Utente:Mrobot2.0/SandboxLanciano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Basilica Cattedrale di Santa Maria del Ponte |
Correzioni testo e aggiunta dei link |
||
Riga 7:
Nel 1088, restaurando il Ponte del III sec d.C. dopo un terremoto, si ritrovò un'antica statua della Madonna col Bambino: l'evento, ritenuto miracoloso, portò a ribattezzare questa icona Madonna del Ponte e fu costruita una cappella per custodirla sul ponte stesso, quella di "Santa Maria de Platea", detta anche della Madonna delle Grazie. Verosimilmente, la statua è un'antica icona bizantina, murata in un arco del ponte nell'VIII secolo per sottrarla agli iconoclasti. La crescente devozione popolare portò, sul finire del XIV secolo, a costruire in luogo della cappella una chiesa che coprì interamente il ponte.
Nel 1520 Lanciano fu eretta a Diocesi e la sua chiesa fu fatta Cattedrale. Quella che possiamo vedere oggi è stata, in realtà, edificata
La Cupola monumentale è stata restaurata negli anni '60, determinando la perdita di un grande affresco di [[Giacinto Diano]] in onore dell'Assunzione. In una nicchia al centro dell'altare maggiore in marmo è situata la statua della [[Madonna del Ponte]]. A sinistra della Cattedrale, inoltre, sorge la [[Torre Campanaria di Lanciano|Torre Campanaria]] realizzata tra il 1610 ed il 1614. In particolare, con atto del Notar Tiberio de Blasiis del 7 febbraio 1609 i Porcuratori della Santa Casa del Ponte acquistarono da [[Claudio Santella]] per il prezzo di 400 ducati una bottega "''pro costrucrione et erecrione capanilis''". L'esistenza di botteghe artigianali sull'area dove fu eretto il campanile è stata confermata dagli svavi archeologici effettuati nel 1992. Il progetto dell'attuale [[Torre Campanaria di Lanciano|Torre Campanaria]] fu redatto dall'
▲A sinistra della Cattedrale, inoltre, sorge la [[Torre Campanaria di Lanciano|Torre Campanaria]] realizzata tra il 1610 ed il 1614. In particolare, con atto del Notar Tiberio de Blasiis del 7 febbraio 1609 i Porcuratori della Santa Casa del Ponte acquistarono da [[Claudio Santella]] per il prezzo di 400 ducati una bottega "''pro costrucrione et erecrione capanilis''". L'esistenza di botteghe artigianali sull'area dove fu eretto il campanile è stata confermata dagli svavi archeologici effettuati nel 1992. Il progetto dell'attuale Torre Campanaria fu redatto dall'arch. lomabrdo [[Tommaso Sottardo]] a seguito del quale l'Arcivescovo di Lanciano di quegli anni (1610), Lorenzo Mongiò, pose la prima pietra della costruzione con un cerimoniale di accoglienza. Architettonicamente parlando, la Torre è a pianta quadrata, di 10.50 metri per lato ed è alta 40.10 metri dal sottostante larghetto, mentre dal piano della piazza - dinanzi la Cattedrale - è alta 36.80 metri.
A livello storico-culturale, la Torre in Piazza Plebiscito cosituisce il simbolo della comunità lancianese in quanto si celebrano, qui, gli avvenimenti civili e regiosi di maggior spessore, come, per esempio, le riunioni del Decurionato venivano annunciate con il
|