Enzo Francescoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Rapax2205 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(61 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Enzo Francescoli
|Immagine = Enzo Francescoli 2011.jpg
|Didascalia = Francescoli nel 2011
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{URY}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]], [[centrocampista]]
|TermineCarriera = 19 febbraio 1998 - giocatore
|Squadra=
|Squadre = {{Carriera sportivo
|TermineCarriera= 1997 - giocatore
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1980-1982 |Montevideo Wanderers |74 (20)
|1983-1986 |River Plate |113 (68)
|1986-1989 |RC Paris |89 (32)
|1989-1990 |Olympique Marsiglia |28 (11)
|1990-1993 |Cagliari |98 (17)
|1993-1994 |Torino |24 (3)
|1994-1997 |EvertonRiver Plate|84 (47)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1981|{{NazU|CA|URY|M|20}}|? (?)
{{Carriera sportivo
|1981 1982-1997|{{NazUNaz|CA|URY||20M}} |?75 (?19)
|1982-1997 |{{Naz|CA|URY}} |73 (17)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Copa América}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieOro|{{AmC|1983}}}}
{{MedaglieOro|{{AmC|1987}}}}
Riga 33 ⟶ 29:
{{MedaglieCompetizione|Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa Artemio Franchi 1985]]}}
|Aggiornato=
}}
 
{{Bio
|Nome = Enzo
Riga 54 ⟶ 48:
}}
 
Soprannominato ''el Príncipe,'' è considerato uno dei più forti giocatori uruguaiani della [[storia del calcio]]. Occupa l'80ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] pubblicata dalla rivista ''[[World Soccer]]''<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=World Soccer 100 Players of the Century|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=19 ottobre 2012}}</ref> e la 24ª posizione nella classifica dei migliori calciatori sudamericani del [[XX secolo]] pubblicata dall'[[IFFHS]].<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.iffhs.de/?a85bd0e027e8f05f14b003c8e023ccac33f4e0db98c003e8f05305fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f40390b40fb15|titolo=South America best Player of the Century|accesso=9 maggio 2023|dataarchivio=19 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119201920/http://www.iffhs.de/?a85bd0e027e8f05f14b003c8e023ccac33f4e0db98c003e8f05305fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f40390b40fb15|urlmorto=sì}}</ref> Nel marzo del 2004 [[Pelé]] lo ha inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del centenario della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].<ref name=":12">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533833.stm|titolo=Fifa names greatest list}}</ref> Il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] lo ha inoltre inserito nella sua [[Hall of Fame]]<ref name="HoF">[http://www.cagliaricalcio.com/images/FCK/Image/Halloffame(1).pdf Hall of fame Cagliari Calcio -] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130921053530/http://www.cagliaricalcio.net/images/FCK/Image/Halloffame%281%29.pdf|data=21 settembre 2013}} cagliaricalcio.net</ref> ed è stato votato dai tifosi cagliaritani come uno dei titolari nella ''top 11 rossoblù - i più forti di sempre'', formazione comprendente i migliori giocatori che hanno indossato la maglia del club.<ref>{{cita web|url=http://www.cagliaricalcio.com/SpecialeTop11|titolo=La Squadra Dei Sogni|accesso=11 novembre 2015|dataarchivio=26 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170826031942/http://www.cagliaricalcio.com/SpecialeTop11|urlmorto=sì}}</ref>
Occupa la 24ª posizione nella classifica dei migliori calciatori sudamericani del [[XX secolo]] pubblicata per [[IFFHS]] nel 2004. Nello stesso anno è stato inserito nel [[FIFA 100]], una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da [[Pelé]] e dalla [[FIFA]] in occasione del centenario della federazione. È stato inoltre inserito alla posizione n. 80 dei 100 migliori giocatori del XX secolo dalla rivista britannica World Soccer.
 
== Biografia ==
È soprannominato ''El Príncipe''.
Enzo nacque a [[Montevideo]] da famiglia di origine [[italia]]na.<ref>{{Cita news|autore=Gianni Mura|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/06/04/la-battaglia-dei-giganti.html|titolo=La battaglia dei giganti|pubblicazione=repubblica.it|accesso=12 dicembre 2008|giorno=04|mese=06|anno=1986}}</ref> Cresciuto nel quartiere di [[Capurro (Montevideo)|Capurro]], tifa sin da bambino per il [[Club Atlético Peñarol|Peñarol]].<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/enzo-francescoli-principe-idolo-zidane/1e59yj4ufewwr1wy3mothwkbes|titolo=Enzo Francescoli, 'Il Principe' di Montevideo idolo di Zidane}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
{{citazione|È stato, è e sarà il mio più grande idolo.|[[Zinédine Zidane|Zidane]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tycsports.com/river-plate/zinedine-zidane-enzo-francescoli-champions-league-real-madrid-river-id335126.html|titolo=Zidane y un gran elogio para Francescoli: “Fue, es y será mi gran ídolo”}}</ref>}}[[Centrocampista|Trequartista]] raffinato,<ref name=":1" /> sapeva interpretare altrettanto bene il ruolo di mezzapunta e seconda punta, così come all'occorrenza quello di [[centravanti]] di manovra.<ref name=":1" /> Dotato di grande tecnica individuale,<ref name=":1" /> eccelleva nel controllo di palla<ref name=":1" /> e nel [[dribbling]], riuscendo spesso a sgusciare via dalle marcature avversarie con un andamento ondeggiante ed elegante.<ref name=":1" /> Era inoltre un eccellente rifinitore.<ref name=":1" />
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
Nato a [[Montevideo]] da famiglia di origine [[italia]]na<ref>{{Cita news|autore=Gianni Mura|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/06/04/la-battaglia-dei-giganti.html|titolo=La battaglia dei giganti|pubblicazione=repubblica.it|giorno=04|mese=06|anno=1986|accesso=12 dicembre 2008}}</ref>, iniziò la carriera professionistica nel [[Montevideo Wanderers Fútbol Club|Montevideo Wanderers]], club di medio-alto livello della sua città, nelle cui giovanili militò dal 1977 al 1979 e tra il 1980 e il 1982 nella prima squadra. Nell'estate di quell'anno passò agli [[argentina|argentini]] del {{Calcio River Plate|N}}, con la quale alla prima stagione divenne capocannoniere del campionato con 24 goal in 32 incontri.
===== Gli inizi in patria ed il trasferimento al River Plate =====
[[File:Mondiali 1990 - Belgio vs Uruguay - Enzo Francescoli e Stéphane Demol.jpg|miniatura|upright=1.3|sinistra|Francescoli (in primo piano) capitano dell'Uruguay al {{WC|1990}}, contrastato dal belga [[Stéphane Demol|Demol]].]]
[[File:Francescoli vs ferro.jpg|sinistra|miniatura|Francescoli in azione contro il [[Club Ferro Carril Oeste|Ferro Carril Oeste]].]]
Dopo essere stato scartato da bambino dal {{Calcio Penarol|N}} a causa del suo fisico ai tempi considerato troppo gracile,<ref name=":1" /> viene reclutato tra le giovanili del [[Montevideo Wanderers Fútbol Club|Montevideo Wanderers]], club della sua città. Nel 1980 passa alla prima squadra giocando in totale per tre stagioni, in cui realizza 20 reti in 74 presenze. Qui dà un'iniziale prova delle sue capacità, tanto da venire definito da alcuni come il nuovo [[Juan Alberto Schiaffino|Schiaffino]] e da catturare l'attenzione del neopromosso [[Associazione Calcio Milan|Milan]], che tuttavia non confermerà il suo acquisto.<ref name=":1" />
 
Viste le prestazioni fatte da Francescoli nella [[Copa América 1983|Copa América del 1983]] con l'Uruguay, il [[Club Atlético River Plate|River Plate]] lo ingaggia l'estate dello stesso anno per $ 310.000. Nel 1984 contribuisce in maniera significativa ai risultati della squadra raggiungendo con essa la finale del campionato argentino, persa per 4-0 tra andata e ritorno con il [[Club Ferro Carril Oeste|Ferro Carril Oeste]]. Per le sue prestazioni, Francescoli, viene comunque votato miglior [[Calciatore sudamericano dell'anno 1984|calciatore sudamericano dell'anno]]. Desideroso di eccellere con il River Plate, Francescoli rifiuta un'offerta dell'[[América de Cali]], squadra colombiana che successivamente viene scoperta finanziata dal [[cartello di Cali]], che nel 1985 e nel 1987 arriverà seconda classificata della [[Coppa Libertadores|Copa Libertadores]].<ref>{{Cita web|url=https://www.elgrafico.com.ar/articulo/1089/122/enzo-francescoli-100x100|titolo=ENZO FRANCESCOLI 100X100}}</ref>
L'anno seguente si ripeté, stavolta con 25 centri in 34 match. Stupì tutti quando, nel 1986, lasciò l'[[Argentina]] per una modesta squadra francese, il [[Racing Club de France Football|Racing Club de France]] (che poi assumerà il nome di 'Matra Racing Paris'). Stella assoluta di questa società, dopo tre anni passò all'[[Olympique de Marseille]], con cui giocò 28 partite (condite da 11 gol) nella [[Ligue 1]], vincendola.
 
L'anno successivo, nonostante il River non vinca il campionato, Francescoli viene votato [[Calciatore dell'anno (Argentina)|miglior calciatore dell'Argentina]], divenendo il primo giocatore non argentino a ricevere tale premio. Nell'ultima stagione disputata con la squadra argentina, Francescoli riesce finalmente a vincere il campionato concludendo la stagione come capocannoniere del torneo con 25 gol. Nel gennaio 1986, segna uno dei suoi gol più celebri, compiendo una rovesciata che sancisce la vittoria del suo River ai danni della [[nazionale di calcio della Polonia]], in un'amichevole organizzata dai cinque maggiori club argentini.<ref>{{Cita web|url=https://www.elgrafico.com.ar/articulo/hemeroteca/37735/la-chilena-del-uruguayo-el-historico-gol-de-francescoli-a-polonia|titolo=LA CHILENA DEL URUGUAYO: EL HISTÓRICO GOL DE FRANCESCOLI A POLONIA}}</ref>
Si trasferì in [[Italia]] nel 1990, quando venne ingaggiato dal [[Cagliari Calcio|Cagliari]] insieme ad altri due uruguaiani: [[José Herrera|"Pepe" Herrera]] e [[Daniel Fonseca]]. Con i rossoblù Francescoli arretrò la sua posizione in campo, perdendo notevolmente la sua verve offensiva: in tre anni segnò solo 17 reti in 98 sfide di campionato ma i tifosi sardi lo ricordano comunque ancora come uno dei più grandi calciatori della loro storia. Fu infatti notevole il contributo che diede al Cagliari per raggiungere le salvezze nelle stagioni 1990-91 e 1991-92.
 
===== L'esperienza in Francia =====
Francescoli, con le sue reti e le sue giocate, diede però un fondamentale apporto ai rossoblù per la qualificazione alla Coppa UEFA nella stagione 1992-93. Indelebile nella memoria dei tifosi del Cagliari, resta il gol contro la {{Calcio Sampdoria|N}} campione d'Italia nella prima giornata del campionato 1991-92. Nel 1993 passò al {{Calcio Torino|N}}, con cui giocò solo una stagione (24 presenze e appena 3 centri).
Dopo il campionato vinto con il River, Francescoli passa in [[Europa]] dove rifiuta un'offerta del [[Football Club de Nantes|Nantes]] e si trasferisce nel [[Racing Club de France Football|Racing Paris]], squadra appena promossa nella [[Ligue 1|Prima Divisione francese]], che offrì al giocatore uruguaiano un sontuoso contratto, oltre che in regalo una [[Peugeot 205]] ed una villetta.<ref name=":1" /> Nonostante delle buone prestazioni a livello individuale, Francescoli non ottiene risultati positivi con il club, che dopo essere passato dal 13º al 7º posto, rischia la retrocessione nel 1989 salvandosi solo grazie alla differenza reti.<ref name=":1" /> Il giocatore uruguaiano lascia così la società dopo aver realizzato 32 reti in 3 stagioni a seguito anche di alcuni litigi con il presidente Lagardere.<ref name=":1" />
[[File:Serie A 1992-93 - Cagliari vs Inter - Enzo Francescoli e Rubén Sosa.jpg|miniatura|upright=1.3|Francescoli (a sinistra) al tiro con la maglia del Cagliari nel campionato di [[Serie A 1992-1993]], sotto lo sguardo dell'interista e connazionale [[Rubén Sosa Ardaiz|Sosa]].]]
 
Dopo un iniziale interesse di [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], Francescoli viene contattato dalla [[Juventus Football Club|Juventus]], in cerca del sostituto di [[Michel Platini]].<ref name=":1" /> Nonostante la firma di un precontratto con la società bianconera, il presidente Legardere impedisce il trasferimento e cede il calciatore al [[Olympique de Marseille|Marsiglia]] del presidente [[Bernard Tapie]].<ref name=":1" /> La stagione 1989-1990 con il club marsigliese si rivela vincente: Francescoli, affiancato da [[Jean-Pierre Papin|Papin]] e [[Chris Waddle|Waddle]], la disputa da protagonista, trionfando facilmente in campionato e arrivando fino alle semifinali della [[Coppa dei Campioni 1989-1990|Coppa dei Campioni]], dove l'Olympique viene eliminato dal [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]].<ref name=":1" />
Nel 1994 tornò al River Plate, il club in cui Francescoli si era meglio espresso. Restò fino al 1997, anno del suo ritiro dall'agonismo, e pur sommerso da infortuni e acciacchi riuscì a tornare ad alti livelli (19 goal nel 1996). Con il River iniziò la stagione 1997-98, ma la interruppe a dicembre dopo essere sceso in campo sei volte e aver messo la palla in fondo alla rete una sola volta. A tutt'oggi è il terzo miglior bomber della storia del River Plate.
 
===== L'approdo in Italia =====
Molto stimato da [[Zinédine Zidane]] (che ha chiamato il suo primogenito [[Enzo]] in suo onore), Francescoli era soprannominato ''El Flaco'' per la sua magrezza ed era considerato l'alter ego sudamericano di [[Roberto Baggio]]. Con la nazionale del suo paese ha disputato sia i mondiali del 1986 che quelli del 1990, riuscendo a riportare il [[calcio (sport)|calcio]] uruguagio a discreti livelli.
Con sorpresa di molti, al termine di una lunga trattativa, nel 1990 Francescoli si trasferisce in [[Italia]] passando al neopromosso [[Cagliari Calcio|Cagliari]], che oltre a lui acquista [[José Herrera|Pepe Herrera]] e [[Daniel Fonseca]], altri due giocatori uruguaiani:<ref name=":1" />
{{citazione|Conservavo la voglia di mettermi alla prova nel "campionato dei sogni", anche inserito in una formazione non di prima fascia. Così ho lasciato Marsiglia senza perplessità. Cambiavo vita. Andavo a lottare, stanco dei giudizi di troppa gente. Dicevano che ero discontinuo, poco potente, poco al servizio dei compagni, poco socievole, molto egoista|Enzo Francescoli<ref name=":1" />}}[[File:Serie A 1992-93 - Cagliari vs Inter - Enzo Francescoli e Rubén Sosa.jpg|miniatura|Francescoli (a sinistra) in azione con il Cagliari nel campionato di [[Serie A 1992-1993]], sotto lo sguardo del connazionale [[Rubén Sosa Ardaiz|Sosa]] dell'{{Calcio Inter|N}}.|250x250px]]Dopo l'esordio in [[Coppa Italia]] con il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] e in campionato contro l'Inter di [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]], realizza la sua prima marcatura nella partita contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], su calcio di punizione.<ref name=":1" /> Tuttavia le prestazioni di Francescoli sono viziate da una microfrattura che gli impedisce di giocare ai suoi soliti livelli e il Cagliari inizialmente delude in campionato, navigando sempre tra le ultime posizioni della classifica. Dopo qualche mese le prestazioni del giocatore uruguaiano iniziano a migliorare: a seguito del pareggio per 2-2 a [[Torino]] contro la Juventus, il Cagliari compie un girone di ritorno da record, tanto da realizzare più punti della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], che diventerà campione d'Italia, e ottenere la salvezza.<ref name=":1" />
 
Nella stagione successiva l'uruguaiano contribuisce con un gran gol alla storica vittoria del Cagliari contro la Sampdoria campione d'Italia: sul risultato di 1-1 Francescoli riceve palla sulla sinistra, salta [[Moreno Mannini|Mannini]] con un [[Glossario calcistico#Tunnel|tunnel]] e dopo essere entrato in area batte [[Gianluca Pagliuca|Pagliuca]] con un destro a giro da posizione defilata. Alla terza stagione con il club sardo, il ''Principe'' fornisce un fondamentale contributo alla qualificazione alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], nel Cagliari che chiude il campionato al sesto posto.<ref name=":1" /> Nel corso della stagione realizza una doppietta in trasferta nella vittoria contro il [[Torino Football Club|Torino]] per 5-0, mette la firma nel pareggio contro il Milan in procinto di vincere lo scudetto e segna il quarto gol nel largo successo contro il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], che sancisce in via definitiva il ritorno dei sardi in Europa.<ref name=":1" />
Nel marzo 2004, il grande attaccante brasiliano [[Pelé]] ha inserito Francescoli nel novero del [[FIFA 100]], la speciale classifica che include i migliori calciatori del mondo di tutti i tempi. A causa della forte somiglianza, il calciatore [[Diego Milito]] ha ereditato da lui il soprannome ''El Príncipe''.
 
Dopo la storica qualificazione, Francescoli si accasa al Torino anche per via di alcune divergenze con il presidente [[Massimo Cellino|Cellino]]. A causa di diversi acciacchi fisici, in maglia granata non gioca al meglio, realizzando comunque nel complesso 5 gol in 34 partite.<ref name=":1" />
 
===== Il ritorno al River Plate =====
Nel 1994 torna al River Plate all'età di 33 anni. Nonostante l'età non più verde, riesce a disputare partite di alto livello, contribuendo alla vittoria di 4 campionati e di una [[Coppa Libertadores]] nel [[Coppa Libertadores 1996|1996]].<ref name=":1" /> A livello individuale vince per la terza volta titolo di capocannoniere del campionato argentino, per poi ritirarsi dall'attività agonistica nel dicembre del 1997, all'età di 36 anni.<ref name=":1" />
 
==== Nazionale ====
[[File:Mondiali 1990 - Belgio vs Uruguay - Enzo Francescoli e Stéphane Demol.jpg|miniatura|upright=1.3|Francescoli (in primo piano) capitano dell'Uruguay al {{WC|1990}}, contrastato dal belga [[Stéphane Demol|Demol]].|sinistra]]
 
Francescoli viene convocato la prima volta nella [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|nazionale uruguaiana]] nel 1982, per la partita contro la [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]] conclusasi con il risultato di 2-2. L'affermazione in campo internazionale avviene, invece, durante la [[Copa América 1983|Coppa America 1983]], che lo vede protagonista all'età di soli 22 anni. L'Uruguay arriva, infatti, a sorpresa sino alla finale contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], nella cui partita di andata l'arbitro annulla ingiustamente a Francescoli un gol fischiando un fallo da lui subito e non applicando la regola del vantaggio: nonostante ciò, il giocatore uruguaiano segna nuovamente il gol dell'1-0 proprio su quel [[calcio di punizione]].<ref name=":1" /> Tra le finali di andata e ritorno l'Uruguay supera la ''Seleção'' per 3-1 e si laurea campione dell'edizione, con Francescoli che viene nominato miglior giocatore del torneo.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tabless/sachampfulltrivia.html|titolo=The Copa América Archive - Trivia}}</ref>
 
Nel 1986 partecipa anche al campionato del mondo di [[Campionato mondiale di calcio|Messico 1986]], venendo eliminato agli ottavi dall'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] di [[Diego Armando Maradona|Maradona]], in seguito vincitrice del torneo. L'anno successivo il giocatore uruguaiano ottiene, però, la sua rivincita: nella [[Copa América 1987|Copa America 1987]], Francescoli e i suoi connazionali eliminano in semifinale proprio l'Argentina di Maradona, per poi sconfiggere in finale il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] per 1-0. L'Uruguay si laurea così campione dell'edizione e Francescoli vince la Coppa America per la seconda volta consecutiva.<ref name=":1" />
 
In seguito disputa anche il campionato del mondo di [[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia 1990]], dove non riesce a brillare particolarmente per via di una fastidiosa microfrattura che ne condiziona il rendimento.<ref name=":1" /> L'Uruguay viene eliminato nuovamente agli ottavi di finale, questa volta dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] padrona di casa.
 
Nel 1995 Francescoli, all'età di 34 anni, contribuisce ancora una volta al trionfo dell'Uruguay: durante la [[Copa América 1995|Copa America 1995]] la sua nazionale supera ai [[tiri di rigore]] il Brasile [[Campionato mondiale di calcio 1994|neo campione del mondo]] e il calciatore si aggiudica così in patria la Coppa America per la terza volta, laureandosi nuovamente miglior giocatore del torneo.<ref name=":3" />
 
=== Dirigente ===
Riga 80 ⟶ 98:
 
== Statistiche ==
Tra club e nazionale maggiore, Enzo Francescoli ha giocato 647 partite segnando 237 reti, alla media di 0,36 gol a partita.
 
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
! rowspan="2" |Stagione
! rowspan="2" |Squadra
! colspan="3" |Campionato
! colspan="3" |Coppe nazionali
! colspan="3" |Coppe continentali
! colspan="3" |Altre coppe
! colspan="2" |Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|1980
| rowspan="3" |{{Bandiera|URY}} [[Montevideo Wanderers Fútbol Club|Montevideo Wanderers]]
|[[Primera División Uruguaya 1980|PD]]
|26
|3
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|26
|3
|-
|1981
|[[Primera División Uruguaya 1981|PD]]
|22
|7
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|22
|7
|-
|1982
|[[Primera División Uruguaya 1982|PD]]
|26
|10
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|26
|10
|-
! colspan="3" |Totale Montevideo Wanderers
!74
!20
!
!
!
!
!
!
!
!-
!-
!74
!20
|-
|[[Club Atlético River Plate 1983|1983]]
| rowspan="4" |{{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético River Plate|River Plate]]
|[[Primera División 1983 (Argentina)|PD]]
|27
|11
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|27
|11
|-
|[[Club Atlético River Plate 1984|1984]]
|[[Primera División 1984 (Argentina)|PD]]
|49
|29
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|49
|29
|-
|1985
|[[Primera División 1985 (Argentina)|PD]]
|5
|3
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|5
|3
|-
|[[Club Atlético River Plate 1985-1986|1985-1986]]
|[[Primera División 1985-1986 (Argentina)|PD]]
|32
|25
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|32
|25
|-
|1986-1987
| rowspan="3" |{{Bandiera|FRA}} [[Racing Club de France Football|RC Paris]]
|[[Division 1 1986-1987|D1]]
|35
|14
|[[Coppa di Francia 1986-1987|CF]]
|1
|0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|36
|14
|-
|1987-1988
|[[Division 1 1987-1988|D1]]
|28
|8
|[[Coppa di Francia 1987-1988|CF]]
|1
|0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|29
|8
|-
|1988-1989
|[[Division 1 1988-1989|D1]]
|26
|10
|[[Coppa di Francia 1988-1989|CF]]
|2
|0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|28
|10
|-
! colspan="3" |Totale RC Paris
!89
!32
!
!4
!0
!
!
!
!
!
!
!93
!32
|-
|[[Olympique de Marseille 1989-1990|1989-1990]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Olympique de Marseille|Marsiglia]]
|[[Division 1 1989-1990|D1]]
|28
|11
|[[Coppa di Francia 1989-1990|CF]]
|4
|0
|[[Coppa dei Campioni 1989-1990|CC]]
|8
|0
| -
| -
| -
|40
|11
|-
|[[Cagliari Calcio 1990-1991|1990-1991]]
| rowspan="3" |{{Bandiera|ITA}} [[Cagliari Calcio|Cagliari]]
|[[Serie A 1990-1991|A]]
|33
|4
|[[Coppa Italia 1990-1991|CI]]
|1
|0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|34
|4
|-
|[[Cagliari Calcio 1991-1992|1991-1992]]
|[[Serie A 1991-1992|A]]
|33
|6
|[[Coppa Italia 1993-1994|CI]]
|1
|0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|34
|6
|-
|[[Cagliari Calcio 1992-1993|1992-1993]]
|[[Serie A 1992-1993|A]]
|32
|7
|[[Coppa Italia 1992-1993|CI]]
|4
|2
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|36
|9
|-
! colspan="3" |Totale Cagliari
!98
!17
!
!6
!2
!
!
!
!
!
!
!104
!19
|-
|[[Torino Calcio 1993-1994|1993-1994]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Torino Football Club|Torino]]
|[[Serie A 1993-1994|A]]
|24
|3
|[[Coppa Italia 1993-1994|CI]]
|6
|2
|[[Coppa delle Coppe 1993-1994|CdC]]
|3
|0
|[[Supercoppa italiana 1993|SI]]
|1
|0
|34
|5
|-
|[[Club Atlético River Plate 1994-1995|1994-1995]]
| rowspan="4" |{{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético River Plate|River Plate]]
|[[Primera División 1983 (Argentina)|PD]]
|27
|17
| -
| -
| -
|[[Coppa Libertadores 1995|CL]]
|11
|6
| -
| -
| -
|38
|23
|-
|[[Club Atlético River Plate 1995-1996|1995-1996]]
|[[Primera División 1984 (Argentina)|PD]]
|20
|10
| -
| -
| -
|[[Coppa Libertadores 1996|CL]]
|19
|13
| -
| -
| -
|39
|23
|-
|[[Club Atlético River Plate 1996-1997|1996-1997]]
|[[Primera División 1985 (Argentina)|PD]]
|31
|19
| -
| -
| -
|[[Coppa Libertadores 1997|CL]]
|2
|1
|[[Coppa Intercontinentale 1996 (calcio)|CI]]
|1
|0
|34
|20
|-
|[[Club Atlético River Plate 1997-1998|1997-1998]]
|[[Primera División 1985-1986 (Argentina)|PD]]
|6
|1
| -
| -
| -
|[[Coppa Libertadores 1998|CL]]
|4
|0
| -
| -
| -
|10
|1
|-
! colspan="3" |Totale River Plate
!197
!115
!
!
!
!
!36
!20
!
!1
!0
!234
!135
|-
! colspan="3" |Totale carriera
!510
!198
!
!20
!3
!
!47
!20
!
!2
!0
!579
!222
|-
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|URY||M}}
{{Cronopar|20Squadra2=B|17-2-1982|Calcutta|URY|2|2|KORYUG 1943-1992|1|[[Coppa Nehru|Coppa Nehru 1982]] - <small>1º Cupturno</small>}}
{{Cronopar|2220-2-1982|Calcutta|URY|02|02|CHNKOR||[[Coppa Nehru|Coppa Nehru 1982]] - <small>1º Cupturno</small>}}
{{Cronopar|2522-2-1982|Calcutta|URYCHN|30|10|INDURY||[[Coppa Nehru|Coppa Nehru 1982]] - <small>1º Cupturno</small>}}
{{Cronopar|425-32-1982|Calcutta|URYIND|21|03|CHNURY||[[Coppa Nehru|Coppa Nehru 1982]] - <small>1º Cupturno</small>}}
{{Cronopar|13Squadra2=dilettanti|28-102-19831982|LimaCalcutta|PERURY|02|12|URYITA|1|[[Coppa AmericaNehru|1983|Semifinale|14=LimaCoppa Nehru 1982]] - <small>1º (Perù)turno</small>}}
{{Cronopar|4-3-1982|Calcutta|URY|2|0|CHN||[[Coppa Nehru|Coppa Nehru 1982]] - <small>Finale</small>}}
{{Cronopar|13-10-1983|Lima (Perù)|PER|0|1|URY||Coppa America|1983|Semifinale}}
{{Cronopar|20-10-1983|Montevideo|URY|1|1|PER||Coppa America|1983|Semifinale}}
{{Cronopar|27-10-1983|Montevideo|URY|2|0|BRA|1|Coppa America|1983|Finale}}
{{Cronopar|4-11-1983|Salvador de Bahia(Brasile)|BRA|1|1|URY||Coppa America|1983|Finale|13=<ref>2º titolo</ref>|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|31-10-1984|Montevideo|URY|1|1|MEX||Amichevole}}
{{Cronopar|29-1-1985|Montevideo|URY|3|0|DDR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|3-2-1985|Montevideo|URY|1|0|PRY 1954-1988|1|Copa Artigas Cup1985}}
{{Cronopar|6-2-1985|Cochabamba|BOL|0|1|URY|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10-2-1985|Asunción|PRY 1954-1988|1|3|URY||Copa Artigas Cup1985}}
{{Cronopar|24-2-1985|Montevideo|URY|3|0|COL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-2-1985|Montevideo|URY|2|2|PER||Amichevole}}
Riga 101 ⟶ 536:
{{Cronopar|31-3-1985|Quito|ECU|0|2|URY|1|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|7-4-1985|Montevideo|URY|2|1|CHL||QMondiali|1986}}
{{Cronopar|21-8-1985|Parigi|FRA|2|0|URY||Trofeo[[Coppa Artemio Franchi 1985|Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 1985]]}}
{{Cronopar|13-4-1986|Los Angeles|URY|0|1|MEX||Amichevole}}
{{Cronopar|21-4-1986|Wrexham|WAL|0|0|URY||Amichevole}}
Riga 107 ⟶ 542:
{{Cronopar|8-6-1986|Ciudad Nezahualcóyotl|URY|1|6|DNK|1|Mondiali|1986|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-1986|Ciudad Nezahualcóyotl|URY|0|0|SCO||Mondiali|1986|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-1986|Puebla de Zaragoza|ARG|1|0|URY||Mondiali|1986|Ottavi di finale|14=Puebla de Zaragoza}}
{{Cronopar|19-6-1987|Montevideo|URY|2|1|ECU||Amichevole}}
{{Cronopar|23-6-1987|Montevideo|URY|2|1|BOL||Amichevole}}
Riga 129 ⟶ 564:
{{Cronopar|25-6-1990|Roma|ITA|2|0|URY||Mondiali|1990|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|17-7-1993|Montevideo|URY|3|0|PER||Amichevole}}
{{Cronopar|25-7-1993|San Cristóbal (Venezuela)|VEN 1930-2006|0|1|URY||QMondiali|1994|14=San Cristóbal (Venezuela)}}
{{Cronopar|1-8-1993|Montevideo|URY|0|0|ECU||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|8-8-1993|La Paz|BOL|3|1|URY|1|QMondiali|1994}}
Riga 140 ⟶ 575:
{{Cronopar|29-3-1995|Londra|ENG|0|0|URY||Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-1995|Belgrado|YUG 1992-2003|1|0|URY||Amichevole}}
{{Cronopar|28-6-1995|Rivera (Uruguay)|URY|2|2|NZL|1|Amichevole|14=Rivera (Uruguay)}}
{{Cronopar|5-7-1995|Montevideo|URY|4|1|VEN 1930-2006|1|Coppa America|1995|1º turno}}
{{Cronopar|9-7-1995|Montevideo|URY|1|0|PRY|1|Coppa America|1995|1º turno}}
Riga 155 ⟶ 590:
{{Cronopar|20-7-1997|La Paz|BOL|1|0|URY||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|20-8-1997|Montevideo|URY|1|0|CHL||QMondiali|1998}}
{{Cronofin|7375|1719}}
 
== Palmarès ==
Riga 174 ⟶ 609:
 
=== Nazionale ===
==== Competizioni giovanili ====
*[[Campionato sudamericano di calcio Under-20]]: 1
:[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 1981|1981]]
 
==== Competizioni maggiori ====
*{{Calciopalm|Coppa America|3}}
:{{AmC|1983}}, {{AmC|1987}}, {{AmC|1995}}
:{{AmC|1987}}
:{{AmC|1995}}
 
=== Individuale ===
* [[Calciatore sudamericano dell'anno]]: 2
:[[Calciatore sudamericano dell'anno 1984|1984]], [[Calciatore sudamericano dell'anno 1995|1995]]
 
*[[Calciatore argentino dell'anno]]: 2<ref>Il premio di [[Calciatore argentino dell'anno]] può essere conferito ad un giocatore straniero militante della [[Primera División (Argentina)|Primera Division argentina]]</ref>
* [[Calciatore argentino dell'anno]]: 2
:1985, 1995
 
* [[Capocannoniere]] del campionato argentino: 3
:1985, 1986, 1996
 
* Miglior calciatore del campionato francese: 1
:1990
 
*[[Equipo Ideal de América]]: 4
* Miglior giocatore della [[Coppa America (calcio)|Coppa America]]: 2
:1994, 1995, 1996, 1997
:{{AmC|1983}}, {{AmC|1995}}
 
*Miglior giocatore della [[Coppa America (calcio)|Coppa America]]: 2 (record condiviso con [[Manuel Seoane]], [[José Nasazzi]] e [[Lionel Messi]])
* Inserito nel [[FIFA 100]] (2004)
:{{AmC|1983}}, {{AmC|1995}}
 
* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
 
*Inserito nel [[FIFA 100]] (2004)
== Riconoscimenti ==
*Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
Il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] lo ha inserito nella sua [[Hall of Fame]].<ref name=HoF>[http://www.cagliaricalcio.com/images/FCK/Image/Halloffame(1).pdf Hall of fame Cagliari Calcio -] {{Webarchive|url=https://www.webcitation.org/68pLseN9I?url=http://www.cagliaricalcio.net/images/FCK/Image/Halloffame(1).pdf |data=1º luglio 2012 }} cagliaricalcio.net</ref> È altresì inserito nella ''Top 11 Rossoblù-I più forti di sempre'', la formazione votata dai tifosi comprendente i migliori rossoblù di tutti i tempi.<ref>{{cita web|url=http://www.cagliaricalcio.com/SpecialeTop11|editore=http://www.cagliaricalcio.com/|titolo=La Squadra Dei Sogni}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 209 ⟶ 646:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.futbolpasion.com/crenzoes.html|Enzo Francescoli|lingua=es}}
* {{cita web | 1 = http://www.archiviorossoblu.it/giocatori/enzo-francescoli-157.html | 2 = Enzo Francescoli | accesso = 29 settembre 2009 | dataarchivio = 27 dicembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081227110806/http://www.archiviorossoblu.it/giocatori/enzo-francescoli-157.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/francescoli-intlg.html|Enzo Francescoli - International Appearances|autore=Luis Fernando Passo Alpuin|data=31 luglio 2008|lingua=en}}
 
{{NazionaleUruguay uruguaianamaschile underUnder-20 mondialicalcio mondiale 1981}}
{{NazionaleUruguay uruguaianamaschile copacalcio americasudamericano 1983}}
{{NazionaleUruguay uruguaianamaschile mondialicalcio mondiale 1986}}
{{NazionaleUruguay uruguaianamaschile copacalcio americasudamericano 1987}}
{{NazionaleUruguay uruguaianamaschile copacalcio americasudamericano 1989}}
{{NazionaleUruguay uruguaianamaschile mondialicalcio mondiale 1990}}
{{NazionaleUruguay uruguaianamaschile copacalcio americasudamericano 1993}}
{{NazionaleUruguay uruguaianamaschile copacalcio americasudamericano 1995}}
{{Calciatore sudamericano dell'anno}}
{{Capocannonieri della Primera División (Argentina)}}
Riga 230 ⟶ 667:
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale uruguaiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]
[[Categoria:Italo-uruguaiani]]