Jo Siffert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
m Aggiunto il soprannome di Siffert, Seppi
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 31:
|Nome = Joseph
|Cognome = Siffert
|PostCognome = , detto '''Jo''' o anche '''Seppi'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Friburgo
Riga 60:
===Formula 1===
[[File:Siffert at 1969 Dutch Grand Prix.jpg|thumb|left|Siffert al [[Gran Premio d'Olanda 1969]], da lui concluso al secondo posto.]]
Lasciate le moto, fece il suo esordio nelle gare automobilistiche con un'[[Alfa Romeo]] a [[Circuito di Montlhéry|Montlhéry]] nel [[1960]]. Dopo qualche gara in [[Formula Junior]] passò alla [[Formula 1]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1962|1962]],. duranteDurante i primi anni di carriera corse per varie scuderie private. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1964|1964]] firmò un lungo sodalizio con il [[Rob Walker Racing Team]] che durò fino al [[Campionato mondiale di Formula 1 1969|1969]]. Durante questo periodo di tempo divenne uno dei migliori piloti in circolazione conquistando la sua prima vittoria al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1968]] (l'ultimo successo per un team privato)<ref>{{cita news|autore=Pino Allievi|titolo=Addio a Walker, gentleman della F.1 Il suo team batteva le Case ufficiali|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/aprile/30/Addio_Walker_gentleman_della_suo_ga_0_020430013.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=30|mese=aprile|anno=2002|pagina=23}}</ref>. Passato alla BRM, nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1971|1971]] ottenne la seconda e ultima vittoria in carriera. A fine anno trovò infatti la morte durante la [[Brands Hatch Victory Race]], una gara non valida per il campionato, a causa della rottura di una sospensione, confermata solo dopo molti anni da un ex-meccanico della scuderia [[British Racing Motors|BRM]].<ref>{{cita news|lingua=de|autore=|titolo=Das Ende: Mechaniker plauderte die Wahrheit aus|url=https://www.blick.ch/sport/formel1/artikel29805/|pubblicazione=Der Blick|giorno=24|mese=dicembre|anno=2005}}</ref> Dopo i funerali, la salma di Siffert venne tumulata nel cimitero di San Leonardo a [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]].
 
===Altre categorie===
Ha partecipato anche per diversi anni alla celebre gara di durata [[24 Ore di Le Mans]]. La sua prima partecipazione risale al 1965 a bordo di una [[Maserati]], mentre l'ultima partecipazione, prima della sua scomparsa, risale al 1971 dove ha partecipatopartecipò pilotando una [[Porsche 917]] LH di colore azzurro e arancio sponsorizzata dalla Gulf, i colori della scuderia di [[J.W. Automotive Engineering Ltd.|John Wyer]]. Si distinse nel 1969 al [[Gran Premio di Enna]] con la [[Formula 2]]. Sulla stessa pista siciliana si era messo in luce vincendo, nel 1964 e nel 1965, due edizioni consecutive del Gran Premio di Enna di Formula 1 (meglio noto come GP del Mediterraneo), gara non valida per il campionato mondiale, sempre davanti a [[Jim Clark]]<ref>{{cita news|autore=f.c|titolo=Clark sconfitto dallo svizzero Siffert nel Gran Premio del Mediterraneo|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0008/articleid,0104_01_1965_0194_0008_5248728/|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=17|mese=agosto|anno=1965|pagina=8}}</ref>. Strepitosa la vittoria della [[Targa Florio]] del 1970 al volante di una [[Porsche 908]]/03 contrassegnata con l'asso di quadri sulla destra del musetto. Il suo compagno di squadra per quella gara fu [[Brian Redman]]. Siffert, autore del miglior tempo in prova, impresse alla gara un ritmo costante e ineguagliabile tanto che al primo giro riuscì a superare nell'angusto tracciato la Ferrari 512 S di [[Nino Vaccarella]], maestro nelle strade siciliane, privilegio mai da altri replicato. Ebbe grande rivalità con un altro pilota famoso di quegli anni: [[Pedro Rodríguez de la Vega|Pedro Rodríguez]].<ref>{{Cita libro|autore=Salvatore Requirez|titolo=I campioni della Targa Florio|anno=2003|editore=Flaccovio Editore|isbn=88-7804-229-3}}</ref>
 
==Vita privata==
Riga 90:
* Roli Häni, ''Campione senza paura'', [[Motociclismo d'Epoca]] ottobre 2002, pagg. 124-133
* Salvatore Requirez ''I Campioni della Targa Florio ,'' Flaccovio Editore 2003.
 
==Voci correlate==
* [[Incidenti mortali di Formula 1]]
 
== Altri progetti ==
Riga 104 ⟶ 107:
[[Categoria:Piloti automobilistici svizzeri|Siffert, Jo]]
[[Categoria:Piloti motociclistici svizzeri|Siffert, Jo]]
[[Categoria:Piloti decedutiautomobilistici inmorti competizionidurante motoristichel'attività]]
[[Categoria:Morti nel Sud Est (Inghilterra)]]
[[Categoria:Piloti della Targa Florio]]