Ed Lover: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL |
+1 dopp |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Ed Lover
|nazione = USA
|
|didascalia = ▼
|genere = Hip hop
|anno inizio attività = 1990
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Relativity Records|Relativity]]
|
▲|tipo artista = cantante
▲|didascalia =
|totale album = 1
|album studio = 1
|album live =
|raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Ed
Riga 41 ⟶ 39:
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Nato a [[Hollis (Queens)|Hollis]], quartiere del [[Queens]], [[borough]] di [[New York]]<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/name/nm0522615/bio|titolo=Ed Lover's Biography|autore=''[[Internet Movie Database]]''}}</ref>, prima di raggiungere il successo Ed Lover ha fatto parte di un eccentrico e deliberatamente enigmatico gruppo [[hip hop]] chiamato No Face che esordisce nel [[1989]] per [[Island Records]] con ''Hump Music''<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=DlG8wX3pda8|titolo=No Face: Hump Music|editore=[[You Tube]]|accesso=20 settembre 2014}}</ref>, [[parodia]] a sfondo [[sessualità|sessuale]] di ''I'll House You'' dei [[Jungle Brothers]]. L'anno successivo il gruppo
Nonostante la sua presenza fosse ben riconoscibile ed addirittura comparisse nel [[video musicale]] di una canzone del gruppo, ''Half''<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=73VBuAqx_rw|titolo=No Face featuring Ed Lover - Half|editore=[[You Tube]]|accesso=20 settembre 2014}}</ref>, Ed Lover non è mai stato accreditato per tutta la durata dei 3 anni di collaborazione col gruppo, che lascia nel [[1991]].
Riga 48 ⟶ 46:
Assunto in seguito come co-conduttore di ''[[Yo! MTV Raps]]'' assieme a [[Doctor Dre]], diviene noto per la sua frase [[tormentone]] "C'mon, Son!", e per il suo tipico ballo, la Ed Lover Dance, che negli [[anni 1990|anni novanta]] diviene tanto popolare da venire eseguita da [[The 45 King]] in ''The 900 Number''.
In seguito alla chiusura dello show, Ed e Dre conducono, assieme a [[Lisa Glasberg]], il [[programma radiofonico]] ''Morning Show with Ed, Lisa, and Dré'' sulla stazione radio [[New York|newyorkese]] Hot 97, trasmesso dal [[1993]] al [[1998]]; inoltre compaiono nel ruolo di due barbieri di [[Harlem]] divenuti agenti del [[NYPD]] nel film di [[Ted Demme]] ''[[Who's the Man?]]'' e, nel [[1994]]
Prosegue la carriera di [[presentatore radiofonico]] in solitaria conducendo, dal
Nel
== Discografia ==
Riga 82 ⟶ 80:
=== Webserie ===
* ''[[C'mon, Son!]]'' - webserie, 84 episodi ([[2009]]-presente)
== Doppiatori italiani ==
Nelle versioni in [[lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, Ed Lover è stato doppiato da:
* [[Mario Bombardieri]] ne ''La vita secondo Jim''
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]] in ''Undisputed''
* [[Roberto Fidecaro]] in ''Psych'' (ep. 8x03)
== Note ==
Riga 88 ⟶ 92:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://cmonsononline.com/|2=Ed Lover C'mon, Son!|lingua=en|accesso=20 settembre 2014|dataarchivio=2 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140902180742/http://www.cmonsononline.com/|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
|