Fairport Convention: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL
m Biografia→Storia del gruppo -T:Bio errato (via JWB)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 22:
}}
I '''Fairport Convention''' sono un gruppo [[folk rock]] [[Gran Bretagna|inglese]].
Fondati da [[Simon Nicol]], [[Richard Thompson (musicista)|Richard Thompson]], [[Ashley Hutchings]] e [[Shaun Frater]], i Fairport Convention, iniziando come gruppo di ''cover'' di rock della West Coast, sviluppano presto un loro stile che mescola il [[rock]] con la musica tradizionale [[folk]] inglese, contendendosi il titolo di più grande folk rock band inglese con i [[Pentangle]].
Dopo numerosi cambi di formazione si sciolgono nel [[1979]] per riformarsi per un concerto nel [[1985]], da allora continuano a suonare e pubblicare dischi.
In parte il continuo successo che ancora oggi hanno i Fairport Convention è dovuto all'annuale festival di [[Cropredy]], nell'[[Oxfordshire]], ora rinominato Fairport's Cropredy Convention e che riunisce ogni anno almeno 20.000 fan sin dal [[1974]].
 
== BiografiaStoria del gruppo ==
[[File:RichardThompson.jpg|thumb|Il chitarrista Richard Thompson (2005)]]
 
Riga 46:
 
'''1969–73: la nascita del folk rock'''
[[Immagine:Optreden op Holland Popfestival in het Kralingse bos, 1970 - 16.jpg|thumb|Fairport Convention (Kralingen 1970)]]
 
Inizialmente il gruppo pensa di sciogliersi, poi però, una volta guariti, iniziano la registrazione del terzo album dell'anno: ''Liege & Lief''.
Arriva Dave Mattacks alla batteria. Hutchings si dedica alla ricerca di brani tradizionali da rileggere in chiave rock, consultando anche gli archivi degli etnomusicologi Cecil Sharp e Francis Child: cinque degli otto brani che compongono l'LP sono "tradizionali". A differenza dei precedenti lavori della band, i Fairport decisero di non ispirarsi più ai Jefferson Airplane, bensì di applicare la lezione imparata tramite l'album [[Music from Big Pink]] dei [[The Band]]<ref>{{Cita libro|autore=Rubis Passoni|titolo=Road. Nick Drake, dall'Inghilterra alle stelle|p=151}}</ref>.
Riga 129:
* 1986 ''[[Expletive Delighted]]''
* 1987 ''[[In Real Time]]''
* 1987 ''[[Heyday (Fairport Convention)|Heyday]]''
* 1989 ''[[Red & Gold]]''
* 1990 ''[[The Five Seasons]]''
Riga 144:
* 2015 ''[[Myths and Heroes]]''
* 2017 ''[[50:50@50]]''
* 2020 ''[[Shuffle and Go]]''
 
=== Singoli ===