Pierre Chenal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + sezione Note |
Fix |
||
Riga 17:
|Immagine = Pierre Chenal.jpg
}}
== Biografia ==
Fu regista di [[film noir]] e [[Film thriller|thriller]]. Il suo ''[[Delitto e castigo (film 1935)|Delitto e castigo]]'' partecipò alla [[3ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|3ª Mostra di Venezia]]. Nel 1936 tornò in Italia per girare il pirandelliano Fu Mattia Pascal, con Pierre Blanchar e Isa Miranda, le cui interpretazioni, dopo che l'intero cast si era rivoltato contro la debole direzione di Chenal, venne portata avanti dallo stesso Luigi Pirandello. Fu attivo dal 1929 sino al 1985, anno della sua ultima opera cinematografica; ma la carriera cinematografica di Chenal si spegne in realtà negli anni del suo esilio in Argentina (1940-1947), nei quali fu artefice di lavori di mediocre significato artistico: declino dal quale non seppe più riprendersi.
== Filmografia parziale ==
*''[[Paris-Cinéma]]'' (1929)
*''[[La Rue sans nom]]'' (La strada senza nome, 1932)
Riga 39 ⟶ 40:
*''[[L'assassino conosce la musica]]'' (1963)
*''[[L'intreccio]]'' (1970)
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
Pierrette Matalon - ''Pierre'' ''Chenal'', ''souvenir'' ''du'' ''cinéaste'' (1987).
| |||