Bugatti Atlantic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Auto |nome=Bugatti Atlantic |immagine= |didascalia= |bandiera = FRA |costruttore=Bugatti |tipo= concept car |inizio_produzione=2015 |antenata= |fine_produzione=2015 |erede= |esemplari= |stelleEU= |stelleEUanno= <!-- Sezione dimensioni e pesi --> |lunghezza |larghezza= |altezza= |peso= <!-- Sezione altro --> |altre_versioni= |assemblaggio=Wolfsburg |progetto= |design= |design2= |altre_antenate= |altre_eredi= |famiglia= |concorrenti= |note= |immagine2= |di...
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
|nome=Bugatti Atlantic
|immagine=Bugatti Atlantic (concept car).png
|didascalia=
|bandiera = FRA
Riga 32:
|didascalia2=
}}
La '''Bugatti Atlantic''' è una [[concept car]] con carrozzeria coupé prodotta nel [[2015]] dalla [[casa automobilistica]] francese [[Bugatti]].
 
== Profilo e contesto==
La vettura, che nei piani della casa francese dovrva essere una versione moderna della Bugatti Atlantic Type 57, rimase allo stadio prototipale e fu costruito in un unico esemplare a Wolfsburg nella sede della Volkswagen. Era anche soprannominato ''Bugatti Pebble''.<ref>https://www.4legend.com/2020/bugatti-veyron-barchetta-bugatti-w16-bugatti-pebble-trois-concept-cars-de-2015-qui-nont-jamais-vu-le-jour/</ref> L'Atlantic condivideva diversi elementi e componenti con altri modelli del Gruppo Volkswagen, che avrebbero reso l'auto meno costosa delle altre Bugatti commercializzate all'epoca, e quindi ne avrebbero fatto una sorta di vettura entry-level del marchio francese.
[[File:Bugatti Atlantic (concept car) interior.png|thumb|left|Interni]]
La vettura, che nei piani della casa francese dovrvadoveva essere una versione moderna della [[Bugatti Atlantic TypeTipo 57 Coupé Atlantic]],<ref>https://www.alvolante.it/news/bugatti-concept-car-mai-nate-367618</ref> rimase allo stadio prototipale e fu costruito in un unico esemplare a [[Wolfsburg]] nella sede della [[Volkswagen]]. Era anche soprannominato ''Bugatti Pebble''.<ref>https://www.4legend.com/2020/bugatti-veyron-barchetta-bugatti-w16-bugatti-pebble-trois-concept-cars-de-2015-qui-nont-jamais-vu-le-jour/</ref> L'Atlantic condivideva diversi elementi e componenti con altri modelli del [[Gruppo Volkswagen]], che avrebbero reso l'auto meno costosa delle altre Bugatti commercializzate all'epoca, e quindi ne avrebbero fatto una sorta di vettura ''entry-level'' del marchio francese.<ref>https://www.autoblog.com/2020/02/17/2015-bugatti-atlantic-canceled/</ref>
 
A causa scandalo sulle emissioni della Volkswagen che ha coinvolto la casa madre noto come [[Dieselgate]], e per questioni di costi, il progetto venne abbandonato.<ref>https://fr.motor1.com/news/404329/supercar-blondie-nous-presente-la-bugatti-atlantic-secrete/</ref> La vettura nei piani aziendaaziendali doveva essere presentata al [[Salone di Ginevra]] nel 2016 e a [[Pebble Beach]] nel 2015.
 
== Tecnica e design==
La vettura era dotato di un [[motore V8]] biturbo da 4 litri di derivazione [[Audi]] emontato in posizione anteriore/longitudinale, nonché un telaio completamente in [[fibra di carbonio]]. Due i modelli previsti per la vendita, ovvero le versioni coupé e [[roadster]], con motore termico o elettrico. La versione elettrica doveva inoltre, doveva condividere il power train con la futura [[Porsche Taycan]]. Il desegn si caratterizza per la presenza di una fascia cromata che partendo dal cofano al arriva fino alla zona posteriore, rendendo omaggio alle Bugatti degli anni 40.
 
Il design si caratterizzava per la presenza di una fascia cromata che partendo dal [[cofano]] motore al arrivava fino alla zona posteriore, per omaggiare le Bugatti degli anni 40, mentre le portiere avevano un meccanismo di apertura ad ali di farfalla.
 
==Note==
Riga 51 ⟶ 56:
{{Bugatti}}
{{Portale|automobili|design}}
[[Categoria:Automobili Bugatti|Atlantic]]