Repco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
== Mancato successo per il 32-valvole con doppio albero a camme ==
Il nuovo motore Ford, che è stato messo a disposizione di altre squadre nel 1968,
Per il 1969, la scuderia Brabham e i team privati che utilizzano telai Brabham utilizzeranno il motore [[Cosworth]]. 2 Brabham-Repco vengono iscritte al [[Gran Premio del
Inoltre, delle [[LDS (automobilismo)|LDS]] motorizzate Repco correranno nei [[Gran Premio del
== Altre gare ==
Il progetto Brabham-Repco era inizialmente inteso per la [[Tasman Series]], dove
La Brabham-Repco ha anche corso nel 1968 e 1969 la [[500 miglia di Indianapolis]]. Nel 1969 [[Peter Revson]] finisce 5º. Inoltre lo stesso pilota vince anche una gara del campionato USAC nello stesso anno.
Ulteriori versioni del V8 sono state prodotte, tra cui una variante da 4,3 litri per auto sportive da corsa e una versione turbo destinata alle gare [[United States Automobile Club|USAC]]. Nessuna versione ha avuto molto successo, il turbo in particolare venne etichettato come 'Puff the Tragic Wagon' dal suo team di sviluppo a causa della mancanza di cavalli.
Repco ha anche preparato vari motori [[Holden (azienda)|Holden]] per l'[[Australian Touring Car Championship]] e per la [[Tasman Series]].
Riga 126:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|