SCALP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho rimosso informazioni obsolete Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Refuso |
||
(39 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|Data_entrata_in_servizio=[[2002]]
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Utilizzatore_principale =[[
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
Riga 28:
|Altezza =
|Larghezza =2,84 m
|Diametro =
<!-- Prestazioni -->
|Vettori =[[Panavia Tornado|Tornado GR4]], [[Panavia Tornado|Tornado IDS]], [[Eurofighter]]
|Gittata =oltre 560 km
|Errore =
Riga 48:
Lo '''SCALP''', acronimo di '''''S'''ystème de '''c'''roisière conventionnel '''a'''utonome à '''l'''ongue '''p'''ortée''<ref>sistema da crociera convenzionale autonomo a lunga gittata; in precedenza chiamato ''Arme de précision tirée à grande distance''.</ref>, è un [[missile da crociera]] aviolanciabile a lungo raggio, sviluppato fin dal [[1994]] dalla [[Matra]] ed attualmente commercializzato dalla [[MBDA]]. La versione britannica in dotazione alla [[Royal Air Force|RAF]] è stata rinominata '''''Storm Shadow'''''.
È derivato dal missile antipista (pista d'[[Aereoporto|aerodromo]]) [[Apache (missile)|APACHE]], la differenza principale è la realizzazione di una [[Testata (armi)|testata]], invece di submunizioni. Proprio come l'[[Apache (missile)|APACHE]], l'arma può colpire il nemico in profondità, a prescindere dalla difesa aerea (grazie alle sue caratteristiche [[Tecnologia stealth|stealth]]). Non contenendo elementi provenineti dagli Stati Uniti è [[International Traffic in Arms Regulations|ITAR]] free.<ref>{{Cita web|url=https://www.opex360.com/2024/11/18/pour-paris-autoriser-kiev-a-utiliser-des-missiles-longue-portee-scalp-eg-sur-le-sol-russe-reste-une-option/ |titolo=Pour Paris, autoriser Kiev à utiliser des missiles longue portée SCALP EG sur le sol russe reste une "option" |autore=Laurent Lagneau |sito=opex360.com |data=18 novembre 2024 |lingua=fr |accesso=10 marzo 2025}}</ref>
Il missile è disponibile in versione ''aria-superficie'' ('''''Scalp-EG/Storm Shadow''''') e ''mare-superficie'' ('''''Scalp Naval''''' o '''''Missile de croisière naval (MdCN)''''').
== SCALP EG ==
Lo '''SCALP EG'''<ref>EG sta per '''''E'''mploi '''G'''énéral'', uso generale.</ref> è un'arma strategica
Lo '''SCALP EG''' è stato adottato da [[Regno Unito]] (variante chiamata ''Storm Shadow''), [[Francia]], [[Italia]], [[Grecia]]<ref name="grecia">{{Cita web|url=http://www.mbda-systems.com/mbda/site/ref/scripts/newsFO_complet.php?lang=EN&news_id=105|titolo=MBDA contracted to supply MICA and SCALP EG / STORM SHADOW missile systems to the Hellenic Air Force|lingua=en|accesso=21 marzo 2011|editore=[[MBDA]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081121034342/http://www.mbda-systems.com/mbda/site/ref/scripts/newsFO_complet.php?lang=EN&news_id=105}}</ref> ed [[Emirati Arabi Uniti]] (variante chiamata ''Black Shaheen'') per essere utilizzato da vari tipi di aerei. Ne è prevista l'integrazione su: [[Panavia Tornado|Tornado GR4]], [[Panavia Tornado|Tornado IDS]], [[Eurofighter]], [[BAE Harrier II|Harrier II]], [[Mirage 2000]], [[Rafale]] e
== Caratteristiche ==
Il missile è stato progettato con tecnologie che ne limitano la [[sezione radar equivalente]], in inglese ''Radar Cross Section'' (RCS), e quella [[infrarosso|infrarossa]]. La configurazione [[aerodinamica]] prevede alette alte ripiegabili, un'unica presa d'aria posta nella parte inferiore e un'ogiva con sportellino a perdere che accoglie i sensori di tipo ottico.
Lo Storm Shadow è spinto da un motore [[turbogetto]] [[Turbomeca]] (gruppo [[SAFRAN]]) [[Microturbo]] TRI 60-30 da 5,4 kN di spinta. I motori Turbomeca della serie Microturbo
Il sistema di guida ''[[Munizione circuitante|fire and forget]]'' del missile è molto sofisticato e
Il missile dispone di una testata a due stadi di tipo [[BROACH]]
== Inventario ==
[[File:Storm Shadow operators.png|thumb|Utilizzatori dello SCALP EG
Gli attuali utilizzatori dello Scalp EG/Storm Shadow:
* {{GBR}}{{Senza fonte}}: 900 Storm Shadow per la [[Royal Air Force]]
* {{FRA}}{{Senza fonte}}: 500 SCALP EG per l'[[Armée de l'air]]; 200 Scalp Naval ordinati per la [[Marine nationale]]
* {{ITA}}<ref>{{
* {{GRC}}<ref name="grecia" />: 34 SCALP EG per la [[Polemikí Aeroporía]]
* {{ARE}}{{Senza fonte}}: ? Black Shaheen per l'[[Al Imarat al Arabiyah al Muttahidah]]
* {{UKR}}: forniti da Italia, Francia e Regno Unito nel corso della [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra tra Russia e Ucraina]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://theaviationist.com/2024/04/28/italian-supply-storm-shadow-missiles-ukraine/|titolo=UK Secretary of Defence Reveals Italian Supply of Storm Shadow Missiles to Ukraine|autore=David Cenciotti|sito=The Aviationist|data=28 aprile 2024|lingua=en|accesso=30 aprile 2024}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.analisidifesa.it/2024/04/shapps-anche-litalia-ha-fornito-missili-storm-shadow-allucraina/|titolo=Shapps: anche l’Italia ha fornito missili Storm Shadow all’Ucraina – Analisi Difesa|data=25 aprile 2024|accesso=30 aprile 2024}}</ref>
== Impiego ==
* Nel dicembre 2000 un [[Mirage 2000]] Francese è il primo aereo ad effettuare lo sgancio di uno SCALP EG presso il poligono di [[Biscarrosse|Biscarosse]].
* Il 25 maggio
* Nel 2003 i [[Panavia Tornado|Tornado GR4]]
* Il 12 settembre 2006 tre [[Panavia Tornado|Tornado IDS]] del [[154º Gruppo]] del [[6º Stormo]] dell'Aeronautica Militare, con un [[Lockheed C-130 Hercules|C-130J]] della [[46ª Brigata aerea "Silvio Angelucci"|46ª Aerobrigata]], partono per il poligono sudafricano di Overberg, dove
* La notte del 19 marzo 2011, la RAF
* Il 14 aprile 2018 i [[Panavia Tornado|Tornado GR4]] della [[Royal Air Force]], i [[Dassault Rafale]] della [[Armée de l'air]] e la
* Il 22 settembre 2023 un missile Storm Shadow o SCALP, fornito agli ucraini, ha bucato le difese aeree russe andando a colpire comando generale della flotta russa <ref>https://www.bbc.com/news/world-europe-66887524</ref> del Mar Nero a [[Sebastopoli]]. Durante l'attacco, sarebbero stati uccisi 33 ufficiali e ferite centocinque persone. L'Ucraina ha rivendicato anche l'uccisione dell'ammiraglio [[Viktor Nikolaevič Sokolov]] ma l'informazione è stata messa in dubbio <ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/internazionale/esteri/ucraina-russia-nega-morte-ammiraglio-sokolov-diffuso-video-con-shoigu_5Od0c4BPtAzHHopbR8Rrzt|titolo=Ucraina, Russia nega morte ammiraglio Sokolov: diffuso video con Shoigu|sito=adnkronos.it|data=26 settembre 2023|accesso=8 ottobre 2023}}</ref>. Resta sconosciuto il vettore di lancio del missile, anche se si presume che sia stato un [[Sukhoi Su-24]], opportunamente modificato, ancora in dotazione all'aeronautica militare ucraina.
▲* Il 14 aprile 2018 i [[Panavia Tornado|Tornado GR4]] della [[Royal Air Force]], i [[Dassault Rafale]] della [[Armée de l'air]] e la Fregata [[classe FREMM]] "Aquitaine" della [[Marine Nationale]], hanno lanciato missili Storm Shadow/SCALP contro obbiettivi governativi siriani a [[Homs]] e [[Damasco]] durante la [[guerra civile siriana]] in reazione al presunto attacco chimico contro civili di [[Duoma]] da parte delle [[forze armate siriane]].
Alla fine di aprile 2024, il Segretario della Difesa del Regno Unito [[Grant Shapps]] ha rivelato che l'Italia, insieme a [[Francia]] e [[Regno Unito]], ha fornito missili da crociera Storm Shadow all'[[Ucraina]]. Questo rappresenta la prima volta che l'Italia viene citata tra i fornitori di tali missili all'Ucraina.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2024/04/30/news/missili_italiani_ucraina_storm_shadow-422774229/|titolo=Il silenzio dell’Italia sui missili offensivi destinati all’Ucraina: “È un segreto”|sito=la Repubblica|data=29 aprile 2024|lingua=it|accesso=30 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Steven Swinford, Political Editor {{!}} Larisa Brown, Defence|cognome=Editor|url=https://www.thetimes.co.uk/article/grant-shapps-interview-sunak-defence-spending-qsls89gww|titolo=Grant Shapps: We are on a war footing. We must get behind Sunak|data=30 aprile 2024|accesso=30 aprile 2024}}</ref>
== Sviluppi futuri ==
[[MBDA]] ha sviluppato una versione dello SCALP, chiamata '''Scalp Naval,'''
Il missile è stato già messo alla prova con successo a maggio 2010 nella base di Biscarosse, con un lancio verticale da sistema [[VLS Sylver|Sylver A70]] posizionabile sulle fregate della [[Classe FREMM]].<ref>
▲[[MBDA]] ha sviluppato una versione dello SCALP chiamata '''Scalp Naval''' (o '''''Missile de croisière naval (MdCN)''''') lanciabile da navi oppure da sommergibili. Con una gittata di circa 1600 km ed una velocità di 1000 km/h (superiore al BGM-109 Tomahawk), concettualmente è molto simile al [[BGM-109 Tomahawk]]. Il 4 gennaio 2007 il governo francese ha inoltrato ad MBDA un ordine di 250 missili per un valore di 910 milioni di Euro consegnati nel 2013.
[http://www.epicos.com/epicos/portal/media-type/html/user/anon/page/default.psml/js_panename/News+Information+Article+View?articleid=70609&showfull=false Notizia dal sito epicos.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929003657/http://www.epicos.com/epicos/portal/media-type/html/user/anon/page/default.psml/js_panename/News+Information+Article+View?articleid=70609&showfull=false |data=29 settembre 2007}}.
</ref>
== Note ==
Riga 104 ⟶ 108:
{{Portale|aviazione|guerra}}
[[Categoria:Missili da crociera]]
[[Categoria:Missili aria-superficie]]
[[Categoria:Missili antinave]]
|