Marcel Desailly: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Giocatore: fix di stile |
||
| (53 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Immagine = Marcel Desailly - Milan AC 1993-94.jpg
|Didascalia = Desailly al Milan nel 1993
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]], [[centrocampista]]
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
▲|sport = calcio |pos = G
▲ |1972-1986 |RC Paris |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1986-1992 |
|1992-1993 |Olympique Marsiglia |47 (1)
|1993-1998 |Milan |137 (5)
Riga 24 ⟶ 22:
|2005 |Qatar SC |7 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1993-2004 |{{Naz|CA|FRA|M}} |116 (3)▼
▲ |1993-2004 |{{Naz|CA|FRA}} |116 (3)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}▼
▲{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1998}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
Riga 36 ⟶ 32:
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2001|Corea del Sud-Giappone 2001]]}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2003|Francia 2003]]}}
}}
{{Bio
Riga 52 ⟶ 47:
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = ghanese
|
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]] o [[centrocampista]]. Con la [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]] è stato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]
}}
È stato inserito da [[Pelé]] nella [[FIFA 100]], la speciale classifica che include i migliori 125 calciatori di ogni epoca ancora viventi.<ref>{{Cita web|url=https://www.operazionenostalgia.com/fifa-100-la-lista-dei-calciatori-piu-forti-fino-al-2004/|titolo=FIFA 100: la lista dei calciatori più forti fino al 2004|sito=www.operazionenostalgia.com|accesso=2023-07-23}}</ref>
==Biografia==
Deve la [[cittadinanza]] francese al matrimonio di sua madre, Elizabeth Addy, cassiera in un negozio, con il [[Agente consolare|console]] di [[Francia]] ad [[Accra]], Marcel Louis Desailly, da cui prese il nome con cui è conosciuto, essendo il padre naturale un poligamo di cui la madre era la quinta moglie.
Nel 2003 ha prestato il suo nome per il [[videogioco]] ''Marcel Desailly Pro Soccer'' pubblicato da [[Gameloft]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gamespot.com/marcel-desailly-pro-soccer/|titolo=Marcel Desailly Pro Soccer}}</ref>
Riga 68 ⟶ 63:
== Carriera ==
===
====
===== Nantes e Olympique Marsiglia =====
Stabilitosi a [[
Nel 1986, a 18 anni, Desailly divenne professionista ed esordì nel [[Campionato francese di calcio|campionato francese]]. Nel 1992 si trasferì all'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, vincendo la prima edizione della rinnovata Coppa dei Campioni, da quell'anno [[UEFA Champions League|Champions League]], nella finale di [[Monaco di Baviera]] contro il {{Calcio Milan|N}}.
===== Milan =====
[[File:Milan 1995-96 - Desailly, Eranio, Baresi, Savićević.jpg|thumb|left|Da sinistra: Desailly, [[Stefano Eranio|Eranio]], [[Franco Baresi|Baresi]] e [[Dejan Savićević|Savićević]] a [[Milanello]] in vista della stagione 1995-1996]]
I dirigenti del Milan ingaggiarono Desailly nell'ottobre del 1993, per 10,7 miliardi di [[Lira italiana|lire]].<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=9|p=10|volume=Vol. 10 (1993-1994)}}</ref> L'esordio avvenne il 21 novembre contro il {{Calcio Napoli|N}}, battuto per 2-1 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] in un incontro di [[Serie A]]. Qualche settimana dopo Desailly giocò la sfida di [[Coppa Intercontinentale 1993 (calcio)|Coppa Intercontinentale]] persa dai rossoneri contro i [[Brasile|brasiliani]] del {{Calcio San Paolo|N}}: i lombardi sostituivano nell'occasione proprio l'ex club di Desailly, l'Olympique Marsiglia, bandito dalle competizioni internazionali per via dell{{'}}''[[Caso Valenciennes-Olympique Marsiglia|affaire VA-OM]]''.
Riga 83 ⟶ 79:
L'annata 1994-1995, seppur condotta ad alti livelli in ambito internazionale, vide il Milan sconfitto dagli [[Argentina|argentini]] del {{Calcio Velez|N}} nella sfida di [[Coppa Intercontinentale 1994 (calcio)|Coppa Intercontinentale]], e dagli [[Paesi Bassi|olandesi]] dell'{{Calcio Ajax|N}} nella finale di [[UEFA Champions League 1994-1995|Champions League]], ma aggiudicarsi la [[Supercoppa UEFA 1994|Supercoppa UEFA]] contro l'{{Calcio Arsenal|N}} nel febbraio 1995. Nell'annata seguente arrivò il secondo [[Serie A 1995-1996|scudetto]] italiano di Desailly, trofeo che chiuse il ciclo di Capello a Milano. Dopo una deludente stagione per il club sul piano dei risultati, che vide comunque il francese perno della squadra, nella stagione 1997-1998 il Milan fu finalista di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]], trofeo vinto dalla {{Calcio Lazio|N}}. Desailly chiuse l'esperienza meneghina con un bilancio di 186 presenze, tutte da titolare (7 gol), di cui 137 in Serie A (5 gol).
===== Chelsea =====
[[File:Chelsea Legends 1 Inter Forever 4 (28453496098).jpg|thumb|upright
Trasferitosi nel 1998 nella squadra [[Londra|londinese]] del {{Calcio Chelsea|N}}, Desailly vinse subito la [[Supercoppa UEFA 1998|Supercoppa UEFA]] contro il {{Calcio Real Madrid|N}} e, nel 1999-2000, il ''double'' [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]]-[[FA Community Shield|Charity Shield]], in un'annata che lo vide tornare a giocare al fianco di [[Didier Deschamps]], suo ex compagno di squadra a Marsiglia. Nel luglio 2001 fu nominato [[capitano (calcio)|capitano]] dei ''Blues'', nella cui veste disputò la finale della [[FA Cup 2001-2002]], persa contro l'{{Calcio Arsenal|N}}. Nell'aprile 2003 fu inserito nella squadra-tipo delle prime dieci stagioni di [[Premier League]] da una votazione condotta tra 750 000 internauti provenienti da 184 paesi e organizzata dalla [[
La stagione 2002-2003 si rivelò difficile sul piano personale, poiché condizionata da un infortunio, e anche l'annata successiva, in cui il Chelsea raggiunse per la prima volta le semifinali di [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]], lo vide scendere in campo in sole 15 occasioni, a causa di altri guai fisici che gli fecero perdere la fascia di capitano a vantaggio di [[John Terry]]. Nel luglio 2004, con l'arrivo dell'allenatore [[José Mourinho]], Desailly lasciò il Chelsea con un bilancio di 222 partite, di cui 94 con la fascia di capitano.
=====
Spostatosi in [[Qatar]] per trascorrere gli ultimi anni di carriera, nella stagione 2004-2005 vinse il campionato nazionale di quel paese con la maglia dell'{{Calcio Al Gharafa|N}}, emergendo anche a migliore marcatore del club per quella stagione. Prima del ritiro definitivo e del ritorno dalla sua famiglia in [[Francia]] alla fine del 2005, ha giocato qualche incontro anche con il {{Calcio Qatar SC|N}}.
==== Nazionale ====
[[File:Nazionale di calcio della Francia, Napoli, 1994.jpg|thumb|left|Desailly (in piedi, secondo da destra) in nazionale nel 1994]]▼
Debuttò in [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale]] nel 1993, nel corso di un disastroso girone di qualificazione al {{WC|1994}}, nel quale la Francia mancò l'accesso alla fase finale, in programma negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a vantaggio della {{NazNB|CA|BGR}}, a causa di due sconfitte interne contro la meno quotata {{NazNB|CA|ISR}} e, nella partita decisiva, contro gli stessi bulgari. Ma il selezionatore francese [[Aimé Jacquet]] ricostruì la squadra proprio a partire dalla difesa, che vedeva, oltre allo stesso Desailly, anche [[Laurent Blanc|Blanc]], [[Bixente Lizarazu|Lizarazu]] e [[Lilian Thuram|Thuram]].▼
▲[[File:Nazionale di calcio della Francia, Napoli, 1994.jpg|thumb|Desailly (in piedi, secondo da destra) in nazionale nel 1994]]
▲Debuttò in [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale]] nel 1993, nel corso di un disastroso girone di qualificazione al {{WC|1994}}, nel quale la Francia mancò l'accesso alla fase finale, in programma negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a vantaggio della {{NazNB|CA|BGR|M}}, a causa di due sconfitte interne contro la meno quotata {{NazNB|CA|ISR|M}} e, nella partita decisiva, contro gli stessi bulgari. Ma il selezionatore francese [[Aimé Jacquet]] ricostruì la squadra proprio a partire dalla difesa, che vedeva, oltre allo stesso Desailly, anche [[Laurent Blanc|Blanc]], [[Bixente Lizarazu|Lizarazu]] e [[Lilian Thuram|Thuram]].
Dopo il buon {{EC|1996}} in [[Inghilterra]], che vide la Francia semifinalista e sconfitta solo ai [[tiri di rigore]] dalla [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], il momento-''clou'' della carriera di Desailly si ebbe nel biennio 1998-2000, allorché i ''Bleus'' dapprima trionfarono al {{WC|1998}} casalingo, battendo nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 1998|finale]] di [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]] il {{NazNB|CA|BRA|M}} per 3-0, e poi si confermarono al {{EC|2000}} organizzato da [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]], dove nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2000|finale]] di [[Rotterdam]] sconfissero gli [[Rivalità calcistica Francia-Italia|storici rivali]] dell'{{NazNB|CA|ITA|M}} per 2-1 al ''[[golden goal]].''
Dopo la succitata vittoria continentale, il capitano francese [[Didier Deschamps|Deschamps]] annunciò il proprio ritiro dalla nazionale, sicché proprio Desailly ne ereditò i gradi. Quest'ultimo fu capitano della selezione francese al {{WC|2002}}, in cui la squadra allenata da [[Roger Lemerre]] deluse uscendo al primo turno.<ref>{{Cita web|autore=Giancarlo Mola|url=https://www.repubblica.it/online/mondiali2002/danfra/danfra/danfra.html|titolo=Francia, addio ai mondiali|data=11 giugno 2002}}</ref> Nel 2003 il giocatore batté l'allora record di presenze nei ''Bleus'': in totale furono 116 le sue gare in nazionale, l'ultima nel quarto di finale del {{EC|2004}} in [[Portogallo]], perso contro la {{NazNB|CA|GRC|M}}, futura vincitrice del torneo.
===Dopo il ritiro===
L'annuncio del ritiro ufficiale è avvenuto via radio nel maggio 2006, quando Desailly aveva già iniziato la sua attività di commentatore sportivo sulle frequenze di [[Europe 1]]. Durante il {{WC|2006}} in [[Germania]] è stato commentatore per la TV francese e per la britannica [[BBC]]. Dal 2018 è opinionista per [[BeIN Sports]].
Riga 133 ⟶ 130:
!Reti
|-
| 1986-1987 || rowspan=6|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio
|-
| 1987-1988 || [[Division 1 1989-1990|D1]] || 11 || 0 || [[Coppa di Francia 1987-1988|CF]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
Riga 141 ⟶ 138:
| 1989-1990 || [[Division 1 1989-1990|D1]] || 36 || 1 || [[Coppa di Francia 1989-1990|CF]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 1
|-
| 1990-1991 || [[Division 1 1989-1990|D1]] || 34 || 1 || [[Coppa di Francia 1990-1991|CF]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 ||
|-
| 1991-1992 || [[Division 1 1989-1990|D1]] || 32 || 2 || [[Coppa di Francia 1991-1992|CF]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 2
|-
! colspan="3"|Totale
|-
| [[Olympique de Marseille 1992-1993|1992-1993]] || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Olympique Marsiglia|N}} || [[Division 1 1992-1993|D1]] || 31 || 1 || [[Coppa di Francia 1992-1993|CF]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 1992-1993|UCL]] || 10 || 1 || - || - || - || 44 || 2
Riga 175 ⟶ 172:
| [[Chelsea Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 31 || 2 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 1+0 || 0 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 33 || 2
|-
| [[Chelsea Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 15 || 0 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 1+1 || 0 || [[
|-
! colspan="3"|Totale Chelsea || 158 || 6 || || 27 || 0 || || 35 || 1 || || 2 || 0 || 222 || 7
Riga 183 ⟶ 180:
| 2005-2006 || {{Bandiera|QAT}} {{Calcio Qatar SC|N}} || [[Q-League 2005-2006|QL]] || 7 || 0 || [[Coppa dell'Emiro del Qatar|CQ]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 539 || 23 || || 68+ || 0+ || || 75 ||
|}
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|FRA||M}}
{{Cronopar|22-8-1993|Stoccolma|SWE|1|1|FRA|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|8-9-1993|
{{Cronopar|13-10-1993|Parigi|FRA|2|3|ISR|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|17-11-1993|Parigi|FRA|1|2|BGR|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|16-2-1994|Napoli|ITA|0|1|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-1994|Lione|FRA|3|1|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-5-1994|Tokyo|JPN|1|4|FRA|-|
{{Cronopar|17-8-1994|Bordeaux|FRA|2|2|CZE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-10-1994|Saint-Étienne|FRA|0|0|ROU|-|QEuro|1996}}
Riga 228 ⟶ 225:
{{Cronopar|25-2-1998|Marsiglia|FRA|3|3|NOR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25-3-1998|Mosca|RUS|1|0|FRA|-|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|27-5-1998|
{{Cronopar|5-6-1998|Helsinki|FIN|0|1|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-1998|Marsiglia|FRA|3|0|ZAF|-|Mondiali|1998|1º turno}}
Riga 252 ⟶ 249:
{{Cronopar|29-3-2000|Glasgow|SCO|0|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-5-2000|Zagabria|HRV|0|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2000|Casablanca|JPN|2|2|FRA|-|
{{Cronopar|6-6-2000|Casablanca|MAR|1|5|FRA|-|
{{Cronopar|11-6-2000|Bruges|FRA|3|0|DNK|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2000|Bruges|CZE|1|2|FRA|-|Euro|2000|1º turno}}
Riga 304 ⟶ 301:
{{Cronopar|28-5-2004|Montpellier|FRA|4|0|AND|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-6-2004|Leiria|HRV|2|2|FRA|-|Euro|2004|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronofin|116|3|
=== Record ===
* Uno dei tre calciatori vincitori della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League]] con due squadre differenti in due anni consecutivi (nel suo caso, Olympique Marsiglia, 1992-93 e Milan, 1993-94; peraltro Desailly vinse la sua prima Champions League proprio contro il Milan); condivide il record con [[Paulo Sousa]] ([[Juventus Football Club|Juventus]], [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-96]] e [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]], [[UEFA Champions League 1996-1997|1996-97]]; Sousa vinse invece la sua seconda Champions League contro la sua ex squadra) e [[Samuel Eto'o]] ([[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], [[UEFA Champions League 2008-2009|2008-09]] e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-10]]).
Riga 330 ⟶ 326:
* {{Calciopalm|Campionato qatariota|1}}
:Al
==== Competizioni internazionali ====
Riga 355 ⟶ 351:
=== Individuale ===
* Inserito nella [[FIFA 100]] (2004)
* Inserito tra le “Leggende del calcio” del [[Golden Foot]] (2017)
* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)▼
* Incluso nella Squadra dei migliori giocatori del decennio della Premier League (1992-2002)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/2399684/The-Premiership-elite-selection-1993-2003.html|titolo=The Premiership elite selection 1993–2003|data=15 aprile 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121112234832/http://www.telegraph.co.uk/sport/2399684/The-Premiership-elite-selection-1993-2003.html|urlmorto=si}}</ref>
* Incluso nella Squadra dei migliori giocatori stranieri del decennio della Premier League (1992-2002)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/2399684/The-Premiership-elite-selection-1993-2003.html|titolo=The Premiership elite selection 1993–2003|data=15 aprile 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121112234832/http://www.telegraph.co.uk/sport/2399684/The-Premiership-elite-selection-1993-2003.html|urlmorto=si}}</ref>
▲* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
{{colonne fine}}
Riga 370 ⟶ 367:
* {{collegamenti esterni}}
{{
{{
{{
{{Francia maschile calcio Confederations Cup 2001}}
{{
{{Francia maschile calcio Confederations Cup 2003}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
Riga 383 ⟶ 380:
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]
| |||