Gian-Carlo Rota: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisco template bibliografia |
m rimossa Categoria:Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America usando HotCat |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
La maggior parte della sua carriera di insegnamento si svolse al [[Massachusetts Institute of Technology]]: vi risiedette infatti fin dal [[1959]], con la sola eccezione degli anni [[1965]]-[[1967]], durante i quali fu alla [[Rockefeller University]]. È finora l'unico professore del MIT ad aver ricoperto, contemporaneamente, gli incarichi di docente di matematica (fu ''[[Norbert Wiener]] Professor of Applied Mathematics'') e di filosofia.
Dal [[1966]] ricoprì incarichi al [[Los Alamos National Laboratory]], dove strinse amicizia con [[
Un suo articolo del [[1964]], di grande influenza, inaugurò la teoria delle [[algebre di incidenza]] (generalizzazione della teoria dell'[[Formula di inversione di Möbius|inversione di Möbius]] e del [[principio di inclusione-esclusione]]). Quando, nel [[1988]], ottenne lo [[Steele Prize]], la motivazione citò questo articolo come ''il maggior responsabile della rivoluzione che ha incorporato la combinatoria nella corrente principale della matematica moderna''.
Riga 38:
== Opere ==
* {{cita libro|autore=Gian-Carlo Rota|coautori=Kenneth Beclawsky e [[Mauro Cerasoli]]|altri=Seconda edizione| titolo=Introduzione alla probabilità|anno=1990|editore=[[Unione Matematica Italiana|UMI]]|OCLC=799535220}}
* [https://web.archive.org/web/20120502225700/http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Extras/rota.pdf Mathematical Snapshots] (1997)
* Joseph P. S. Kung (ed.) (1995): ''Gian-Carlo Rota on Combinatorics: Introductory Papers and Commentaries'', Birhäuser. Contributi di K. P. Bogart, W. Y. C. Chen, J. R. Goldman, Henry Crapo
Riga 63 ⟶ 64:
[[Categoria:Premio Steele]]
[[Categoria:Filosofi della matematica|Rota, Giancarlo]]
[[Categoria:Accademici italiani negli Stati Uniti d'America|Rota, Giancarlo]]
[[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università degli Studi dell'Aquila]]
[[Categoria:Scienziati italoamericani|Rota, Giancarlo]]
[[Categoria:Combinatorialisti]]
|