Yohan Blake: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
2011: i Mondiali di Taegu: Aggiunti collegamenti
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Ho aggiunto il brevetto di record dell diamond league
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(25 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]
|Record = {{Prestazione|[[60 metri piani|60 m]]|6"75|indoor - 2008}}
|Record =
{{Prestazione|[[60100 metri piani|60100 m]]|69"75|indoor - 2008}}69
{{PrestazioneRecordicona|[[100 metri pianiRDL|100 m]]|9"69dim=small}}|2012}}
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|19"26|2011}}
{{Recordicona|RDL|dim=small}}|2011}}
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|46"32|2013}}
{{Prestazione|[[Staffetta 4×100 metri|4×100 m]]|36"84 {{Recordicona|RM|dim=small}} {{Recordicona|RO|dim=small}}|2012}}
{{Prestazione|[[Staffetta 4×200 metri|4×200 m]]|1'18"63 {{Recordicona|RM|dim=small}}|2014}}
|Società =
|Società = {{Società atletica|Racers Track Club|Racers Track Club}}
|TermineCarriera =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2009-2019|Società = {{Società atletica|Racers Track Club|Racers Track Club}}|
|SquadreNazionali =
|2020-2023|{{Società atletica|Titans Track Club|nome}}
{{Carriera sportivo
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2011- |{{Naz|AL|JAM}}|
}}
|Palmares = {{Palmarès
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 2
Riga 61 ⟶ 63:
|Attività = velocista
|Nazionalità = giamaicano
|PostNazionalità = , vincitore di quattro medaglie olimpiche
}}
 
È stato campione mondiale dei [[100 metri piani]] e della [[staffetta 4×100 metri]] a {{WCAL|2011|2011}}; di quest'ultima specialità detiene anche il [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]] con il tempo di 36"84, stabilito in occasione dei Giochi olimpici di {{OE||2012}}.
 
È inoltre il secondo atleta più veloce di sempre nei 100 metri piani (insieme allo statunitense [[Tyson Gay]]) con il tempo di 9"69<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/all-time-toplists/sprints/100-metres/outdoor/men/senior|titolo=100 Metres - men - senior - outdoor|accesso=8 agosto 2021}}</ref> e nei [[200 metri piani]] con il tempo di 19"26, in entrambi i casi preceduto da [[Usain Bolt]].
 
== Biografia ==
Riga 86 ⟶ 89:
Il [[2011]] è l'anno della definitiva consacrazione di Blake, correndo un 9"80 con vento oltre la norma ad inizio stagione e diversi tempi interessanti contro vento come il 9"95 di Londra.
 
Ai [[campionati del mondo di atletica leggera]] di [[campionati del mondo di atletica leggera 2011|Taegu 2011]] si laurea campione mondiale dei 100&nbsp;m con il tempo di 9"92, precedendo lo statunitense [[Walter Dix]] (10"08) e il [[Saint Kitts e Nevis|nevisiano]] [[Kim Collins]] (10"09),<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Mike Rowbottom|url=http://www.iaaf.org/news/report/mens-100m-final-blake-steals-the-show-as|titolo=Men's 100m - Final - Blake steals the show as Bolt incredibly false starts|editore=IAAF|data=28 agosto 2011|accesso=28 agosto 2011}}</ref> in una finale caratterizzata dalla squalifica per falsa partenza di [[[[Usain Bolt]]]] e dalle assenze per infortunio di [[Tyson Gay]] e [[Asafa Powell]]. Successivamente vince la staffetta 4×100 metri con [[Nesta Carter]], [[Michael Frater]] e Usain Bolt stabilendo il nuovo primato mondiale con il tempo di 37"04.<ref>{{cita news|autore=Franco Fava|url=http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/atletica/2011/09/04-191807/Giamaica%2C+oro+e+record+nella+staffetta+4x100|titolo=Giamaica, oro e record nella staffetta 4x100|editore=Corriere delle Sport|data=4 settembre 2011|accesso=4 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141102231050/http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/atletica/2011/09/04-191807/Giamaica%2C+oro+e+record+nella+staffetta+4x100|dataarchivio=2 novembre 2014}}</ref>
 
L'8 settembre, durante la tappa della [[IAAF Diamond League 2011|Diamond League]] di [[Zurigo]] stabilisce il nuovo primato personale sui 100 m piani fermando il cronometro a 9"82, in totale assenza di vento, settima prestazione di sempre, battendo il connazionale Asafa Powell che chiude in 9"95. Effettua la stessa prestazione tre giorni dopo al [[Internationales Stadionfest|meeting ISTAF]] di [[Berlino]]; questo tempo lo piazza al quinto posto della classifica mondiale stagionale, ma tra i primi 17 Blake è l'unico che non ha avuto l'aiuto di almeno 1,0&nbsp;m/s di vento a favore.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/sprints/100-metres/outdoor/men/senior/2011|titolo=Toplist 100 Metres 2011|editore=IAAF|data=9 ottobre 2011|accesso=17 ottobre 2011}}</ref> Dopo Berlino considera l'ipotesi di poter raggiungere facilmente il tempo di 9"70 l'anno successivo, migliorando anche la partenza, in vista dei [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici di Londra]].<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2011/09/11/sport/atletica/bis-blake-re-dei-anche-a-berlino-BC1qyhIxOyyJOofDWcKPTN/pagina.html|titolo=Bis Blake, re dei 100 anche a Berlino|editore=La Stampa|data=11 settembre 2011|accesso=21 novembre 2011}}</ref>
Riga 95 ⟶ 98:
[[File:London 2012 Yohan Blake 200m Q.jpg|thumb|upright=1.3|Yohan Blake durante le batterie dei 200 m piani a {{OE||2012}}]]
 
Nel [[2012]], durante i trials giamaicani (valevoli come campionati nazionali e come qualificazioni ai Giochi olimpici di {{OE||2012}}) sconfigge Usain Bolt per 2 volte di fila, battendolo sia nella finale dei 100 m (in cui stabilisce il suo nuovo primato personale di 9"75, quarta prestazione mondiale di tutti i tempi) sia nella finale dei 200 m. In quest'ultima gara diventa il primo uomo in assoluto a riuscire a battere Bolt rimontandolo e poi superandolo, dopo che per i primi 100–120100-120 m di gara il suo connazionale era stato sempre in testa: in passato i pochi che erano riusciti a battere Bolt gli erano stati sempre davanti da inizio a fine gara.<ref>{{cita news|autore=Omar Carelli|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/Primo_Piano/2008/07_Luglio/22/stoccolma.shtml|titolo=Powell rinasce a Stoccolma. Battuto Bolt in 9"88|editore=La Gazzetta dello Sport|data=22 luglio 2008|accesso=11 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita news|autore=Davide Chinellato|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/06-08-2010/bolt-gay-sfida-stoccolma-71699309910.shtml|titolo=L'urlo di Gay a Stoccolma. Bolt battuto dopo due anni|editore=La Gazzetta dello Sport|data=6 agosto 2010|accesso=11 agosto 2012}}</ref>
 
Il 5 agosto ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici di Londra]] conquista, con il tempo di 9"75, la medaglia d'argento nella gara dei [[100 metri piani]], alle spalle di [[Usain Bolt]] che vince con il nuovo record olimpico di 9"63. In seguito, nella finale dei [[200 metri piani]], deve ancora una volta accontentarsi dell'argento con 19"44, dietro ancora a Usain Bolt che sfiora il record olimpico con 19"32.
Riga 148 ⟶ 151:
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2025
|10"19
|2021 || 20"18 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 27-6-2021 ||
|27-6-2025
|
|-
|2024
|10"16
|Eisenstadt
|22-5-2024
|
|-
| rowspan="3" |2023 || rowspan="3" |10"01 || align="left" |{{Bandiera|POL}} [[Chorzów]]|| 16-7-2023 || rowspan="3" | 42º
|-
| align="left" |{{MCO}} || 21-7-2023
|-
| align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Leverkusen]] || 29-7-2023
|-
|2022 || 9"85 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 24-6-2022 || 3º
Riga 190 ⟶ 211:
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2024
|2021 || 20"18 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 27-6-2021 ||
|20"96
| align="left" |{{Bandiera|JAM}} Spanish Town
|8-3-2025
|
|-
|20202023 || 20"6235 || align="left" | {{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 188-76-20202023 || 1566º
|-
|20192022 || 20"2320 || align="left" |{{Bandiera|QATJAM}} [[DohaKingston]] || 2925-96-20192022 || 3242º
|-
|20182021 || 20"9518 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 27-16-20182021 || 40928º
|-
|2020 || 20"62 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]]|| 18-7-2020 || 45º
|-
|2019 || 20"23 || align="left" |{{Bandiera|QAT}} [[Doha]]|| 29-9-2019 || 32º
|-
|2017 || 19"97 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 25-6-2017 || 6º
Riga 458 ⟶ 487:
|
|-
|rowspan=3 align="center" |2022
|rowspan=3|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2022|Mondiali]]
|rowspan=3|{{Bandiera|USA}} [[Eugene]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2022 - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |10"12
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2022 - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |{{RS|NP}}
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2022 - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|align="center" |4º
|align="center" |38"06
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|align="center" |2025
|[[World Athletics Relays 2025|World Relays]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Guangzhou]]
|4x100 m
|align="center" |Batteria
|align="center" |{{RS|NF}}
|
|}
 
== Campionati nazionali ==
* '''5''' volte campione nazionale assoluto dei 100 m piani (2012, 2016, 2017, 2019, 2022)
* '''3''' volte campione nazionale assoluto dei 200 m piani (2012, 2016, 2017)
 
;2011
* {{Med|A|Podio|nome}} ai campionati giamaicani assoluti, 100 m piani - 10"09
Riga 508 ⟶ 552:
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[London Anniversary Games|London Grand Prix]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 100 m piani - 9"95
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 100 m piani - 9"82
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 200 m piani - 19"26 {{Recordicona|WL|dim=small}} {{Recordicona|RDL|dim=small}}
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Golden Spike Ostrava]] ({{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]]), 200 m piani - 20"38
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[ISTAF Berlin]] ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]), 100 m piani - 9"82
Riga 514 ⟶ 558:
;2012
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Adidas Grand Prix]] ({{Bandiera|USA}} [[New York]]), 100 m piani - 9"90
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), 100 m piani - 9"69 {{Recordicona|RDL|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 100 m piani - 9"76
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme 2012|Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 200 m piani - 19"54