United States Navy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Storia: Contesto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(68 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{unità militare
| Nome ufficiale = United States Navy
|
| Immagine = Emblem of the United States Navy.svg
| Didascalia = Stemma dell'U.S. Navy
| Categoria = marina militare
| Attiva = {{data e tempo|13|10|1775}}
| Nazione = {{USA}}
| Servizio = [[
| Tipo = [[Marina militare]]
| Ruolo =
| Dimensione = ~334.000 effettivi (2023)<br />~55.000 di riserva (2023)<br />~280.000 personale civile
| Struttura_di_comando = {{simbolo|United States Department of Defense Seal.svg}} [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]]
:{{simbolo|Seal of the United States Department of the Navy.svg}} [[United States Department of the Navy|Dipartimento della Marina degli Stati Uniti]]
| Guarnigione = [[Pentagono (edificio)|Pentagono]], [[Virginia]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| Descrizione_guarnigione =
| Equipaggiamento =
| Descrizione_equipaggiamento =
| Soprannome =
| Patrono =
| Motto = "Non sibi sed patriae" ("Non per sé, ma per la Patria")
| Colori =
| Descrizione_colori =
| Marcia = [[Anchors Aweigh (marcia)|Anchors Aweigh]]
| Mascotte =
| Battaglie = [[Guerra anglo-americana del 1812]]<br />[[Guerre Seminole]]<br />[[Guerra messico-statunitense]]<br />[[Guerra civile americana]]<br />[[Guerra ispano-americana]]<br />[[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]<br />[[Guerra di Corea]]<br />[[Guerra del Vietnam]]<br />[[Guerra del Golfo]]<br />[[Operazione Iraqi Freedom]]<br />[[Guerra al terrorismo]]
| Anniversari = 13 ottobre
| Decorazioni =
| Onori_di_battaglia = <!-- Comandanti -->
| Descrizione_comandante_corrente = [[Capo delle Operazioni Navali]]▼
▲|Comandante_corrente = Ammiraglio<br/> [[Michael M. Gilday]]
| Capo_cerimoniale = ▼
▲|Descrizione_comandante_corrente = Capo delle Operazioni Navali
| Descrizione_capo_cerimoniale = ▼
▲|Capo_cerimoniale =
| Colonel_in_Chief = ▼
▲|Descrizione_capo_cerimoniale =
| Descrizione_Colonel_in_Chief = ▼
▲|Colonel_in_Chief =
| Comandanti_degni_di_nota = <!-- Simboli -->▼
▲|Descrizione_Colonel_in_Chief =
▲|Comandanti_degni_di_nota =
| Descrizione_simbolo = Bandiera ufficiale▼
|
| Descrizione_simbolo2 = [[Bandiera di bompresso]] (''Naval Jack'')▼
▲|Descrizione_simbolo = Bandiera ufficiale
▲|Simbolo2 = [[File:Naval Jack of the United States.svg|100px]]
▲|Descrizione_simbolo2 = [[Bandiera di bompresso]] (''Naval Jack'')
}}
La '''United States Navy''' ({{lett|Marina degli Stati Uniti}}; abbreviato in '''U.S. Navy''' o '''USN''') è la [[marina militare]] degli [[Stati Uniti d'America]], una delle [[
Responsabile della condotta delle operazioni militari navali, la sua missione è quella «di mantenere, addestrare ed equipaggiare forze navali pronte al combattimento e capaci di vincere le guerre, essere un deterrente per le aggressioni e mantenere la pace sui mari».<ref>[http://www.navy.mil/navydata/organization/org-top.asp "The U.S. Navy Organization"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081205081838/http://www.navy.mil/navydata/organization/org-top.asp |data=5 dicembre 2008 }} Sito ufficiale U.S. Navy.</ref> Nell'anno fiscale 2008, contava 331.682 uomini e donne in servizio attivo e 124.000 nella [[United States Navy Reserve|Riserva della Marina]], operando con 283 [[nave|navi]] e più di 3.700 [[aeroplano|aeroplani]].<ref name="status">[http://www.navy.mil/navydata/navy_legacy.asp?id=146 Status of the Navy] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061121194609/http://www.navy.mil/navydata/navy_legacy.asp?id=146 |data=21 novembre 2006 }} - Sito ufficiale U.S. Navy.</ref>
Trae le sue origini dalla cosiddetta Marina Continentale (
▲Trae le sue origini dalla cosiddetta Marina Continentale (''Continental Navy''), fondata durante la [[guerra d'indipendenza americana|guerra di indipendenza]] e smantellata nel [[1790]]. La [[costituzione degli Stati Uniti d'America]] pose le basi per l'istituzione di una marina militare dando al [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] il potere di «fornire e mantenere una Marina» («to provide and maintain a navy»).<ref>[http://www.archives.gov/national-archives-experience/charters/constitution_transcript.html "Constitution of the United States"].</ref>
Secondo la riorganizzazione della U.S. Navy condotta dall'ammiraglio [[Chester Nimitz]], le flotte attive nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]] sono designate da un numero dispari, quelle attive nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] e nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] da un numero pari.
Riga 53 ⟶ 50:
== Storia ==
=== La guerra d'indipendenza americana e la creazione ===
{{Vedi anche|Guerre barbaresche|Naval Act}}
Tra la fine del [[XVIII secolo|XVIII]] e l'inizio del [[XIX secolo]] corso dei successivi venti anni combatté durante la "[[quasi-guerra]]" insieme alla
=== La prima guerra mondiale ===
{{vedi anche|Operazioni navali della United States Navy nella prima guerra mondiale}}
{{dx|[[File:Puck cover2.jpg|miniatura|
La marina statunitense fu coinvolta in entrambe le guerre mondiali, ma giocò un ruolo decisivo solo nel secondo conflitto. In particolare l'arma subacquea era rimasta piuttosto indietro rispetto
Il 2 dicembre 1917 la
=== Il periodo interbellico ===
Durante il [[periodo interbellico]] furono attivi i cantieri principali
=== La seconda guerra mondiale ===
Durante il secondo conflitto mondiale la Marina fu impegnata sia sul teatro del Pacifico, in cui ebbe il ruolo principale nella guerra contro il Giappone, sia su quello dell'Atlantico a supporto delle operazioni sul teatro Europeo. Ben presto la superiorità industriale
In particolare riguardo ai sommergibili, la dottrina nel periodo fra le due guerre prevedeva che le unità assolvessero in fase difensiva alla funzione di scorta della flotta da battaglia e che in fase offensiva dovessero puntare primariamente a navi da guerra nemiche. Alla luce delle lezioni impartite nell'Atlantico dagli U-Boot tedeschi, entrambi gli assiomi si dimostrarono errati. I sommergibili statunitensi scatenarano [[Campagna sommergibilistica degli Alleati nel Pacifico|un'offensiva estremamente efficace]] contro la marina mercantile giapponese, riducendo così al lumicino le capacità industriali e logistiche del nemico.
{|class="wikitable" style="float:right; margin:1em 0 1em 1em; text-align:right;"
|+ '''Marina mercantile giapponese durante la seconda guerra mondiale''' (tonnellate)<ref name="parillo1993">{{Cita libro| editore = Naval Institute Press| isbn = 978-1-55750-677-1| cognome = Parillo| nome = Mark| titolo = The Japanese merchant marine in World War II| città = Annapolis Md.| data = 1993}}</ref>
Riga 124 ⟶ 121:
|23
|}
I sommergibili della United States Navy furono responsabili della perdita del 55% dei mercantili giapponesi<ref name = "Graham">{{Cita libro| autore = Euan Graham| titolo = Japan's sea lane security, 1940-2004: a matter of life and death?| url = http://books.google.com/?id=EaiT_nSgsMcC| anno = 2006| editore = Routledge| isbn = 978-0-415-35640-4}}</ref> La guerra contro i mercantili fu il singolo fattore che maggiormente si rivelò decisivo nel collasso
Verso il Giappone la U.S. Navy adottò fin dall'inizio una [[guerra sottomarina indiscriminata]] senza che ciò fosse stato concordato con il governo che aveva pubblicamente e ripetutamente criticato i tedeschi. In particolare proprio la guerra sottomarina, dal punto di vista ufficiale, indusse gli USA ad entrare in guerra a fianco degli alleati, sia
=== La guerra fredda ===
Nel periodo della [[guerra fredda]] la marina ebbe un ruolo fondamentale: infatti le nuove portaerei nucleari come la
[[File:USS Columbus (CG-12) underway off San Diego on 19 February 1965 (NH 82722-KN).jpg|upright=1.4|thumb|{{nave|USS
Circa 10 anni dopo la fine della [[
All'inizio alcune navi esistenti con armamento di artiglieria, abbastanza spaziose per ricevere i nuovi sistemi d'arma, vennero ammodernate con costosi e complessi programmi d'aggiornamento, ma ciò si rivelò una soluzione provvisoria prima che entrassero in servizio classi progettate ''ad hoc''. Dopo parecchi anni in cui esse vennero considerate [[Fregata missilistica|fregate missilistiche]] ([[Hull classification symbol|FFG]]), le navi di oltre 6.000 tonnellate e armate con [[missile terra-aria|missili superficie-aria]] a lunga gittata, per considerazioni di prestigio, non avendo la US Navy in servizio incrociatori mentre la [[Voenno-morskoj flot SSSR|marina sovietica]] ne
=== Dal 1989 ad oggi ===
Ad oggi la flotta della U.S. Navy è estremamente potente e versatile, con una capacità di proiezione globale della forza; le sue portaerei sono la punta di diamante delle forze navali statunitensi, e rappresentano uno degli assetti operativi e strategici fondamentali in ogni conflitto combattuto dagli Stati Uniti. Attorno ad esse viene assemblato un gruppo da battaglia costituito da unità antiaeree e antisommergibile, che in navigazione si dispongono in due anelli concentrici con la vigilanza antisommergibile sull'anello esterno; nella zona protetta vengono a trovarsi anche le varie navi ausiliarie come rifornitori di squadra, navi portamunizioni, petroliere, necessarie a dare al gruppo una autonomia operativa che allo stato attuale nessun'altra forza navale riesce ad emulare; il gruppo di norma è costituito
Lo stormo aereo imbarcato su una portaerei di norma comprende, dall'uscita dal servizio dell'[[Grumman F-14 Tomcat]] e dell'[[A-6 Intruder]],
== Organizzazione ==
[[File:Schema Marina USA.svg|thumb|Schema semplificato dell'organizzazione della USN.]]
La U.S. Navy ricade sotto la giurisdizione del Dipartimento della Marina (''Department of the Navy''), al cui vertice è posto il Segretario della Marina, un civile. L'ufficiale più alto nella catena di comando è il Capo delle Operazioni Navali (''[[Chief of Naval Operations]]''), un ammiraglio a quattro stelle (il più alto grado raggiungibile in tempo di pace) direttamente al di sotto del Segretario della Marina. Allo stesso tempo, il Capo delle Operazioni Navali fa parte dello [[stato maggiore congiunto]], che è il corpo decisionale con
<ref>[https://media.defense.gov/2022/Jan/14/2002922645/-1/-1/1/OANDO%202022%20SMALL.PDF U.S.Navy Structure 2022]</ref>
=== {{simbolo|Emblem of the United States Navy.svg|40px}} Chief of Naval Operations, [[il Pentagono]], [[Contea di Arlington|Arlington]], [[Virginia]] ===
Riga 167 ⟶ 164:
=== {{simbolo|navair.jpg|40px}} [[Naval Air Systems Command]] ===
=== {{simbolo|Seal_of_the_United_States_Fleet_Cyber_Command.png|40px}} [[United States Fleet Cyber Command]] ===
=== {{simbolo|NETC Logo.jpg|40px}} [[Naval Education and Training Command]] ===
===
Lo
[[File:U.S. Navy special warfare combatant-craft crewmen (SWCC), Special Boat Team 22 conducts training 16 AUG 09.jpg|thumb
Il Il NSW è composto da 5 400 militari in servizio attivo, compresi 2 450 [[SEAL]] e 600 ''Special Warfare Combatant-craft Crewman'' (SWCC), coloro che manovrano le speciali imbarcazioni dei SEAL. Inoltre, l'NSW ha a disposizione una riserva di 1 200 unità, di cui circa 325 SEAL, 125 SWCC e 775 uomini del personale di supporto.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.navsoc.navy.mil/|titolo=Naval Special Warfare Command|accesso=30 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080214064830/http://www.navsoc.navy.mil/}}</ref>
Riga 179 ⟶ 177:
=== United States Naval Aviation ===
{{Vedi anche|United States Naval Aviation}}
[[File:F-14 final catapult July 2006.jpg|thumb|Un [[Grumman F-14 Tomcat|F 14 Tomcat]] decolla da una portaerei]]
=== Military Sealift Command ===
{{Vedi anche|Military Sealift Command}}
[[File:MV TSgt John A. Chapman (AK-323) 2005-04-08 renaming.jpg|thumb|La nave container ''TSgt John A. Chapman'', in servizio al
Il
== Installazioni portuali ==
[[File:USS Kitty Hawk at Yokosuka.jpg|thumb|La portaerei
La U.S. Navy mantiene installazioni e strutture sulla costa per supportare le operazioni delle flotte al largo. Esse si focalizzano sulla [[logistica]] e sulla prontezza al combattimento, essendo indispensabili per un uso continuativo, efficiente e completo delle forze navali. Il numero, e la varietà, dei comandi riflettono la complessità della moderna US Navy, e spaziano dal [[servizio informazioni militari]] all'addestramento del personale e alla manutenzione delle strutture di riparazione: due di questi sono il
La Marina mantiene diversi "
== La flotta ==
[[File:USN Fleets (2009).png|thumb|upright=1.2|Aree operative delle flotte della U.S. Navy nel 2009.]]
Le [[flotta|flotte]] degli Stati Uniti coprono ognuna un settore dei mari del globo; col passare del tempo alcune di esse sono state
Tradizionalmente le flotte dislocate nel [[oceano Pacifico|Pacifico]] hanno numerazione dispari, mentre quelle dislocate nell'Atlantico (e nel Mediterraneo) hanno numerazione pari. Esse sono ulteriormente raggruppate sotto comandi di zona: Il [[United States Fleet Forces Command|"Fleet Forces Command"]] (precedentemente chiamato "Atlantic Fleet"); la "Pacific Fleet", che raggruppa la Terza (con base a [[San Diego]]) e la Settima Flotta (con base a [[base navale di Yokosuka|Yokosuka]] in Giappone); il "Naval Forces Europe" e infine il "Naval Forces Central Command", il cui comandante ha il cosiddetto "doppio cappello" (ossia riunisce il comando centrale e quello della [[United States Fifth Fleet|Quinta Flotta]]). Ognuno di questi quattro comandi è ricoperto da un ammiraglio a quattro stelle.
La Prima Flotta, esistente dal [[1947]], fu rinominata Terza Flotta nel [[1973]]. La [[United States Coast Guard|Coast Guard]] viene spesso ritenuta
[[File:USS Long Beach (CGN-9) underway at sea, circa in the 1960s.jpg|upright=1.4|thumb|{{nave|USS
La [[Classe Albany]] era costituita da vecchi [[Classe Baltimore (incrociatore)|Baltimore]] ristrutturati per ospitare i missili e i [[radar]] moderni, negli [[anni cinquanta]].
Dopo le due navi della classe California ne venne creata una versione migliorata, chiamata [[Classe Virginia (incrociatore)|classe
All'inizio del [[2008]] la U.S. Navy ha riattivato la Quarta Flotta come responsabile delle operazioni nell'area controllata dal Southern Command, che consiste nelle forze USA gravitanti sull'[[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]].<ref>[http://www.navy.mil/search/display.asp?story_id=36606 "Navy Reestablishes U.S. Fourth Fleet"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080502014504/http://www.navy.mil/search/display.asp?story_id=36606 |date=2 maggio 2008 }}, U.S. Navy, 24 April 2008.</ref>
La
Nel 2011, parallelamente alla smobilitazione della Seconda Flotta, il Fleet Forces Command avrebbe preso in carico i compiti operativi della Seconda Flotta dal 30 settembre 2011.<ref>[http://www.wvec.com/news/military/Navys-Fleet-Forces-Command-taking-over-Second-Fleet-duties-124880344.html Navy's Fleet Forces Command taking over Second Fleet duties<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110921222320/http://www.wvec.com/news/military/Navys-Fleet-Forces-Command-taking-over-Second-Fleet-duties-124880344.html |data=21 settembre 2011 }}.</ref> Questo significava effettivamente che la [[Task Force 20]] (TF 20), sotto il vicecomandante della flotta, prendeva in carico questa missione. Alla Task Force 20 è succeduta la [[Task Force 80]] dal 1º ottobre 2012, con TF-80 sotto il comando del direttore del Maritime Headquarters, Fleet Forces Command.<ref>{{Cita web|titolo= USFF Commanders Guidance Brief to Senior Staff 17 Sep_FINAL |url= http://www.scribd.com/doc/108522114/USFF-Commanders-Guidance-Brief-to-Senior-Staff-17-Sep-FINAL |editore= Scribd.com |data= 17 settembre 2012 |accesso=15 aprile 2012|citazione=Slides 21, 45, 46}}</ref> L'ultima classe
== Rapporti con le altre forze armate ==
=== United States Coast Guard ===
Anche se il ''[[Posse Comitatus Act]]'', che impedisce alle forze militari federali di agire come una delle [[forze di polizia degli Stati Uniti]], è riferito solo all'[[US Army]] e all'[[US Air Force]], le regole del [[Dipartimento della Difesa]] stabiliscono che sia applicato anche alla US Navy e all'US Marine Corps, impedendo che essi possano far rispettare la legge federale. La [[United States Coast Guard]], invece, svolge la funzione di forza di polizia navale: la [[guardia costiera]] fornisce quindi ''Law Enforcement Detachments'' (LEDETs) (Distaccamenti di forze dell'ordine) ai vascelli della Marina, a bordo dei quali i LEDETs svolgono il loro ruolo di polizia durante gli abbordaggi e le manovre d'interdizione. In tempo di guerra, o quando ordinato dal [[Presidente degli Stati Uniti|Presidente]], la Guardia Costiera passa sotto il comando del Segretario della Marina, finché non ritorna alla sede originaria del [[Department of Homeland Security]] (
=== United States Marine Corps ===
{{Vedi anche|United States Marine Corps}}
Nel [[1834]] i [[United States Marine Corps|Marine]] furono affidati al Dipartimento della Marina.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.lejeune.usmc.mil/2dfssg/med/files/102.htm|titolo=Navy and Marine Corps History, Customs, and Courtesies|accesso=1º dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120314062316/http://www.lejeune.usmc.mil/2dfssg/med/files/102.htm}}</ref> Storicamente lo United States Navy ha goduto di una relazione speciale con l'United States Marine Corps (USMC), parzialmente a causa del fatto che entrambi sono specializzati in operazioni marittime. L'USMC fa parte del Dipartimento della Marina e risponde al suo capo civile, il Segretario della Marina. Tuttavia il corpo dei
I ''Marine'' decorati con la ''[[Medal of Honor]]'' ricevono la medaglia nella versione della Marina, e la ''Navy Cross'' (Croce della Marina) può essere
[[File:13th MEU disembarking Bright Star 2005.jpg|thumb| [[US Marine Corps|
Questa relazione si estende anche ai teatri operativi: come specialisti in assalti anfibi, i
L'USMC non addestra cappellani, personale sanitario o medici; queste posizioni sono ricoperte da militari della U.S. Navy che indossano le uniformi dei
La relazione fra la US Navy e l'US Marine Corps è di reciproco rispetto, che si manifesta sotto forma di varie regole procedurali: ad esempio, in una formazione che comprende sia
== Bandiere e distintivi ==
<gallery>
</gallery>
== Personale ==
[[File:US Navy 051120-N-0119G-001 U.S. Navy Lt. Sean McCarthy, a Shooter, gives the signal to launch an F-A-18F Super Hornet.jpg|thumb|Uno
Il personale della U.S. Navy conta più di 500 000 elementi, di cui circa un quarto di riserva. Di quelli in servizio attivo, più dell'80% è formato da marinai di truppa e sottufficiali, mentre circa il 15% è composto dagli [[ufficiale (forze armate)|ufficiali]] (''Commissioned officers''); il resto è formato dagli aspiranti ufficiali (''Midshipmen'') della
I marinai dimostrano di avere abilità e di meritare responsabilità completando gli esami del ''Personnel Qualification Standards'' (standard di qualificazione del personale). Fra i più importanti c'è la ''warfare qualification'' (qualificazione di guerra), che denota la capacità e l'esperienza del marinaio nei campi più strettamente bellici: ''Surface Warfare'' (guerra di superficie), ''Aviation Warfare'' (guerra aerea), ''Naval Aircrew'' (equipaggi aeromarittimi), ''Special Warfare'' (guerra speciale), ''Submarine Warfare'' (guerra sottomarina) e ''Expeditionary Warfare'' (guerra di spedizione). Molte specializzazioni sono rappresentate da stemmi applicabili alle uniformi.
Riga 244 ⟶ 242:
=== Ufficiali ===
[[File:USNavyROTC.jpg|thumb|Neo-ufficiali della Marina, nominati in seguito al completamento del
Gli [[ufficiale (forze armate)|ufficiali]] nella US Navy, detti ''commissioned officer'' in quanto all'atto dell'incorporazione ricevono una nomina (''commission'') da parte del [[presidente degli Stati Uniti d'America]], sono compresi fra i gradi di ''ensign'', traducibile come
Le promozioni fino a O-8 sono conferite in base al rendimento dell'ufficiale nel grado rivestito, registrato nel "FITREPS" (''fitness reports''). La promozione a ''vice admiral'' (O-9) e ''admiral'' (O-10) sono relative a specifici incarichi, e sono soggette alla conferma politica del [[Senato degli Stati Uniti]].
Gli ufficiali provengono dall'accademia navale degli Stati Uniti, dal
Gli ufficiali possono essere divisi generalmente in ''staff corps'' (corpi ausiliari) e ''line officers'' (ufficiali di vascello/stato maggiore). Questi ultimi possono essere ulteriormente divisi in ''unrestricted'' (senza limitazioni) e ''restricted'' (con limitazioni): i primi sono a servizio pieno, possono comandare unità belligeranti, navi, gruppi aerei, e forze speciali; i secondi, invece, si concentrano nei ruoli non-combattenti, come ingegneria o manutenzione. Gli ufficiali appartenenti allo ''staff corps'', invece, sono specializzati in carriere professionali, esterne alle branche più strettamente militari: [[medicina]], [[scienza]], [[giurisprudenza]], [[ingegneria civile]].
Riga 257 ⟶ 255:
{| width="100%" style="border:1px solid #8888aa; background-color:#FFFFFF; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px;"
|- style="background:#dadada"
! colspan="12"|Ufficiali della
|- style="background:#dadada"
! Categoria|| colspan="5" |''Flag officers''<br /><small>ufficiali ammiragli</small>||colspan=2| ''Senior officers''<br /><small>ufficiali superiori</small> ||colspan=4| ''Junior officers''<br /><small>ufficiali inferiori</small>
Riga 266 ⟶ 264:
|- align="center"
| colletto<br />controspallina<br />paramano<br />
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|- align="center"
| nome del grado
<br>corrispondente italiano:
|[[Ammiraglio della flotta (Stati Uniti)|'''''fleet admiral''''']]<br><br><small>'''[[Ammiraglio#Italia|Ammiraglio]]'''</small>
|
|[[Viceammiraglio|'''''vice admiral'''''
|
|
|[[Capitano (nautica)|'''''
|
|
|
|
|
|- align="center"
| abbreviazione||FADM||ADM||VADM||RADM||RDML||CAPT||CDR||LCDR||LT||LTJG||ENS
Riga 301 ⟶ 298:
|}
=== ''Warrant
Nelle [[forze armate degli Stati Uniti]] il termine
Questa categoria di militari può essere paragonata a quella italiana ad esaurimento del [[Corpo unico degli specialisti della Marina Militare]] (precedentemente noto come [[Ruolo degli ufficiali del Corpo equipaggi militari marittimi]]<ref>[http://www.assodipro.org/Leggi/Leggi_archivio/SISTEMA%20DI%20AVANZAMENTO%20DEI%20SOTTUFFICIALI%20DELLE%20FORZE%20ARMATE%20-%20LEGGE%20212-83.htm Cfr. art. 53 della legge 12 maggio 1995 n. 196] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090531002124/http://www.assodipro.org/Leggi/Leggi_archivio/SISTEMA%20DI%20AVANZAMENTO%20DEI%20SOTTUFFICIALI%20DELLE%20FORZE%20ARMATE%20-%20LEGGE%20212-83.htm |data=31 maggio 2009 }}.</ref>), o a quelli del [[Ruolo unico degli specialisti dell'Aeronautica Militare]].
Riga 329 ⟶ 326:
=== Sottufficiali, graduati e comuni ===
[[File:Five US Navy petty officers in uniform.jpg|left|thumb|upright=1.2|Alcuni ''petty officers'' al [[cimitero nazionale di Arlington]]. Si noti come le insegne di grado siano o rosse o dorate: quelle dorate denotano la buona condotta tenuta dal marinaio durante il suo servizio.]]
I marinai e i sottufficiali di truppa (''enlisted sailors'') della Marina vanno dal grado E-1 (''seaman recruit'', recluta) al grado E-9 (''master chief petty officer of the navy'', grado unico e speciale detenuto dal singolo sottufficiale più alto in grado, che serve come consigliere dei più alti comandanti quali l{{'}}''admiral chief of naval operations'', l'ammiraglio capo delle operazioni navali).
Riga 336 ⟶ 333:
I sottufficiali si dividono in ''[[petty officer]]'' che vanno da E-4 a E-6 e ''chief petty officer'', che vanno da E-7 fino a E-9. Le categorie dei ''petty officers'' e dei ''chief petty officer'' possono essere equiparate rispettivamente al [[ruolo sergenti]] e al ruolo marescialli della [[Marina Militare Italiana]].
I ''petty officers'' si dividono in ''petty officer third class'', ''petty officer second class'' e ''petty officer first class''. I ''chief petty officer'' si dividono in ''chief petty officer'', ''senior chief petty officer '', ''master chief petty officer'', ''command master chief petty officer'' e infine ''master chief petty officer of the navy'', grado unico e speciale detenuto dal singolo sottufficiale più alto in grado, nominato direttamente dall'ammiraglio capo delle operazioni navali, del quale è consigliere per quanto riguarda i problemi dei sottufficiali e della truppa, grado che non esiste nelle altre [[Marina militare|marine]] della NATO. Coloro che dimostrano ''performance'' superiori alla norma sono promossi, anche se il termine ufficiale è "avanzati" (''advanced''). Due promozioni degne di nota sono quelle da ''seaman'' a ''petty officer third class'' (da E-3 a E-4) e da ''petty officer first class'' a ''chief petty officer'' (E-6 a E-7); quest'ultimo avanzamento di carriera è molto importante, ed è caratterizzato da una speciale cerimonia introduttiva. Ai marinai è assegnato un
{| width="100%" style="border:1px solid #8888aa; background-color:#FFFFFF; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px;"
Riga 342 ⟶ 339:
! colspan="15"|Sottufficiali, graduati e comuni della ''United States Navy''<br /><small>''Nota: nei gradi sottostanti le ancore incrociate sotto l'aquila, rappresentano, a puro titolo esemplificativo, la sola categoria dei [[Nocchiere|nocchieri]] ovvero dei "boatswain's mate"''</small>
|- style="background:#dadada"
! Ruolo||colspan="
|- style="background:#dadada"
! Codice USA|| ''E-10''<sup>1</sup>||colspan="3" |E-9||colspan="2" |E-8||E-7||E-6||E-5||E-4||E-3||E-2||E-1
Riga 371 ⟶ 368:
| '''''[[Petty officer|senior chief<br />petty officer<sup>2</sup>]]'''''
| '''''[[Petty officer|chief<br />petty officer]]'''''
| '''''[[Petty officer|petty officer<br />
| '''''[[Petty officer|petty officer<br />
| '''''[[Petty officer|petty officer<br />
| '''''[[Comune scelto#Stati Uniti|seaman 1st class]]'''''
| '''''[[Comune di seconda classe#Stati Uniti|seaman apprentice]]'''''
| '''''[[Comune di terza classe#Stati Uniti|seaman recruit]]'''''
Riga 385 ⟶ 382:
|<small>'''[[Capo di seconda classe|capo di 2ª classe]]'''</small>
|<small>'''[[Capo di terza classe|capo di 3ª classe]]'''</small>
|<small>'''[[Secondo capo aiutante|2° capo aiutante]]'''</small>
|<small>'''[[Secondo capo scelto|2° capo scelto]]'''</small>
|<small>'''[[Secondo capo|2° capo]]'''</small>
|<small>'''[[Sergente]]'''</small>
|<small>'''[[
|<small>'''[[Comune di
|<small>'''[[Comune di seconda classe|comune di 2ª classe]]''''''</small>
|- align="center"
| abbreviazione||MCPON||FORCM - FLTCM||CMDCM||MCPO||CMDCS||SCPO||CPO||PO1||PO2||PO3||SN||SA||SR
Riga 406 ⟶ 403:
Le [[uniforme|uniformi]] della US Navy sono designate per "combinare professionalità, versatilità, sicurezza e comodità con l'eredità storica".<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.npc.navy.mil/CommandSupport/USNavyUniforms/TaskForceUniform/|titolo=Task Force Uniform|accesso=29 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101231184719/http://www.npc.navy.mil/CommandSupport/USNavyUniforms/TaskForceUniform/}}</ref>. Al momento la Marina incorpora molti stili differenti, specificamente disegnati per una diversità di usi ed occasioni. Nella maggior parte dei casi, la distinzione è fra ufficiali e marinai. Le uniformi della USN possono essere divise in tre categorie: uniformi di rappresentanza (''Dress uniforms''), uniformi di servizio (''Service uniforms'') e uniformi da lavoro (''Working uniforms'').
* Le uniformi di rappresentanza (''Dress uniforms'') sono indossate in occasioni militari formali, come cerimonie e funzioni ufficiali. Sono usati molti tipi di uniformi di rappresentanza, con uno spettro di formalità: la ''service dress'' è la meno formale, la ''full dress'' è una via di mezzo, mentre la ''mess dress'' è la più formale.
* Le uniformi di servizio (''Service uniforms'') sono disegnate per essere indossate giornalmente nelle attività che non richiedono attività fisica, come il lavoro d'ufficio o lo studio in classe.<ref name=navy>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.navy.mil/search/display.asp?story_id=22519|titolo=New Navy Working Uniform and Service Uniform Concepts Approved|accesso=29 novembre 2010}}</ref> La distinzione fra ufficiali e marinai è rappresentata dai differenti colori: solo gli ufficiali e i ''Chief Petty Officers'' sono autorizzati
[[File:US Navy 080730-N-7090S-004 Personnel Specialist 1st Class Howard Williams models the new E-6 and below Service Uniform (SU). The SU is for year-round wear and replaces summer white and winter blue uniforms.jpg|thumb|Un marinaio indossa la nuova uniforme di servizio.]]
* Le uniformi da lavoro (''Working uniforms'') sono designate per fornire comodità e sicurezza; vengono utilizzate sulle navi in navigazione e in tutte le occasioni che comprendono sporcizia e lavoro fisico. Molte uniformi da lavoro sono costruite dall'uniforme di servizio riadattata, rimuovendo le caratteristiche formali. Un esempio è costituito dalle tute, che sono indossabili da tutto il personale.
Recentemente la US Navy ha completato un progetto chiamato "''Task Force Uniform''", il cui scopo era standardizzare le divise della Marina. Fra i cambiamenti, il personale dal grado di ''Seaman Recruit'' a ''Petty Officer First Class'' (da E-1 a E-6) vestiranno un'uniforme valida tutto l'anno, sostituendo le due versioni stagionali (blu invernale e bianca estiva). Tutto il personale (dalle reclute agli ammiragli) verrà equipaggiati con la nuova ''Navy Working Uniform'' (NWU), che rimpiazzerà le altre. L'uniforme è una mimetica digitale, di colore grigio-blu.<ref name=navy />
L'ordine e la pulizia personali, sia per gli uomini sia per le donne, è strettamento regolato con precise istruzioni riguardo ai capelli, alla barba, all'uso di cosmetici e ai gioielli. Alle nuove reclute di sesso maschile i capelli sono tagliati secondo il [[taglio militare]] e comunque è proibito averli di una lunghezza superiore ai 102 mm. Inoltre gli uomini devono essere sempre ben rasati, anche se sono ammessi i baffi. Invece le donne non hanno una lunghezza massima per i capelli, ma
== Navi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|+ Flotta al 2022<ref>{{Cita web |url=https://www.secnav.navy.mil/doni/SECNAV%20Manuals/Administrative%20Organization%20of%20the%20Operating%20Forces%20of%20the%20US.pdf |titolo=Administrative Organization of the Operating Forces of the U.S. Navy |accesso=11 aprile 2022 |data=1 febbraio 2022 |dataarchivio=2 ottobre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221002030438/https://www.secnav.navy.mil/doni/SECNAV%20Manuals/Administrative%20Organization%20of%20the%20Operating%20Forces%20of%20the%20US.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
! Tipologia !! Numero di navi !! Navi in servizio !! Capoclasse
|-
Riga 469 ⟶ 466:
== Basi principali ==
Una delle basi più importanti è la [[Naval Station Norfolk]], mentre ad Hampton Roads oltre alla NS Norfolk, si trovano la
Anche se la maggior parte delle basi sono situate nel territorio degli [[Stati Uniti d'America]], la USN mantiene un significativo numero di strutture all'estero, sia nei territori direttamente controllati dagli Stati Uniti sia in stati sovrani, sotto i termini degli ''[[Status of Forces Agreement]]'' (SOFA).
=== Costa orientale ===
[[File:NavalStationNorfolk.jpg|thumb|La portaerei
La seconda maggiore concentrazione di strutture della US Navy si trova ad [[Hampton Roads]], [[Virginia]], dove la Marina occupa più di 146 km² di terreno. Situate ad Hampton Roads si trova la [[Naval Station Norfolk|NS Norfolk]], porto di base della
Lo Stato della [[Florida]] ospita tre grandi basi:
=== Costa occidentale e Hawaii ===
[[File:Pearl Harbor aerial.jpg|left|thumb|Scatto aereo della base navale di Pearl Harbor.]]
Il più grande complesso della US Navy si trova a China Lake, [[California]], che copre 4500 km² e rappresenta da sola un terzo di tutti i possedimenti terrieri della Marina.<ref name=mil />
La
La presenza della USN alle [[Hawaii]] è accentrata nella base di [[Pearl Harbor]], che ospita il quartier generale della Flotta del Pacifico e molti dei suoi comandi subordinati.<ref name=mil />
=== Territori degli Stati Uniti ===
[[Guam]], un'isola situata in un luogo strategico nel Pacifico occidentale, mantiene una notevole presenza della USN, inclusa la
[[File:B-2 and F-15 over Andersen Air Force Base.jpg|thumb|Foto di un [[Northrop-Grumman B-2 Spirit|B-2 Spirit]] e di due [[McDonnell Douglas F-15E Strike Eagle|F-15E Strike Eagle]] in volo sopra la Andersen Air Force Base.]]
La
=== Paesi esteri ===
Riga 495 ⟶ 493:
[[File:Camp x-ray detainees.jpg|left|upright=0.7|thumb|Detenuti di Guantanamo in procinto di essere introdotti nel campo ''X-ray''.]]
La più grande base oltreoceano della US Navy è a [[Yokosuka]], [[Giappone]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.globalsecurity.org/military/facility/yokosuka.htm|titolo=Yokosuka, Japan|accesso=30 novembre 2010}}</ref>: essa serve da porto per la più grande flotta dispiegata della Marina, e costituisce un'importante base per le operazioni nel Pacifico Occidentale. Le operazioni in [[Europa]] ruotano attorno alle strutture in [[Italia]] (a [[Base Aerea di Sigonella|Sigonella]] e a [[Napoli]]), in [[Spagna]] e in [[Grecia]], con [[Napoli]] sede della
La [[base navale di Guantánamo]], sul suolo [[cuba]]no, rappresenta la più antica struttura militare esterna agli Stati Uniti, ed è balzata agli onori della cronaca negli ultimi anni a causa del [[campo di prigionia di Guantánamo]], in cui sono detenuti presunti sospetti membri di [[al-Qaeda]]. Altre installazioni della USN all'esterno degli Stati Uniti includono le forze nel [[golfo di Aden]], che contrastano la [[pirateria in Somalia]].
Riga 544 ⟶ 542:
* {{cita web|url=http://www.navy.com/|titolo=Sito per il reclutamento|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.navymemorial.org/|titolo=Sito del memoriale|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.navsource.org/|titolo=Sito sulla storia|lingua=en|accesso=25 aprile 2008|dataarchivio=25 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110225185751/http://navsource.org/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://digilander.libero.it/shinano/USA/USA.htm|Navi della United States Navy}}
{{GuerreUSA}}
{{Forze armate USA}}
{{Forze navali in America settentrionale e centrale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|marina|NATO|Stati Uniti d'America}}
|