Magno Felice Ennodio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: + tre generi
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 28:
|deceduto = [[Pavia]], [[17 luglio]] [[521]]
}}
{{Citazione|I discorsi che tu scrivi sono belli, ma io li preferisco vigorosi; sono coronati di fiori, ma io amo i frutti.|Magno Felice Ennodio ''Lettere'', ''A Giovanni'' 1,10}}
{{Bio
|Nome = Magno Felice
Riga 41:
|AnnoMorte = 521
|Epoca = 500
|Attività = vescovoretore
|Attività2 = scrittorepoeta
|Attività3 = santo
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = è stato il decimo [[vescovo]] di [[Pavia]], scrittore [[lingua latina|latino]] ed è venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]]
}}
|FineIncipit = è statoFu il decimo [[vescovo]] di [[Pavia]], scrittore [[lingua latina|latino]] ed. èÈ venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]].
 
== Biografia ==
Nacque in [[Gallia]], probabilmente ad ''Arelate'' ([[Arles]]), nella ''[[gens Firmina]]''<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Rossana Barcellona|titolo=Concili "nazionali" e sotterranee rivoluzioni. Agde 506, Orléans 511, Épaone 517|rivista=Reti Medievali|editore=Firenze university Press|numero=18, 1 (2017)|ISSN=1593-2214|pagina=61}}</ref> (la stessa di [[Cesario d'Arles|Cesario di Arles]])<ref name=":0" />. Rimasto orfano in tenera età, fu cresciuto da una zia a Pavia.
[[Chierico]], poi [[diacono]] a [[Milano]] ed infine, forse già nel [[513]], vescovo a [[Pavia]], fu tra i sostenitori di [[papa Simmaco]] nell'ambito dello [[antipapa Laurenzio|scisma laurenziano]] e poi legato di [[papa Ormisda]] in Oriente, di cui predisse persino il suo ascendere al soglio di Pietro. Guidò varie spedizioni diplomatiche a [[Costantinopoli]] per trattare la riunificazione con la chiesa greca.
 
Fu tra i massimi sostenitori e "ideologi" del sovrano [[Ostrogoti|ostrogoto]] [[Teodorico il Grande|Teoderico il Grande]], in particolare con la ''Vita di [[Epifanio di Pavia]]'' e il [[panegirico]] dedicato proprio al re<ref>Marc Reydellet, ''La royauté dans la littérature latine de Sidoine Apollinaire à Isidore de Séville'', École française de Rome, Roma 1981, pp. 141-182 (= cap. IV: ''Ennode de Pavie et la royauté nationale'').</ref><ref>Simona Rota, ''Introduzione'', in Magno Felice Ennodio, ''Panegirico del clementissimo re Teoderico'', Herder, Roma 2002, pp. 11-132.</ref>. LuiPubblicò inoltre pubblicò un'autobiografia, sotto la suggestione delle [[Confessioni (Agostino)|Confessioni]] di [[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino]], che si intitola ''Eucharistichon de vita sua.'' Essa è, un'opera che mostra soprattutto la sasua amirazioneammirazione per la cultura classica.
 
Oltre a queste due opere, di lui si conservano 297 lettere, la ''Vita di [[Antonio di Lerino]]'', un libello in difesa di papa Simmaco, ''Dictiones'' in prosa e in versi, inni religiosi, un [[epitalamio]], carmi di argomento e metro vario, [[epigrammi]] ed altre di vario genere. In un epigramma intitolato ''De stomachio eburneo'' cita l'antico gioco [[stomachion]] che assomiglia al cuore delle donne, in quanto entrambi possono assumere molteplici forme.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.antoniorandazzo.it/STOMACHION%20ARCHIMEDE/Morelli2009.pdf |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
I suoi principali allievi furono [[Aratore]] e [[Postumio Rufio Festo Avienio]].
 
Morì a [[Pavia]] il 17 luglio [[521]]. I suoi resti sono custoditi in una teca all'interno dell'altare maggiore della [[Basilica di San Michele Maggiore]] a [[Pavia]].
Riga 76 ⟶ 77:
* Maria Cesa, ''Ennodio. Vita del beatissimo Epifanio vescovo della chiesa pavese'', Como 1988.
*Magno Felice Ennodio, ''La piena del Po (''carm''. 1,5 H.)'', a cura di Fabio Gasti, Milano, La Vita Felice, 2020.
*Fabio Gasti, ''Ennodio di Pavia: letterato e vescovo''. Testi di Fabio Gasti, illustrazioni di Marco Giusfredi, Pavia, Univers Ed., 2021.
* Nino Borsellino, Walter Pedullà, ''Storia generale della letteratura italiana'', Vol. I, ''Il Medioevo - le origini e il Duecento'', Gruppo Editoriale L'Espresso (1 gennaio 2004).
 
== Altri progetti ==
Riga 94 ⟶ 95:
periodo=[[514]]-[[521]]|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|biografie|cattolicesimo|letteratura}}