Prysmian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cleaning up redundant parameters added by prior faulty versions.) #IABot (v2.0.8.8 |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|borse = {{BorsaItaliana|IT0004176001|PRY}}
|data fondazione = 2005
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|gruppo = ▼
|controllate = ▼
▲|gruppo =
|persone chiave = * Massimo Battaini ([[amministratore delegato]])
▲|controllate =
* [[Francesco Gori]] ([[presidente]])
|settore = manifatturiero
|prodotti = [[cavo elettrico|cavi]] per applicazioni nel settore dell'[[energia]] e delle [[telecomunicazione|telecomunicazioni]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan = The Planet’s Pathways <ref name="Rebranding2024">{{cita web|url=https://www.prysmian.com/en/news/prysmian-rebranding-strategy |titolo=Prysmian's rebranding to support the Company's new business strategy|data=febbraio 2024|editore=Prysmian|lingua=en|accesso=27 luglio 2025}}</ref>
}}
'''Prysmian S.p.A.''' è un'[[azienda]] [[italia]]na con sede a [[Milano]], specializzata nella produzione di [[cavo elettrico|cavi]] per applicazioni nel settore dell'[[energia]] e delle [[telecomunicazione|telecomunicazioni]] e di [[Fibra ottica|fibre ottiche]]. Prysmian è presente in Nord America con 23 stabilimenti, 48 in Europa, 13 in LATAM, 7 MEAT, 13 APAC.
Il [[4 dicembre]] 2017 ha rilevato il 100% del gruppo statunitense [[General Cable]], per poi completare la fusione per incorporazione l'anno successivo, dopo l'approvazione dell'antitrust dei rispettivi Paesi.
Riga 34 ⟶ 33:
==Storia==
===Gli inizi===
La società nasce originariamente nel [[1879]] come ''[[Pirelli Cavi e Sistemi]]''. Nel [[1881]] ottiene l'appalto per la creazione di cavi telegrafici sottomarini per conto del [[Genio militare]]<ref>{{Cita web|autore = Paola Cassinelli|url = http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/chimica/Il%20manifesto%20nella%20pubblicita.htm|titolo = Il manifesto nella pubblicità|accesso = 20 luglio 2015|data = 30 maggio 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120819091719/http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/chimica/Il%20manifesto%20nella%20pubblicita.htm|dataarchivio = 19 agosto 2012|urlmorto = sì}}</ref>.
Nel [[1886]] apre uno stabilimento per la produzione di cavi sottomarini a [[La Spezia]]. Successivamente contribuisce anche alla posa dell'intera [[telegrafo|rete telegrafica]] italiana per conto di Telegrafi dello Stato, [[amministrazione pubblica]], e all'installazione della [[rete elettrica]] ad uso domestico a [[Milano]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fondazioneitaliani.it/index.php/Calendario-Pirelli.-L-arte-della-seduzione-dalla-A-alla-Z.html|titolo = Calendario Pirelli. L'arte della seduzione dalla A alla Z|accesso = |data = 10 giugno 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080611232753/http://www.fondazioneitaliani.it/index.php/Calendario-Pirelli.-L-arte-della-seduzione-dalla-A-alla-Z.html|dataarchivio = 11 giugno 2008|urlmorto = sì}}</ref>. Svolge anche lavori di posa cavi telegrafici nelle [[colonia (insediamento)|colonie]] dell'[[Africa Orientale Italiana]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.pirelli.com/corporate/it/company/history/storia_cavi/alba_telegrafo/default.html|titolo = Pirelli - L'alba del telegrafo|accesso = |data = 24 luglio 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140524131944/http://www.pirelli.com/corporate/it/company/history/storia_cavi/alba_telegrafo/default.html|dataarchivio = 24 maggio 2014|urlmorto = sì}}</ref>.
Nel [[1925]] realizza per [[Italcable]] i 5.150 km del cavo telegrafico sottomarino per la comunicazione tra l'Italia e il [[Sud America]]. La collaborazione con lo [[Stato]] proseguirà con la posa di cavi per la [[Rete Telefonica Interurbana]].
===Prysmian===
Nel
Dal 3 maggio [[2007]] è quotata alla [[Borsa di Milano]] e dal 24 settembre [[2007]] è entrata a far parte dell'indice [[S&P MIB]] delle principali aziende italiane.
Riga 47 ⟶ 46:
A fine [[2009]] Goldman Sachs decide di dismettere la sua partecipazione, completata nel marzo 2010<ref>{{Cita news|autore = Luca Conforti|titolo = Scappa Prysmian scappa|pubblicazione = Giornalettismo|data = 26 maggio 2010|url = http://www.giornalettismo.com/archives/64379/scappa-prysmian-scappa/|accesso = 20 luglio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924040842/http://www.giornalettismo.com/archives/64379/scappa-prysmian-scappa/|dataarchivio = 24 settembre 2015}}</ref><ref>{{Cita news|autore = Edoardo Fagnani|titolo = Prysmian, movimenti tra i soci|pubblicazione = SoldiOnline|data = 26 maggio 2010|url = http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/prysmian-movimenti-tra-i-soci|accesso = 20 luglio 2015}}</ref>.
Nel mese di febbraio del [[2011]] Prysmian conclude positivamente l'Opa da 840 milioni di euro sull'olandese [[Draka]], sede a [[Eindhoven]] e all'epoca numero quattro al mondo nel settore cavi e fibra ottica.<ref>{{Cita web|1=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-01-07/prysmian-vince-sfida-draka-064120_PRN.shtml|2=Prysmian vince la sfida per Draka|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>.
Nel dicembre [[2017]] acquisisce l'americana (e rivale) [[General Cable]] con sede nel [[Kentucky]]. Un'operazione da quasi tre miliardi di dollari, tra equity (1,5 miliardi) e debito finanziario. Mettendo assieme la prima società al mondo nel settore cavi per fatturato (la Prysmian) e la quarta (General Cable) nasce un gruppo da oltre 10 miliardi di euro di fatturato, 840 milioni di euro di Ebitda (margine operativo lordo) e 30.000 dipendenti.<ref>{{Cita web|1=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-12-04/a-prysmian-100percento-general-cable-operazione-3-miliardi-082955.shtml|2=A Prysmian il 100% di General Cable, operazione da 3 miliardi di dollari|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>.
== Acquisizione di General Cable ==
Il gruppo General Cable ha una capitalizzazione da 3 miliardi di dollari, e agli azionisti è riservato un premio di prezzo pari all'81% del valore delle quote<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/economia/2017/12/04/prysmian-acquisisce-general-cable.html|titolo=Prysmian acquisisce General Cable: operazione da 3 miliardi di dollari|sito=skytg24|data=4 Dicembre 2017|accesso=19 Maggio 2018|urlarchivio=https://archive.
L'acquisizione, approvata all'unanimità dai due [[consiglio di amministrazione|cda]], genererà una società presente in 50 Paesi con 31.000 dipendenti, e in grado di produrre un fatturato da 11 miliardi di dollari l'anno, in base a stime estratte dal bilancio 2017. Sono previsti costi di integrazione di 220 milioni di dollari<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2017/12/04/a-prysmian-100-di-general-cable_805c387b-52a8-4088-970d-e567658d788e.html|titolo=Prysmian acquisisce il 100% di General Cable, operazione da tre miliardi|sito=ANSA|data=6 Dicembre 2017|accesso=19 Maggio 2018}}</ref>. Il prezzo per azione pagato a General Cable è di 30 dollari/azione, a fronte di un dividendo di Prysmian dimezzatosi nel 2011 dopo l'acquisizione di Draka, e stabile a 43 centesimi per azione. Il gruppo General Cable ha un miliardo di dollari di indebitamento<ref name="Sole24Ore 05122017">{{cita web|url=http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/finanza-e-mercati/2017-12-05/il-ceo-prysmian-altre-acquisizioni-potrebbero-arrivare-breve-130512.shtml?refresh_ce=1|titolo=Ceo di Prysmian: «Altre acquisizioni potrebbero arrivare a breve»|autore=M. D'Ascenzo|sito=sole24ore|data=5 Dicembre 2017|citazione=tre aziende che stanno guardando sono concentrate «una in Asia, un'opera nel mondo in un business specifico è una in Nord America. Ma non sono le uniche». Si tratta di società di nicchie sia industriali sia geografiche.|accesso=19 Maggio 2018|urlarchivio=https://archive.
Già prima società azionaria nel comparto cavi a livello mondiale, con tale fatturato ''"pro-forma"'' diventerebbe ''due volte più grande del secondo principale concorrente''. Prysmian ha dichiarato che provvederà ad un aumento di capitale da più di 500 milioni, in vista di ulteriori acquisizioni
Riga 67 ⟶ 66:
Prysmian si occupa, su richiesta del cliente, anche della [[progettazione]] e [[costruzione|realizzazione]] di sistemi ''chiavi in mano'', nonché della [[manutenzione]] post-installazione.
Ogni anno, Prysmian investe oltre 100 milioni di euro<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/sostenibilita-prysmian-group-investe-450-milioni-accelerare-decarbonizzazione-ADIj5T5|titolo=Sostenibilità, Prysmian Group investe 450 milioni per accelerare la decarbonizzazione|data=1 dicembre 2020}}</ref> in ricerca e sviluppo. Questo ha permesso al Gruppo di sviluppare innovazioni quali BendBrightXS 180µm<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-prysmian-lancia-la-fibra-a-prova-di-5g-e-iot/|titolo=Banda ultralarga, Prysmian lancia la fibra a prova di 5G e IoT|data=16 dicembre 2019}}</ref>, la più sottile fibra ottica insensibile alla piegatura, e FlexRibbon<ref>{{Cita web|url=https://quifinanza.it/finanza/prysmian-presenta-cavo-da-record-flexribbon-a-6-912-fibre/259269/|titolo=Prysmian presenta cavo da record FlexRibbon a 6.912 fibre|data=28 febbraio 2019|accesso=14 dicembre 2020|dataarchivio=28 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201028151547/https://quifinanza.it/finanza/prysmian-presenta-cavo-da-record-flexribbon-a-6-912-fibre/259269/|urlmorto=sì}}</ref>, che con 6.912 fibre risulta essere il cavo ottico con il più alto numero di fibre del settore.
La società ha sviluppato anche la tecnologia P-Laser<ref>{{Cita web|url=http://www.datamanager.it/2020/02/prysmian-lancia-il-cavo-p-laser-per-la-energy-transition/|titolo=Prysmian lancia il cavo P-Laser per la Energy Transition|data=6 febbraio 2020}}</ref> per i sistemi in cavo, che unisce maggiore capacità di trasmissione e sostenibilità ambientale, sfruttando materiali 100% riciclabili e tagliando le emissioni di carbonio del 40%.
Riga 75 ⟶ 74:
Prysmian ha confermato inoltre per il 2021 il varo della nuova nave posacavi Leonardo da Vinci<ref>{{Cita web|url=https://it.prysmiangroup.com/comunicati-stampa/prysmian-costruisce-nave-posacavi-piu-grande-mondo-chiamera-leonardo-da-vinci|titolo=Prysmian costruisce la nave posacavi più grande al mondo si chiamerà Leonardo da Vinci e sarà operativa entro il secondo trimestre 2021|data=10 settembre 2019}}</ref>, che con i suoi 171 metri di lunghezza sarà la più grande al mondo.
In Italia, Prysmian è presente a [[Merlino (Italia)|Merlino]], [[Giovinazzo]], [[Pignataro Maggiore]], [[Quattordio]], [[Livorno]]
Dopo l'acquisizione di General Cable è presente in più di 50 paesi con 104 stabilimenti e oltre 28.000 dipendenti.<ref name="cap">{{Cita pubblicazione|url = http://investorit.prysmian.com/phoenix.zhtml?c=212410&p=irol-capital-shareholders|data = 20 luglio 2015|accesso = 7 giugno 2013|titolo = Capital and Shareholders, Prysmian Group|urlarchivio = https://archive.is/20150720215525/http://investorit.prysmian.com/phoenix.zhtml?c=212410&p=irol-capital-shareholders|dataarchivio = 20 luglio 2015}}</ref>
== Azionariato ==
* BlackRock, Inc. - 5,
*
*
*
* AllianceBernstein Ltd. - 2,5%
*
*
*
*
*Altri -
Dati Nasdaq al
== Flotta ==
* Monna Lisa
* [[Giulio Verne (nave)|Giulio Verne]]
* [[Cable Enterprise (nave)|Cable Enterprise]]
* [[Ulisse (nave) |
* [[Leonardo Da Vinci (nave) |
* Barbarossa II
Sono in corso i lavori di costruzione di due nuove navi — ''Alessandro Volta'' e ''Marco Polo'' — previste per entrare in servizio tra il 2025 e il 2027.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=Cable Technology News Team|url=https://www.cabletechnologynews.co.uk/prysmian-celebrates-italian-innovation-with-two-new-vessels/|titolo=Prysmian celebrates Italian innovation with two new vessels|sito=Cable Technology News|data=2024-12-31|accesso=2025-08-02}}</ref>
==Note==
Riga 108 ⟶ 110:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url= https://www.bloomberg.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapId=520105|titolo= Company Overview of Prysmian S.p.A.|sito= bloomberg}}
* {{cita web|url= http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/finanza-e-mercati/2017-06-14/prysmian-via-investimenti-cavi-e-fibre-ottiche-063831.shtml?refresh_ce=1|titolo= PrysmianPrysmian, al via investimenti su cavi e fibre ottiche|data= 14 Giugno 2017|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180517224700/http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/finanza-e-mercati/2017-06-14/prysmian-via-investimenti-cavi-e-fibre-ottiche-063831.shtml?refresh_ce=1|dataarchivio= 17 maggio 2018|urlmorto= sì|accesso= 17 maggio 2018}}
Riga 119 ⟶ 121:
[[Categoria:Aziende di Milano]]
[[Categoria:Aziende multinazionali di cavi]]
|