Calendar Men: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(39 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 8:
|titolo traslitterato = Yattodetaman
|regista = [[Hiroshi Sasagawa]]
|autore =
|regista nota =
|autore =
|autore nota =
|testi = [[Kazuo Sato]]
|sceneggiatore =
|testi nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design = [[Yoshitaka Amano]]
|character design nota =
|mecha design = [[Kunio Ōkawara]]
|direttore artistico =
|animatore = [[Eiji Suzuki]]
|animatore nota = (direzione)
|animatore 2= [[Tamio Ninomiya]]
|animatore 2 nota = (direzione)
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|musica = [[Masayuki Jinbo]]
|musica 2 = [[Masayuki Yamamoto]]
|studio = [[Tatsunoko]]
|genere =
|studio nota =
|aspect ratio = <!--es. 16[[4:9 o 1.85:1-->3]]
|genere =
|genere nota =
|aspect ratio = <!--es. 16:9 o 1.85:1-->
|episodi = 52
|episodi nota =
|episodi totali = 52
|durata episodi = 24 min
|reteprima visione = [[Fuji TV]]
|durata episodi = <!--es. 24 min -->
|rete = [[Fuji TV]]
|rete nota =
|data inizio = 7 febbraio 1981
|data fine = 6 febbraio 1982
|prima visione in italiano = [[Rete 4|Retequattro]]
|censura =
|data inizio Italiain italiano = 18 novembre 1982
|rete Italia = [[Televisioni locali in Italia|Televisioni locali]]
|data fine Italiain italiano = 1983
|rete Italia nota =
|rete Italia 2 = [[Italia 1]]
|rete Italia 3 = [[Italia 7]]
|rete Italia 4 = [[Sitcom 1]]
| rete Italia 5 =[[wiidd]]
|data inizio Italia = 1982
|data fine Italia =
|episodi Italia = 52
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 52
|durata episodi Italia = 24 min
|censura Italia =
|testi Italia= [[Giovanni Brusatori]]
|testi Italia 2= [[Giorgio Del Bene]]
|studio doppiaggio Italia= [[CRC Cooperativa Rinascita Cinematografica]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Giovanni Brusatori]]
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = Calendar Men.png
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
{{Nihongo|'''''Calendar Men'''''|ヤットデタマン|Yattodetaman}} è ununa [[animeserie televisiva]] [[giapponeanime]]se prodottoprodotta nel [[1981]] dalla [[Tatsunoko]], appartenente alle serie [[Time Bokan]], di cui è la quinta prodotta.
 
== Trama ==
Giappone, [[1981]]. In un condominio gestito dal signor Arsenio Maigret vivono Beppe Domani e Tina Ieri; i due ragazzi sono i collaboratori di Maigret,dell'uomo che sbarca il lunario come investigatore privato. Un giorno, un rumore udito nel solaio insospettisce i ragazzi: la sorpresa è grande quando scoprono che a causarlo è stata l'apparizione di una [[Viaggio nel tempo nella fantascienza|macchina del tempo]], e lo stupore aumenta quando gli occupanti della stessa rivelano la loro identità. La ragazza che ne esce rivela agli sbalorditi Beppe e Tina di essere la Principessaprincipessa Domenica, erede al trono del regno di Calendar, di venire dall'anno 2980 e di essere una loro discendente, svelando così il loro futuro matrimonio.
 
Nel futuro, dopo la morte del re di Calendar, il trono è stato usurpato dalla malvagia principessa Lunedì, che è riuscita a fare incoronare re il suo fratellino, il principino Sabato. Per legittimare l'ascesa al trono nel regno di Calendar è necessario avere accanto a sé il Cosmopavone, l'animale sacro di Calendar, il quale però non vuole saperne e fugge attraverso lo spazio e il tempo, trasformandosi negli oggetti misteriosi e animali importanti della storia e della mitologia (come ad esempio, la lampada di [[Aladino (personaggio)|Aladino]], la mela di [[Isaac Newton|Newton]] o, il [[vaso di Pandora]], lo [[Yeti]] o la [[Fenice]]) .
 
Quello che né i due ragazzi né Domenica sanno è che nello stesso condominio abitano i responsabili del fattaccio: nascosti sotto il falso nome di «famiglia Settimana», nello scantinato del palazzo vivono Lunedì, Sabato e i loro goffi servitori Settembre e Ottobre. Essi sono in possesso del Pavonputer, un elaboratore costruito per indicare gli spostamenti temporali del Cosmopavone e le sue trasformazioni. La principessa Domenica, a sua volta, è dotata di poteri paranormali con cui è in grado di captare le informazioni fornite dal Pavonputer, subito dopo la partenza dei rivali; ma poiché non è in grado di affrontare le missioni da sola, con questi stessi poteri incarica il suo antenato Beppe di riportare a casa il Cosmopavone, trasformando il ragazzino fifone nel supereroe Yattodetaman - all'insaputa di Tina - e rivelando ai due ragazzi che la [[chiave (serratura)|chiave]] e il [[lucchetto]] che essi possedevano fin da bambini sono in realtà due [[talismano|talismani]] che se uniti sono in grado di evocare dal regno futuro di Calendar un potentissimo robot, l'Ipergenio King Star.
 
Da questa premessa parte il canovaccio comune ad altre serie Time Bokan. Con i poteri di Yattodetaman e la forza di King Star i due ragazzi s'imbarcano nella missione, viaggiando nel vortice del tempo per cogliere sul fatto Lunedì e i suoi scagnozzi e affrontare le bizzarre macchine da guerra progettate da Settembre. I cattivi giungono sul posto per primi e cercano di prendere il Cosmopavone ma l'arrivo dei buoni lo fa sempre scappare. Dopo un primo scontro a mani nude i due eroi evocano il robot con la nota frase: " ''Su aprite, segreti e misteri, per vedere nuovi sentieri, King Star, solo tu ci puoi salvar''!" (talvolta modificata in "''Su aprite, segreti e misteri, per vedere nuovi sentieri, King Star, vieni in aiuto col tuo daffar''!")
 
King Star è aiutato da un cavallo robot (Sagittarius), con il quale si combina per formare un robot centauro, che ha invariabilmente la meglio sulla macchina da guerra di Settembre. Di questa, dopo la battaglia, resta solo la plancia di comando, sulla quale i quattro malfattori s'inventano un siparietto per impietosire King Star ed evitare che li punisca. Essi inizialmente riescono nel loro scopo e King Star torna sui suoi passi dicendo ''"Io odio il peccato, non chi lo commette''", se non che i quattro sventurati lo insultano sottovoce mentre se ne sta andando ma lui - per loro sfortuna - ha l'udito molto fino. King Star si gira e, con la spada o lanciando una freccia contro la plancia di comando, ne determina l'esplosione. La puntata termina con il ritorno a casa di tutti i protagonisti pronti a nuove avventure, oltre a una domanda della voce fuori campo:
{{quote|Cosmopavone, Cosmopavone dove sei? Qualcuno di voi l'ha per caso visto?}}
 
== I Personaggi ==
Di seguito sono elencati i vari personaggi di questa serie, con i nomi originali giapponesi tra parentesi.
 
=== Protagonisti ===
;{{nihongo|Beppe Domani|時 ワタル|Toki Wataru}}:(doppiatore: [[Kazuyuki Sogabe]] / Marco Joannucci)
: È il protagonista della serie, un ragazzo imbranato e sbarazzino, che sfrutta quasi sempre le proprie strampalate invenzioni per combattere, ma quando concentra tutto il suo coraggio si trasforma nel paladino Yattodetaman, armato di un flauto che diventa una sorta di spada che timbra i nemici con una Y e pilota l'Ipergenio King Star.
 
;{{nihongo|Tina Ieri|姫栗 コヨミ|Himeguri Koyomi}}:(doppiatore: [[Masako Miura]] / [[Beatrice Margiotti]])
: Compagna di Beppe sul lavoro. Arguta e grintosa, finirà con l'innamorarsi di Yattodetaman non sapendo fino all'ultima puntata che in realtà è l'identità segreta del suo amico, che lei disprezza ritenendolo un fifone.
 
;{{nihongo|Principessa Domenica|カレン姫|Karen-hime|Principessa Karen}}:(doppiatore: [[Mika Doi]] / [[Bianca Toso]])
: Discendente di Beppe e Tina vivente nell'anno '''2980''' e legittima erede al trono di Calendar. È in grado di percepire telepaticamente il Pavonputer die Domenicaaiuta Beppe nella sua trasformazione e unica a conoscere il suo segreto.
 
=== Rivali ===
;{{nihongo|Principessa Lunedì|ミレンジョ姫|Mirenjo-hime|Principessa Mirenjo}}:(doppiatore: [[Noriko Ohara]] / [[Valeria Perilli]])
: Opportunista, arrivista, quanto squattrinata e sfortunata sorella di Sabato, pretendente come re di Calendar e discendente della defunta "Dinastia Autunnale". Una delle più affascinanti e determinate sexy lady delle Time Bokan
 
;{{nihongo|Primo Settembre|ジュリー・コケマツ|Julie Kokematsu}}:(doppiatore: [[Jōji Yanami]] / [[Bruno Cattaneo]])
: Tecnico e ingegnere dei macchinari da guerra, innamorato senza speranze della Principessa Lunedì. Sognatore ad occhi aperti. Ha un casco dotato di tre lucette lampeggianti, una rossa, una gialla e una blu: quando la luce rossa lampeggia, significa che settembreSettembre sta mentendo; quando lampeggia il giallo significa che ha una buona idea, mentre il blu lampeggiante significa che l'uomo è terrorizzato a morte. Settembre ha un angolo tutto suo dedicato alla lettura delle lettere delle ammiratrici che danno anche suggerimenti di Robot e consigli per sconfiggere King Star.
 
;{{nihongo|Due Ottobre|アラン・スカドン|Alan Sukadon}}:(doppiatore: [[Kazuya Tatekabe]] / [[Giorgio Del Bene]])
: Uomo di fatica del gruppo. Un personaggio goffo e sgraziato, ma fortissimo, affianca Settembre nei combattimenti corpo a corpo con Yattodetaman. Avrà in seguito un angolo tutto suo, chiamato l'"Angolo di Ottobre", in cui si fanno dei confronti su cosa possa fare un uomo normale e le straordinarie prodezze del forzuto tuttofare.
 
;{{nihongo|Principe Sabato|ジュリー・ロ王子|Prince Komaro-ōji}}:(doppiatore: [[Hiroko Maruyama]] / [[Monica Cadueri]])
: Petulante fratellino di Lunedì, vuole diventare Re di Calendar grazie agli imbrogli della sorella, in quanto membro della "dinastia Autunnale".
 
Riga 101 ⟶ 74:
: Spasimante della principessa Lunedì, da questa ricambiato. A differenza del brutto e goffo Settembre, è raffigurato come un uomo bello ed elegante, che non partecipa quasi mai alle battaglie. Il nome scelto per la traduzione italiana si rifà all'[[Don Giovanni|omonimo personaggio]] letterario.
 
=== RivaliReporter e cameraman ===
;{{nihongo|Nando Martellotti|ささやきレポーター|Sasayaki repōtā|reporter Sasayaki lett. "Reporter sussurro"}}: (doppiatore: [[Kei Tomiyama]]<ref name=TomiYama>{{ann|people|2378|Kei Tomiyama}}</ref>/[[Claudio Trionfi]])
;{{nihongo|Beppe Domani|時 ワタル|Toki Wataru}}:(doppiatore: [[Kazuyuki Sogabe]] / Marco Joannucci)
: È il protagonista della serie, un ragazzo imbranato e sbarazzino che quando concentra tutto il suo coraggio si trasforma nel paladino Yattodetaman e pilota l'Ipergenio King Star.
 
;{{nihongo|Tina Ieri|姫栗 コヨミ|Himeguri Koyomi}}:(doppiatore: [[Masako Miura]] / [[Beatrice Margiotti]])
: Compagna di Beppe sul lavoro. Arguta e grintosa, finirà con l'innamorarsi di Yattodetaman non sapendo fino all'ultima puntata che in realtà è l'identità segreta del suo amico, che lei disprezza ritenendolo un fifone.
 
;{{nihongo|Principessa Domenica|カレン姫|Karen-hime|Principessa Karen}}:(doppiatore: [[Mika Doi]] / [[Bianca Toso]])
: Discendente di Beppe e Tina vivente nell'anno '''2980''' e legittima erede al trono di Calendar. È in grado di percepire telepaticamente il Pavonputer di Domenica.
 
===Reporter e Cameraman===
;{{nihongo|Nando Martellotti|ささやきレポーター|Sasayaki repōtā|reporter Sasayaki lett. "Reporter sussurro"}}: (doppiatore: [[Kei Tomiyama]]<ref name=TomiYama>{{ann|people|2378|Kei Tomiyama}}</ref>/Claudio Trionfi)
:Simpatico reporter televisivo che compare sempre (inspiegabilmente) durante le battaglie di King Star contro la macchina gigante della dinastia autunnale, in compagnia del suo collega Elephant Cameraman per farne la telecronaca. In originale, il doppiatore del personaggio è lo stesso che funge da voce narrante di tutte le serie Time Bokan. Il suo nome Italiano è un chiaro riferimento al telecronista [[Nando Martellini]].
;{{Nihongo|Elephant Cameraman|小山カメラマン|Tomiyama kameraman}}: (doppiatore: Kei Tomiyama<ref name=TomiYama/>/?[[Sergio Matteucci]])
:Cameraman di Nando Martellotti, talmente alto da non apparire mai in viso. Sia il nome italiano "Elephant" che quello originale (scritto coi [[kanji]] di piccola montagna) fanno riferimento alla sua altezza, ma la pronuncia di quest'ultimo è simile al cognome del suo doppiatore originale.
:
 
== Differenze con le altre serie ==
Rispetto alle precedenti serie Time Bokan, ''Calendar Men'' riporta alcune novità:, prima fra tutte la non ripetitività dei personaggi. Infatti Settembre e Ottobre non sono "interpretati" da Boyakki/Sekovitch e Tonzula/Dowalski, pur richiamando la coppia (solo il primo ha una vaga somiglianza con il "genio" del Trio), così come per Beppe e Tina. C'è anche un altro cattivo, ovvero il principino Sabato, e un quasi-cattivo rappresentato dal Conte Don Giovanni. Manca anche il duo dei "buoni", perché il vero eroe è il solo Yattodetaman, pur senza dimenticare il ruolo importante di Tina nelle battaglie corpo a corpo coi cattivi e nell'evocare King Star.
 
Altra novità riguarda i robot. La squadra di quelli "buoni" si riduce ai soli King Star e Sagittarius. Il primo dimostra di avere una propria mente e una propria personalità, cose che mancano completamente ai robot delle precedenti serie. Lo stesso King Star viene pilotato da Yattodetaman, cosa che non avviene nelle serie precedenti e che rendono l'Ipergenio più simile a robot come quelli delle serie robotiche classiche ad esempio di Go Nagai. Anche i robot dei "cattivi" subiscono dei cambiamenti: non, soloinfatti non sono più usati come mezzi di trasporto, ma vengono assemblati sul momento. Il comando per il loro montaggio cambia durante la serie; nella prima parte Settembre usa un telecomando, poi con la principessa Lunedì scimmiotta l'evocazione di King Star, usando al posto della chiave e del lucchetto due comandi che riproducono in modo buffo un uomo e una donna.
 
:
 
== Episodi ==
Riga 130 ⟶ 91:
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Messaggero dal futuro
|data giappone = 7 febbraio [[1981]]
|titolo kanji = 発見!!未来からの使者
|titolo romaji = hakken!! mirai karano shisha
|trama=In una palazzina di [[Tokyo]] vive l'investigatore privato Arsenio Maigret (che ne è anche amministratore) assieme ai suoi due assistenti Beppe Domani e Tina Ieri. Nel seminterrato abitano anche quattro strani tipi squattrinati: la principessa Lunedì col fratellino Sabato e i suoi due assistenti Settembre e Ottobre. Improvvisamente si sentono dei rumori nella soffitta dell'attico di Maigret e Beppe e Tina fanno la conoscenza della principessa Domenica e del suo fedele assistente Abatar Robot. Domenica ha una missione da compiere: trovare l'uovo del Cosmo Pavone, che è stato deposto nella [[preistoria]]. Sulle sue tracce si mettono anche la principessa Lunedì e i suoi scagnozzi, che finisce con la fuga del Cosmo Pavone. Durante lo scontro, Beppe in segreto grazie a Domenica si trasforma in Yattodetaman e ribalta la situazione, poi lui e Tina evocano con la Chiave e il Lucchetto in loro possesso il robot King Star per sconfiggere il robot dei loro rivali
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = La principessa Lunedì
|data giappone = 14 febbraio [[1981]]
|titolo kanji = ミレンジョ姫に恋人登場
|titolo romaji = mirenjo hime ni koibito t&#333;j&#333;
Riga 146 ⟶ 107:
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Il cane d'argento
|data giappone = 21 febbraio [[1981]]
|titolo kanji = 江戸の長屋の銀の犬
|titolo romaji = edo no nagaya no gin no inu
Riga 154 ⟶ 115:
|numero episodio = 4
|titolo italiano = La renna d'oro
|data giappone = 28 febbraio [[1981]]
|titolo kanji = 復活!黄金のトナカイ
|titolo romaji = fukkatsu! &#333;gon no tonakai
Riga 162 ⟶ 123:
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Il principe egiziano
|data giappone = 7 marzo [[1981]]
|titolo kanji = エジプトの王子コマロ?
|titolo romaji = ejiputo no &#333;ji komaro?
Riga 170 ⟶ 131:
|numero episodio = 6
|titolo italiano = L'albero perenne
|data giappone = 14 marzo [[1981]]
|titolo kanji = 見つけた!不老長寿の木
|titolo romaji = mitsu keta! fur&#333;ch&#333;ju no ki
Riga 178 ⟶ 139:
|numero episodio = 7
|titolo italiano = La tragedia di Atlantide
|data giappone = 21 marzo [[1981]]
|titolo kanji = アトランティス大沈没!
|titolo romaji = atoranteisu dai chinbotsu!
Riga 186 ⟶ 147:
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Sandali volanti
|data giappone = 28 marzo [[1981]]
|titolo kanji = 信長のゾウリが飛んだ!
|titolo romaji = nobunaga no z&#333;ri ga ton da!
Riga 194 ⟶ 155:
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Il piccolo pittore
|data giappone = 4 aprile [[1981]]
|titolo kanji = 天才画家のモデルはブタ
|titolo romaji = tensai gaka no moderu ha buta
Riga 202 ⟶ 163:
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Operazione Kappa
|data giappone = 11 aprile [[1981]]
|titolo kanji = カッパのかっぱらい作戦
|titolo romaji = kappa nokapparai sakusen
Riga 210 ⟶ 171:
|numero episodio = 11
|titolo italiano = La lampada di Aladino
|data giappone = 18 aprile [[1981]]
|titolo kanji = 切腹!ミレンジョ一味
|titolo romaji = seppuku! mirenjo hitoaji
|trama=Questa volta il Cosmo Pavone altri non è che la [[lampada]] di [[Aladino (personaggio)|Aladino]]. I nostri amici partono quindi per [[Baghdad]].
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Il Cosmo-Pavone acrobata
|data giappone = 25 aprile [[1981]]
|titolo kanji = 危うしジュジャックの曲芸
|titolo romaji = abunau shi jujakku no kyokugei
Riga 226 ⟶ 187:
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Il folletto dal lungo naso
|data giappone = 2 maggio [[1981]]
|titolo kanji = 出たぞジュジャック天使
|titolo romaji = deta zo jujakku tenshi
Riga 234 ⟶ 195:
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Il misero lavoro di settembre
|data giappone = 9 maggio [[1981]]
|titolo kanji = コケマツあゝ涙の袋はり
|titolo romaji = kokematsu a namida no fukuro hari
Riga 242 ⟶ 203:
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Il compenso tanto atteso
|data giappone = 16 maggio [[1981]]
|titolo kanji = 待ってた給料やっと出た
|titolo romaji = matte ta ky&#363;ry&#333; yatto deta
Riga 250 ⟶ 211:
|numero episodio = 16
|titolo italiano = La rincorsa del topo
|data giappone = 23 maggio [[1981]]
|titolo kanji = 追え!涙でかいたネズミ
|titolo romaji = oe! namida dekaita nezumi
Riga 258 ⟶ 219:
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Tarzan nel 3000
|data giappone = 30 maggio [[1981]]
|titolo kanji = 3001年のターザン
|titolo romaji = 3001 nen no tazan
Riga 266 ⟶ 227:
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Il naufragio di Robinson
|data giappone = 6 giugno [[1981]]
|titolo kanji = ロビンソン二度目の漂流
|titolo romaji = robinson nidome no hy&#333;ry&#363;
Riga 274 ⟶ 235:
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Il martello dei desideri
|data giappone = 13 giugno [[1981]]
|titolo kanji = 秘宝!打出のこづち
|titolo romaji = hih&#333;! da deno koduchi
Riga 282 ⟶ 243:
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Le canzoni di Don Giovanni
|data giappone = 20 giugno [[1981]]
|titolo kanji = 熱唱!ドンファンファン
|titolo romaji = nessh&#333;! donfanfan
|trama=Il Cosmo Pavone è diventato un rotolo di [[pergamena]] custodito da alcuni monaci [[buddismo|buddisti]] che dalla [[Cina]] stanno navigando verso il Giappone. Dopo lo scontro tra robot, la banda di Lunedì riesce apparentemente a salvarsi dalla furia di King Star tornando nel presente, ma Don Giovanni partito in ritardo si becca la freccia
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = La principessa del '700
|data giappone = 27 giugno [[1981]]
|titolo kanji = ミレンジョ華麗なる変身
|titolo romaji = mirenjo karei naru henshin
Riga 298 ⟶ 259:
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Biancaneve e i suoi amici
|data giappone = 4 luglio [[1981]]
|titolo kanji = それからの白雪姫
|titolo romaji = sorekarano shirayukihime
Riga 306 ⟶ 267:
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Il mostro invisibile
|data giappone = 11 luglio [[1981]]
|titolo kanji = 透明鬼VS大巨神
|titolo romaji = t&#333;mei oni vs dai kyojin
|trama=I nostri eroi ritornano indietro nel tempo in Giappone dopo aver saputo che il Cosmo Pavone si è trasformato nello [[stolo]] di una [[rosa (botanica)|rosa]] giapponese. Settembre per sconfiggere King Star crea un robot invisibile
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = La rosa rossa
|data giappone = 18 luglio [[1981]]
|titolo kanji = ジュジャクは赤いバラ
|titolo romaji = jujaku ha akai bara
Riga 322 ⟶ 283:
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Battaglia nello spazio
|data giappone = 25 luglio [[1981]]
|titolo kanji = 大馬神宇宙の大決戦
|titolo romaji = dai uma kami uch&#363; no dai kessen
|trama=Arsenio Maigret viene scritturato per un film. Il Cosmo Pavone nel frattempo si è trasformato in una [[croce]] d'oro legata al collo di [[Marco Polo]]. I nostri eroi tornano quindi indietro nel tempo fino alla [[VeneziaFirenze]] del [[12001296]].
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Don Giovanni all'attacco
|data giappone = 1º agosto [[1981]]
|titolo kanji = 恋の火花!伯爵対光源氏
|titolo romaji = koi no hibana! hakushaku tsui k&#333;gen shi
Riga 338 ⟶ 299:
|numero episodio = 27
|titolo italiano = 4 furfanti sull'Himalaya
|data giappone = 8 agosto [[1981]]
|titolo kanji = 自爆!ヒマラヤの四悪人
|titolo romaji = jibaku! himaraya no shi akunin
Riga 346 ⟶ 307:
|numero episodio = 28
|titolo italiano = Robin Hood nella foresta
|data giappone = 15 agosto [[1981]]
|titolo kanji = 空からブタが降ってくる
|titolo romaji = aka ra buta ga futte kuru
|trama=Il Cosmo Pavone si è trasformato nel corno di [[Robin Hood]], le due fazioni si ritrovano nella [[foresta di Sherwood]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano = La leggenda di Babbo Natale
|data giappone = 22 agosto [[1981]]
|titolo kanji = サンタがもらった贈り物
|titolo romaji = santa gamoratta okurimono
Riga 361 ⟶ 323:
|numero episodio = 30
|titolo italiano = Il regno del Cosmo-Pavone
|data giappone = 29 agosto [[1981]]
|titolo kanji = ジュジャクの陰に謎の影
|titolo romaji = jujaku no inni nazo no kage
|trama=Il Cosmo Pavone è tornato nel Regno di Calendar, fra 1000 anni. Le due principesse con i loro seguaci si precipitano a catturarlo, facendo la conoscenza di uno strano mendicante . Sarà forse la fine delle avventure di Calendar Man? Inoltre qui viene svelata la base da dove arrivano sia Kingstar che Sagittarius, una base situata su un'isola del regno di Calendar.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano = Alessandro Magno
|data giappone = 5 settembre [[1981]]
|titolo kanji = 大ウソ!大馬神賛歌
|titolo romaji = dai uso! dai uma kami sanka
|trama=Purtroppo nessuna delle due principesse ha catturato ancora il Cosmo Pavone e quindi Calendar è ancora senza un re. Ma questo non importa molto ai sudditi, è giorno di festa: si sta disputando infatti il Gran Premio di Formula Uno, vinto dal Conte Don Giovanni che porta alla principessaPrincipessa Lunedì qualcosa da mangiare. Intanto, il Cosmo Pavone si è rifugiato nel santuario di [[Amon]], nella [[Libia]] del 330 avanti Cristo, dove incontrano [[Alessandro Magno]].
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano = La favola di Esopo
|data giappone = 12 settembre [[1981]]
|titolo kanji = ワタルがカメに大変身
|titolo romaji = wataru ga kame ni taihen mi
|trama=I nostri eroi questa volta vanno nell'antica [[Grecia]] perché il Cosmo Pavone si è tramutato nelle favole del grande scrittore [[Esopo]]. Purtroppo però il Pavon-puter ha sbagliato: il Cosmo Pavone si trova sì ad [[Atene]], ma non è le favole di Esopo bensì si trova ai piedi di una collina. Il Cosmo Pavone, una volta trovato, fa scendere una polvere dorata su Domenica, Lunedì e i suoi seguacitutti e li trasforma in animali protagonisti delle favole di Esopo. Su richiesta di Yattodetaman però il Cosmo Pavone fa ritornare tutti esseri umaninormali.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano = Sotto il grande abete
|data giappone = 19 settembre [[1981]]
|titolo kanji = ジュジャクの影に伯爵?
|titolo romaji = jujaku no kage ni hakushaku?
Riga 393 ⟶ 355:
|numero episodio = 34
|titolo italiano = Le dimissioni di settembre
|data giappone = 26 settembre [[1981]]
|titolo kanji = コケマツついに退職願い
|titolo romaji = kokematsu tsuini taishoku negai
Riga 401 ⟶ 363:
|numero episodio = 35
|titolo italiano = La scarpa di Cenerentola
|data giappone = 3 ottobre [[1981]]
|titolo kanji = ジュジャクつかまえた?
|titolo romaji = jujaku tsukamaeta?
Riga 409 ⟶ 371:
|numero episodio = 36
|titolo italiano = I dipinti di Altamira
|data giappone = 10 ottobre [[1981]]
|titolo kanji = アルタミラの猿芝居
|titolo romaji = arutamira no saru shibai
Riga 417 ⟶ 379:
|numero episodio = 37
|titolo italiano = La malattia di Arsenio Maigret
|data giappone = 17 ottobre [[1981]]
|titolo kanji = 重体!金五郎大ピンチ
|titolo romaji = j&#363;tai! kin gor&#333; dai pinchi
|trama=Da un po' di tempo Arsenio Maigret si comporta in modo strano: prima gli prende una strana euforia che lo fa ballare, poi cade in un sonno profondo. La principessa Domenica sa che cos'ha Maigret: microgermi, [[batterio|batteri]] che si insediano nel [[cervello]] umano. Per curarlo, Domenica con Beppe e Tina devono andare a Malendar, una città vicino Calendar, situata nel Sudest Asiatico. E dovranno entrare nel corpo di Maigret, dove tra l'altro si trova anche il Cosmo Pavone, tramutatosi in dispositivo per sconfiggere la malattia di Maigret. Anche lo scontro tra robot si svolge all'interno del corpo di Maigret, Yattodetaman viene salvato in tempo da King Star
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 38
|titolo italiano = Una storia... esplosiva!
|data giappone = 24 ottobre [[1981]]
|titolo kanji = ダイナマイトバンバン
|titolo romaji = dainamaitobanban
|trama=Settembre, Ottobre e il Conte Don Giovanni riescono a fare una [[rapina]] in una [[banca]], ma sfortunatamente atterrano nell'attico di Maigret perché perdono il controllo dell'[[elicottero]] che pilotano, riportando così un magro bottino. Il Cosmo Pavone intanto si è trasformato in una fiala di [[nitroglicerina]] custodita nella fabbrica di [[Alfred Nobel]] in [[Svezia]]. Lo scontro tra robot mette in difficoltà King Star in quanto quello di Settembre è carico di esplosivi, ma il robot scopre che sono finti
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 39
|titolo italiano = Per una ciotola di riso
|data giappone = 31 ottobre [[1981]]
|titolo kanji = エレキうな丼大奇人
|titolo romaji = ereki una donburi dai kijin
Riga 441 ⟶ 403:
|numero episodio = 40
|titolo italiano = Il sesto anniversario
|data giappone = 7 novembre [[1981]]
|titolo kanji = 六周年だよ!舞台中継
|titolo romaji = roku sh&#363;nen dayo! butaich&#363;kei
|trama=Episodio commemorativo del sesto anno delle ''Time Bokan'', ambientato in un teatro in cui i nostri eroi rappresenteranno una delle loro avventure. Essendo il sesto anniversario, tra il pubblico si vedono anche gli eroi e i cattivi delle precedenti edizioni, come [[Yattaman]] o [[I predatori del tempo]]. Durante lo spettacolo Beppe finito nel magazzino sotto il palco conosce la squadra speciale che lo aiuta a trasformarsi e durante lo scontro tra finti robot Settembre finisce per distruggere il teatro
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 41
|titolo italiano = La casa nel bosco
|data giappone = 14 novembre [[1981]]
|titolo kanji = おかしなお菓子の家
|titolo romaji = okashinao kashi no ie
Riga 457 ⟶ 419:
|numero episodio = 42
|titolo italiano = Le magie di settembre
|data giappone = 21 novembre [[1981]]
|titolo kanji = メカ忍法VS猿飛佐助
|titolo romaji = meka ninp&#333; vs sarutobisasuke
Riga 465 ⟶ 427:
|numero episodio = 43
|titolo italiano = Pinocchio e il Cosmo-Pavone
|data giappone = 28 novembre [[1981]]
|titolo kanji = 若がえったミレンジョ姫?
|titolo romaji = jaku gaetta mirenjo hime?
|trama=A causa di uno strano composto chimico ideato da uno scienziato che vive sotto Arsenio Maigret e che stava sperimentando un siero che lo rendesse nuovamente giovane, tutti gli inquilini della palazzina, a causa di Maigretun incidente, improvvisamente ritornano [[bambino|bambini]]. Il Cosmo Pavone intanto si è rifugiato nella [[Firenze]][[Risorgimento|risorgimentale]], dove si è trasformato nella [[bacchetta magica]] della [[Fata turchina]] che trasformò [[Pinocchio]] in un bambino vero. Le due bande ringiovanite tranne Domenica (in quanto il siero non ha raggiunto la sua soffitta), si ritrovano a viaggiare e poi affrontarsi bambini, anche Yattodetaman, dopo l'ennesima sconfitta del robot di Settembre il gruppo torna normale.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 44
|titolo italiano = Il pallone del monaco
|data giappone = 5 dicembre [[1981]]
|titolo kanji = 強敵・妖怪メカ座敷わらし
|titolo romaji = ky&#333;teki. y&#333;kai meka zashiki warashi
|trama=Sembra che per la principessa Lunedì e il Conte Don Giovanni sia arrivato il momento di convenire a nozze. In realtà non avverranno perché Settembre rovinerà tutto, scoprendo poi che era tutto finto. Il Cosmo Pavone si è trasformato questa volta nel [[pallone da calcio|pallone]] di un [[sacerdote]][[Buddismo|buddista]].
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 45
|titolo italiano = La mela di Newton
|data giappone = 12 dicembre [[1981]]
|titolo kanji = タイムラクーダ迷い道
|titolo romaji = taimurakuda mayoi michi
Riga 489 ⟶ 451:
|numero episodio = 46
|titolo italiano = C'è un fantasma nel palazzo
|data giappone = 19 dicembre [[1981]]
|titolo kanji = ダルマさん誘惑しましょ
|titolo romaji = daruma san y&#363;waku shimasho
|trama=Uno strano [[ectoplasma (parapsicologia)|ectoplasma]] fa la sua comparsa nel palazzo di Arsenio Maigret che, suo malgrado, indaga sull'accaduto, che si rivelerà un piano di Settembre, per restare da soli e tenere impegnato Maigret che arresta però un ladro ritenendolo il responsabile, ma Lunedì gli dice che l'amministratore vorrà sempre l'affitto e il suo piano è inutile. Il Cosmo Pavone intanto si è trasformato in una roccia sulla quale un uomo è in [[meditazione]] da nove anni.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 47
|titolo italiano = Il filtro dell'amore
|data giappone = 26 dicembre [[1981]]
|titolo kanji = 伯爵コヨミにプロポーズ
|titolo romaji = hakushaku koyomi ni puropozu
|trama=Il Cosmo Pavone si è trasformato nel filtro d'[[amore]] che il [[folletto]][[Puck (mitologia)|Puck]] si procurò per volere di re [[Oberon (mitologia)|Oberon]] nel ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]'' di [[William Shakespeare]]. Una volta partiti, i due gruppi cadono addormentati e Puck ne approfitta per giocare loro uno scherzo versando nei loro occhi il filtro., Efacendoli cosìinnamorare Beppetra siloro, innamora della Principessa Lunedì; la Principessa Domenica eperò il PrincipeCosmo SabatoPavone formanorimette unatutto bizzarraa coppiaposto. reale;A ilfine Conte Don Giovanniepisodio si innamorascoprirà diessere Tinastato eun Settembresogno edella Ottobreprincipessa siLunedì scambiano tenerezze. Poi però il Cosmo Pavone rimette tutto a posto.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 48
|titolo italiano = Il poeta ubriacone
|data giappone = 9 gennaio [[1982]]
|titolo kanji = ひょうたんにジュジャク
|titolo romaji = hy&#333;tanni jujaku
Riga 513 ⟶ 475:
|numero episodio = 49
|titolo italiano = Nerone contro Arsenio Maigret
|data giappone = 16 gennaio [[1982]]
|titolo kanji = 暴君ネロVS金五郎
|titolo romaji = b&#333;kun nero vs kin gor&#333;
|trama=Sulle tracce della principessaPrincipessa Lunedì e dei suoi scagnozzi, deciso a far pagare loro l'affitto una volta per tutte, Arsenio Maigret si nasconde nel Cammello del Tempo e inaspettatamente si ritrova a fare una corsa di carri nella [[Delfi (città antica)|Delfi]] del [[66]] dopo Cristo, al cospetto dell'imperatore [[Nerone]]. Il Cosmo Pavone infatti si è trasformato nel rubino della corona che l'imperatore darà al vincitore. Yattodetaman gareggerà contro Don Giovanni e il campione locale, ma sarà Maigret a vincere, a fine episodio riportato a casa l'uomo crede di aver sognato
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 50
|titolo italiano = Che fa Don Giovanni?
|data giappone = 23 gennaio [[1982]]
|titolo kanji = 疑惑?ドンファンファン
|titolo romaji = giwaku? donfanfan
|trama=Il Cosmo Pavone è tornato nella città di Calendar tra 1000 anni e svolazza felice in cielo. Ma nemmeno questa volta le due principesse riusciranno ad afferrare il meraviglioso uccello. Settembre inizia a sospettare che Don Giovanni gli nasconda qualcosa dopo aver visto una registrazione senza audio grazie a una telecamera montata sulla macchina del tempo di quest'ultimo con Abatar Robot, il gruppo di Domenica incontra una seconda volta il misterioso mendicante
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 51
|titolo italiano = L'ultima occasione
|data giappone = 30 gennaio [[1982]]
|titolo kanji = 最後のジュジャクさがし
|titolo romaji = saigo no jujaku sagashi
|trama=Il Cosmo Pavone, dopo essersi trasformato nel libro delle [[profezia|profezie]] di [[Nostradamus]], fa ritorno a Calendar. Durante l'episodio Settembre accusa Don Giovanni, dato che ha spento il Pavonputer, prima di partire e non poteva sapere dove cercarli e il gruppo di Domenica trova Maigret attaccato a una macchina del tempo dei rivali e sapendo che andava nel seminterrato, capiscono che le due fazioni hanno sempre vissuto nello stesso palazzo. Le due principesse, dopo averlo visto scappare per l'ultima volta, si mettono sulle sue tracce. Questa volta Calendar avrà un nuovo re!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 52
|titolo italiano = Benvenuta, regina!
|data giappone = 6 febbraio [[1982]]
|titolo kanji = 甦れ!ナンダーラ王国
|titolo romaji = yomigaere! nandara &#333;koku
|trama=La principessa Lunedì e la principessaPrincipessa Domenica sono arrivate a Calendar fra 1000 anni. Con uno stratagemma sleale di Settembre, il Cosmo Pavone viene preso e incatenato alle zampe affinché non possa volare. Tutto sembra pronto per la cerimonia e sembra che il nuovo re sia Sabato, quando a un certo punto le catene che tengono il Cosmo Pavone si spezzano magicamente e il maestoso uccello si va a posare delicatamente sulla spalla della principessa Domenica, segnando che è lei la vera regina di Calendar. Quando tutto sembra concluso per il meglio, un violento [[terremoto]] seguito da un'eruzione vulcanica minaccia di radere al suolo l'intera Calendar, ma Yattodetaman e King Star salvano un'ultima volta la situazione. Dopo l'ennesima sconfitta la principessa Lunedì e la sua banda decidono di stabilirsi in un nuovo mondo lontano da King Star, seguiti da Don Giovanni che ha finalmente baciato la sua amata, Domenica diventa la nuova regina e si impegna a ricostruire il regno, Beppe e Tina tornati nel loro tempo si impegnano a far nascere la loro discendente
|posizione template = coda
}}
Riga 546 ⟶ 508:
== Citazioni di altre opere ==
* Nell'episodio 21 ("''La Principessa del 700''") il Conte Don Giovanni si presenta vestito come [[Lady Oscar]], arrivando pure a riferirsi alla principessa Lunedì come Andrè.
* Nell'episodio 32 ("''Le favole di Esopo''"), non appena il Cosmo Pavone trasforma Domenica e Lunedì e i suoi seguaci in animali delle favole di Esopo, a un certo punto vengono trasformati in [[rana (zoologia)|rane]]. Lunedì e Settembre hanno le fattezze rispettivamente di Ranatan e Demetan, del cartone [[La banda dei ranocchi]], altro prodotto targato [[Tatsunoko]].
* Nell'episodio 40 ("''ilIl sesto anniversario''") fra il pubblico compaiono gli altri team di "buoni" e "cattivi" delle precedenti serie del ''Time Bokan'' (nell'ordine: il team de ''[[La macchina del tempo (serie animata)|La macchina del tempo]]'' e i cattivi del team Gaikottsu; gli [[Yattaman]] e il Trio Drombo; i protagonisti di ''[[Zenderman]]'' e [[I predatori del tempo]] e i Salvastoria, con l'aggiunta di alcuni membri della Pattuglia del Tempo), la cui prima serie vide la luce nel 1975, esattamente 6 anni prima di Calendar Men. Questi riferimenti all'epoca non sono stati colti dagli spettatori italiani in quanto le dette serie precedenti non erano ancora state trasmesse.
* Nell'episodio 42 ("''Le magie di Settembre''") il personaggio di Sasuke Sarutobi (ribattezzato Nino Chiuditubi nel doppiaggio italiano) veste in maniera pressoché identica al protagonista de ''[[L'invincibile Ninja Kamui|L'Invincibile Ninja Kamui]]''.
 
==OAV==
Come altri cattivi, Lunedì, Settembre e Ottobre appaiono nel primo OAV di ''Time Bokan - Le macchine del tempo'' come concorrenti della corsa, mentre Don Giovanni resta in disparte facendo però il tifo per l'amata. Nell'OAV appare anche King Star (qui chiamato ''Grande Divinità'', parziale traduzione del nome originale) evocato da Lunedì e Settembre (a cui Beppe ha dato la chiave e il lucchetto, in quanto sarebbe potuto apparire nell'episodio successivo se i suoi cattivi avessero vinto la corsa) in modo da aiutarli a vincere contro i cattivi di Ippatsuman, che reagiscono utilizzando la stessa strategia. Peccato che poi ambedue i robot si rivoltino contro i cattivi dopo che questi li hanno insultati, facendo esplodere i loro robot.
 
== SiglaEdizione italiana ==
Il doppiaggio italiano è stato eseguito presso lo studio [[Cooperativa Rinascita Cinematografica]], diretto da [[Giovanni Brusatori]] e con i dialoghi curati dallo stesso Brusatori e Giorgio Del Bene. La sigla italiana ''[[Superauto mach 5 go! go! go!/Calendar Men|Calendar Men]]'', scritta da [[Riccardo Zara]], è stata incisa da [[I Cavalieri del Re]].
La sigla italiana scritta da Riccardo Zara è incisa da [[I Cavalieri del Re]] sul singolo [[Superauto mach 5 go! go! go!/Calendar Men]].
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Nell'episodio 32 di ''[[Gigi la trottola]]'', pure prodotto da Tatsunoko, intitolato ''Una Favolafavola Perper Gigi'' si sente Gigi suonare un flauto traverso. Da quel flauto esce la stessa melodia che Yattodetaman suonava ad ogni sua apparizione.
*Mentre in Italia questa serie andava in onda ogni giorno, in Giappone veniva trasmessa una volta alla settimana: questo particolare spiega come mai, nel doppiaggio italiano, alcuni personaggi - in particolare Settembre - usino espressioni del tipo: "Questa settimana...", "La scorsa settimana", "Tutte le settimane...", riferendosi ad eventi accaduti nella puntata trasmessa in Italia il giorno prima. In alcuni casi questa circostanza era utilizzata dai creatori della serie per coinvolgere gli spettatori, chiedendogli di mandare foto o disegni e, talvolta, di ideare loro stessi i robot dei cattivi per la puntata successiva. Questi riferimenti si sono in parte persi con la messa in onda italiana.
* Nel remake del 2008 di ''Yattaman'' sono presenti alcuni riferimenti a ''Calendar Men'':
** Nei robot del Trio Drombo appaiono vari ''cockpit mecha'' (i robottini mascotte che escono fuori dagli abitacoli dei robot dei cattivi nelle serie ''Time Bokan'') ripresi da serie successive all'originale ''Yattaman''. Da ''Calendar Men'' vengono ripresi la rapa in kimono che a fine battaglia dichiara "vincerete la prossima volta" e i girini che fanno la scala musicale a inizio battaglia.
** Nell'episodio 26 (22 nella numerazione italiana), Ottobre fa parte della squadra di Baseball che il Trio Drombo forma assieme ad altri cattivi delle ''Time Bokan''.
** Il personaggio di Nando Martellotti appare negli episodi 28, 35 e 42 (24, 31 e 38 nella numerazione italiana).
** Nell'episodio 33 (29 nella numerazione italiana), un giovane [[Toyotomi Hideyori]] viene raffigurato con le fattezze del principe Sabato.
 
== Note ==
<references/>