LiquidFeedback: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: errore di sintassi (parametro «accesso») |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Nome = LiquidFeedback
|Logo =
|Screenshot =
|Didascalia =
|Sviluppatore = [http://www.public-software-group.org/liquid_feedback Public Software Group]
Riga 35:
=== Sistema di deliberazione ===
LiquidFeedback integra un sistema di deliberazione di iniziative/proposte ("initiative") che ricalca il sistema di deliberazione legislativo delle tradizionali democrazie parlamentari: le iniziative, una volta proposte, subiscono degli iter ("policy") di approvazione, che le portano, come fase finale, alla loro votazione da parte di tutti i membri della comunità che lo desiderino.
Riga 46 ⟶ 45:
# "''in votazione''", fase in cui i membri della comunità hanno il tempo per votare la proposta.
Il passaggio di una issue dalla fase "nuovo" a quella "discussione" è vincolato al superamento di un determinato quorum di interesse per la tematica ("issue
Un'altra particolarità degli iter di LQFB è che, una volta scelta la policy, i tempi sono contingentati: le fasi hanno tempi fissi e le proposte terminano con una votazione entro una data certa (sempre che non sia stata abortita durante l'iter per mancanza di supporto).
Riga 172 ⟶ 171:
LiquidFeedback è stato sviluppato nel mese di ottobre del [[2009]] da alcuni membri del [[Partito Pirata (Germania)|Partito Pirata tedesco]] insoddisfatti con i mezzi convenzionali di formazione dell'opinione politica, formando il Public Software Group. Dopo di ciò hanno lasciato il partito per evitare conflitti di interesse. Gli sviluppatori sono indipendenti e permettono l'utilizzo del software da parte di altre organizzazioni. La prima versione stabile del backend è stata rilasciata ad aprile del [[2010]].
Il software è stato utilizzato con successo da parte del [[Partito Pirata]] in Germania, Austria, Italia, Svizzera e Brasile. In Germania è utilizzato anche da [[Slow Food]]. In Italia è utilizzato anche da alcune liste civiche del [[Movimento 5 Stelle]]<ref>{{cita news|autore=Roberto Quartarone|titolo=Tra la gente, per la trasparenza e con un programma condiviso|url=http://www.qds.it/10521-tra-la-gente-per-la-trasparenza-e-con-un-programma-condiviso.htm |data=24 agosto 2012|pubblicazione=Quotidiano di Sicilia|accesso=12 settembre 2012}}</ref>, dove è stato introdotto in particolare dal Movimento5 stelle di Bergamo<ref>{{cita news|autore=Raffaele Mastrolonardo|titolo=Il Movimento5stelle alla prova della democrazia liquida|url=http://tg24.sky.it/tg24/politica/2012/06/29/web_politica_m56_grillo_liquidfeedback_partito_pirata_edemocracy.html|data=4 luglio 2012|pubblicazione=skytg24.it|accesso
Recentemente seguono esempi più significativi in termini numerici. Nell'ottobre 2012 la trasmissione televisiva [[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]<ref>{{cita news|autore= Andrea Stroppa|titolo=Torna Servizio Pubblico e porta la democrazia digitale con liquid feedback|url=http://www.huffingtonpost.it/andrea-stroppa/torna-servizio-pubblico-e_b_2001625.html |data=22/10/2012|pubblicazione=L'Huffington Post}}</ref>, condotta da [[Michele Santoro]] su [[LA7]], attiva un'istanza di LiquidFeedback nella quale i telespettatori vengono invitati a contribuire nella creazione di un programma politico costruito dal basso. Nel giugno 2013 viene realizzato e promosso dalla senatrice [[Laura Puppato]] un sito denominato TuParlamento<ref>{{Cita web|autore =|url =https://lf.tuparlamento.it/|titolo =TuParlamento|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150224233955/http://lf.tuparlamento.it/|dataarchivio =24 febbraio 2015}}</ref>, basato su OpenDCN ed appunto Liquid Feedback, con lo scopo di sperimentare la partecipazione diretta dei cittadini.
Nel 2013 su iniziativa del gruppo consiliare regionale del Lazio del Movimento 5 Stelle, fu sviluppato un [[fork (sviluppo software)|fork]] di Liquid Feedback con significative innovazioni nella sicurezza e nella usabilità del frontend, rivolto alla scrittura di atti istituzionali, chiamato '''[http://www.parelon.it Parelon] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180404134718/http://www.parelon.it/ |date=4 aprile 2018 }}'''.
Nel 2016 nell'ambito del progetto
== Specifiche tecniche ==
|