Xenacoelomorpha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scritto in modo più chiaro l'ultima frase del paragrafo "Filogenetica", specificando che gli studi citati hanno definito il clade come il più basale dei Bilateria.
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|animali}}
[[File:Phylogénie Xenacoelomorpha.jpg|alt=|miniatura]]
{{Tassobox
'''Xenacoelomorpha''' è un phylum basale bilaterale di animali piccoli e molto semplici, che raggruppa gli xenoturbellidi con gli acoelomorfi. È stato suggerito da [[Sinapomorfia|sinapomorfie]] morfologiche e confermato da analisi filogenomiche di dati molecolari. Gli xenacoelomorfi emersero con il Nephrozoa come clade sorella.
| nome = ''Xenacoelomorpha''
|immagine=Proporus sp.png
| statocons =
| statocons_versione =
| statocons_ref =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
|ramo=[[Bilateria]]
| superphylum =
| phylum = '''Xenacoelomorpha'''
<!-- ALTRO -->
|suddivisione = [[Subphylum]]
|suddivisione_testo =
* ''[[Xenoturbella]]''
* [[Acoelomorpha]]
}}
[[File:Phylogénie XenacoelomorphaXenacoelomorpha2.jpg|alt=|miniatura]]
'''Xenacoelomorpha''' è un phylum basale bilaterale di animali piccoli e molto semplici, che raggruppa gli xenoturbellidi con gli acoelomorfi. È stato suggerito da [[Sinapomorfia|sinapomorfie]] morfologiche e confermato da analisi filogenomiche di dati molecolari. Gli xenacoelomorfi emersero con il Nephrozoa come cladeclado sorellafratello.
 
== Filogenetica ==
Il cladeclado Xenacoelomorpha, che raggruppa Acoelomorpha e il genere [[Xenoturbella]], è stato rivelato da studi molecolari. Inizialmente era considerato un membro dei deuterostomi, ma una più recente analisi del [[trascrittoma]] ha concluso che è il gruppo gemello del Nephrozoa, che comprende i protostomi e i deuterostomi, rendendo Xenacoelomorpha il clade bilaterale più basale.
 
== Caratteristiche ==
Tutti gli xenacoelomorfi mancano di un tipico sistema stomatogastrico, cioè non hanno un vero intestino. Negli acelomorfi, la bocca si apre direttamente in un grande sincizio endodermico, mentre nei nemertodermatidi e negli xenoturbellidi vi è un budello simile a un sacco rivestito da cellule non ciliate. Il sistema nervoso è basiepidermico, cioè localizzato proprio sotto l'epidermide, e un cervello è assente. Negli xenoturbellidi è costituito da una semplice rete nervosa senza alcuna concentrazione speciale di neuroni, mentre negli acoelomorfi è disposto in una serie di fasci longitudinali uniti nella regione anteriore da una comissuracommessura ad anello di complessità variabile. Gli organi sensoriali comprendono una statocista e, in alcuni gruppi, due ocelli unicellulari. L'epidermide di tutti gli xenacoelomorpani è ciliata. Le ciglia sono composte da un insieme di 9 coppie di microtubuli periferici e uno o due microtubuli centrali (modelli 9 + 1 e 9 + 2, rispettivamente). Le coppie 4-7 terminano prima della punta, creando una struttura chiamata "scaffale".
 
==Bibliografia==
* {{cita web|lingua=en|autore=S. Tyler|autore2=S. Schilling|autore3=M. Hooge|autore4=L. F. Bush|url=https://turbellaria.umaine.edu/|titolo=Turbellarian taxonomic database Version 2.2|accesso=21 giugno 2025|urlmorto=no}}
 
* {{en}} Tyler, S.; Schilling, S.; Hooge, M.; Bush, L.F. (2006–2016) "Xenacoelomorpha". ''Turbellarian taxonomic database. Version 1.7''. Retrieved 2016-02-03.
 
* {{en}} Philippe, H.; Brinkmann, H.; Copley, R. R.; Moroz, L. L.; Nakano, H.; Poustka, A. J.; Wallberg, A.; Peterson, K. J.; Telford, M. J. (10 February 2011). "Acoelomorph flatworms are deuterostomes related to ''Xenoturbella''". ''Nature''. '''470''' (7333): 255–258. Bibcode:2011Natur.470..255P. doi:10.1038/nature09676. PMC 4025995 .
 
* {{en}} Lundin, K (1998). "The epidermal ciliary rootlets of ''Xenoturbella bocki'' (Xenoturbellida) revisited: new support for a possible kinship with the Acoelomorpha (Platyhelminthes)". ''Zoologica Scripta''. '''27''': 263–270. doi:10.1111/j.1463-6409.1998.tb00440.x.
 
* {{en}} Hejnol, A.; Obst, M.; Stamatakis, A.; Ott, M.; Rouse, G. W.; Edgecombe, G. D.; et al. (2009). "Assessing the root of bilaterian animals with scalable phylogenomic methods". ''Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences''. '''276''': 4261–4270. doi:10.1098/rspb.2009.0896. PMC 2817096 .
* {{en}} Perseke, M.; Hankeln, T.; Weich, B.; Fritzsch, G.; Stadler, P.F.; Israelsson, O.; Bernhard, D.; Schlegel, M. (August 2007). "The mitochondrial DNA of Xenoturbella bocki: genomic architecture and phylogenetic analysis" (PDF). ''Theory Biosci''. '''126''' (1): 35–42. doi:10.1007/s12064-007-0007-7.
 
== Altri progetti ==
* {{en}} Perseke, M.; Hankeln, T.; Weich, B.; Fritzsch, G.; Stadler, P.F.; Israelsson, O.; Bernhard, D.; Schlegel, M. (August 2007). "The mitochondrial DNA of Xenoturbella bocki: genomic architecture and phylogenetic analysis" (PDF). ''Theory Biosci''. '''126''' (1): 35–42. doi:10.1007/s12064-007-0007-7.
{{interprogetto}}
 
{{Portale|animali}}