Prosimetro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho modificato la nota aggiungendo tutti i riferimenti corretti
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''prosìmetro''' (dal [[lingua latina|lat]]. '''''prosimetrum''''')<ref>"Il lemma ''prosimetrum'', come dimostra la ricorrenza del vocabolo nei trattati mediolatini di retorica, è termine tecnico della tradizione medievale delle ''artes dictandi''. Esso non è attestato nei dizionari mediolatini, né nei lessici coevi, che però registrano, invece, l’aggettivo ''prosimetricus -a -um''": Valeria Cotza, ''Le Allegorie di Giovanni del Virgilio nel ms. Braidense AF XIV 21 e l'enigmatico de carmine metrico (tav. XII)'', Italia medioevale e umanistica : LIII, 2012, p. 338 (Padova: Antenore, 2012).</ref> è un genere letterario in cui si alternano [[prosa]] e [[Poesia|versi]] vengono alternati in modo equilibrato.
 
== Storia ==
Riga 11:
In seguito vi si dedicò un numero sempre minore di autori, fino a giungere ad una totale scomparsa nella produzione letteraria contemporanea.
 
Il prosimetro ebbe larga diffusione nei secoli XV e XVI. In questo periodo si trovano in certo numero di testi importanti che lo usano per fare da ponte fra il neoplatonismo e la mistica ermeneutica. Esempi di queste opere sono il ''Colloquium Heptaplomeres'' del giurista e mistico francese [[Jean Bodin]] ''Crater Hermetis'' di [[Ludovico Lazzarelli|Lodovico Lazzarelli]], gli ''Asolani'' di [[Pietro Bembo]] o ''Degli eroici furori'' di [[Giordano Bruno]]<ref>{{Cita libro|lingua=Francese|autore-capitolo=G. Roellenbleck|titolo=Jean Bodin actes du colloque interdisciplinaire d'Angers (24-27 Mai 1984)|editore=Université d'Angers|città=1985|pp=445-449|volume=Vol. I|capitolo=Les poémes intercalés dans l'Heptaplomeres}}</ref>.
Esempi di prosimetro in età contemporanea possono essere considerati la raccolta ''[[Canti Orfici]]'' di [[Dino Campana]], ''[[Il Signore degli Anelli]]'' di [[John Ronald Reuel Tolkien]], ''[[Distillati Ideali]]'' di [[Francesco Pirovano]] o ''Il Levante'' di [[Mircea Cărtărescu]].
 
Esempi di prosimetro in età contemporanea possono essere considerati la raccolta ''[[Canti Orfici]]'' di [[Dino Campana]], ''[[Il Signore degli Anelli]]'' di [[John Ronald Reuel Tolkien]], ''[[Distillati Ideali]]'' di [[Francesco Pirovano]] o ''Il Levante'' di [[Mircea Cărtărescu]].
 
== Note ==