Gran Premio di Germania 2012: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 38:
|Terzo_Team = [[Lotus F1 Team|Lotus]]-[[Renault F1|Renault]]
}}
Il '''Gran Premio di Germania 2012''' è stata la decima prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]] del [[campionato mondiale di Formula 1]]. Si è disputata domenica 22 luglio [[2012]] sul [[Hockenheimring|circuito di Hockenheim]]. La gara è stata vinta da [[Fernando Alonso]] su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], al suo trentesimo successo in carriera. Alonso ha preceduto sul traguardo [[Jenson Button]] su [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]] e [[Kimi Räikkönen]] su [[Lotus F1 Team|Lotus]]-[[Renault F1|Renault]].▼
▲Il '''Gran Premio di Germania 2012''' è stata la decima prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]] del [[campionato mondiale di Formula 1]]. Si è disputata domenica 22 luglio 2012 sul [[Hockenheimring|circuito di Hockenheim]]. La gara è stata vinta da [[Fernando Alonso]] su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], al suo trentesimo successo in carriera. Alonso ha preceduto sul traguardo [[Jenson Button]] su [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]] e [[Kimi Räikkönen]] su [[Lotus F1 Team|Lotus]]-[[Renault F1|Renault]].
Sul traguardo era giunto secondo [[Sebastian Vettel]], ma è stato penalizzato per una manovra scorretta.<ref name=vet/>
Riga 47 ⟶ 46:
Il 10 luglio [[2012]] [[Mark Webber]] annuncia il rinnovo del contratto che lo lega alla [[Red Bull Racing]] anche per la stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/19722/formula-1-ufficiale-mark-webber-ha-rinnovato-con-la-red-bull-per-il-2013|titolo=Ufficiale: Webber ha rinnovato con Red Bull per il 2013|accesso=20 luglio 2012|data=10 luglio 2012|editore=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes}}</ref>
L'altro circuito che ospita il [[Gran Premio di Germania]], il [[Nürburgring Gp-Strecke|Nürburgring]], si dibatte in gravi difficoltà finanziarie. Per tale ragione [[Bernie Ecclestone]] propone il non pagamento della tassa dovuta per
=== Aspetti tecnici ===
La [[Pirelli Tyre|Pirelli]], fornitore unico degli pneumatici, annuncia per questo Gran Premio coperture di tipo ''medio'' e ''morbido''.<ref>{{cita web|1=http://www.duemotori.com/news/formula1/37767_Pirelli_la_mescole_fino_al_Gp_di_Ungheria.php|titolo=Pirelli: la mescole fino al GP di Ungheria|accesso=2 luglio 2012|data=2 luglio 2012|editore=duemotori.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120714073728/http://www.duemotori.com/news/formula1/37767_Pirelli_la_mescole_fino_al_Gp_di_Ungheria.php|dataarchivio=14 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> La casa milanese porta un tipo di gomme dure di tipo sperimentale, che vengono testate nelle prove libere del venerdì.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20043/positivo-il-debutto-pirelli-ad-hockenheim|titolo=Positivo il debutto Pirelli ad Hockenheim|accesso=21 luglio 2012|data=20 luglio 2012|editore=omnicorse.it}}</ref>
Vengono apportate delle modifiche alla via di fuga della ''NordKurve'', al fine di penalizzare maggiormente i piloti, che sbagliando il punto di staccata, e andando lunghi, uscissero dal tracciato. Per tale ragione è stata ampliata la striscia di erba sintetica al bordo del tracciato.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/19997/formula-1-hockenheim-piccole-modifiche-alla-via-di-fuga-della-curva-1|titolo=Hockenheim: piccole modifiche alla curva 1|accesso=20 luglio 2012|data=19 luglio 2012|editore=omnicorse.it|dataarchivio=22 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120722075437/http://www.omnicorse.it/magazine/19997/formula-1-hockenheim-piccole-modifiche-alla-via-di-fuga-della-curva-1|urlmorto=sì}}</ref>
La zona per l'attivazione del [[Drag Reduction System|DRS]] in gara viene stabilita sull'allungo ''Parabolika'', con determinazione del distacco tra i piloti stabilito alla curva 4. È la prima volta che su tale tracciato viene indicata una zona per la determinazione dell'uso del DRS, essendo tale pista non utilizzata nel {{F1|2011}}.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/19949/formula-1-drs-zone-prima-del-tornantino-ad-hockenheim|titolo="DRS Zone" prima del tornantino ad Hockenheim|accesso=20 luglio 2012|data=17 luglio 2012|editore=omnicorse.it|dataarchivio=19 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120719230129/http://www.omnicorse.it/magazine/19949/formula-1-drs-zone-prima-del-tornantino-ad-hockenheim|urlmorto=sì}}</ref>
La [[Lotus F1 Team|Lotus]] sperimenta sulla vettura di [[Kimi Räikkönen]] un dispositivo sull'alettone anteriore che ripropone il concetto del ''F-duct''. Il sistema prende spunto da quanto utilizzato dalla [[Mercedes F1 W03]].<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20010/formula-1-hockenheim-la-lotus-sperimenta-lf-duct-anteriore-sulla-e20|titolo=La Lotus sperimenta l'F-duct anteriore sulla E20!|accesso=20 luglio 2012|data=20 luglio 2012|editore=omnicorse.it|autore=Franco Nugnes|urlmorto=sì}}</ref> La soluzione non viene utilizzata per la gara.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20038/f1-gp-germania-la-lotus-non-usa-il-super-drs-nel-week-end|titolo=La Lotus non userà il Super DRS nel weekend|accesso=21 luglio 2012|data=20 luglio 2012|editore=omnicorse.it|dataarchivio=23 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120723072717/http://www.omnicorse.it/magazine/20038/f1-gp-germania-la-lotus-non-usa-il-super-drs-nel-week-end|urlmorto=sì}}</ref>
=== Aspetti sportivi ===
[[Romain Grosjean]], [[Nico Rosberg]] e [[Mark Webber]] sono penalizzati di cinque posizioni sulla griglia di partenza a causa della sostituzione del cambio.<ref name="notapenalità">{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/19800/formula-1-grosjean-perde-5-posizioni-in-griglia-ad-hockenheim|titolo=Grosjean perde 5 posizioni in griglia ad Hockenheim|accesso=13 luglio 2012|data=13 luglio 2012|editore=omnicorse.it|dataarchivio=15 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120715050010/http://www.omnicorse.it/magazine/19800/formula-1-grosjean-perde-5-posizioni-in-griglia-ad-hockenheim|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20034/formula-1-hockenheim-rosberg-paga-cinque-posizioni-in-griglia-per-la-sostituzione-del-cambio|titolo=Rosberg paga cinque posizioni in griglia|accesso=21 luglio 2012|data=20 luglio 2012|editore=omnicorse.it|dataarchivio=24 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120724143156/http://www.omnicorse.it/magazine/20034/formula-1-hockenheim-rosberg-paga-cinque-posizioni-in-griglia-per-la-sostituzione-del-cambio|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20060/f1-gp-germania-mark-webber-ha-rotto-il-cambio-paghera-5-posizioni|titolo=Webber ha rotto il cambio: pagherà 5 posizioni|accesso=21 luglio 2012|data=20 luglio 2012|editore=omnicorse.it|dataarchivio=24 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120724143219/http://www.omnicorse.it/magazine/20060/f1-gp-germania-mark-webber-ha-rotto-il-cambio-paghera-5-posizioni|urlmorto=sì}}</ref>
[[Derek Warwick]] è nominato commissario aggiunto, da parte della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]], per il Gran Premio. Il pilota britannico era già stato indicato nel [[Gran Premio d'Ungheria 2010]].<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/19985/formula-1-derek-warwick-commissario-fia-ad-hockenheim|titolo=Derek Warwick commissario FIA ad Hockenheim|accesso=20 luglio 2012|data=19 luglio 2012|editore=omnicorse.it|dataarchivio=24 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120724143131/http://www.omnicorse.it/magazine/19985/formula-1-derek-warwick-commissario-fia-ad-hockenheim|urlmorto=sì}}</ref>
Nella prima sessione di prove del venerdì lo spagnolo [[Dani Clos]] prende il posto di [[Narain Karthikeyan]] alla [[HRT Formula 1 Team|HRT]], [[Valtteri Bottas]] quello di [[Bruno Senna]] alla [[Williams F1|Williams]] e [[Jules Bianchi]] quello di [[Paul di Resta]] alla [[Force India]].<ref>{{cita web|1=http://www.omnicorse.it/magazine/19918/dani-clos-nelle-libere-di-hockenheim-con-la-hrt|titolo=Dani Clos nelle libere di Hockenheim con la HRT|accesso=16 luglio 2012|data=16 luglio 2012|editore=omnicorse.it|dataarchivio=24 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120724143119/http://www.omnicorse.it/magazine/19918/dani-clos-nelle-libere-di-hockenheim-con-la-hrt|urlmorto=sì}}</ref>
== Prove ==
Riga 69 ⟶ 68:
La prima giornata di prove è caratterizzata dalla presenza di piogge intermittenti, nelle due sessioni. [[Jenson Button]] ha ottenuto il miglior tempo nella prima sessione, davanti a [[Lewis Hamilton]] e [[Fernando Alonso]]. Molte sono state le uscite dal tracciato con [[Valtteri Bottas]] che ha colpito le protezioni nella via di fuga al ''Motodrom''.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20013/formula-1-hockenheim-libere-1-button-riporta-davanti-la-mclaren|titolo=Hockenheim, Libere 1: Button riporta la McLaren al top|editore=omnicorse.it|data=20 luglio 2012|accesso=21 luglio 2012|autore=Matteo Nugnes}}</ref>
La seconda sessione è stata penalizzata da una forte pioggia che ha reso inizialmente il tracciato molto bagnato, mentre
Nella sessione del sabato la pista si presenta asciutta, con la pioggia che colpisce il tracciato solo negli ultimi minuti delle prove. Il tempo più basso è di [[Fernando Alonso]], davanti a [[Lewis Hamilton]]. L'altro pilota della [[McLaren]], [[Jenson Button]] invece, concentradosi su un assetto da bagnato, risulta ultimo della sessione. [[Charles Pic]] della [[Marussia F1 Team|Marussia]] salta la prima parte del turno per la sostituzione del motore.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/20071/formula-1-hockenheim-libere-3-alonso-spinge-la-ferrari|titolo=Hockenheim, Libere 3: Alonso spinge la Ferrari|data=21 luglio 2012|accesso=23 luglio 2012|editore=omnicorse.it}}</ref>
Riga 188 ⟶ 187:
La pioggia fa capolino sulla pista poco prima della Q2, tanto che la FIA bandisce l'uso del DRS. La pioggia rende problematica la scelta delle gomme e di quando affrontare il giro lanciato. Il miglior tempo è fatto da [[Lewis Hamilton]], mentre vengono eliminati i due piloti della [[Sauber]], assieme con [[Daniel Ricciardo]], [[Felipe Massa]], [[Romain Grosjean]], [[Bruno Senna]] e [[Nico Rosberg]].
Anche la Q3 è caratterizzata dalla pioggia. Alonso fa segnare il tempo migliore, e nessuno dei suoi avversari è capace di battere lo spagnolo che, anzi, riesce a migliorarsi nell'ultimo tentativo. Per Alonso è la seconda ''pole'' consecutiva, la ventiduesima
=== Risultati ===
Riga 240 ⟶ 239:
! 5
| 12
| {{Bandiera|DEU}} [[
| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'16"271
Riga 308 ⟶ 307:
| 1'39"933
| {{ND}}
| 17<ref>[[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] è stato penalizzato dai commissari di cinque posizioni sulla griglia di partenza per
|-
! 13
Riga 429 ⟶ 428:
[[File:2012 German GP - 3 Leaders.jpg|thumb|La [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] di [[Fernando Alonso|Alonso]] precede la [[McLaren]] di [[Jenson Button|Button]] e la [[Red Bull Racing|Red Bull]] di [[Sebastian Vettel|Vettel]] sull'asfalto dell'[[Hockenheimring]], in una gara che vedrà lo spagnolo conquistare il successo finale.]]
La gara si svolge
Al settimo giro Button passa Hülkenberg e, quattro giri dopo, anche [[Michael Schumacher]]. Un giro dopo iniziano i primi cambi gomme per i piloti di testa con [[Kimi Räikkönen]] che riesce a guadagnare un paio di posizioni salendo al sesto posto. Approfitterà poi della lotta tra Schumacher e Hülkenberg per guadagnare un ulteriore posto a scapito del tedesco della Force India. Al termine della girandola di cambi, al ventesimo giro, [[Fernando Alonso]] mantiene il comando della gara, seguito da [[Sebastian Vettel]] e [[Jenson Button]]. Questi primi tre montano tutti gomme medie. Un giro dopo Räikkönen, con gomme soft, passa Schumacher per la quarta posizione. [[
In testa Button riesce a ridurre di distacco dai primi due a quattro secondo circa;
anche Vettel riesce ad avvicinarsi a [[Fernando Alonso]], ma al trentacinquesimo giro il tedesco è passato da [[Lewis Hamilton]], diciottesimo, che si sdoppia. Alle spalle dei primi risale bene Kobayashi che passa prima Webber, poi Perez fino a salire al quarto posto, quando Räikkönen effettua la sua seconda sosta. Al 40º giro Button effettua il suo secondo cambio gomme, seguito il giro seguente da Alonso e Vettel. Al rientro in pista Alonso mantiene il comando della gara, ma Vettel è passato da Button. Alla fine della seconda tornata di stop, dietro ai primi tre si trovano [[Kimi Räikkönen]], [[Michael Schumacher]] e [[
In questa fase [[Jenson Button]] si mantiene costantemente sotto il secondo di distacco dal battistrada Alonso, senza però impensierirlo. Negli ultimi giri lo spagnolo mantiene un ottimo ritmo, mentre l'inglese rallenta, fino a essere passato al tornante da [[Sebastian Vettel]] al penultimo giro. La manovra provoca le proteste del britannico, in quanto il tedesco ha posto tutte le quattro ruote della vettura oltre il limite della pista.
Per Alonso è la vittoria numero trenta, il 219º successo per la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]. Giunge secondo Vettel, davanti a Button, prima della penalizzazione del tedesco per la manovra di sorpasso sull'inglese, giudicata non corretta dai commissari. [[Michael Schumacher]] conquista il suo 77º
=== Risultati ===
Riga 493 ⟶ 492:
| '''{{bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Renault F1|Renault]]'''
| 67
| +23"732<ref name=vet>[[Sebastian Vettel]] è stato penalizzato di
| 2
| '''10'''
Riga 526 ⟶ 525:
! 9
| 12
| '''{{bandiera|DEU}} [[
| '''{{bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]'''
| 67
Riga 734 ⟶ 733:
|-
!15
|{{bandiera|DEU}} [[
| 19
|-
Riga 798 ⟶ 797:
==Decisioni della FIA==
Al termine della gara, [[Sebastian Vettel]] è stato penalizzato di venti secondi sul tempo totale a causa della manovra di sorpasso compiuta ai danni di [[Jenson Button]] al penultimo giro. Il tedesco viene così retrocesso dalla seconda alla quinta posizione. La manovra viene sanzionata in quanto la sua vettura era terminata con tutte e quattro le ruote al di là della riga bianca che delimita il tracciato di gara.<ref name=vet/>
== Note ==
Riga 804 ⟶ 803:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
{{Rapporto gara F1
|