Sabaudia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Territorio: no distanze, vedasi WP:COMUNI
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
 
(76 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Divisione amm grado 2 = Latina
|Amministratore locale = Alberto Mosca
|Partito = [[Listalista civica]]
|Data elezione = 26-6-2022
|Data istituzione = 15 aprile 1934
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Baia d'Argento, Bella Farnia, Borgo San Donato, [[Borgo Vodice]], Cerasella, Molella, Mezzomonte, Sacramento, Sant'Andrea, Sant'Isidoro
|Abitanti = 19786
|Note abitanti = {{Istat|059|24|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 31-3-2022
|Sottodivisioni = Baia d'Argento, Bella Farnia, Borgo San Donato, [[Borgo Vodice]], Cerasella, Molella, Sacramento, Sant'Andrea, Sant'Isidoro
|Divisioni confinanti = [[Latina]], [[Pontinia]], [[San Felice Circeo]], [[Terracina]]
|Zona sismica = 3B
|Gradi giorno = 1171
|Nome abitanti = sabaudiani<ref>{{cita web|url=https://www.google.it/search?q=Sabaudia&oq=Sabaudia&aqs=chrome..69i57j69i59j69i60l2&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF8#safe=off&q=site:www.comune.sabaudia.latina.it+sabaudiani+|titolo=Come in uso nei documenti comunali}}</ref>
|Patrono = [[Maria Santissima Annunziata]] (Annunciazione del signore)<ref>{{Cita web|url=https://www.comuni-italiani.it/059/024/|titolo=Comune di Sabaudia|sito=Comuni-Italiani.it|accesso=2024-12-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.vaticannews.va/it/festivita-liturgiche/annunciazione-del-signore.html|titolo=Annunciazione del Signore - Vatican News|sito=www.vaticannews.va|accesso=2024-12-24}}</ref><ref> {{Cita web|url=https://www.comune-italia.it/comune-sabaudia.html|titolo=Comune di Sabaudia : Amministrazione comunale e sindaco - Comune di Sabaudia e città, Latina, Lazio|sito=www.comune-italia.it|accesso=2024-12-24}}</ref>
|Patrono = Santissima Annunziata
|Festivo = 25 marzo
|PIL =
Riga 34 ⟶ 31:
}}
 
'''Sabaudia''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:19786Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Latina]] nel [[Lazio]]. Dall'anno 2020 è stata insignita del titolo di città.
 
== Geografia fisica ==
Riga 40 ⟶ 37:
=== Territorio ===
[[File:Sabaudia spiaggia e promontorio del circeo.JPG|sinistra|miniatura|La spiaggia<br>Il promontorio del [[Circeo]] sullo sfondo]]
[[File:Sabaudia, veduta d'insieme, disegno dal progetto.jpg|miniatura|sinistra|Pianta di Sabaudia<br>Dal progetto (1933)]]
[[File:Sabaudia, maj 2005.jpg|miniatura|[[Gino Cancellotti]]<br>Chiesa della Santissima Annunziata<br>Battistero, 1935]]
La [[città]] è situata nell'[[Agro Pontino]].
Riga 56 ⟶ 53:
[[File:Sabaudia 35.jpg|miniatura|destra|Sabaudia nel 1935]]
 
La posa della prima pietra di Sabaudia venne effettuata il 5 agosto 1933 e la nuova città inaugurata il 15 aprile del 1934 da [[Benito Mussolini]], alla presenza di circa ventimila persone; particolare fu in seguito la presenza di Mussolini, il 27 giugno 1935, dove prese parte a quella che fu definita la prima trebbiatura di Sabaudia, ripreso inoltre dalle cineprese dell'[[Istituto Luce]] mentre operava a petto scoperto.
 
Fu la seconda città, dopo [[Littoria]], ad essere voluta dal regime nel territorio delle [[Paludi Pontine]] bonificate.
 
Riga 108 ⟶ 106:
=== Architetture civili ===
 
I principali edifici pubblici risalenti alla fondazione sono di architettura [[Razionalismo italiano|razionalista]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.sabaudia.lt.it/per-i-visitatori/architettura/|titolo=Architettura}}</ref>: tra questi il palazzo[[Palazzo delComunale comune(Sabaudia)|Palazzo Comunale]] con la [[torre civica]] e la piazzaPiazza del Comune prospiciente, la Chiesa della Santissima Annunziata con l'edificio del [[battistero]], il [[Palazzo delle Poste (Sabaudia)|Palazzo delle Poste]], l'ospedale e la sede dell'allora [[Opera nazionale maternità e infanzia]].
 
Il [[Palazzo delle Poste (Sabaudia)|palazzo delle Poste]], progettato da [[Angiolo Mazzoni]], è composto da un unico piano rialzato da terra tramite una scalinata. Completamente rivestito di tessere azzurre (il colore di [[casa Savoia]]), ha ampi finestroni dai quali la grande sala interna riceve luce, incorniciati da un cordolo in marmo rosso di Siena, ed un elegante cornicione. Tali elementi architettonici fanno assumere all'edificio un forte senso aerodinamico. È stato acquistato dal comune di Sabaudia, finalmente restaurato e restituito ai cittadini nel [[2011]]<ref>{{cita web | url=http://www.culturalazio.it/site/it-IT/NewsEventi/NewsEventi/sabaudia_poste.html | titolo=Grazie alla Regione Lazio rinasce il Palazzo delle Poste di Angiolo Mazzoni | accesso=3 luglio 2011 | editore=culturalazio.it | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110428203843/http://www.culturalazio.it/site/it-IT/NewsEventi/NewsEventi/sabaudia_poste.html | dataarchivio=28 aprile 2011 }}</ref>. L'illuminazione di questo edificio e del Palazzo Comunale, sono opera di [[Vittorio Storaro|Francesca Storaro e Vittorio Storaro]], vincitore di 3 premi Oscar per la fotografia.
 
Sul lungomare si trova invece la celebre [[Villa Volpi (Sabaudia)|villaVilla Volpi]], progettata negli [[anni cinquanta]] da [[Tomaso Buzzi]] per conto della contessa Nathalie Volpi di Misurata.
 
'''Architetture Militari'''
 
Bunker della II guerra mondiale, è situato sulla spiaggia.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/roma/news/sabaudia_scoperto_bunker_spiaggia_costa_seconda_guerra_mondiale-5728166.html|titolo=Roma, sulla spiaggia di Sabaudia riemerge un “bunkerino” della Seconda Guerra Mondiale}}</ref>
[[File:Monumento agli Sminatori.jpg|miniatura|Monumento agli sminatori]]
 
Riga 125 ⟶ 127:
* [[lago di Paola]]
* [[Fonte di Lucullo]], una grotta artificiale romana con funzione di cisterna d'acqua.
* Parco Nazionale del Circeo.
 
== Società ==
Riga 133 ⟶ 136:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] al 31 dicembre 20102022 i cittadini stranieri residenti erano {{formatnum:18192350}} persone., Lepari nazionalitàall'11,75% maggiormentedella rappresentatepopolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Demografia in basecifre|accesso=30 allaluglio loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:2024}}</ref>
 
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] al 31 dicembre 2010 i cittadini stranieri residenti erano {{formatnum:1819}} persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
* [[India]] {{formatnum:985}} (5,01%)
* [[Romania]] {{formatnum:242}} (1,23%)
 
== Cultura ==
Riga 145 ⟶ 144:
Oltre alle scuole elementari e medie ''[[Valentino Orsolini Cencelli]]'' e le scuole medie ''[[Giulio Cesare]]'' in via Conte Verde, Sabaudia ospita anche l'Istituto Comprensivo ''[[Giulio Cesare]]'' per il secondo ciclo superiore.
 
La biblioteca comunale<ref>{{Cita web|url=https://www.prolocosabaudia.com/musei|titolo=Centro Documentazione Angiolo Mazzoni}}</ref> è stata trasferita nell'aprile 2011 nell'ex Palazzo delle Poste di [[Angiolo Mazzoni]].
 
==== Musei ====
 
* Nel palazzo comunale ha sede un [[Museo Emilio Greco (Sabaudia)|museo]] dedicato all'artista contemporaneo [[Emilio Greco]]. Esso raccoglie numerosi quadri e sculture donati alla città.{{senza fonte}}
 
* Il "Museo Civico del Mare e della Costa Marcello Zei" espone reperti archeologici e naturalistici del territorio Pontino ed è situato in piazza Alberto Moravia (già piazza Verbania), nelle vicinanze del centro storico.{{senza fonte}}
 
*''La Torre di Dante'' è la mostra permanente di Lorenzo Indrimi dedicata alla Commedia inaugurata il 15 aprile 2008 nella Torre Civica di Sabaudia. Nei piani della Torre sono esposte le 200 incisioni pubblicate nel 1980 da Bolaffi Editore, disegni e dipinti. La Torre ospita inoltre i tre video: Inferno, Purgatorio e Paradiso tratti dalle opere di Lorenzo Indrimi per la regia di Paolo Pasquini.{{senza fonte}}
*Museo Naturalistico del Parco Nazionale del Circeo<ref>{{Cita web|url=https://www.parcocirceo.it/centri-visita-dettaglio.php?id=485|titolo=Centro Visitatori - Museo del Parco}}</ref>
*Centro di Documentazione sull'Istruzione e la Sanità nelle paludi pontine<ref>{{Cita web|url=https://www.parcocirceo.it/centri-visita-dettaglio.php?id=487|titolo=Centro di Documentazione sull'Istruzione e la Sanità nelle paludi pontine}}</ref>
*Museo del padiglione San Marco, all'interno della caserma Santa Barbara sede della Comando Artiglieria Contraerei<ref>{{Cita web|url=https://www.latinacorriere.it/sabaudia-un-gradito-ritorno-casermaventi-anni/|titolo=Sabaudia, un gradito ritorno in caserma…venti anni dopo!}}</ref>.
*Museo della palazzina De Nobili, all'interno della caserma Santa Barbara sede della Comando Artiglieria Contraerei<ref>{{Cita web|url=https://www.news-24.it/sabaudia-da-ieri-la-croce-doro-al-merito-dellesercito-arricchisce-la-bandiera-distituto-del-comando-artiglieria-controaerei/|titolo=Sabaudia. Da ieri la Croce d’Oro al Merito dell’Esercito arricchisce la Bandiera d’Istituto del Comando Artiglieria Controaerei}}</ref>
 
L'Ecomuseo dell'Agro Pontino che valorizza il patrimonio delle comunità locali.<ref>{{Cita web|url=https://ecomuseoagropontino.org/|titolo=Ecomuseo dell'Agro Pontino|accesso=30 luglio 2024}}</ref>
 
=== Calcio a 5Teatri ===
 
* Teatro San Francesco;<ref>{{Cita web|url=https://www.latinatoday.it/eventi/teatro-di-domenica-sabaudia.html|titolo=Teatro di Domenica al San Francesco di Sabaudia|accesso=30 luglio 2024}}</ref>
Il "Museo Civico del Mare e della Costa Marcello Zei" espone reperti archeologici e naturalistici del territorio Pontino ed è situato in piazza Alberto Moravia (già piazza Verbania), nelle vicinanze del centro storico.
 
* Arena del Mare.<ref>{{Cita web|url=https://www.teatro.it/teatri/arena-del-mare-bricofer-sabaudia-cartellone|titolo=Arena del Mare|accesso=30 luglio 2024}}</ref>
'La Torre di Dante' è la mostra permanente di Lorenzo Indrimi dedicata alla Commedia inaugurata il 15 aprile 2008 nella Torre Civica di Sabaudia. Nei piani della Torre sono esposte le 200 incisioni pubblicate nel 1980 da Bolaffi Editore, disegni e dipinti.
La Torre ospita inoltre i tre video: Inferno, Purgatorio e Paradiso tratti dalle opere di Lorenzo Indrimi per la regia di Paolo Pasquini.
 
=== Cinema ===
 
A Sabaudia sono ambientati i film ''[[Totò sceicco]]'' di [[Mario Mattoli]], ''[[La voglia matta]]'' di [[Luciano Salce]], ''[[Amore mio aiutami]]'' di [[Alberto Sordi]], ''[[La villa del venerdì]]'' di [[Mauro Bolognini]] tratto da un racconto del 1990 di [[Alberto Moravia]], ''[[Storia di Piera (film)|Storia di Piera]]'' di [[Marco Ferreri]] del 1983, ''[[Non ti muovere (film)|Non ti muovere]]'' di [[Sergio Castellitto]] del 2004, ''[[Le avventure acquatiche di Steve Zissou]]'' di [[Wes Anderson]] del 2004, ''[[L'amico di famiglia (film 2006)|L'amico di famiglia]]'' di [[Paolo Sorrentino]] del 2006, ''[[Stasera a casa di Alice]]'' del 1990 e ''[[Il mio miglior nemico (film 2006)|Il mio miglior nemico]]'' del 2006'', entrambi di [[Carlo Verdone]], ''[[Immaturi]]'' di [[Paolo Genovese]] del 2011, ''[[Viva l'Italia (film 2012)|Viva l'Italia]]'' diretto da [[Massimiliano Bruno]] del 2012, ''[[Simpatici & antipatici]]'' di Christian De Sica del 1998 e ''[[Magari (film)|Magari]]'' di [[Ginevra Elkann]] del 2019.
 
Dal 2015 Sabaudia ospita ''Sabaudia Film Fest'', promosso ed organizzato dal Comune di Sabaudia. È il primo festival di cinema interamente dedicato alla commedia italiana.<ref>{{Cita web |url=http://sabaudiafilm.com/ |titolo=Copia archiviata |accesso=6 luglio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180805065353/http://sabaudiafilm.com/ |dataarchivio=5 agosto 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 227 ⟶ 237:
|}
Nel 2015 le {{formatnum:1186}} imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano il 3,02% del totale provinciale ({{formatnum:39304}} imprese attive), hanno occupato {{formatnum:3796}} addetti, il 3,11% del dato provinciale ({{formatnum:122198}} addetti); in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato tre persone (3,2).
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il centro della città è collegato al lungomare tramite il [[Ponte Giovanni XXIII]], costruito nel 1963-1964 secondo il progetto dell'ingegnere [[Riccardo Morandi]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it/scheda-opera?id=3647|titolo=PONTE GIOVANNI XXIII - Scheda Opera|sito=Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi|curatore=Rosalia Vittorini|data=31 dicembre 2012|accesso=2024-08-04}}</ref>
 
== Amministrazione ==
Riga 264 ⟶ 277:
 
=== Comitato per i gemellaggi ===
Le attività legate ai gemellaggi ed ai patti di amicizia sono coordinate da un comitato per i gemellaggi. Il comitato è composto dai rappresentanti delle associazioni culturali e sportive, delle istituzioni scolastiche, degli enti militari, delle associazioni di categoria. Il presidente è nominato dal sindaco ed il suo mandato è legato a quello amministrativo. Dal 1990 ad oggi si sono succeduti sette presidenti. Attualmente è in carica Moreno Calabrese, nominato dal sindaco Giada Gervasi nel 2019.
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Nel [[1934]] passa dalla [[provincia di Roma]], alla nuova [[provincia di Littoria]], (che nel 1944 prenderà il nome di Latinia e nel 1945 quello di Latina) costituita dal governo fascista dell'epoca.
 
== Sport ==
=== Calcio ===
* ''A.S.D. Sabaudia Calcio'' (colori sociali Rosso Blu) che, nelha campionato 2019-20, militamilitato nel campionato maschile di [[Promozione (calcio)|Promozione]] 2019-20.<ref>[https://www.tuttocampo.it/Lazio/Promozione/GironeC/Squadra/SabaudiaCalcio/936526/Scheda La squadra sul sito Tuttocampo]</ref>
* ''A.S.D. Aurora Vodice Sabaudia'' (colori sociali Giallo Blu) che, nelha campionato 2021-22, militamilitato nel campionato maschile di [[Prima categoria]] 2021-22.<ref>[https://www.tuttocampo.it/Lazio/PrimaCategoria/GironeH/Squadra/AuroraVodiceSabaudia/916189/Scheda La squadra sul sito Tuttocampo]</ref>
 
=== Calcio a 5 ===
* ''Aurora Vodice Sabaudia'' (colori sociali Giallo Blu) che, nel campionato 2019-20, milita nel campionato maschile dilettanti.<ref>[https://www.tuttocampo.it/Lazio/CalcioA5Dilettanti/GironeASerieDLatina/Squadra/AuroraVodiceSabaudia/1107522/Scheda La squadra sul sito Tuttocampo]</ref>
 
=== Canottaggio e canoa kayak ===
[[File:Lago di Paola visto dalla torre del Comune.jpg|miniatura|[[Lago di Paola]] <br>visto dalla torre del Comune]]
Il [[canottaggio]] e la [[Canoa/Kayak|canoa]], praticati sul [[lago di Sabaudia]], hanno avuto rilevanza grazie all'apporto delle squadre della [[Marina Militare Italiana]], della [[Guardia di Finanza]], della Polizia di Stato "Fiamme Oro" e del [[Corpo Forestale dello Stato|Corpo Forestale dello Stato (ora Carabinieri)]], che hanno conquistato campionati italiani, europei, mondiali e numerose medaglie alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] negli ultimi 60 anni. I numerosi canoisti e canottieri presenti sul territorio hanno modo di allenarsi anche sui tre laghi costieri; tali, sono inoltre utilizzati, appunto, per effettuare gare di canoa o regate delle piccole barche a vela.
 
=== Pallacanestro ===
* ''Pallacanestro Sabaudia'', cheha nel 2019-2020 militamilitato nel campionato maschile di [[Serie D regionale|Serie D]] 2019-2020.<ref>[http://www.fip.it/risultati.aspx?com=RLA&IDRegione=LA&IDProvincia=RM Il campionato regionale sul sito della FIP]</ref>
=== Pallavolo ===
 
Nella [[pallavolo]]: fino alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] la [[Sabaudia Pallavolo]] ha militato ai massimi livelli nella Serie A-2 del campionato nazionale italiano, facendo crescere tra le sue file [[Andrea Giani]]. In campo femminile la Sabaudia Pallavolo milita nel campionato di Serie C con una squadra dall'età media particolarmente bassa. La squadra gioca le sue partite interne nel palasport di via Conte Verde, intitolato dal 13 aprile 2019 ad Antonio Vitaletti, storico presidente della società sportiva di pallavolo.
 
* ''Opus Sabaudia (già Opus e [[Sabaudia Volley|Gestioni&Soluzioni Sabaudia]])'' che dalha 2019-2020 militamilitato nel campionato maschile di [[Serie A3 (pallavolo)|Serie A3]] 2019-2020.<ref>[https://www.legavolley.it/team/5838 La squadra sul sito della Lega Pallavolo Serie A]</ref>
* ''Realcaffè Mokasirs Sabaudia'' che nel 2019-2020ha militamilitato nel campionato femminile di [[Serie C (pallavolo femminile)|Serie C]] 2019-2020.<ref>[https://fipavonline.it/main/gare_girone/28728 Il campionato sul sito Federvolley Comitato regionale Lazio]</ref>
 
== Note ==
Riga 320 ⟶ 331:
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180928161226/http://www.casadellarchitettura.eu/fascicolo/data/2011-02-15_504_1495.pdf
|urlarchivio =
|dataarchivio = 28 settembre 2018
|urlmorto =
}}
 
Riga 337 ⟶ 348:
{{Comuni del Parco Nazionale del Circeo}}
{{Comuni della provincia di Latina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lazio}}