Arcidiocesi di Palto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio |
|||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|latino=Archidioecesis Paltena
|immagine=Dioecesis Orientis 400 AD.png
|didascalia=Mappa della [[Oriente (diocesi)|diocesi civile d'Oriente]] (
|arcivescovile=si
|istituita=XIX secolo<ref>La sede è già documentata negli [[Annuario Pontificio|Annuari Pontifici]] di fine Ottocento.</ref>
|arcivescovo=''sede vacante''
|eretta=?
Riga 13:
|stato=[[Siria]]
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato di Antiochia]]
|ch=2p36
}}
L{{'}}'''arcidiocesi di Palto''' ({{latino|Archidioecesis Paltena}}) è una sede soppressa del [[Chiesa greco-ortodossa di Antiochia|patriarcato di Antiochia]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
==Storia==
Palto, identificabile con Belde-el-Melek nell'odierna [[Siria]], è un'antica sede arciepiscopale della [[provincia romana]] della [[Siria (provincia romana)|Siria Prima]] nella [[Oriente (diocesi)|diocesi civile d'Oriente]] e nel [[patriarcato di Antiochia]]. Come tutte le sedi episcopali di questa provincia, essa dipendeva direttamente dal [[patriarca di Antiochia]], che la elevò, come altre diocesi della provincia, al rango di sede arcivescovile [[Autocefalia|autocefala]], come documentato da una ''[[Notitia
Sono diversi i vescovi conosciuti di quest'antica sede. Cimazio, vescovo [[Arianesimo|ariano]], visse a metà circa del
Dal
==Cronotassi==
===Vescovi e arcivescovi greci===
* Cimazio † (metà del
* Patrizio † (menzionato nel
* Severo † (menzionato nel
* Euprepio † (menzionato nel
* Saba † (prima del
* Giovanni † (inizio del
* Eucario † (prima metà del
===Arcivescovi titolari===
* Ephrem Giesen, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (23 luglio
* Próspero Maria Gustavo Bernardi, [[Servi di Maria|O.S.M.]] † (15 dicembre
* [[James Francis Louis McIntyre]] † (20 luglio
* [[Maximilien de Fürstenberg]] † (14 marzo
==Note==
|