Mario Mauro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL |
Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Mario Mauro
|immagine = Mario Mauro - VeDrò 2012 crop.jpg
|didascalia = Mario Mauro nel 2012
|carica = [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]]▼
|carica = [[Popolari per l'Italia#Presidente|Presidente dei Popolari per l'Italia]]
|
|mandatofine =
|primoministro = [[Enrico Letta]]▼
|predecessore =
|successore =
|carica2 = [[Vicepresidente del Parlamento europeo]]▼
|mandatoinizio2 =
|mandatofine2 =
|presidente2 = [[Josep Borrell]]<br/>[[Hans-Gert Pöttering]]<br/>[[Jerzy Buzek]]<br/>[[Martin Schulz]]▼
|predecessore2 = [[Giampaolo Di Paola]]
|carica3 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]▼
|successore2 = [[Roberta Pinotti]]
|mandatoinizio3 = 15 marzo [[2013]]▼
|mandatofine3 = 22 marzo [[2018]]▼
|legislatura3 = {{NumLegRepubblica|S|XVII}}▼
|gruppo parlamentare3 = - [[Scelta Civica per l'Italia]] <small>(fino al 27/11/2013)</small><br>- [[Per l'Italia]] <small>(dal 27/11/2013 al 17/11/2014)</small><br>- [[Grandi Autonomie e Libertà|GAL]] <small>(dal 18/11/2014 al 7/03/2017)</small><br>- [[Forza Italia (2013)|Forza Italia - Il Popolo della Libertà]] <small>(dall'8/03/2017)</small>▼
▲|
|coalizione3 = [[Con Monti per l'Italia]]▼
|
|sito3 = http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Attsen/00029135.htm▼
|carica4 = [[Europarlamentare]]▼
▲|mandatoinizio4 = 13 giugno [[1999]]
▲|gruppo
▲|mandatofine4 = 15 marzo [[2013]]
|legislatura4 = [[Europarlamentari dell'Italia della V legislatura|V]], [[Europarlamentari dell'Italia della VI legislatura|VI]], [[Europarlamentari dell'Italia della VII legislatura|VII]]▼
|circoscrizione4 = [[Circoscrizione
▲|circoscrizione4 = [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|Italia nord-occidentale]]
|sito4 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/4393/MARIO_MAURO.html▼
|mandatoinizio5 = 13 giugno 1999
|partito = [[Popolari per l'Italia]] <small>(dal 2014)</small><br/>''In precedenza:''<br/>[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1999-2009)</small><br/>[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2013)</small><br/>[[Scelta Civica|SC]] <small>(2013)</small>▼
|mandatofine5 = 15 marzo 2013
|titolo di studio = Laurea in [[Filosofia]]▼
▲|
|gruppo parlamentare5 = '''V''', '''VI''': [[PPE-DE]]<br/>'''VII''': [[Partito Popolare Europeo|PPE]]
|circoscrizione5 = [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|Italia nord-occidentale]]
▲|partito = [[Giuseppe De Mita|Base Popolare]] <small>(dal 2023)</small><br/>[[Popolari per l'Italia]] <small>(dal 2014)</small><br/>''In precedenza
|alma mater = [[Università Cattolica del Sacro Cuore]]
|professione = Imprenditore
Riga 53 ⟶ 59:
== Biografia ==
=== Studi e formazione ===
Si è laureato in [[Filosofia]] presso l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]], dove ha studiato da convittore nel [[Collegio Augustinianum]]<ref>[http://www.difesa.it/Il_Ministro/ministri_passato/Pagine/Biografia_Mauro.aspx Il Ministro Mario Mauro - Ministero della Difesa]</ref>.
Dal 1986 al 1999 è imprenditore nella società "Opera brodcasting video service".
Membro del movimento cattolico [[Comunione e Liberazione]], dal 1998 al 1999 è presidente della Federazione Compagnia delle Opere.
Riga 63 ⟶ 69:
=== Carriera politica ===
==== Eurodeputato di Forza Italia e del PdL ====
Responsabile nazionale per la scuola e l'università di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]<ref>[https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-27/difesa-142420.shtml?uuid=AbluW2qH I 21 ministri del governo Letta - Il Sole 24 Ore]</ref>, Mauro è stato eletto per la prima volta al [[Parlamento europeo]] nel 1999
Rieletto con [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] per la seconda volta nel 2004 nella medesima circoscrizione con 86.769 preferenze, è stato uno dei 14 vicepresidenti vicari del Parlamento europeo nella legislatura 2004-2009. Nel 2006 si è espresso negativamente a proposito di una risoluzione parlamentare europea contro l'[[omofobia]], sostenendo che l'UE non fosse competente a legiferare in materia<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.votamauro.it/Comunicati/Comunicati2007/interrogazioneunionigay/tabid/354/Default.aspx Mario Mauro - Home Page<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
Nel [[2009]] si ricandida nella lista del [[Il Popolo della
Dal 2009 al [[2011]] Mauro è stato rappresentante personale della presidenza dell'[[OSCE]] contro [[razzismo]], [[xenofobia]] e [[discriminazione]], con particolare riferimento all'intolleranza e alla discriminazione dei [[cristiani]] e dei membri di altre religioni
<ref>{{Cita news|autore = Franco Serra|url = http://www.tracce.it/detail.asp?c=1&p=0&id=355|titolo = Diritti umani, Mauro delegato dell'OSCE|pubblicazione = Avvenire|data = 16 gennaio 2009|p = 16|accesso = 19 aprile 2016|formato = pdf|dataarchivio = 23 aprile 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160423060939/http://www.tracce.it/detail.asp?c=1&p=0&id=355|urlmorto = sì}}</ref>.
È stato sostituito da [[Massimo Introvigne]]
<ref>{{Cita web|url = http://www.osce.org/odihr/83530|titolo = Statement of Dr Massimo Introvigne, Personal Representative of the OSCE Chairperson-in-Office on Combating Racism, Xenophobia and Discrimination, also Focusing on Intolerance and Discrimination against Christians and Members of Other Religions|sito = osce.org|data = 5 ottobre 2011|lingua = en|formato = pdf|accesso = 19 aprile 2016}}</ref>.
Riga 78 ⟶ 84:
A gennaio [[2013]] lascia [[Il Popolo della Libertà]] per aderire a [[Scelta Civica]] di [[Mario Monti]], dimettendosi ufficialmente da capodelegazione del PdL al [[Parlamento europeo]] il 9 gennaio, criticando la rinnovata alleanza con la [[Lega Nord]] e, dall'autunno scorso, la ricandidatura a [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] da parte di [[Silvio Berlusconi]].<ref>{{Cita web |url=http://www.lettera43.it/politica/pdl-si-dimette-mauro-capogruppo-a-bruxelles_4367579286.htm |titolo=Pdl: si dimette Mauro, capogruppo a Bruxelles |accesso=12 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130201041714/http://www.lettera43.it/politica/pdl-si-dimette-mauro-capogruppo-a-bruxelles_4367579286.htm |dataarchivio=1 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
Alle [[Elezioni politiche
Il 30 marzo [[2013]], a seguito delle infruttuose consultazioni per la formazione di un governo, è stato chiamato dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] a far parte del [[Dieci saggi|gruppo ristretto]] che ha lo scopo di avanzare proposte di riforme istituzionali.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-03-30/mauro-violante-quagliariello-onida-173522.shtml?uuid=Ab22Y3iH Mauro, Violante, Quagliariello e Onida tra i saggi di Napolitano - Il Sole 24 ore, 30 marzo 2013]</ref>
Riga 104 ⟶ 110:
Resta a Palazzo Madama fino a marzo 2018. Quindi diviene consulente di società del settore difesa e spaziali.
Alle [[elezioni europee del 2019]] raccoglie 8.
Il 19 luglio 2023 viene costituita l’associazione Base Popolare; tra i fondatori oltre a Mauro ci sono gli ex democristiani [[Giuseppe De Mita]], [[Gaetano Quagliariello|Gaetano Qualgliariello]], [[Marco Follini]], [[Giorgio Merlo]], [[Angelo Sanza]] e [[Lorenzo Dellai]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lamiafinanza.it/2023/07/nasce-domani-base-popolare-follini-quagliarello-e-de-mita-jr-tra-i-fondatori-partito-popolare-europeo-favorevole/|titolo=Nasce Base Popolare: Follini, Quagliarello e De Mita jr tra i fondatori. Partito popolare europeo favorevole « LMF Lamiafinanza|autore=Paolo Brambilla|sito=LMF Lamiafinanza|data=2023-07-18|accesso=2023-07-20}}</ref>
== Opere ==
Riga 130 ⟶ 138:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa
|immagine = Flag of the Italian Defence minister.svg
|periodo = 28 aprile
|precedente = [[Giampaolo Di Paola]]
|successivo = [[Roberta Pinotti]]
Riga 142 ⟶ 150:
{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = Vicepresidente
|immagine =
|periodo = 25 maggio
|precedente = [[Renzo Imbeni]]
|successivo = [[Gianni Pittella]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
▲|
|immagine= Scelta Civica.svg
|periodo = 19 marzo
|precedente =
|successivo = [[Gianluca Susta]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
|
|immagine = Il Popolo della Libertà.svg
|periodo = 9 giugno
|precedente =
|successivo = [[Giovanni La Via]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Popolari per l'Italia#Presidente|Presidente dei Popolari per l'Italia]]
|immagine = POPOLARI PER L'ITALIA.jpg
|periodo = dal 2014
|precedente = ''fondazione partito''
|successivo = ''in carica''
}}
<!--
Riga 197 ⟶ 215:
-->
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|Unione europea}}
[[Categoria:Europarlamentari dell'Italia della V legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari dell'Italia della VI legislatura]]
Riga 207 ⟶ 226:
[[Categoria:Politici di Forza Italia (1994)]]
[[Categoria:Politici di Scelta Civica]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore]]
|