Repco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Carcamagnu (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 24:
 
== Mancato successo per il 32-valvole con doppio albero a camme ==
Il nuovo motore Ford, che è stato messo a disposizione di altre squadre nel 1968, ha fatto capiredimostro che èera necessaria più potenza. Una nuova versione del Repco V8, con doppio albero a camme e 4 valvole per cilindro, vienevenne prodottaintrodotta nel 1968 allo scopo diper mantenere una certa competitività. Ma come detto i 400 CV attesi non saranno raggiunti e la stagione si rivelarivelerà un disastro aper causa delll'inaffidabilità del nuovo sistema di valvole. Tra l'altro vienevenne prodotta anche una versione derivata dal motore 3 litri ma di cilindrata di 4,2 litri per la [[500 miglia di Indianapolis]]. [[Jochen Rindt]], che si era trasferito alla Brabham al momento sbagliato, riesceriusci a conquistare due pole e due podi, mentre Brabham raccoglieraccolse solo 2 punti in tutta la stagione. Il progetto Repco èfu sempre stato ostacolato dai tempi di comunicazione tra [[Inghilterra]] e Australia e questo fattore si rivelarivelerà determinante in questa fase in cui si cerca di correggere i problemi. A questo punto Repco, dopo aver speso molte più risorse di quante originariamente previste e dopo aver venduto pochissime forniture di motori a squadre clienti, fermafermo' il progetto.
 
Per il 1969, la scuderia Brabham e i team privati che utilizzano telai Brabham utilizzeranno il motore [[Cosworth]]. 2 Brabham-Repco vengono iscritte al [[Gran Premio del Sud AfricaSudafrica 1969]] da piloti locali come [[Sam Tingle]] e [[Peter de Klerk]], ma non raccolgono punti in quella che è l'ultima apparizione del motore Repco in un Gran Premio di F1.
 
Inoltre, delle [[LDS (automobilismo)|LDS]] motorizzate Repco correranno nei [[Gran Premio del Sud AfricaSudafrica|Gran Premi Sudafricani]] di fine anni '60.
 
== Altre gare ==
Il progetto Brabham-Repco era inizialmente inteso per la [[Tasman Series]], dove deidegli obsoleti Coventry-Climax obsoleti FPF 4-cilindri dominavano a metà anni '60. La versione da 2,5 litri del V8 Repco non ebbe molto successo in questa serie, essendo all'inizio meno potente del FPF. Si registra tuttavia una vittoria nella Tasman Series con [[Jack Brabham]] alla guida della sua Brabham BT23A che vincevinse nel 1967 il South Pacific Trophy sul circuito di Longford in [[Tasmania]].
 
La Brabham-Repco ha anche corso nel 1968 e 1969 la [[500 miglia di Indianapolis]]. Nel 1969 [[Peter Revson]] finisce 5º. Inoltre lo stesso pilota vince anche una gara del campionato USAC nello stesso anno.
 
Ulteriori versioni del V8 sono state prodotte, tra cui una variante da 4,3 litri per auto sportive da corsa e una versione turbo destinata alle gare [[United States Automobile Club|USAC]]. Nessuna versione ha avuto molto successo, il turbo in particolare venne etichettato come 'Puff the Tragic Wagon' dal suo team di sviluppo a causa della mancanza di cavalli.
 
Repco ha anche preparato vari motori [[Holden (azienda)|Holden]] per l'[[Australian Touring Car Championship]] e per la [[Tasman Series]].
Riga 126:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==