Locomotiva FS E.414: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(46 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Box treno/Elettrico
|Nome= FS E.414
|Immagine= FrecciabiancaLodi FS- stazione ferroviaria - locomotiva E.414 Cattolica.JPGjpg
|Didascalia= Una locomotiva E.414 trainain testa a un convoglio [[FrecciabiancaInterCity (Italia)|InterCity]] alla [[stazione di Lodi]]
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 33:
|Sforzo_Avviamento= 200 kN
|Velocità_Massima= in origine 250 km/h, dopo trasformazione 200 km/h
|Alimentazione= {{M|3|ul=kV}} [[correnteCorrente continua|c.c.CC]]<br />
 
{{M|1,5|ul=kV}}
[[corrente continua|C.C.]]
|Autonomia=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''E.414''' sono [[locomotiva elettrica|locomotive elettriche]] a [[corrente continua]], a 3000 volt, derivate dalla trasformazione di altrettante locomotive [[LocomotivaLocomotive FS E.404.000-004|E.404]] monocabina e monotensione, costruite in origine per gli [[ETRTreno FS ETR.500|ETR.500]] della prima serie, allo scopo di riutilizzarle alla trazione di treni di carrozze ordinarie. Dopo la modifica sono state utilizzate per il servizio commerciale [[Frecciabianca]] e attualmente sono usate per ili servizioservizi [[IntercityInterCity (Italia)|InterCity]].
 
== Storia ==
[[File:Locomotiva E.414 a San Benedetto del Tronto.jpg|thumb|Una E.414 in livrea [[Eurostar City Italia|ESCI]].]]
[[File:Trenitalia Frecciabianca ClassFS E.414 No 414-139Cattolica..jpgJPG|thumbminiatura|LaUna E.414.139 fermain livrea [[Frecciabianca]] alla [[stazione di VeneziaCattolica-San Santa LuciaGiovanni-Gabicce]].]]
[[File:Livorno Centrale - locomotiva E.414.107 in livrea IC sun.jpg|thumb|Locomotiva E.414 con lain livrea [[InterCity (Italia)|InterCity Sun]] Giorno]]
Nel maggio [[1992]] venne ordinato al consorzio di imprese TREVI un lotto di 30 treni ad AV, comportante la costruzione di 60 locomotive E.404.100-159 (serie E.404-100) funzionanti solamente a 3000 volt in corrente continua.
 
La decisione di elettrificare a [[corrente alternata]] a 25&nbsp;kV le linee ad [[alta velocità]] determinò l'ordinazione, nel [[1996]], di un secondo lotto di 30 treni AV comprendenti 60 locomotive E.404 politensione in grado di circolare su reti a 3&nbsp;kV c.c., 1,5&nbsp;kV c.c. e 25&nbsp;kV c.a. costituenti la serie E.404-500.
 
Al fine di consentire anche ai 30 convogli AV ordinati nel 1992 l'operatività sulle nuove linee a 25&nbsp;kV c.a., nel [[2002]] sono state ordinate ulteriori 60 locomotive E.404 politensione (serie E.404-600) destinate a sostituire le locomotive E.404 monotensione di prima serie, impossibilitate a circolare su tali linee. Allo scopo di evitare l'accantonamento e quindi la demolizione delle locomotive E.404-100, che avevano pochi anni di vita operativa, è stata presa la decisione di operare una serie di contenute modifiche per otteneretrasformarle dellein locomotivemotrici utilizzabili per servizi viaggiatori di pregio a velocità fino a 200&nbsp;km/h, alla testa di carrozze viaggiatori di tipo tradizionale. Queste locomotive così modificate hanno assunto la denominazione E.414.
 
Le prime locomotive trasformate sono state le E.404.115 ed E.404.133, divenute E.414.115 ed E.414.133 e rientrate in servizio a gennaio [[2007]];, seguite qualche mese più tardi dalle E.414.119 ed E.414.136. Le modifiche sono avvenute presso le officine O.G.R. di [[Foligno]]. Completati i lavori tutte le unità hanno preso servizio alla testa di carrozze ristrutturate.
Al termine della trasformazione le E.414 saranno 59: la E.404.112, coinvolta nell'incidente ferroviario di [[Acquaviva delle Fonti]] dell'ottobre [[2005]], è stata accantonata per la demolizione in quanto il telaio è risultato deformato e quindi inutilizzabile.
Attualmente diverse unità sono state ripellicolate in cromia [[InterCity (Italia)|Intercity Giorno]], data la prossima dismissione dal segmento [[Frecciabianca]], facendo l'esordio nel nuovo impiego il 3 giugno [[2019]] alla testa dell'IC 679 [[Milano]] - [[Livorno]].
 
Le E.414 sono quindi state impiegate per servizi Eurostar City e [[Frecciabianca]], rivestendone la livrea caratteristica; in seguito, con la progressiva dismissione del segmento Frecciabianca, sono gradualmente passate ai treni [[InterCity (Italia)|InterCity]].
== Caratteristiche ==
 
La locomotiva è monocabina, quindi con un solo banco di guida, e atta a funzionare a 3000 volt in corrente continua. Il telaio è costruito in [[acciaio]] speciale ad alta resistenza su cui è montata la cassa in [[lega leggera]]. La testata [[aerodinamica]] è costruita in [[Kevlar]].
== Caratteristiche tecniche ==
La locomotiva è monocabina, quindi con un solo banco di guida, e atta apuò funzionare asolamente con 3000l'alimentazione voltelettrica in corrente continua. Il telaio è costruito in [[acciaio]] speciale ad alta resistenza su cui è montata la cassa in [[lega leggera]]. La testata [[aerodinamica]] è costruita in [[Kevlar]].
 
La parte elettrica di potenza è ad [[Trazione ferroviaria#Il ritorno del trifase: l'azionamento elettronico|azionamento trifase]] ottenuto mediante convertitore elettronico a [[Gate Turn Off|GTO]] con raffreddamento ad [[Olio lubrificante|olio]]. I [[motore elettrico|motori]] sono del tipo [[Motore asincrono|asincrono trifase]] e sono montati sospesi alla cassa. La trasmissione del moto avviene mediante albero cavo doppio.
Riga 62 ⟶ 66:
Il [[Freno|sistema frenante]] prevede il freno ad [[aria compressa]] ed elettrico a recupero di energia o dissipativo su [[reostato]].
 
La modifica da E.404 a E.414 ha richiesto prima di tutto lo spostamento, ad altezza normalizzata, del [[gancio di trazione]] e degli [[respingente|organi di repulsione]], che dal lato della testata piana eraerano originariamente ribassatoribassati a 880&nbsp;mm dal [[rotaia|piano del ferro]] e pertanto non permettevapermettevano l'accoppiamento a [[Carrozza ferroviaria|vetture tradizionali]].
 
È stata poi eseguita una serie di modifiche per la predisposizione al traino di carrozze per treni [[Eurostar City]]:
Riga 72 ⟶ 76:
*installazione dell'[[SCMT]];
*installazione CAB-RADIO [[GSM-R]].
*Su 2 unità è stato installato il sistema ERTMS
 
Un'ultima modifica di tipo estetico ha riguardato la livrea con l'eliminazione del logo [[ETRTreno FS ETR.500|ETR.500]] sulle fiancate ed il cambio dei colori della cassa e dell'imperiale realizzato con fasce a due tonalità di [[grigio]] e filetto [[rosso]] lungo la cassa (per l'utilizzo con carrozze [[Carrozze FS tipo Gran Confort|Gran Confort]] dedicate ai servizi [[Eurostar City]], che adottano livrea simile).
Alcune unità sono tuttavia rientrate in servizio alla testa di treni Eurostar City con la livrea d'origine.
 
Pur mantenendo gli stessii rapporti di trasmissione e lo stesso sforzo massimo di trazione originali, la velocità massima di queste macchine è stata limitata a 200&nbsp;km/h per compatibilità con la velocità massima delle carrozze.
 
== I rotabili rimorchiati ==
Nel periodo in cui furono ritirate 1500 carrozze per ristrutturazione ad alcune di esse del tipo [[Carrozza Gran Comfort|Gran Comfort]], [[Carrozza Eurofima|Eurofima]] e [[Carrozza UIC-Z1|UIC Z1]] sono stati completamente rivisti gli interni e la livrea in vista della messa in esercizio delle E.414.
Le nuove carrozze e le nuove locomotive appena modificate hanno indotto dirigenti di [[Trenitalia]] a creare un nuovo servizio viaggiatori inizialmente chiamato EuroCity Italia (ECI) ma il nome non poté essere applicato poiché già in uso in un'altra nazione per i propri servizi ferroviari. Successivamente il nome Intercity Star non convinse del tutto.
Infine fu scelto il nome [[Eurostar City Italia]].
Anche le livree delle carrozze sono state ulteriormente cambiate con l'applicazione di fasce di 2 toni di grigio alternate verticalmente e separate da una fascia obliqua trasversale rossa che ricorda il logo [[XMPR]] delle [[Ferrovie dello Stato]].
 
Gli [[Eurostar City Italia]], che dal [[2011]] hanno assunto la nuova denominazione commerciale [[Frecciabianca]], sono stati impiegati sulle seguenti linee:
* Torino/Milano - Ancona - Pescara - Bari - Lecce/Taranto;
* Torino/Milano - Genova - Roma;
* Roma - Ravenna;
*<!-- non ci sono mai andati a Rerggio Calabria. Su quella tratta hanno sempre utilizzato gli ETR460 -->
* Roma - Reggio Calabria;
* Venezia - Lecce
*Ventimiglia - Milano<ref>{{Cita web|url=https://www.ivg.it/2019/07/treni-anche-a-ponente-i-frecciabianca-sugli-intercity-per-milano/|titolo=Treni, anche a ponente i Frecciabianca sugli intercity per Milano - IVG.it|sito=Il Vostro Giornale|data=30 luglio 2019|accesso=30 luglio 2019}}</ref>
Riga 93 ⟶ 99:
Fino al marzo [[2017]], quando sono stati sostituiti definitivamente dai [[Frecciarossa]] per le relazioni Torino/Milano - Venezia - Udine/Trieste.
 
Nel [[2012]] è stata applicata una nuova livrea ai rotabili destinati al servizio [[Frecciabianca]], caratterizzata da una fascia bianca che corre lungo la fiancata delle vetture per tutta l'altezza dei finestrini delle vetture, da una fascia orizzontale rossa sopra i finestrini e una fascia orizzontale a due tonalità di rosso posta al di sotto dei finestrini. La parte inferiore delle vetture e le carenature sono invece in grigio scuro.
 
A partire dalla fine del [[2018]], con la progressiva riduzione dei convogli dedicati al servizio Frecciabianca, le E.414 iniziano a ricevere la nuova cromia Intercity, venendoe ad quindiessere assoggettateassegnate a questa categoria di servizio. La prima unità a ricevere la nuova livrea è la E.414.136, uscita ufficialmente il 9 novembre.<ref>{{Cita news|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/42-primo-piano/7099-ferrovie-pronta-la-prima-e-414-in-livrea-intercity-giorno|titolo=Ferrovie.Info - Ferrovie: pronta la prima E.414 in livrea Intercity Giorno|pubblicazione=Ferrovie.Info|accesso=2 giugno 2019}}</ref>.
Il 3 giugno del [[2019]] viene effettuato il primo servizio regolare con le E.414 in livrea Intercity che vengono usate per l'IC 673 tra Milano Centrale e Livorno CentraleGiorno. Nell'occasione, le due macchine titolari, la E.414.133 e la E.414.125, mostrano anche il logo del segmento che trova spazio sui frontali e sulle fiancate.<ref>{{Cita news|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/42-primo-piano/9738-le-e-414-in-livrea-intercity-giorno-iniziano-il-servizio-regolare-video|titolo=Ferrovie.Info - Le E.414 in livrea Intercity Giorno iniziano il servizio regolare [VIDEO]|pubblicazione=Ferrovie.Info|accesso=5 giugno 2019}}</ref> Sulla base di dati aggiornati a giugno [[2024]] solo una unità rivestiva ancora la livrea Frecciabianca, sebbene oramai priva dei loghi attribuiti a questa categoria di segmento.<ref>{{Citanews|url=https://www.forumferrovie.info/viewtopic.php?f=89&t=14824|titolo=Ferrovie.Info - Elenco aggiornato E.414|pubblicazione=Ferrovie.Info|accesso=27 giugno 2023}}</ref>
 
Nel marzo 2024, le locomotive E.414.109 e 125 vengono presentate in una nuova livrea contraddistinta dai colori bianco e azzurro, la quale andrà progressivamente a sostituire la livrea InterCity Giorno introdotta nel 2017, secondo gli standard della nuova corporate identity aziendale attribuita a tale segmento.<ref>David Vezzali, ''L'Intercity si tinge d'azzurro: non più prima e seconda classe ma livelli «plus» e «easy»'', Gazzetta di Parma, 23 marzo 2024.</ref><ref>Di David Campione, ''Nuova livrea Intercity di Trenitalia, pronto il primo treno'', Ferrovie.it, 18 marzo 2024.</ref><ref>Di Benedetto Fanelli, ''In servizio la prima composizione Intercity nella nuova livrea'', Ferrovie.it, 2 aprile 2024.</ref> Al [[2025]] altre unità hanno subito il cambio di livrea, tra cui la E.414.128, rimasta l'ultima in livrea Frecciabianca.<ref>Ferrovie: addio all'ultima E.414 in livrea Frecciabianca.</ref>
Sulla base di dati aggiornati al marzo 2022 solo dodici unità rivestono ancora la livrea Frecciabianca, con le E.414.147 e E.414.105 uniche ad avere ancora applicata sulle fiancate la [[serigrafia]] dedicata a questa tipologia di servizio<ref>Ferrovie: il punto sulle E.414 tra Frecciabianca e Intercity Giorno, Ferrovie.info, 2 marzo 2021.</ref>.
 
== Note ==
Riga 112 ⟶ 118:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.trainsimsicilia.net/galleriafoto/thumbnails.php?album=10|titolo=Galleria Fotografica (TrainSimSicilia)}}
 
 
{{Locomotive elettriche FS}}