Microstati europei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(32 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:European_ministates_map.png|miniatura|
I '''microstati''' '''europei''' o '''ministati europei''' sono un insieme di [[Stato sovrano|stati sovrani]] [[Microstato (geografia politica)|molto piccoli]] presenti in [[Europa]]. Il termine è
I [[Microstato (geografia politica)|microstati]] sono piccoli stati indipendenti riconosciuti da stati più grandi. Secondo la definizione qualitativa suggerita da Zbigniew Dumienski (2014), i microstati possono anche essere visti come "stati protetti moderni, ovvero stati sovrani che hanno saputo delegare unilateralmente determinati attributi di sovranità a potenze più grandi in cambio di una protezione benigna dei loro poteri politici e di redditività economica contro i loro vincoli geografici o demografici".<ref>{{Cita web|url=http://ams.hi.is/wp-content/uploads/2014/04/Microstates_OccasionalPaper.pdf|titolo=Microstates as Modern Protected States: Towards a New Definition of Micro-Statehood|autore=Dumienski, Zbigniew|editore=Centre for Small State Studies|formato=pdf|p=2|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714195156/https://ams.hi.is/wp-content/uploads/2014/04/Microstates_OccasionalPaper.pdf|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref> In linea con questa definizione, solo Andorra, Liechtenstein,
Alcuni studiosi contestano lo status della Città del Vaticano come
== Elenco degli Stati spesso etichettati come microstati ==
Riga 14:
!Microstato
!Città capitale
! data-sort-type="number" |Area (km
!Note
|-
Riga 29:
|[[Vaduz]]
|{{Converti|160|km2|sqmi|0|abbr=on}}
|Il Principato del Liechtenstein è l'unico sistema politico rimasto del [[Sacro Romano Impero]], essendo stato creato dalle contee di Vaduz e [[Schellenberg]] nel 1719 come feudo sovrano per la ricca casa austriaca del Liechtenstein. La sua popolazione
|-
|{{Simbolo|Coat of arms of Malta.svg}}
Riga 36:
|[[La Valletta]]
|{{Converti|316|km2|sqmi|0|abbr=on}}
|La Repubblica di Malta è un [[arcipelago]] di sette isole nel [[Mar Mediterraneo]] centrale e ha una popolazione di circa 446.000 abitanti (stima del 2013),<ref>{{Cita web|url=http://www.lc.gov.mt/mediacenter/PDFs/1_Population%2031-3-13.pdf|titolo=Estimated Population by Locality - 31st March, 2013|formato=pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714184236/http://www.lc.gov.mt/mediacenter/PDFs/1_Population%2031-3-13.pdf|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref> il che significa che ha una popolazione più numerosa di diversi non microstati, in particolare l'Islanda che ha una popolazione di circa 325.000 (stima del 2014).<ref>{{Cita web|url=https://www.statice.is/?PageID=1390|titolo=Key figures|urlarchivio=
|-
|{{Simbolo|Coat of arms of Monaco.svg}}
Riga 51:
|[[Città di San Marino]]
|{{Converti|61|km2|sqmi|0|abbr=on}}
|La Repubblica di San Marino, conosciuta anche come Repubblica Serenissima di San Marino,<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/San-Marino-republic-Europe|titolo=San Marino {{!}} Geography, History, Capital, & Language {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en}}</ref> è la più antica repubblica costituzionale sovrana sopravvissuta al mondo.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Europe's Micro-States: (04) San Marino {{!}} DW {{!}} 24.07.2014|lingua=en
|-
|{{Simbolo|Coat of arms of
|{{Bandiera|Vatican City}}
|{{Tutto attaccato|'''[[Città del Vaticano]]''' – Stato della Città del Vaticano}}
Riga 63:
== Politiche economiche e rapporti con l'Unione europea ==
{{Vedi anche|Relazioni tra l'Unione europea e i microstati d'Europa}}
I microstati europei sono tutti di dimensioni e/o popolazione limitate e analogamente hanno anche risorse naturali limitate. Di conseguenza, hanno adottato politiche economiche speciali, che in genere comportano bassi livelli di tassazione e poche restrizioni agli investimenti finanziari esterni. Malta è un membro a pieno
== Entità simili ==
=== Dipendenze ===
Se i microstati hanno la sovranità sul proprio territorio, ci sono anche un certo numero di piccoli territori autonomi, che nonostante abbiano (in quasi tutti i casi) un proprio governo indipendente, un potere esecutivo, un ente legislatore, una magistratura, una polizia e altri simboli di indipendenza, sono tuttavia sotto la sovranità di un altro [[Stato sovrano|stato]] o [[monarca]].
* [[Akrotiri e Dhekelia]] (
* [[Isole Åland|Åland]] ([[Regioni della Finlandia|provincia autonoma]] della [[Finlandia]])
* [[Guernsey|Baliato di Guernsey]] ([[
* [[Baliato di Jersey]] (
* [[Gibilterra]] (territorio britannico d'oltremare)
* [[Fær Øer|Isole Fær Øer]] ([[Regno di Danimarca|territorio autonomo]] del [[Regno di Danimarca]])
* [[Isola di Man]] (dipendenza della corona britannica)
* [[Stato Monastico Autonomo del Monte Athos|Monte Athos]] (comunità monastica autonoma in [[Grecia]])
=== Sovrano Militare Ordine di Malta ===
Riga 85 ⟶ 84:
A differenza della Santa Sede, che è sovrana sulla Città del Vaticano, l'Ordine non ha territorio. Tuttavia, le sue sedi, ubicate a [[Palazzo Magistrale|Palazzo Malta]] e [[Villa del Priorato di Malta|Villa Malta]], hanno l'[[extraterritorialità]] dall'Italia, e lo stesso status è riconosciuto da [[Malta]] per quanto riguarda la sua sede storica, situata a [[Forte Sant'Angelo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.orderofmalta.int/2001/03/13/after-two-centuries-the-order-of-malta-flag-flies-over-fort-st-angelo-beside-the-maltese-flag/|titolo=After Two Centuries, The Order of Malta Flag Flies Over Fort St. Angelo, Beside The Maltese Flag|sito=Sovereign Order of Malta - Official Site|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160916163852/https://www.orderofmalta.int/2001/03/13/after-two-centuries-the-order-of-malta-flag-flies-over-fort-st-angelo-beside-the-maltese-flag/|dataarchivio=16 settembre 2016}}</ref> L'Ordine è il diretto successore dei [[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|Cavalieri Ospedalieri]] medievali, noti anche come i Cavalieri di Malta, e oggi opera come un'organizzazione in gran parte caritatevole e cerimoniale.
Ha lo [[Osservatori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite|status di osservatore permanente non statale]] presso le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]], ha relazioni diplomatiche complete, comprese le ambasciate, con 100 stati<ref>{{Cita web|url=https://www.orderofmalta.int/diplomatic-activities/bilateral-relations/|titolo=Bilateral relations|sito=Order of Malta|lingua=en
== Piccoli territori storici ==
Riga 94 ⟶ 93:
! scope="col" |Fine
! scope="col" |Stati attuali
! scope="col" class="unsortable" |
|-
|[[Couto Misto]]
Riga 100 ⟶ 99:
|1868
|[[Spagna]]/[[Portogallo]]
|Microstato indipendente al [[Confine tra il Portogallo e la Spagna|confine tra Spagna e Portogallo]]
|-
|[[Ducato di Napoli]]
Riga 117 ⟶ 116:
|1274
|1633
|[[Italia]]
|
Riga 156 ⟶ 149:
|
|-
|[[
|1769
|1795
|[[Lituania]]
|Una repubblica completamente indipendente fondata da un nobile lituano [[Paweł Ksawery Brzostowski]] con un proprio presidente, parlamento, leggi ed esercito. Lo stato fu riconosciuto dal Granduca e dallo stesso re [[Stanislao II Augusto Poniatowski]].<ref>{{Cita web|url=https://www.15min.lt/pasaulis-kiseneje/naujiena/per-lietuva/paulavos-respublika-vieta-galejusi-tapti-lietuviskuoju-monaku-ar-lichtensteinu-642-430741|titolo=Paulavos respublika: vieta, galėjusi tapti lietuviškuoju Monaku ar Lichtenšteinu|autore=Violeta Grigaliūnaitė|sito=PasaulisKiseneje.lt|lingua=lt}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.turistopasaulis.lt/paulavos-respublika-kas-tai/|titolo=Paulavos respublika. Kas tai? - Lankytina vieta Merkinėje|sito=Turizmas Lietuvoje|data=5 giugno 2014
|-
|[[Gozo (stato indipendente)|Gozo]]
Riga 178 ⟶ 171:
|1920
|[[Kelmis]], [[Belgio]]
|
|-
|Città libere di [[Mentone]] e [[Roccabruna-Capo Martino|Roccabruna]]
Riga 189 ⟶ 182:
|3 agosto 1903
|13 agosto 1903
|[[Kruševo|Comune di Kruševo]], [[Macedonia del Nord]]
|
|-
Riga 207 ⟶ 200:
|1920
|1923
|[[Lituania
|Il territorio fu posto sotto il controllo francese con il [[Trattato di Versailles]] nel 1920, ma fu occupato dalla Lituania nel 1923 nella [[rivolta di Klaipėda]]
|-
Riga 235 ⟶ 228:
|}
==
* signoria di Vescovato: vescovi di Tortona
* principato di San Giulio e Orta: vescovi di Novara
* principato di Masserano: Ferrero Fieschi
* signoria di Bagnaria: principi Doria Landi
* signoria di Cecima: principi Sforza Cesarini
* marchesato di Montemarzino: Spinola de los Balbasos
* marchesato di Borgo Adorno e Pallavicino: Botta Adorno
* marchesato di Cabella e Cremonte: Spinola Pallavicini
* marchesato di Mongiardino: Fieschi
* marchesato di Vergagni: Crosa
* marchesato di Rocchetta e Roccaforte: Spinola
* marchesato di Pregòla: Malaspina, Spinola Pallavicini
* marchesato di Torre e Gorreto: Centurione Scotto
* marchesato di Orezzoli: Malaspina
* marchesato di Avolasca e Montegioco: Bussetti
* marchesato di Rezzoaglio e Magnasco: Doria Landi
* marchesato di Grondona: Doria Landi
* marchesato di Gremiasco: Doria Landi
* marchesato di Cantalupo e Dernice: Spinola
* marchesato di Montessoro e Cantone: Spinola
* contea di Tassarolo: Spinola
* marchesato di Torriglia e S. Stefano d'Aveto: Doria Landi
* marchesato di Savignone e Casella: Fieschi
* marchesato di Croce de Fieschi: Fieschi
* marchesato di Campofreddo: Spinola
* signoria di Albera: prevosti abati
* principato di Monaco: Goyon de Matignon Grimaldi
* repubblica di Noli
* marchesato di Gazoldo e Desolo: Ippoliti
* signoria della Valsolda: arcivescovi di Milano
* contea di Limonta e Civenna: abati di S. Ambrogio di Milano
* contea di Maccagno: Borromeo Arese
* marchesato di Cerigotto: Giustiniani, Foscarini
* contea di Ceneda: vescovi
* patriarcato di Aquileia: patriarchi
* repubblica di Poglizza: principi elettivi
* principato di Castiglione delle Stiviere: Gonzaga
* baronia di Retegno e Bettol: Gallio Trivulzio
* contea dei Mezzani del Vescovo: vescovi di Parma
* signoria di Monchio: vescovi di Parma
* principato di Soragna: Meli Lupi
* marchesato di San Secondo: Rossi
* principato di S. Martino in Rio: Estensi cadetti
* contea di Rolo: Sessi
* marchesato di Suvero e Monti: Malaspina
* marchesato di Mulazzo e Pozzo: Malaspina
* marchesato di Calice e Madrignano: Malaspina
* marchesato di Malgrate e Filetto: Freganeschi Ariberti
* marchesato di Villafranca e della Virgoletta: Malaspina Estensi
* marchesato di Castevoli e Stadomelli: Malaspina
* marchesato di Castagnetoli e Casteoli: Malaspina
* marchesato di Groppoli e Rivazza: Brignole Sale
* marchesato di Tresana e Giovagallo: principi Corsini
* marchesato di Podenzana e Aulla: Malaspina
* marchesato di Licciana e Panicale: Malaspina
* marchesato della Bastia e Monti: Malaspina
* marchesato di Ponte Bosio: Malaspina
* marchesato di Olivola e Pallerone: Malaspina
* marchesato di Fosdinovo e Gragnola: Malaspina
* signoria di Massarosa e Gualdo: arcivescovi di Lucca
* signoria di Diecimo: arcivescovi di Lucca
* marchesato di Treschietto e Corlago: Malaspina
* marchesato di Terrarossa: Malaspina
* marchesato di Boccheggiano: duchi Salviati
* contea di Cesa: vescovi di Arezzo
* contea di Garza Vecchia: abati del Buonsollazzo
* contea di Chitignano: Ubertini
* contea di Magnale: abati di Vallombrosa
* contea di Moggiona: abati di Camaldoli
* contea di Montauto: Barbolani
* signoria di Montedoglio e Gorgascura: conti Schianteschi Cantagallina
* signoria di Stale: abati di S. Lucia
* signoria di Turicchi: vescovi di Fiesole
* contea d'Elci e Travale: Pannocchieschi
* contea di Murlo: arcivescovi di Siena
* contea di Monticiano: Pannocchieschi
* signoria di Sticciano: conti Piccolomini
* contea di La Guna: arcivescovi di Ravenna
* contea di Vernio: Bardi Alberti
* marchesato di Monte di Santa Maria: Bourbon del Monte
* marchesato di Sorbello: Bourbon del Monte
* marchesato di Petrella: Bourbon del Monte
* stato dei Presidi: Borboni di Napoli e Sicilia
* repubblica di Cospaia
* contea di Carpegna: Carpegna Gabrielli
* contea di Carpegna e Scavolino, Bascio: Orsini de Cavalieri Sannesi
* contea di Apecchio e Baciuccheto: Ubertini della Carda
* repubblica di S. Marino
* contea di Castiglione de' Gatti e Baragazza: Pepoli
* contea della Porretta: Ranuzzi
* contea di Civitella Ranieri: Ranieri di Montegualandro
* contea di Piobbico: Brancaleoni
* contea di Reschio: Bichi Ruspoli
* ducato di Salci: Bonelli Ghislieri
* principato di Parrano: Marescotti
* ducato di Alvito: principi Gallio Trivulzio
* ducato di Sora e Aquino: Buoncompagni Ludovisi principi di Piombino
* contea di Modica: duchi d'Alba
* ordine di Malta: gran maestri
* repubblica di Ragusa (Dubrovnich)
== Riferimenti nella cultura di massa ==
* La squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] [[Association Sportive de Monaco Football Club|AS Monaco FC]], sebbene con sede a Monaco, gioca nel [[Campionato francese di calcio|campionato di calcio francese]]. Al contrario, Malta mantiene il proprio campionato con una [[Premier League (Malta)|massima divisione]] a 14 squadre.
* Alcuni dei microstati europei sono membri dei [[Giochi dei piccoli stati d'Europa]] (GSSE); molte delle dipendenze dell'isola competono nei [[Island Games|Giochi delle isole]], insieme a molte altre dipendenze dell'isola da altre parti del mondo. I paesi che partecipano ai Giochi dei piccoli stati d'Europa sono: Andorra, [[Cipro]], [[Islanda]], Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Monaco, [[Montenegro]] e San Marino.
* Monaco ([[Principato di Monaco all'Eurovision Song Contest|dal 1959]]), Malta ([[Malta all'Eurovision Song Contest|dal 1971]]), Andorra ([[Andorra all'Eurovision Song Contest|dal 2004 al 2009]]) e San Marino ([[San Marino all'Eurovision Song Contest|debutto nel 2008, e dal 2011 in poi]]) sono o sono state le nazioni partecipanti all'[[Eurovision Song Contest]].
Riga 248 ⟶ 342:
* [[Enclave ed exclave]]
* [[Giochi dei piccoli stati d'Europa]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 253 ⟶ 350:
{{Portale|Europa}}
[[Categoria:Stati dell'Europa]]
|