Franco Sortini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "Algeciras"
Giuly98cc (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = fotografo
|Nazionalità = Italiano
Riga 22 ⟶ 24:
Nel 1991 espone a Berlino "Frammenti di memoria", una serie fotografica sulla figura, sviluppata con la tecnica del mosso, negli anni seguenti la mostra si sposta in maniera itinerante in Spagna.
 
Nel 1995 Jean-Claude Lemagny, Direttore del Dipartimento di Fotografia della [[BibliothèqueBiblioteca nationalenazionale dedi FranceFrancia]] di Parigi, acquisisce alcune fotografie di "frammenti di memoria" per la collezione della biblioteca<ref>{{Cita web|url=https://www.mediterraneofotografia.eu/web/portfolio/franco-sortini/|titolo= Franco Sortini|accesso=19 febbraio 2021}}</ref>.
 
Alla metà degli [[Anni 1990|anni 90]] comincia ad interessarsi di fotografia a sviluppo immediato. Con Polaroid, e con il "Gruppo Polaser", pubblica alcuni libri e partecipa ad una serie di mostre a Parigi, alla [[Maison de l'Italie]] nel 2007 e a New York nel 2008<ref>{{cita articolo|titolo= Polaroad: Polaroids on the road |data=Febbraio 1999|autore= |rivista= La Fotografia Actual Barcellona }}</ref>.
Riga 30 ⟶ 32:
Il suo lavoro nasce negli spazi ed è scritto anche con il grande formato, di cui necessita, per risolvere la struttura prospettica, l'impianto visivo di cui ogni foto è dotata. Impianto classico, in cui prevale una prospettiva centrale che delinea il profilo di una fabbrica, degli edifici, ma in senso più esteso quello di un'architettura. Un genere fortemente urbano dove il rigore e l'ordine costruttivo viene risolto con un colore desaturato.<ref>{{cita articolo|titolo= Forma mediterranea |data=9 dicembre 2014|autore= Federica Cerami |rivista= Juliet Art Magazine }}</ref>.
 
Le sue fotografie sono presenti nelle collezioni della BibliothèqueBiblioteca nationalenazionale dedi FranceFrancia di Parigi, dell'Archivio AFOCO di Cordoba, della [[Galleria civica di Modena]], del Dipartimento di Arte Moderna dell'Università di Siena, del [[Museo dello sbarco e Salerno Capitale|Museo dello sbarco di Salerno]], ed in molte collezioni private. Nel 2018 gli è stato assegnato il "Premio UVA - Università di Verona per l'Arte" per la fotografia contemporanea<ref>{{Cita web|url=https://www.dcuci.univr.it/?ent=iniziativa&id=7775|titolo= Selezionati i vincitori del premio UVA|accesso=19 febbraio 2021}}</ref>.
 
== Opere ==
Riga 50 ⟶ 52:
* Frammenti di memoria, Galleria Aula7, Malaga, 1995
* Frammenti di memoria, Galleria UFCA, Algeciras, 1995
* Camera con vista: Polaroid, Palazzina neoclassica, [[Giffoni Valle Piana]], 2002
* Salerno: paesaggio urbano, Complesso monumentale di Santa Sofia, Salerno, 2005
* Polaroid, Maison d'Italie, Parigi, 2007
Riga 65 ⟶ 67:
* Forma mediterranea, Palazzo Gravina, Napoli, 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.federicacerami.it/portfolio/forma-mediterranea-2/|titolo=Forma Mediterranea fotografie di Franco Sortini|accesso=19 febbraio 2021}}</ref>
* Blank Wall Gallery, Atene, 2015
* Taranto: paesaggio urbano, [[Palazzo Pantaleo]], Taranto 2015<ref>{{Cita web|url=https://www.tarantobuonasera.it/news/cultura/29722/quando-la-foto-diventa-arte/ |titolo=Quando la foto diventa arte|accesso=19 febbraio 2021|dataarchivio=12 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200812171548/https://www.tarantobuonasera.it/news/cultura/29722/quando-la-foto-diventa-arte/|urlmorto=sì}}</ref>
* Taranto: i Tamburi, Forte Sangallo, Nettuno, 2015<ref>{{Cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2017/06/01/foto/taranto_sortini_racconta_la_periferia_ferita_del_rione_tamburi-166990591/1/|titolo= Viaggio a Tamburi|accesso=19 febbraio 2021}}</ref>
* Quelli di Franco Fontana, Galleria Spazio Tadini, Milano 2016
* Un luogo neutro, Galerija Garbas, Rijeka, 2016<ref>{{Cita web|url=http://photori.org/photori/neutralno-mjesto/|titolo= Neutralno mjesto |accesso=19 febbraio 2021|dataarchivio=28 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220128192112/http://photori.org/photori/neutralno-mjesto/|urlmorto=sì}}</ref>
* Greenvision, White Photogallery, Lecce 2017<ref>{{Cita web|url= https://www.c41magazine.com/franco-sortini-takes-green-vision|titolo=Franco Sortini takes you to the green vision|accesso=12 febbraio 2021|dataarchivio=13 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210613055804/https://www.c41magazine.com/franco-sortini-takes-green-vision/|urlmorto=sì}}</ref>
* Fuori 7, Galleria Gallerati, Roma, 2017
* FONT: i caratteri del paesaggio, Palazzo Risolo, Specchia, 2017<ref>{{Cita web|url=https://www.artapp.it/single-post/font-i-caratteri-del-paesaggio-le-opere-di-otto-artisti-offrono-otto-differenti-sguardi-sullambiente|titolo= Font i caratteri del paesaggio |accesso=19 febbraio 2021}}</ref>