Pré di Ledro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ fonte |
nessuna fonte per lo status di frazione, inserisco denominazione Istat, aggiungo fonte abitanti |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Pré
|Nome ufficiale =
|Panorama = Pré di Ledro da Cinal.jpg
|Didascalia = Pré di Ledro vista dal capitello della Madonna del Cinal
|Stato = ITA▼
▲|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
▲|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado
|Divisione amm grado
|Divisione amm grado
|Abitanti = 189
|Note abitanti = {{cita web|url=https://www.istat.it/storage/cartografia/variabili-censuarie/dati-cpa_2011.zip|titolo=Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011}}
|Note abitanti=▼
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Patrono = ▼
|Festivo = ▼
▲|Patrono=
▲|Festivo=
}}
'''Pré''' è
Sino al primo gennaio 2010 è stata una frazione di [[Molina di Ledro]] poi, a partire da quella data, è
▲'''Pré''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] di 189 abitanti del comune di [[Ledro]] in [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]].<ref name="a">{{cita web|url=https://www.vallediledro.com/it/pr%C3%A8|titolo=CULTURA Pré|sito=vallediledro.com}}</ref><ref name="b">{{Cita|Aldo Gorfer|pp. 364-365}}.</ref>
▲Sino al primo gennaio 2010 è stata una frazione di [[Molina di Ledro]] poi, a partire da quella data, è divenuta frazione del nuovo comune nella [[valle di Ledro]].
== Geografia fisica ==
== Storia ==
Riga 31 ⟶ 29:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===▼
[[File:Pré di Ledro, chiesetta di San Rocco 01.jpg|thumb|upright=1|left|La chiesetta di San Rocco]]
[[File:Pré di Ledro, chiesa di San Giacomo Maggiore - Orologio e iscrizione sul campanile.jpg|thumb|Orologio e scritta sulla torre campanaria della chiesa parrocchiale.|273x273px]]
▲=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Giacomo Maggiore (Ledro)|Chiesa di San Giacomo Maggiore]]. L'edificio risale al [[XVI secolo]] ed il suo altar maggiore in marmo è opera di maestranze originarie di [[Castione (Brentonico)|Castione]], il paese sulle pendici del [[monte Altissimo di Nago]] che in quel periodo era noto per la presenza di diverse famiglie specializzate nella lavorazione della pietra e del marmo.<ref name="b"/>
* Cappella di San Rocco
|