolari alternate nei marmi giallo antico e africano.
La parete di fondo delle esedre era decorata da un duplice ordine di semicolonne, in marmo cipollino quelle inferiori e in marmo giallo antico quelle superiori, che anche in questo caso inquadravano nicchie con statue, delle quali sono stati rinvenuti vari frammenti. La nicchia centrale, di dimensioni maggiori, era inquadrata da un'[[Edicola (architettura)|edicola]] costituita da due colonne staccate da parete.
Nell'esedra di nord-ovest (a sinistra per chi entrava nel foro) si trovava nella nicchia centrale la statua di [[Enea]] con ''elogium'', che era il mitico progenitore non solo di Roma, ma anche della ''[[Gens Iulia]]''. Era raffigurato in fuga da [[Troia]] con il padre [[Anchise]] e il figlioletto [[Ascanio]]. Seguivano da questo lato i [[re di Alba Longa]].
Nell'esedra opposta si trovava al centro la statua di [[Romolo]], con ''elogium'' e il trofeo della sua vittoria sul re dei [[Ceninesi]], le ''[[spolia opima]]''. Nelle restanti nicchie si disponeva la serie dei ''summi viri'' della storia di Roma, che proseguivano anche nelle nicchie dei portici. Evidente era l'intento ideologico di presentare Augusto come riassunto delle origini mitiche e della tradizione storica cittadina, in un compromesso tra tradizione e innovazione tipicamente augusteo: la storia repubblicana veniva così a essere recuperata e identificata con la storia della ''Gens Iulia'', a partire dal mitici antenati di Enea e Romolo, fino a risalire ai progenitori divini di Venere e Marte, onorati nel tempio. In ciò il foro differiva da quello di Cesare, dove la figura del dittatore era proposta come figura monarchica divinizzata.
===Aula del Colosso===
Alla testata del portico settentrionale si apriva una sala separata, schermata da due colonne con fusti in marmo giallo antico, che proseguivano
La
L'ordine
Sopra il podio, sullo sfondo del tendaggio dipinto si innalzava una colossale statua, alta circa 12
La sala venne chiusa in epoca imprecisata da un muro in [[opera laterizia]] e probabilmente fu abbandonata in epoca precedente alle altre parti del complesso forense.
Alle spalle di questa sala si trova un complesso di piccole stanze di servizio attorno a una corte porticata a pilastri, trasformata nel [[XVI secolo]] nella "Cappella palatina", dedicata a San Giovanni Battista, della [[Casa dei Cavalieri di Rodi]]. Questi ambienti dovevano far parte delle strutture di servizio pubbliche annesse al Foro e sono ad esso contemporanei.
==Funzioni==
Riga 74 ⟶ 139:
==Note==
==Bibliografia==
*Paul Zanker, ''Il Foro di Augusto'', Roma 1984.
*Valentin Kockel, voce ''Forum Augustum'', in Eva Margareta Steinby (a cura di), ''Lexicon Topographicum Urbis Romae'', II, Roma 1995, pp.
*[[Eugenio La Rocca]], Roberto Meneghini, Lucrezia Ungaro (a cura di), ''I luoghi del consenso imperiale. Il Foro di Augusto. Il Foro di Traiano. Introduzione storico-topografica'', Roma 1995.
*Joachim Ganzert, ''Der Mars-Ultor-Tempel auf dem Augustusforum in Rom'', Mainz am Rhein 1996.
*Lucrezia Ungaro, ''Il Foro di Augusto'', Roma 1997.
*[[Eugenio La Rocca]], ''La nuova imagine dei Fori Imperiali. Appunti in margine agli scavi'', in ''Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung'', 108, 2001, pp.
*Lucrezia Ungaro, ''Il Foro di Augusto'', in Marilda De Nuccio, Lucrezia Ungaro (a cura di), ''I marmi colorati della Roma imperiale'', Venezia 2002 ([https://web.archive.org/web/20060607233428/http://www.kwart.kataweb.it/kwart/ita/magazinedett.jsp?idContent=281782&idCategory=660 testo in rete])
*Lucrezia Ungaro, ''La decorazione architettonica del Foro di Augusto'', in Sebastian Ramallo Asensio (a cura di), ''La decoracion arquitectonica en las ciutades romanas de Occidente'', Cartagena 2003, pp.
*Martin Avenarius, ''Il Foro di Augusto come espressione della restituzione della cultura giuridica privatistica e mezzo per il ristabilimento della dottrina del diritto naturale'', in ''Tesserae iuris'' 2/1, 2021, pp. 9–39.
==Voci correlate==
*[[Fori Imperiali]]
*[[Augusto]]
*[[Res
*[[Casa dei Cavalieri di Rodi]]
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Cita web|url=http://www.sovraintendenzaroma.it/content/il-foro-di-augusto|titolo=Il Foro di Augusto|sito=Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali|accesso=11 dicembre 2019}}
*[http://www.mercatiditraiano.it/sede/area_archeologica/foro_di_augusto Foro di Augusto] sul sito del Museo dei Fori Imperiali
*[http://www.cervantesvirtual.com/portal/simulacraromae/roma/fimperial/faugusto.htm Il Foro di Augusto] sul sito SimulacraRomae
*
{{Fori Imperiali}}
{{Regio VIII Forum Romanum Magnum}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Roma|Archeologia|architettura|Età augustea}}
[[Categoria:Fori Imperiali|Augusto]]
[[
[[Categoria:Augusto]]
|