Massarosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte fonti circa il nome. |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(48 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Massarosa
|Panorama = Comune di massarosa.JPG
|Didascalia =
|Bandiera = Massarosa-
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 17 ⟶ 15:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Bargecchia]], [[Bozzano (Massarosa)|Bozzano]], Compignano, [[Corsanico]], Gualdo, [[Massaciuccoli]], Mommio (Castello), [[Montigiano]], Montramito, Piano del Quercione, Piano di Conca, Piano di Mommio, Pieve a Elici, Quiesa, [[Stiava]]
|Divisioni confinanti = [[Camaiore]], [[Lucca]], [[Vecchiano]] (PI), [[Viareggio]]
Riga 34 ⟶ 29:
}}
'''Massarosa''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Geograficamente si caratterizza per l'immediata transizione
== Geografia fisica, paesaggio e fauna ==
=== Ambienti lacustri e riserve naturali ===
Il Comune ospita il [[
Nella frazione di Massaciuccoli, in particolare, si trova la Riserva naturale del Chiarone, dedicata alla protezione e allo studio dell'ambiente lacustre. La riserva è affidata dal 1985 alla [[Lega Italiana Protezione Uccelli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.oasilipumassaciuccoli.org/|titolo=Home|autore=marco|sito=Oasi Lipu Massaciuccoli|lingua=it-IT|accesso=2022-07-03}}</ref> Le acque del lago sono frequentate da una ricchissima componente faunistica, oggetto di protezione e [[birdwatching]]. Le specie che è possibile osservare annualmente nei vari habitat che caratterizzano la zona umida sono oltre 200. Alcune di esse sono presenti soltanto in inverno, altre solo durante la primavera – estate, altre ancora solo durante le migrazioni. Nei mesi invernali si registra la presenza di [[anatre]], [[svassi]], e [[cormorani]]; durante le migrazioni affollano l'area lacustre centinaia di [[Mignattino|mignattini]], [[Gabbianello|gabbianelli]] e [[sterne]]. Presenza maestosa è quella del [[falco pescatore]] (Pandion haliaetus), rapace sempre più spesso osservato in posizioni dominanti, quali pali, alberi e bilance. La zona umida ospita inoltre molte specie di trampolieri: l'[[airone cenerino]] (Ardea cinerea), la [[garzetta]] (Egretta garzetta), e l'[[airone bianco]] maggiore (Egretta alba), sono presenti tutto l'anno. Durante i periodi di migrazione si incontrano facilmente la [[sgarza ciuffetto]] (Ardeola ralloides) e il raro [[mignattaio]] (Plegadis falcinellus). Nei pressi del lago nidifica in primavera il [[Himantopus himantopus|cavaliere d'Italia]] (Himantopus himantopus).<ref>{{Cita web|url=https://www.oasilipumassaciuccoli.org/la-fauna/|titolo=La Fauna|autore=oasi|sito=Oasi Lipu Massaciuccoli|lingua=it-IT|accesso=2022-07-03}}</ref>
Nella striscia umida che unisce la [[Stazione di Massarosa-Bozzano]] e la frazione di Massarosa si trova un percorso su palafitte circondato da scenografiche piantagioni di [[fiori di loto]].<ref>{{Cita web|url=
Il Comune ospita anche un piccolo laghetto di sorgiva, il [[
▲Nella striscia umida che unisce la [[Stazione di Massarosa-Bozzano]] e la frazione di Massarosa si trova un percorso su palafitte circondato da scenografiche piantagioni di [[fiori di loto]].<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20220703131127/https://www.destinazioneterra.com/2017/06/23/percorso-fiori-di-loto-di-massarosa-in-versilia/|titolo=Il percorso fiori di loto di Massarosa, una pista ciclabile unica in Versilia|sito=web.archive.org|data=2022-07-03|accesso=2022-07-03}}</ref>
▲Il Comune ospita anche un piccolo laghetto di sorgiva, il [[Laghetto di Montramito]], noto per la pesca sportiva.
=== Collina ===
Subito a ridosso dell'
== Storia ==
Il nome Massarosa deriva con molta probabilità del nome dell'insediamento medievale di origine
Secondo alcune fonti presenti nell'Archivio di Stato di Lucca, buona parte di Massarosa e dei territori oggi riconducibili al Comune, in piena [[epoca medievale]], sarebbero stati ''Iura'' dei Canonici di [[Cattedrale di San Martino (Lucca)|San Martino]] di Lucca, e successivamente in rapporti di sudditanza con la famiglia pisana degli Orlandi. Il nome a quel livello cronologico sarebbe stato "Massagrogia" o "Massagrosa".<ref>{{Cita libro|titolo=Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca|editore=Tipografia Giusti|città=Lucca|p=495|volume=Volume 4}}</ref>
Massarosa si separò da [[Viareggio]] il 18 dicembre 1869 e divenne comune autonomo con tutte le frazioni collinari e i territori pianeggianti vicini<ref>{{Cita web|url=https://www.welcome2lucca.com/the-greater-viareggio|titolo=The Greater Viareggio|autore=Gabriele Levantini}}</ref><ref> {{Cita web|url=https://www.iltirreno.it/versilia/cronaca/2015/12/17/news/quando-viareggio-perse-massarosa-e-i-suoi-paesi-1.12636833|titolo=Quando Viareggio perse Massarosa e i suoi paesi|accesso=9 aprile 2024}}</ref>.
=== Seconda Guerra Mondiale ===
Tra la primavera e l'estate del 1944 il territorio comunale di Massarosa fu teatro di numerosi eccidi perpetrati dai nazi-fascisti a danno sia di [[partigiano|partigiani]] sia di civili, per un totale di oltre 90 vitime.<ref>[https://www.straginazifasciste.it/?page_id=363 su ''Atlante stragi nazi-fasciste in Italia'']</ref>
Il 19 aprile, presso il cimitero del capoluogo, i repubblichini fucilarono due giovani accusati di apparenere alla [[Resistenza italiana|Resistenza]].<ref> Domenico Randazzo, 27 anni, di Agrigento, e Vittorio Monti, 22 anni, di Camaiore</ref>
Il 27 giugno a Compignano, nella villa dov'era il comando tedesco, fu trucidato, dopo indicibili sevizie, il giovane [[Amos Paoli]], [[staffetta partigiana]] nonostante fosse poliomielitico, insignito poi della [[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.
L'11 agosto truppe germaniche fucilarono complessivamente 51 civili, in tre località: Massacciuccoli (4), Quiesa (10) e Sassaia (37).
Il 2 settembre a Massacciuccoli, nella villa del conte Eugenio Minutoli Tegrimi, vennero ammazzati il capo famiglia e quanti erano in casa: 11 civili, tre uomini e otto donne, fra le quali due bambine di 7 e 10 anni.
Nelle stesse ore a Compignano, delle [[SS]] accompagnate da una italiana che fungeva da interprete-traduttrice ma anche da spia, uccisero 12 civili in due luoghi, sette presso la chiesa e cinque presso il comando.
Altre esecuzioni, anche singole, avvennero nelle seguenti località: Corsanico (22 luglio); Macellarino (10 agosto); Pieve a Elici (30 agosto); Gualdo (8 settembre); Montigiano (10 settembre); Bargecchia (10 settembre); Bozzano, Montemagno e Sottomonte (12 settembre); alle Capanne (17 settembre); Stiava (data incerta).
▲Secondo alcune fonti presenti nell'Archivio di Stato di Lucca, buona parte di Massarosa e dei territori oggi riconducibili al Comune, in piena [[epoca medievale]], sarebbero stati ''Iura'' dei Canonici di San Martino di Lucca, e successivamente in rapporti di sudditanza con la famiglia pisana degli Orlandi. Il nome a quel livello cronologico sarebbe stato "Massagrogia" o "Massagrosa".<ref>{{Cita libro|titolo=Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca|editore=Tipografia Giusti|città=Lucca|p=495|volume=Volume 4}}</ref>
=== Simboli ===
[[File:Massarosa-Stemma.svg|left|thumb|150px|Stemma del Comune]]
Lo stemma del comune è ispirato a quello di [[Lucca]], capoluogo di provincia, e presenta due mazze disposte a [[Croce di Sant'Andrea]] e quattro rose, richiamando il nome del paese.▼
[[File:Massarosa-
Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con decreto del capo del governo del 12 gennaio 1935.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2164 |titolo= Massarosa |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 14 aprile 2023 |urlmorto= sì }}</ref>
{{citazione|[[Troncato]] di rosso e d'argento, a due mazze in croce di Sant'Andrea, accostate da quattro rose al naturale, gambute e fogliate di verde. Ornamenti esteriori da Comune.}}
▲Lo stemma del comune è ispirato a quello di [[Lucca]], capoluogo
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 81:
=== Architetture religiose ===
[[File:Shinto temple in Massarosa, Italy.jpg|miniatura|[[jinja|Tempio shintoista]] di Bozzano - Massarosa]]
* [[Chiesa dei Santi Jacopo e Andrea]]
* [[Pieve di San Pantaleone a Elici]]
Riga 91 ⟶ 89:
* [[Chiesa di Santo Stefano (Quiesa)|Chiesa di Santo Stefano a Quiesa]]
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Massarosa)|Chiesa di Santa Maria Assunta]] a [[Stiava]]
* Santuario [[shinto]] "galleggiante" dedicato ad [[Amaterasu]].<ref>{{Cita web|url=https://it.worldorgs.com/Catalogare/massarosa/museo/tempio-shintoista-galleggiante|titolo=Tempio Shintoista galleggiante nella città Massarosa|sito=it.worldorgs.com|accesso=2021-10-23|dataarchivio=23 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211023143028/https://it.worldorgs.com/Catalogare/massarosa/museo/tempio-shintoista-galleggiante|urlmorto=sì}}</ref>
=== Architetture civili ===
Riga 98 ⟶ 96:
=== Altro ===
* [[Terme di Massaciuccoli]]
*Grazie al contributo della Fondazione Pomara Scibetta, è stata restaurata una cascina nella zona lacustre della frazione di Bozzano. Il giardino all'aperto del podere è stato allestito con un itinerario di opere d'arte e vi è stato eretto un [[Jinja|tempio shintoista]]. Gli spazi, che offrono un'esperienza tra cultura e spiritualità, sono disponibili a tutti, visitabili in qualunque momento, senza prenotazione e senza un biglietto d'ingresso da pagare. Il podere partecipa attivamente alle iniziative delle Giornate del [[FAI - Fondo per l'Ambiente italiano|FAI]].<ref>{{Cita web|url=https://poderelovolio.it/osserva-il-regolamento/|titolo=Osserva il regolamento – Poder Lovolio|data=|accesso=2022-07-03|dataarchivio=3 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220703153237/https://poderelovolio.it/osserva-il-regolamento/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fondazionepomarascibetta.it/il-podere-lovolio-a-porte-aperte-per-le-giornate-fai-di-primavera/|titolo=Il Podere Lovolio a porte aperte per le Giornate Fai di Primavera: un’occasione unica per i visitatori. – Fondazione Pomara Scibetta|data=|accesso=2022-07-03|dataarchivio=3 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220703153049/https://fondazionepomarascibetta.it/il-podere-lovolio-a-porte-aperte-per-le-giornate-fai-di-primavera/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://poderelovolio.it/|titolo=Poder Lovolio – Un'esperienza unica|lingua=it-IT|accesso=2022-07-03}}</ref>
== Società ==
Riga 104 ⟶ 103:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[ISTAT]] al 31 dicembre 2018 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:950}} persone.<ref>{{cita web | url = http://demo.istat.it/str2018/index.html | titolo = Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2018 | autore = ISTAT | accesso = 14 ottobre 2019 }}</ref> Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* [[Romania]] 376 1,68%
Riga 111 ⟶ 109:
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
La [[Stazione di Massarosa-Bozzano]] si trova lungo la [[ferrovia Lucca-Viareggio]]; attiva dal
=== Mobilità urbana ===
Il trasporto pubblico urbano e suburbano, è garantito dagli autoservizi svolti fino al
== Amministrazione ==
Riga 173 ⟶ 171:
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio è l'''A.S.D.
Inoltre il Corsanico, lo Stiava e il Bargecchia.
== Curiosità ==
Da un allevamento di Massarosa è partita l'invasione del cosiddetto "gambero killer", il [[Procambarus clarkii|Gambero rosso della Louisiana]], una specie di gambero non autoctono che è sfuggito agli allevatori e poi si è diffuso (anche a causa dell'opera di altri allevatori irresponsabili) prima in [[Toscana]] e poi nel resto dell'[[Italia]], dove adesso sta uccidendo le altre specie<ref>{{Cita web|url=https://ifg.uniurb.it/static/lavori-fine-corso-2002/fedeli/la_storia/la_storia.htm|titolo=La storia|sito=ifg.uniurb.it|accesso=2022-01-25}}</ref>.
Nella frazione di [[Piano del Quercione]] si trova l'"[[olivo dei 30 zoccoli]]" in vita da 700 anni.
== Note ==
|