Classe Navigatori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno template cita come da discussione
Corretto "da Verrazzano" in "da Verazzano", vedi note nella pagina specifica.
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 59:
|Ref = fonti citate nel corpo del testo
}}
La '''classe Navigatori''' era una serie di [[nave|navi da guerra]] della [[Regia Marina]] originariamente impostate, nel [[1928]], come appartenenti alla tipologia "[[esploratore (nave)|esploratore]]" e riclassificate [[cacciatorpediniere]] dal 5 settembre [[1938]]. La classe era composta da 12 unità che avevano i nomi di altrettanti celebri navigatori italiani: ''[[Alvise da Mosto (cacciatorpediniere)|Alvise da Mosto]]'', ''[[Antonio da Noli (cacciatorpediniere)|Antonio da Noli]], [[Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere)|Nicoloso da Recco]], [[Giovanni da Verrazzano (cacciatorpediniere)|Giovanni da VerrazzanoVerazzano]], [[Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere)|Lanzerotto Malocello]], [[Leone Pancaldo (cacciatorpediniere)|Leone Pancaldo]], [[Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere)|Emanuele Pessagno]], [[Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere)|Antonio Pigafetta]], [[Luca Tarigo (cacciatorpediniere)|Luca Tarigo]], [[Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere)|Antoniotto Usodimare]], [[Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)|Ugolino Vivaldi]]'' e ''[[Nicolò Zeno (cacciatorpediniere)|Nicolò Zeno]]''.
 
== Storia ==
Riga 155:
|-
| width=10% align=center|XIV
| width=25% align=center||IX Divisione corazzate<br />(provv. IV Divisione incrociatori)||
| width=30% align=left|''Vivaldi'' {{simbolo|Burgee of commander of a squadron of destroyers of the Regia Marina.svg}}*, ''Da Noli'', ''Malocello'' e ''Pancaldo''
|rowspan="3"|All'inizio delle ostilità la IXª Divisione corazzate (ammiraglio [[Carlo Bergamini|Bergamini]]), comprendente le modernissime unità della [[classe Littorio]], stava terminando il periodo di addestramento e non era ancora operativa. Pertanto la XIV squadriglia venne assegnata provvisoriamente alla IV Divisione incrociatori (ammiraglio Marenco) e la XV squadriglia alla VIII Divisione incrociatori (ammiraglio Legnani).
Riga 302:
| align=center|5 giugno 1927
| align=center|12 agosto 1928
| align=center|27 marzomaggio 1930
| Autoaffondato dall'equipaggio il 9 settembre 1943 a [[La Spezia]] dove si trovava per riparazioni.
|}
Riga 318:
* {{cita libro|autore= Aldo Cocchia |titolo= La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Vol. VII: La Guerra nel Mediterraneo – La difesa del Traffico coll'Africa Settentrionale: dal 1º ottobre 1941 al 30 settembre 1942 |città= Roma |editore= Ufficio Storico della Marina Militare |anno= 1962|cid= Cocchia 1962}}
* {{cita libro|autore= Luis De La Sierra |titolo= La guerra navale nel Mediterraneo: 1940-1943 |città= Milano |editore= Mursia |anno= 1998 |ISBN= 88-425-2377-1 |cid= Luis De La Sierra}}
* {{cita articolonews|autore= Rodolfo Del Minio |titolo= Sulle rotte dei convogli. 1ª parte |rivista= Storia Militare |anno= 2006 |numero= 151 |pp=23-35}}
* {{cita articolonews|autore= Rodolfo Del Minio |titolo= Sulle rotte dei convogli. 2ª parte |rivista= Storia Militare |anno= 2006 |numero=152 |pp= 26-38}}
* {{cita articolonews|autore= Rodolfo Del Minio |titolo= Sulle rotte dei convogli. 3ª parte|rivista= Storia Militare |anno= 2006 |numero=153 |pp= 44-56}}
* {{cita libro|autore= Giuseppe Fioravanzo |wkautore= Giuseppe Fioravanzo |titolo= La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Vol. IV: La Guerra nel Mediterraneo – Le azioni navali: dal 10 giugno 1940 al 31 marzo 1941 |città= Roma|editore= Ufficio Storico della Marina Militare |anno= 1959 |cid= Fioravanzo 1959}}
* {{cita libro|autore= Giuseppe Fioravanzo |titolo= La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Vol. V: La Guerra nel Mediterraneo – Le azioni navali: dal 1º aprile 1941 all'8 settembre 1943 |città= Roma |editore= Ufficio Storico della Marina Militare|anno= 1960|cid= Fioravanzo 1960}}
Riga 327:
* {{cita libro|autore= Angelo Iachino |wkautore= Angelo Iachino |titolo= Gaudo e Matapan |città= Milano |editore= Arnoldo Mondadori Editore |anno= 1946}}
* {{cita libro|autore= Angelo Iachino |titolo= Operazione Mezzo Giugno |città= Milano |editore= Arnoldo Mondadori Editore |anno= 1955}}
* {{cita libro|autore= Agostino Incisa Della Rocchetta |titolo= Un CT e il suo equipaggio. MareMar Mediterraneo 1940-43 |città= Ferrara|editore= Giovanni Vicentini Editore|anno= 1988|cid= Incisa Della Rocchetta}}
* Mario Leoni, ''Il sommergibile Malaspina è rientrato a Betasom. Le avventure del Comandante Leoni sul smg. Malspina e il c.t. Malocello'', riedizione di ''Sangue di marinai'' a cura di G. Bianchi, 2007.
*{{cita libro|autore= Pier Filippo Lupinacci |titolo= La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Vol. XVIII: La Guerra di Mine|città= Roma |editore= Ufficio Storico della Marina Militare|anno= 1966}}
* {{cita libro|autore= Francesco Mattesini |titolo= La battaglia di Punta Stilo |città= Roma |editore= Ufficio Storico della Marina|anno= 1990|cid= Mattesini}}
* {{cita libro|autore= Arrigo Petacco |wkautore= Arrigo Petacco |titolo= Le battaglie navali nel Mediterraneo nella Seconda Guerra Mondiale|città= Milano |editore= Arnoldo Mondadori Editore|anno= 1976|cid= Arrigo Petacco}}
* {{cita articolonews|autore=Nicola Sarto |titolo= Gli esploratori - poi cacciatorpediniere - classe "Navigatori" |rivista= Marinai d'Italia |anno= 2007 |numero= 12 |pp=17-32}}
* Ufficio Storico della Marina Militare, ''La battaglia dei convogli: 1940-1943'', Roma, 1994.