Giuseppe Pericu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "contribuito"
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Giuseppe Pericu<!-- Giuseppe Romeo Pèricu !-->
|immagine = Giuseppe Pericu dati camera.jpg
|didascalia =
Riga 8:
|predecessore = [[Adriano Sansa]]
|successore = [[Marta Vincenzi]]
|partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(fino al 1994)</small><br/>[[Federazione Laburista|FL]] <small>(1994-1998)</small><br/>[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(1998-2007)</small><br/>[[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(2007-2022)</small>
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|alma mater = [[Università degli Studi di Genova]]
|professione = Docente universitario
|carica2 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2 = 15 aprile 1994
|mandatofine2 = 8 maggio 1996
|legislatura2 = [[XII legislatura della Repubblica Italiana{{NumLegRepubblica|D|XII]]}}
|gruppo parlamentare2 = [[Alleanza dei Progressisti|Progressisti - Federativo]]
|coalizione2 = [[Alleanza dei Progressisti]]
|circoscrizione2 = X ([[Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati)|Liguria]])
|collegio2 = [[Collegio elettorale di Genova - Parenzo|09 ([[Genova]] - Parenzo)]]
|tipo nomina2 =
|incarichi2 = *Componente della Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio;
*Componente della Giunta per il regolamento;
Riga 26 ⟶ 21:
*Componente della Commissione speciale per il riordino del sistema radiotelevisivo
|sito2 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?content=deputati/legislatureprecedenti/Leg12/framedeputato.asp?Deputato=d38160
|partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(fino al 1994)</small><br/>[[Federazione Laburista|FL]] <small>(1994-1998)</small><br/>[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(1998-2007)</small><br/>[[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(2007-2022)</small>
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|alma mater = [[Università degli Studi di Genova]]
|professione = Docente universitario
}}
{{Bio
Riga 46 ⟶ 45:
 
== Biografia ==
Di origine [[Sardegna|sarda]], (il padre infattiera èoriginario di [[Ozieri]], oggi nella ([[provinciacittà metropolitana di Sassari|Sassari]]), dopo gliil studi[[liceo classiciclassico]] si è laureato in [[giurisprudenza]] a all'[[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]] con una tesi in [[diritto amministrativo]]. Nel 1967 ha ottenuto chela insegneràlibera propriodocenza in quelladiritto amministrativo insieme a Fabio Merusi e a Fabio Alberto Roversi Monaco (presidente della commissione Enrico Guicciardi). Nel 1971 ha vinto il concorso a cattedra di diritto pubblico dell'economia, sempre insieme a Fabio Merusi e a Fabio Alberto Roversi Monaco. Ha poi insegnato diritto amministrativo nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Genova e alla [[Università degli Studi di Milano|Statale]] di [[Milano]]. Iscritto all'Albo degli Avvocati di Genova dal 1963, ha assistito enti pubblici e imprese. Ha fatto parte di commissioni di studio per l'elaborazione di disegni di legge su argomenti come tutela dell’ambiente, riassetto delle competenze amministrative del Governo Locale, riforma del Codice della Navigazione, elaborazione di una legge generale sul procedimento amministrativo, riforma del Ministero degli Interni e del Sistema di Produzione di Trasmissione di Energia Elettrica.
 
Nel 1994, per la [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII legislatura]], viene eletto deputato per il [[Partito Socialista Italiano]], poi aderisce alla [[Federazione Laburista]]<ref>{{Cita web|autore=Istituto Italiano di Tecnologia|titolo=Prof. Giuseppe Pericu|url=http://www.bfplex.com/soci.php?id=10&lang=it|data=21 marzo 2017|accesso=21 marzo 2017}}</ref>; è stato membro della Commissione Speciale Napolitano per la riforma del settore Radio Televisivo e della Commissione Affari Costituzionali.
 
IlCandidato 30 novembre 1997 è stato elettoa [[Sindaci di Genova|sindaco di Genova]] in occasione delle [[Elezioni amministrative in Italia del 1997|elezioni del 1997]] per la coalizione di [[centrosinistraCentro-sinistra in Italia|centro-sinistra]], che lo preferisce al sindaco uscente [[Adriano Sansa]], al primo turno ottiene il 34,38% dei voti ed accede al ballottaggio del 30 novembre contro [[Sergio Castellaneta]], vincendolo con il 51,552% dei voti.
Alla scadenza del primo mandato si è ripresentato alle amministrative del Comune di Genova del maggio 2002, come candidato unico della coalizione di centro-sinistra, ed è stato eletto al primo turno per un secondo mandato con il 60,303% dei voti, superando di oltre 37 punti percentuali il candidato del [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] [[Rinaldo Magnani]]. Come primo cittadino del capoluogo ligure ha gestito la riunione del tormentato [[Fatti del G8 di Genova|controverso G8 del 2001]] e gli eventi relativi alla proclamazione di Genova come Capitale europea della cultura nel [[2004]]. È stato membro del Consiglio Nazionale dell’ANCI, del Coordinamento dei Sindaci delle Città Metropolitane, della Conferenza unificata Stato-Regioni-Amministrazioni locali, del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea nonché del Comitato Esecutivo di Eurocities.
 
Durante i due mandati di Pericu come sindaco di Genova sono ripresi dopo alcuni anni di fermo i lavori di prolungamento della [[metropolitana di Genova|linea di metropolitana cittadina]], che dalla [[Stazione di Genova Piazza Principe|stazione ferroviaria di Piazza Principe]] ha raggiunto il centro storico attraverso la zona del [[Porto antico di Genova|Porto antico]], con l'apertura di quattro delle otto stazioni ad oggi in servizio ([[San Giorgio (metropolitana di Genova)|San Giorgio]], [[Darsena (metropolitana di Genova)|Darsena]], [[De Ferrari (metropolitana di Genova)|De Ferrari]] e [[Sarzano/Sant'Agostino (metropolitana di Genova)|Sarzano/Sant'Agostino]]). Pericu resta tuttora il sindaco che ha contribuito maggiormente all'estensione della metropolitana.
 
Il 24 ottobre 2005 gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa in Scienze Giuridiche dall’[[Università di Bologna]] e il 4 luglio 2006 la Florida International University gli ha consegnato la FIU Medallion.
 
Nel 2007 ha aderito al neonato [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]; nello stesso anno a [[Palazzo Doria-Tursi|Palazzo Tursi]] gli è succeduta [[Marta Vincenzi]], prima donna a ricoprire tale ruolo, anch'essa in quota centro-sinistra, primagià donnapresidente della sindacoprovincia di Genova.
 
È stato membro del CdA della [[Cassa Depositi e Prestiti]] dal 2008 fino all'aprile 2013. Dall'11 ottobre 2016 al 23 agosto 2018, quando si è dimesso, membro del CdA di [[Banca Carige]] in rappresentanza dell'azionista di maggioranza [[Vittorio Malacalza]]<ref>[http://www.gruppocarige.it/wpsgrp/wcm/connect/istituzionale/655920aa-c08f-4f52-9a32-5a46aae40841/curriculum+prof.+avv.+Pericu.pdf?MOD=AJPERES&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luV34i8&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy GIUSEPPE PERICU - CV]</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/economia/2016/10/11/ASiLvReE-consiglio_amministrazione_sindaco.shtml |titolo=Banca Carige, l’ex sindaco Pericu nel consiglio d’amministrazione] |accesso=8 dicembre 2017 |dataarchivio=25 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180825110325/http://www.ilsecoloxix.it/p/economia/2016/10/11/ASiLvReE-consiglio_amministrazione_sindaco.shtml |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ivg.it/2018/08/carige-anche-pericu-si-dimette-consiglio-amministrazione-decaduto/|titolo=Pericu si dimette}}</ref>.
 
Dal 25 novembre 2013 è stato Presidente dell’[[Accademia ligustica di belle arti|Accademia Ligustica di Belle Arti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.accademialigustica.it/accademia/organigramma/|titolo=CdA Accademia ligustica|accesso=25 agosto 2018|dataarchivio=25 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180825143312/https://www.accademialigustica.it/accademia/organigramma/|urlmorto=sì}}</ref>, nel 2015 è stato eletto presidente per un triennio del [[Conservatorio Niccolò Paganini]], dal 2012 è stato membro del Comitato Esecutivo dell'[[Istituto Italiano di Tecnologia]] ed è stato inoltre docente presso la Scuola di Politiche (SdP) di [[Enrico Letta]] a Genova<ref>{{Cita web|url=https://www.iit.it/it/istituto/governance|titolo=Comitato Esecutivo|accesso=25 agosto 2018|dataarchivio=28 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210228110240/https://www.iit.it/it/istituto/governance|urlmorto=sì}}</ref>.
È stato membro del CdA della [[Cassa Depositi e Prestiti]] dal 2008 fino all'aprile 2013. Dall'11 ottobre 2016 al 23 agosto 2018, quando si è dimesso, membro del CdA di [[Banca Carige]] in rappresentanza dell'azionista di maggioranza [[Vittorio Malacalza]]<ref>[http://www.gruppocarige.it/wpsgrp/wcm/connect/istituzionale/655920aa-c08f-4f52-9a32-5a46aae40841/curriculum+prof.+avv.+Pericu.pdf?MOD=AJPERES&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luVaaGK&CVID=luV34i8&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy&CVID=lfD1WBy GIUSEPPE PERICU - CV]</ref><ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/economia/2016/10/11/ASiLvReE-consiglio_amministrazione_sindaco.shtml Banca Carige, l’ex sindaco Pericu nel consiglio d’amministrazione]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ivg.it/2018/08/carige-anche-pericu-si-dimette-consiglio-amministrazione-decaduto/|titolo=Pericu si dimette}}</ref>.
 
MuoreÈ morto a Genova all'età di 84 anni, il 13 giugno [[2022]].
Dal 25 novembre 2013 è stato Presidente dell’[[Accademia ligustica di belle arti|Accademia Ligustica di Belle Arti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.accademialigustica.it/accademia/organigramma/|titolo=CdA Accademia ligustica}}</ref>, nel 2015 è stato eletto presidente per un triennio del [[Conservatorio Niccolò Paganini]], dal 2012 è stato membro del Comitato Esecutivo dell'[[Istituto Italiano di Tecnologia]] ed è stato inoltre docente presso la Scuola di Politiche (SdP) di [[Enrico Letta]] a Genova<ref>{{Cita web|url=https://www.iit.it/it/istituto/governance|titolo=Comitato Esecutivo}}</ref>.
 
Nel 2025 la figlia Silvia è eletta consigliere comunale a Genova nella lista civica della vittoriosa [[Silvia Salis]] per poi essere scelta come assessore all’ambiente nella nuova giunta.<ref>{{Cita web|autore=TELENORD|url=https://telenord.it/genova-ecco-tutti-i-nomi-dei-nuovi-consiglieri-comunali-il-pd-fa-il-pieno-ilaria-cavo-la-piu-votata-89737|titolo=Genova, ecco tutti i nomi dei nuovi consiglieri comunali: il Pd fa il pieno, Ilaria Cavo la più votata|sito=Telenord|data=2025-05-27|accesso=2025-05-27}}</ref>
Muore all'età di 84 anni il 13 giugno [[2022]].
 
== Note ==
Riga 72 ⟶ 73:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Camera.it|38160|12}}
 
Riga 89 ⟶ 91:
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università di Bologna]]