Cavaliere del Sacro Romano Impero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
risolvo disambigua eliminando link |
Collegamento con la voce simile di Cavaliere ereditario Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
[[File:ReichsRitterPrint.jpg|thumb|upright=1.4|Incisione del 1710 rappresentante i cavalieri imperiali]]
I '''Liberi Cavalieri Imperiali''', o '''Cavalieri dell'Impero''' (in tedesco ''Reichsritter'') erano un'organizzazione di liberi [[nobiltà|nobili]] del [[Sacro Romano Impero]], dipendenti direttamente dall'[[Imperatore del Sacro Romano Impero|Imperatore]], il che era un chiaro rimando alla [[Edelfrei|tradizione medioevale della nobiltà tedesca (''Edelfrei'')]]. Erano il residuo della antica [[Cavalleria medievale|classe cavalleresca]] che fino al XVI secolo aveva dominato la storia delle terre meridionali tedesche. Per proteggere i propri diritti, questa associazione si organizzò in tre partiti (''Partheien'') già verso la fine del XV secolo. Dal momento che si ritenevano [[Immediatezza imperiale|sottoposti unanimemente alla volontà imperiale]], i [[Cavaliere ereditario|Cavalieri ereditari]] dell'Impero godevano di una limitata sovranità sopra i loro feudi.
Il loro status venne definitivamente chiarito con la [[
== Storia ==
Riga 63:
===La fine===
Col tempo, il titolo di ''Reichsritter'' (Cavaliere Imperiale) divenne il titolo della nobiltà senza occupazione specifica, o senza feudo. Questo titolo, poi, in prevalenza dal XVI secolo, venne conferito in particolare ai benemeriti nel campo della scuola, artistico o diplomatico, oltre a quanti si fossero distinti nell'ambito militare. Con il ''[[Reichsdeputationshauptschluss]]'' (ossia la riorganizzazione imperiale) del [[1803]] prima, la fondazione della [[Confederazione del Reno]] poi nel [[1806]] e la fine del [[Sacro Romano Impero]], i possedimenti dei Cavalieri Imperiali, divennero parte dei territori dei Grandi Nobili dell'Impero che coi loro territori circondavano i possedimenti dei piccoli feudatari attraverso la cosiddetta [[mediatizzazione]]. A compensazione di questo, molte famiglie aventi il titolo di Cavaliere del Sacro Romano Impero, ottennero quello di Barone e si sottomisero ai nuovi padroni.
===Numeri e membri===
Riga 73:
[[File:Petrus Apianus.jpg|thumb|[[Peter Apianus]], che venne creato Cavalieri dell'Impero, è conosciuto per i suoi contributi alla [[matematica]], all'[[astronomia]] ed alla [[cartografia]]]]
[[File:Franz von sickingen.jpg|thumb|[[Franz von Sickingen]]]]
[[File:Hutten.jpg|thumb|
[[File:Goetz von Berlichingen in Weisenheim am Sand.jpg|thumb|[[Götz von Berlichingen]]]]
[[File:Gottfried Heinrich von Pappenheim.jpg|thumb|[[Gottfried Heinrich zu Pappenheim]]]]
Riga 170:
===C===
*Candel (Neckar): conti
*[[Castell (famiglia)|Castell]] (Hegau, Steigerwald): conti; Remlingen, Breitenburg, Rehweiler
*Cathcart (Medo Reno); Wolfsheim bei Bleiskastel, Herbitzheim
*Chalon gen. Gehlen (Medio Reno)
|