Speedrun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 2A02:B023:F02:7FF8:2438:1FF:FEE7:FAE0 (discussione), riportata alla versione precedente di QuantumFoam66 Etichetta: Rollback |
||
| (10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
Lo speedrunning nasce nella seconda metà degli [[anni '90]]{{sf}}, grazie al gioco ''[[Doom]]'' di [[Id Software]] e grazie alla possibilità di registrare le proprie partite in file di poche decine di [[Kilobyte|kbyte]]; è stato però ''[[Quake]]'' il gioco che ha reso celebre la pratica con la possibilità di montare, grazie anche all'uso di editor esterni, le registrazioni delle partite. Lo speedrunning ha trovato facile diffusione tramite [[internet]] creando vere e proprie comunità che si scambiano informazioni su come "limare" anche solo di qualche secondo il tempo di completamento di un gioco o anche solo di un [[livello (videogiochi)|livello]].
Con il passare del tempo la speedrun è diventata una sorta di "disciplina" che prevede la sua realizzazione in diverse varianti per ogni videogioco; ad esempio: completare un gioco scoprendone tutti i segreti; giocando al livello di difficoltà più alto; e così via. A tale proposito, sono state create nuove categorie presenti nella quasi totalità dei videogiochi, come la ''
== Maratone di speedrunning ==
Una maratona di speedrunning consiste nella realizzazione di più speedrun in successione, solitamente ad opera di più speedrunner, le quali vengono trasmesse in diretta [[streaming]] attraverso piattaforme di [[Streaming|livestreaming]] come [[YouTube]] o [[Twitch]]. Generalmente queste maratone vengono organizzate da gruppi di fan che si riuniscono per realizzare speedrun di videogiochi e raccogliere soldi per [[beneficenza]], ma possono anche trattarsi di eventi puramente online. Le maratone di speedrun più popolari sono la [[Games Done Quick]], tenuta negli [[Stati Uniti]] dal 2010, e la [[European Speedster Assembly]], tenuta in [[Svezia]] dal 2012. Entrambe le maratone si svolgono due volte all'anno, rispettivamente nel periodo invernale ed estivo. In particolare, la Awesome Games Done Quick 2018, edizione invernale di Games Done Quick, tenutasi nei giorni 7–14 gennaio 2018, ha raccolto un totale di $2.294.612 in favore della [[Prevent Cancer Foundation]]<ref>{{Cita web|titolo= Awesome Games Done Quick 2018 Donation Tracker|url= https://gamesdonequick.com/tracker/donations/agdq2018|sito= gamesdonequick.com|accesso= 14 gennaio 2018}}</ref>
== Note ==
Riga 21:
*[[Rocket jump]]
*[[Speed Demos Archive]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
| |||