Jacques Tréfouël: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Attività2 = farmacologo
|Nazionalità = francese
|Immagine = Jacques Tréfouël.jpg
}}
 
== Biografia ==
Dopo la laurea all'[[Università di Parigi]] e la partecipazione alla [[prima guerra mondiale]], per la quale ottenne una decorazione, nel [[1920]] entrò all'[[Istituto Pasteur]] dove venne nominato assistente del ''Laboratoire de Chimie thérapeutique'' (Laboratorio di Chimica terapeutica, LCT) diretto da [[Ernest François Auguste Fourneau|Ernest Fourneau]]. L'anno dopo, sposò [[Thérèse Tréfouël]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pasteur.fr/en/institut-pasteur/history/therese-and-jacques-trefouel-inseparable-pair?language=fr|titolo=Thérèse and Jacques Tréfouël, an inseparable pair|sito=Institut Pasteur|data=2024-04-30|lingua=en-gb|accesso=2024-10-10}}</ref>

Iniziò la sua carriera di ricercatore con lo studio del composto ''[[Suramina|205 Bayer]]'', un farmaco attivo contro la [[tripanosomiasi africana|Tripanosomiasi]]. Dopo la nomina a ''chef de service'' del LCT nel [[1928]], si dedicò allo studio di numerose sostanze fra le quali i composti [[arsenico|arsenicali]], attivi contro la [[sifilide]], o i composti [[chinolinici]], attivi contro la [[malaria]]. La sua fama è legata agli studi, effettuati in collaborazione con [[Daniel Bovet]] e [[Federico Nitti]], che hanno portato al chiarimento del meccanismo d'azione dei [[sulfamidici]].
 
Dal [[1940]] al 31 dicembre [[1964]] è stato direttore dell'[[Istituto Pasteur]]. Durante la guerra aiutò [[Federico Nitti]] a mettere in atto un deposito di farmaci destinati alla [[Resistenza francese|Resistenza]]. In pensione dal [[1965]], fu nominato direttore onorario del ''Pasteur'', carica che mantenne fino alla morte, avvenuta nel [[1977]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=https://www.pasteur.fr/infosci/archives/trf0.html |2=Biografia di Jacques Tréfouël |accesso=8 febbraio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131109151942/http://www.pasteur.fr/infosci/archives/trf0.html |dataarchivio=9 novembre 2013 |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}