Piazza Washington: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edizioni italiane: integrazioni bibliografiche aggiornate
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 25:
Il dottor Austin Sloper è un medico ricco e di successo che vive a [[Washington Square Park|Washington Square]], a [[New York]], assieme alla figlia Catherine; questa è una giovane d'indole dolce e dimessa, molto opaca e comune in termini di personalità ed intelletto e pertanto una gran delusione per il padre. La sorella di Austin, Lavinia (donna intrigante con un debole per il [[romanticismo]] sentimentale e melodrammatico), è l'unico altro componente del nucleo familiare del medico.
 
Un giorno Catherine incontra l'affascinante Morris Townsend ad una festa e ne rimane immediatamente e fortemente attratta; egli inizia a corteggiare la ragazza, pur sotto lo sguardo di forte disapprovazione del padre, il quale crede che il giovane sia nient'altro che un "folle egoista" che mira solamente ai soldi. Lavinia tuttavia intravede subito un risvolto romantico, e s'immischia continuamente nel tentativo d'aiutare la relazione tra i due.
 
Quando viene annunciato il fidanzamento, il dottore comincia ad indagare a fondo su Morris, credendo senza ombra di dubbio che sia uno spendaccione parassita; Austin proibisce categoricamente alla figlia di sposarsi, minacciando di diseredarla: minaccia intesa dal dottore come uno stratagemma per stanar le vere intenzioni di Morris. Il giovane però sospetta che l'uomo stia bluffando, e continua pertanto il fidanzamento, pianificando però un continuo rinvio del matrimonio.
Riga 37:
Alla morte del dottore le viene lasciato un modesto reddito; queste sono state difatti le ultime volontà legali dell'uomo, nel timore che Morris possa un giorno riapparire. In realtà egli, ora divenuto un grassone calvo dagli occhi di ghiaccio, chiama la donna sperando così di potersi riconciliare, ma lei respinge con ferrea calma tutti i suoi propositi.
 
== EdizioniOpere italianederivate ==
*1949: - [[L'ereditiera (film 1949)]], regia di [[William Wyler]]<ref>{{Cita web|url = https://www.imdb.com/title/tt0041452/?ref_=fn_al_tt_3|titolo = L'ereditiera (1949)|sito = imdb.com|accesso = 24 ottobre 2018}}</ref>
* ''Piazza Washington'', Prefazione di [[Graham Greene (scrittore)|Graham Greene]], traduzione di Carla Miggiano, Biblioteca Palatina, Modena, Guanda, 1950; Introduzione di [[Franco Cordelli]], Milano, Collana I grandi libri n.58, Milano, [[Garzanti]], 1974.
*1958 - ''L'ereditiera'', (film per la televisione) regia di [[Mario Landi]];<ref>{{Cita web|url =https://www.imdb.com/title/tt7693376/?ref_=fn_al_tt_2|titolo = L'ereditiera (1958)|sito = imdb.com|accesso = 24 ottobre 2018}}</ref>
* ''L'ereditiera'', trad. di Marianna Battistella e Emanuele Moca, Milano, [[Baldini & Castoldi]], 1950.
*1975 - Washington Square (film per la televisione), regia di Alain Boudet;<ref>{{Cita web|url = https://www.imdb.com/title/tt0341653/?ref_=nv_sr_3|titolo = Washington Square (1975)|sito = imdb.com|accesso = 24 ottobre 2018}}</ref>
* ''Washington square'', in ''Romanzi, vol. I'', trad. di Marianna Battistella ed Emanuele Moca, a cura di [[Agostino Lombardo]], Firenze, [[Sansoni]], 1965; in ''Romanzi brevi'', Vol. I, a cura di [[Sergio Perosa]], Collana [[I Meridiani]], Milano, Mondadori, 1985; Introduzione di [[Agostino Lombardo]], Biblioteca Economica, Roma, Newton Compton, 1998 - in 'I grandi romanzi'', Collana I Mammut Gold n.170, Newton Compton, 2016.
* ''Washington square'', Introduzione di [[Franco Cordelli]], traduzione di [[Vincenzo Mantovani]], Milano, [[Garzanti]], 1991.
* ''Washington square'', Introduzione di [[Viola Papetti]], trad. di Marianna Battistella e Emanuele Moca, Milano, [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]]-Rizzoli, 1998-2000.
* ''Piazza Washington'', trad. e cura di Franco Garnero, Collana Oscar Classici n.237, Milano, Mondadori, 1992, ISBN 978-88-043-6457-3; Novara, Mondadori-De Agostini, 1994; in ''Romanzi'', Mondadori, 1995.
* {{Cita libro|titolo=Washington Square|trad=Barbara Gambaccini|edizione=Collana Highlander|editore=Edizioni Clandestine|città=Massa|anno=2019|isbn=978-88-659-6895-6}}
 
== Adattamenti ==
*1949: - [[L'ereditiera (film 1949)]], regia di [[William Wyler]]<ref>{{Cita web|url = https://www.imdb.com/title/tt0041452/?ref_=fn_al_tt_3|titolo = L'ereditiera (1949)|sito = imdb.com|accesso = 24 ottobre 2018}}</ref>
*1958 - ''L'ereditiera'', (film per la televisione) regia di [[Mario Landi]];<ref>{{Cita web|url =https://www.imdb.com/title/tt7693376/?ref_=fn_al_tt_2|titolo = L'ereditiera (1958)|sito = imdb.com|accesso = 24 ottobre 2018}}</ref>
*1975 - Washington Square (film per la televisione), regia di Alain Boudet;<ref>{{Cita web|url = https://www.imdb.com/title/tt0341653/?ref_=nv_sr_3|titolo = Washington Square (1975)|sito = imdb.com|accesso = 24 ottobre 2018}}</ref>
*1993 - L'ereditiera (film tv), Messico, regia di Antulio Jimenez Pons
*1997: - [[Washington Square - L'ereditiera]], regia di [[Agnieszka Holland]];<ref>{{Cita web|url = https://www.imdb.com/title/tt0120481/?ref_=nv_sr_1|titolo = Washington Square - L'ereditiera (1997)|sito = imdb.com|accesso = 24 ottobre 2018}}</ref>
;Teatro e prosa radiofonica
*''L'ereditiera'' (''Washington Square'') commedia in 3 atti-7 quadri di Ruth e August Goetz dal romanzo di H. James, Roma, 15 Settembre [[1950]], regia di [[Renzo Ricci]];<ref>{{Cita web|url = http://memoria-attori.amati.fupress.net/S1010?genere=2&idcollegato=80088&contesto=5&idfonte=11110|titolo = L'ereditirera|sito = memoria-attori.amati.fupress.net|accesso = 24 ottobre 2018|urlmorto = sì}}</ref>
 
== TeatroEdizioni ein prosa radiofonicaitaliano ==
* ''Piazza Washington'', Prefazione di [[Graham Greene (scrittore)|Graham Greene]], traduzione di Carla Miggiano, Biblioteca Palatina, Modena, [[Guanda]], 1950; Introduzione di [[Franco Cordelli]], Milano, Collana I grandi libri n.58, Milano, [[Garzanti]], 1974-1983.
*''L'ereditiera'' (''Washington Square'') commedia in 3 atti-7 quadri di Ruth e August Goetz dal romanzo di H. James, Roma, 15 Settembre [[1950]], regia di [[Renzo Ricci]];<ref>{{Cita web|url = http://memoria-attori.amati.fupress.net/S1010?genere=2&idcollegato=80088&contesto=5&idfonte=11110|titolo = L'ereditirera|sito = memoria-attori.amati.fupress.net|accesso = 24 ottobre 2018}}</ref>
* ''L'ereditiera'', trad. di Marianna Battistella eed Emanuele Moca, Milano, [[Baldini & Castoldi]], 1950.
* ''Washington square'', in ''Romanzi, vol. I'', trad. di Marianna Battistella ed Emanuele Moca, a cura di [[Agostino Lombardo]], Firenze, [[Sansoni]], 1965; in ''Romanzi brevi'', Vol. I, a cura di [[Sergio Perosa]], Collana [[I Meridiani]], Milano, Mondadori, 1985; Introduzione di [[Agostino Lombardo]], Biblioteca Economica, Roma, [[Newton Compton Editori|Newton Compton]], 1998 -; in ''I grandi romanzi'', Collana I Mammut Gold n.170, Newton Compton, 2016.
* ''Washington square'', Introduzione di [[Franco Cordelli]], traduzione di [[Vincenzo Mantovani (traduttore)|Vincenzo Mantovani]], Milano, [[Garzanti]], 1991.
* ''Washington squareSquare'', Introduzione di [[Viola Papetti]], trad. di Marianna Battistella eed Emanuele Moca, Milano, [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]]-Rizzoli, 1998-2000.
* ''Piazza Washington'', trad. e cura di Franco Garnero, Collana Oscar Classici n.237, Milano, Mondadori, 1992, ISBN 978-88-043-6457-3; Novara, Mondadori-De Agostini, 1994; in ''Romanzi'', Collana Oscar Grandi Classici n.52, Milano, Mondadori, 1995, ISBN 978-88-043-9096-1.
* {{Cita libro|titolo=Washington Square|trad=Barbara Gambaccini|edizione=Collana Highlander|editore=Edizioni Clandestine|città=Massa|anno=2019|isbn=978-88-659-6895-6}}
 
== Note ==