Discussione:Sacile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sathìl ?: Risposta
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 47:
 
:È stato aggiunto nel [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sacile&diff=9372697&oldid=9372664&diffmode=source lontano 2007] da un IP. Io non sono riuscito a trovare alcuna fonte sulla grafia veneta. --[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 17:17, 26 giu 2022 (CEST)
:E' proprio così che si pronuncia in zona. Sacìl non l'ho mai sentito. E' vero che questa sorta di fricativa vocale sorda non è tipica della pronuncia veneziana, ma è presente nella variante veneta che si parla nelle zone a confine tra Pordenonese e Veneto. Tant'è che in queste zone Venezia si pronuncia anche "Venethia". Perciò sarebbe sicuramente da togliere "Sacil" e mettere qualcosa come "Sathìl" (o la versione IPA). --[[Speciale:Contributi/2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B|2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B]] ([[User talk:2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B|msg]]) 14:25, 2 mar 2024 (CET)
 
== Perchè pronuncia Friulana? ==
 
Dato che nelle zone di confine tra Pordenonese e Veneto non si parla friulano, ma una variante veneta, perchè inserire la pronuncia friulana dei paesi? Questo vale anche per le pagine di comuni come Brugnera e Prata. E' vero che il friulano è lingua ufficiale del FVG, ma questa non è una motivazione sufficiente perchè anche lo sloveno e il tedesco lo sono. Nemmeno ragioni storiche supportano l'uso del friulano, dato che il territorio è storicamente di cultura e lingua veneta. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B|2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B]] ([[User talk:2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B|msg]]) 14:29, 2 mar 2024 (CET)
 
:C'è una discussione generica a [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Comuni friulani]]. Nel caso specifico, concordo che Sacile (come anche Prata e Brugnera) non solo non è indicato in [https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/GEN/statistica/Allegati/D-SETTORI_SOCIALI_CULTURA_E_COMUNITA_LINGUISTICHE/16_Comunitx_linguistiche/Cart_16_2-FVGfriulani.pdf] come comune friulanofono (a differenza per esempio di Fontanafredda), ma soprattutto Sacile è sempre stato di cultura veneziana. Ma ho il sospetto che ci sia qualcuno che abbia messo la pronuncia friulana in tutti i comuni del FVG... --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 11:37, 4 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Lì in realtà alla fine si è parlato solo dei nomi ufficiali nell'infobox. Non so invece se esista qualche linea guida su quando mettere i toponimi in altre lingue nell'incipit. Per quando riguarda il tuo sospetto, è molto probabile. --[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 13:50, 4 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] @[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] concordate quindi sia il caso di rimuovere il toponimo in friulano dall'incipt dei paesi non indicati come friulanofoni? Per Fontanafredda poi non saprei decidere. Mi sembra strano che il friulano sia effettivamente parlato, ma non ho molta esperienza diretta. --[[Utente:EvaristoSDM|EvaristoSDM]] ([[Discussioni utente:EvaristoSDM|msg]]) 13:26, 6 mar 2024 (CET)
::::{{ping|EvaristoSDM}} mio zio vive a Fontanafredda e tutte le volte in cui sono stato lì ho solo sentito parlare liventino. Gli altri parenti stanno a Camolli e anche lì sempre e solo liventino. Non ho idea a Vigonovo, anche se è solo a un chilometro di distanza :-) (ovviamente parlo delle conversazioni che ascoltavo, con me la gente parlava in italiano visto che la mia conoscenza del veneto è solo passiva.) Io sarei bold e toglierei la pronuncia in friulano, poi si vedrà. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 15:54, 6 mar 2024 (CET)
Ritorna alla pagina "Sacile".