Alta moda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Tessuti |
||
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|commercio|moda}}
L''''alta moda''' o '''haute couture'''<ref>"Haute couture" è una [[locuzione]] mutuata dalla [[lingua francese]] dove ha lo stesso significato della locuzione [[lingua italiana|italiana]] "alta moda".</ref> è il settore dell'[[abbigliamento]] nel quale operano i creatori di abiti di [[lusso]]. ▼
[[File:Pierre Balmain and Ruth Ford, photographed by Carl Van Vechten, November 9, 1947.jpg|miniatura|[[Pierre Balmain]] veste [[Ruth Ford]] con un abito di alta moda in una fotografia del [[1947]] di [[Carl Van Vechten]].]]
==Storia==▼
L’industria Couture nacque nel [[1850]] a [[Parigi]] dove i migliori stilisti organizzavano, per i loro clienti più esclusivi, delle piccole [[Sfilata di moda|presentazioni]] nelle loro [[Casa di moda|maison]]. Il primato di Parigi rimane per decenni indiscusso in Europa e nel mondo. Nel 1951 il marchese [[Giovanni Battista Giorgini (1898-1971)|Giovanni Battista Giorgini]], un brillante imprenditore, lancia l'alta moda italiana organizzando a [[Firenze]], per la stampa, clienti dell'aristocrazia e buyers americani, le prime sfilate dei principali stilisti italiani come [[Emilio Schuberth|Schubert]], [[Maria Antonelli (stilista)|Antonelli]], [[Giovanna Caracciolo|Carosa]], [[Vincenzo Ferdinandi|Ferdinandi]], [[Simonetta Colonna di Cesarò|Simonetta]], [[Alberto Fabiani|Fabiani]], [[Mingolini-Gugenheim]], [[Eleonora Garnett|Garnett]], [[Giovannelli-Sciarra]], [[Jole Veneziani|Veneziani]], [[Germana Marucelli|Marucelli]] e le [[sorelle Fontana]]. L'esordio dell'alta moda italiana avviene il 12 febbraio 1951 nella abitazione privata di Giorgini<ref>{{cita web|url=https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6e/Giovanni_Battista_Giorgini%2C_prima_sfilata_di_alta_moda_italiana.jpg/1920px-Giovanni_Battista_Giorgini%2C_prima_sfilata_di_alta_moda_italiana.jpg|titolo=targa commemorativa del Comune di Firenze a ricordo della prima sfilata di moda italiana a Villa Torrigiani}}</ref>, ma già dall'anno successivo viene utilizzata la [[Appartamenti Monumentali|Sala Bianca]] di [[Palazzo Pitti]] che sarà per anni la storica sede della moda italiana<ref>{{cita web|url=http://www.petitesondes.net/Epoca/Estratti/1952-095-estratto.pdf|titolo=Oriana Fallaci - Epoca n.95/1952}}</ref>. In quella occasione Giorgini lanciò anche il diciottenne [[Roberto Capucci]] di cui nel 2019 [[Anna Fendi]] nel docu-film [[La moda proibita - Roberto Capucci e il futuro dell'alta moda|La moda proibita]] di [[Ottavio Rosati]] dirà: ''Roberto Capucci è il Dio della moda. L'ha fatta lui, l'ha inventata lui l'alta moda italiana.'' <ref>Ne ''La moda proibita - Roberto Capucci e il futuro dell'alta moda'' (2019 - Plays e Jean Vigo Italia con Istituto Luce) Rosati racconta con degli attori il trucco con cui Giorgini riuscì ad aggirare l'opposizione degli stilisti affermati alla presenza di un giovane debuttante [https://www.imdb.com/title/tt9170952/?ref_=nm_flmg_dr_2 IMDb]</ref>.▼
▲
==Diffusione==▼
Il settore ruota attorno a varie [[Casa di moda|case di moda]], alcune delle quali assai antiche, conosciute grazie a [[Marchio|marchi]] ben [[Pubblicità|pubblicizzati]] presso il grande pubblico. L'Alta Moda ha per oggetto creazioni lussuose e straordinarie e su misura destinate a una clientela di lusso. I principali esponenti dell'Haute Couture in Europa sono [[Christian Dior|Dior]], [[Gianni Versace (azienda)|Versace]],[[Coco Chanel|Chanel]], [[Cristóbal Balenciaga|Balenciaga]], [[Yves Saint Laurent|Saint Laurent]], [[Givenchy]], [[Giorgio Armani|Armani]], [[Valentino Garavani|Valentino]], [[Karl Lagerfeld|Lagerfeld]] e [[Louis Vuitton|Vuitton]] che in modalità varie affiancano alle collezioni di Alta Moda una produzione di abiti confezionati in vendita in negozi di vari paesi. In ognuna di queste case lavorano grandi [[Stilista|stilisti]], [[Disegnatore|disegnatori]] e addetti al [[marketing]]. Essi propongono le loro innovative creazioni per mezzo di [[sfilata di moda|sfilate di moda]] aperte alla [[Giornalismo|stampa]] e ai [[Compratore (professione)|compratori]] (''buyers''), con l'intento di anticipare le tendenze della [[moda (cultura)|moda]]. Alcune case d'alta moda sono proprietarie di marchi dedicati ai settori del ''[[prêt-à-porter]]'' e degli [[accessorio|accessori]].▼
▲== Storia ==
▲L’industria Couture nacque nel [[1850]]
▲== Diffusione ==
▲Il settore ruota attorno a varie [[Casa di moda|case di moda]], alcune delle quali assai antiche, conosciute grazie a [[Marchio|marchi]] ben [[Pubblicità|pubblicizzati]] presso il grande pubblico. L'Alta Moda ha per oggetto creazioni lussuose e straordinarie e su misura destinate a una clientela di lusso. I principali esponenti dell'Haute Couture in Europa sono [[Christian
== Tessuti ==
=== Seta ===
I tessuti sono le stoffe o i materiali utilizzati dagli stilisti per creare articoli di abbigliamento. La storia della seta ha inizio nella Cina neolitica durante l'era Yangshao (IV millennio a.C.), dove fu scoperto il "baco da seta"<ref>{{Cita web|titolo=Silk: China’s Secret Material, and how that Secret Got Out|url=https://www.historicmysteries.com/history/silk/28329/|accesso=20 gennaio 2025|sito=www.historicmysteries.com}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=When Was Silk Invented in Ancient China|url=https://www.pandasilk.com/when-was-silk-invented-in-ancient-china/|accesso=20 gennaio 2025|sito=www.pandasilk.com}}</ref>. L'élite asiatica iniziò a utilizzare la seta nell'alta moda. Nel corso del tempo, il commercio della seta ha portato alla creazione della Via della Seta, che ha dato impulso all'economia cinese<ref>{{Cita web|titolo=The Silk Road: A Tale of Trade, Exploration, and Cultural Fusion|url=https://china-underground.com/2023/12/26/silk-road-history/|accesso=20 gennaio 2025|sito=china-underground.com}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Silk Road in Central Asia|url=https://kalpak-travel.com/blog/silk-road/|accesso=20 gennaio 2025|sito=kalpak-travel.com}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=How did the Silk Road Facilitate Cultural and Economic Exchange?|url=https://www.eatmy.news/2024/06/how-did-silk-road-facilitate-cultural.html|accesso=20 gennaio 2025|sito=www.eatmy.news}}</ref>. Il valore della seta è determinato dalla forma del suo utilizzo, ad esempio come moneta<ref>{{Cita web|titolo=Silk|url=https://www.britannica.com/topic/silk|accesso=20 gennaio 2025|sito=www.britannica.com}}</ref>. Il tessuto di seta è costituito da fibre prodotte dal baco da seta del gelso, che vive principalmente in Cina. Esistono diversi tipi di seta utilizzati dagli stilisti nell'industria tessile: dupioni, cinese, broccato, jacquard e raso<ref>{{Cita web|titolo=The Timeless Elegance of Silk|url=https://frnkow.com/the-timeless-elegance-of-silk/|accesso=20 gennaio 2025|sito=frnkow.com}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=L'alta moda: che cos'è?|url=https://www.sopicks.it/blog/lalta-moda|accesso=20 gennaio 2025|sito=www.sopicks.it}}</ref>. Questi diversi tipi di seta sono spesso utilizzati per cucire determinati stili di abbigliamento. Per esempio, la seta chiffon viene utilizzata per creare drappeggi perché è più sottile di altre sete e permette al tessuto di muoversi e scorrere più facilmente, facilitando il drappeggio.
=== Lana ===
La lana è una fibra tessile derivata da animali come pecore, cammelli, dromedari, capre o altri mammiferi pelosi<ref>{{Cita web|titolo=Wool. Animal Fiber|url=https://www.britannica.com/topic/wool|accesso=20 gennaio 2025|sito=www.britannica.com}}</ref>. La lana fu scoperta e utilizzata per la prima volta soprattutto per proteggersi dal freddo. Non tutti i tipi di lana sono accettabili o considerati "fini". Ad esempio, la lana fine si trova solo in quattro razze di pecore, mentre le altre quindici non sono considerate lana "fine". La tintura della lana è una procedura delicata perché la lana assorbe facilmente il colorante, quindi è importante fare attenzione a non rovinare la lana<ref>{{Cita web|titolo=Dyeing wool: the art of colouring cloth for suits|url=https://dormeuil.com/blogs/news/dyeing-wool-the-art-of-colouring-cloth-for-suits|accesso=20 gennaio 2025|sito=dormeuil.com}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=How to Dye Wool Fabric & Yarn from Start to Finish|url=https://threadsmonthly.com/dye-wool/|accesso=20 gennaio 2025|sito=threadsmonthly.com}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=How to Dye Wool|url=http://www.pburch.net/dyeing/FAQ/wool.shtml|accesso=20 gennaio 2025|sito=www.pburch.net}}</ref>. Alcune lane pregiate sono l'alpaca, l'angora, il mohair, il cashmere, il pelo di cammello e la lana di vigogna; ognuna di queste lane differisce per consistenza e morbidezza.
== Note ==
Line 12 ⟶ 24:
* [[Moda]]
* [[Sartoria]]
* [[Yves Saint Laurent]]
* [[Adriana Mulassano]]
* [[Il filo nascosto]]
* ''[[La moda proibita - Roberto Capucci e il futuro dell'alta moda|La moda proibita]]''
* [[
* [[Pierre Cardin]]
== Altri progetti ==
Line 38 ⟶ 41:
[[Categoria:Abbigliamento]]
[[Categoria:Lusso]]
[[Categoria:Moda]]
|