Raster Design: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
mNessun oggetto della modifica |
||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Sviluppatore =
<p>'''Raster Design''' è un software per l'elaborazione delle immagini [[raster]] (composte da pixel) all'interno di [[AutoCAD]].<br>▼
|SistemaOperativo = Windows
Prodotto direttamente da [[Autodesk]], si presenta come un'aggiunta alla linea di prodotti basati su AutoCAD, e quindi si può installare direttamente in AutoCAD, AutoCAD MAP 3D, AutoCAD Architecture, AutoCAD Mechanical e tutti gli altri prodotti simili.</p>▼
|Linguaggio =
|Genere = computer grafica
|Licenza =
|SitoWeb = https://www.autodesk.com/products/autocad/included-toolsets/autocad-raster-design
}}
▲
▲Prodotto direttamente da [[Autodesk]], si presenta come un'aggiunta alla linea di prodotti basati su AutoCAD, e quindi si può installare direttamente in [[AutoCAD]], [[AutoCAD MAP 3D]], AutoCAD Architecture, AutoCAD Mechanical e tutti gli altri prodotti simili.
== Scopi di Raster Design ==
Lo scopo principale di questo software è meglio integrare i disegni digitalizzati in formato raster con la parte vettoriale di AutoCAD. Per esempio è utile per lavorare con le scansioni da scanner di tavole tecniche, con le foto aeree, con le mappe e le immagini da satellite, con le immagini tridimensionali (modelli di elevazione digitali - [[Modello digitale di elevazione|DEM]]), permettendo anche la modifica diretta di tutti questi oggetti in AutoCAD.
AutoCAD, senza Raster Design, permette di inserire immagini raster all'interno del disegno, ma non dispone di funzioni per la loro modifica, pixel per pixel, o per sfruttare eventuali dati di [[georeferenziazione]] allo scopo di automatizzare il loro posizionamento e scalatura. Raster Design al contrario potenzia AutoCAD, permettendo di utilizzare eventuali dati di georeferenziazione presenti nel raster, anche salvando tali dati dopo averli modificati, e dispone di strumenti per elaborare i pixel del raster e i loro colori.
AutoCAD Raster Design
== Filtro e modifica delle immagini ==▼
Uno degli scopi raggiunti da Raster Design è poter modificare direttamente le immagini in [[AutoCAD]], senza dover disporre di programmi esterni di [[Ritocco fotografico|fotoritocco]].
▲AutoCAD Raster Design è quindi molto utilizzato da chi si avvale di AutoCAD per lavori di [[Sistema_informativo_geografico|G.I.S.]] e [[cartografia]] perchè permette di elaborare e integrare nel [[CAD]] le mappe raster, le immagini da satellite e le ortofoto.
Si possono ritagliare le immagini e salvarne una copia ritagliata, si possono cancellare parti di un'immagine,
▲== Filtro e modifica ==
▲Uno degli scopi raggiunti da Raster Design è poter modificare direttamente le immagini in [[AutoCAD]], senza dover disporre di programmi esterni di [[fotoritocco]].<br>
▲Si possono ritagliare le immagini e salvarne una copia ritagliata, si possono cancellare parti di un'immagine o regolare l'immagine, per esempio per aumentarne il contrasto o convertirla in bitonale. Uno dei moduli inseriti nelle ultime versioni di raster design permette anche di modificare la [[tavolozza]] di colori delle immagini a tavolozza, per esempio per eliminare un colore o assimilarlo allo sfondo bianco.<br>
▲Sono anche disponibili dei filtri "artistici" per regolare la sfocatura o evidenziare le variazioni di tono.
== Vettorializzazione o manipolazione? ==▼
Raster Design permette di modificare le immagini tramite la procedura "foglio di gomma", ovverosia spostando una serie di punti di riferimento nell'immagine su punti di coordinate note, e deformandola di conseguenza. Questa funzionalità è chiaramente molto utile e importante per chi lavora su cartografie raster e foto aeree.
Raster design è dotato di un modulo di vettorializzazione, per convertire da raster a [[grafica vettoriale]], ma questo non è certo il suo scopo principale, in quanto la vettorializzazione è solo semi-automatica e si basa sulla selezione manuale delle curve raster.▼
▲== Vettorializzazione o manipolazione? ==
In realtà questo software esprime il suo massimo manipolando l'immagine in quanto tale, per esempio trattando le linee e gli archi raster come entità REM (raster entity manipulation), ovverosia modificabili tramite i grip, come le entità vettoriali di [[AutoCAD]], senza prima effettuare alcuna vettorializzazione.▼
▲Raster design è dotato di un modulo di vettorializzazione, ovverosia un modulo per convertire da raster a [[grafica vettoriale]], ma questo non è certo il suo scopo principale, in quanto la vettorializzazione è solo semi-automatica e si basa sulla selezione manuale delle curve raster.
▲In realtà questo software esprime il suo massimo manipolando l'immagine in quanto tale, per esempio trattando le linee e gli archi raster come entità REM (raster entity manipulation). Le entità REM sono oggetti di Raster Design composti da pixel,
== Utilizzo di mappe raster e immagini georeferenziate ==
Un'importante funzionalità fornita da Raster Design è gestire la [[georeferenziazione]] delle immagini. Alcune immagini contengono informazioni che permettono di inserirle correttamente, in termine di posizione, rotazione e scala, all'interno di disegni e mappe creati con AutoCAD e con AutoCAD MAP.
Se si utilizza AutoCAD MAP insieme a Raster Design, il software è in grado di considerare eventuali conversioni fra sistemi geografici di coordinate: AutoCAD MAP dispone infatti di funzionalità per i sistemi di coordinate che si integrano con la capacità di Raster Design di individuare nell'immagine le informazioni di georeferenziazione ed eventualmente modificarla per adattarla con la procedura del "foglio di gomma". Un esempio di utilizzo può essere l'elaborazione di mappe in cui devono interagire dati con diversi sistemi di coordinate, come le coordinate latitudine-longitudine, molto diffuse per i sistemi [[GPS]], che utilizzano in genere il [[sistema di coordinate]] [[WGS84]], la [[proiezione di Gauss-Boaga]] e le proiezioni [[proiezione universale trasversa di Mercatore|UTM]].
▲Inoltre disponendo di un'immagine non georeferenziata, per esempio una foto da satellite, e dopo averla posizionata e scalata correttamente all'interno di una mappa, in modo da sovrapporla adeguatamente alla parte vettoriale, è possibile esportare le informazioni di georeferenziazione. In questo modo i successivi inserimenti dell'immagine in altre mappe verranno effettuati automaticamente con la corretta georeferenziazione.
== Versioni ==
Ogni versione di AutoCAD ha una corrispondente versione di Raster Design. Dal 2004 ogni anno è uscita una nuova versione di AutoCAD e quindi anche la corrispondente versione di Raster Design. Non è possibile installare Raster Design su un AutoCAD di una versione differente, per esempio
Raster Design prima della versione 2004 si chiamava AutoCAD Overlay.
▲Ogni versione di AutoCAD ha una corrispondente versione di Raster Design. Non è possibile, per esempio, installare Raster Design 2006 su AutoCAD 2008, ma solo su AutoCAD 2006.
== Voci correlate ==
*[[Grafica raster]]
*
*[[AutoCAD]]
*[[Computer-aided design]]
*[[Fotoritocco]]
*[[Autodesk]]
[[Categoria:Software proprietario]]▼
[[Categoria:Software applicativo individuale]]▼
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.autodesk.com Autodesk internazionale] Sito in inglese.▼
*[http://www.autodesk.it Autodesk italia] Sito in italiano.▼
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.
{{portale|informatica}}
▲[[Categoria:Software proprietario]]
|