Kilimangiaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m clean up
 
(288 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{S|Africa|montagne}}
{{nota disambigua|altri significati|[[Kilimanjaro (disambigua)]]}}
{{Montagna
|nomemontagna=KilimanjaroKilimangiaro
|immagine=Kibo summit of Mt. Kilimanjaro 00112.2006.JPGjpg
|image_text=
|sigla_paese=TANTZA
|div_amm_1 = [[Regione del Kilimangiaro|Kilimangiaro]]
|regione=
|div_amm_2 = [[Distretto di Rombo|Rombo]]
|provincia=
|catenamontuosa=[[Stratovulcano]] (quiescente) della [[Rift Valley]]
|altezza=5.895
|caldera=
|catenamontuosa=[[Stratovulcano]] (inattivo) della [[Rift Valley]]
|diametrocratere=
|primaeruzione=
|ultimaeruzione=Nessuna recente.[[Pleistocene]]
|VEI=
|latitudine_d=-3.066667
|VNUM=
|longitudine_d=37.359167
|latitudine_d=-3.075833
|altrinomi=''Kilimangiaro''
|longitudine_d=37.353333
|dataprimasalita=[[6 ottobre]] [[1889]]
|altrinomi= ''Chilimangiaro'', ''Kilimanjaro'', ''Kilimandscharo''
|alpinistaprimasalita=[[Hans Meyer]] e [[Ludwig Purtscheller]]
|dataprimasalita=6 ottobre [[1889]]
|alpinistaprimasalita=[[Hans Meyer]], [[Ludwig Purtscheller]] e [[Yohanas Kinyala Lauwo]]
}}
Il '''Kilimangiaro'''<ref name="treccani">{{Treccani|kilimangiaro|Kilimangiaro}}</ref> o '''Chilimangiaro'''<ref>{{DOP|id=1047309}}</ref> (in [[lingua inglese|inglese]] e in [[lingua swahili|swahili]] ''Kilimanjaro''), con i suoi tre coni vulcanici '''Kibo''', '''Mawenzi''' e '''Shira''', è uno [[stratovulcano]] in fase di quiescenza, situato nella [[Tanzania]] nordorientale. Con i suoi 5.895 metri [[s.l.m.]]<ref name="treccani" /> è il monte più alto del [[continente africano]], la montagna singola più alta del mondo e uno dei [[vulcano|vulcani]] più alti del pianeta oltre ad essere una delle [[Seven Summits|Sette cime]] del [[Terra|pianeta]].
Il '''Kilimanjaro''' (o '''Kilimangiaro''') con i suoi 5.895 m. è la montagna più alta del [[Africa|continente africano]] e uno dei [[vulcano|vulcani]] più alti del mondo.
 
== Descrizione ==
È uno [[stratovulcano]] formato da tre crateri: il più antico, Shira, ad ovest, con una altitudine di 3962 m, il Mawenzi ad est, con una altitudine di 5149 m e, tra i primi due, Kibo, che è il più recente e mostra tuttora segnali di attività, in forma di fumarole. Tra il Kibo e il Mawenzi giace una piattaforma di circa 3600 ha, chiamata “la sella”, che costituisce la maggiore area di [[tundra]] di altura in Africa.
{{dx|[[File:Kilimanjaro002.jpg|thumb|left|Vista dall'alto del Kilimangiaro]]}}
È uno [[stratovulcano]] formato da tre [[cratere vulcanico|crateri]]: il più antico, Shira, ad ovest, con un'[[altitudine]] di 3.962 metri, il Mawenzi ad est, con un'altitudine di 5.149 metri e, tra i primi due, Kibo, che è il più recente e mostra tuttora segnali di attività, in forma di [[fumarola|fumarole]]. Tra il Kibo e il Mawenzi giace una piattaforma di circa 3.600 ettari, chiamata “la sella dei venti”, che costituisce la maggiore area di [[tundra]] di altura in Africa.
 
Nel [[2003]] gli scienzatiscienziati hanno constatato che una certa quantità di magma fluido ([[lavamagma]]) si trova a soli 400 metri sotto il cratere: si teme quindi che il vulcano possa collassare (o esplodere) come fece il [[Monte Saint Helens|Monte Sant'Elena]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]) nel [[1980]]. Anche se non si hanno informazioni precise su quando sia avvenuta l'ultima [[eruzione vulcanica|eruzione]], alcune leggende locali fanno pensare che ce ne sia stata una circa 170 anni fa. La sommità del vulcano è ricoperta da un [[ghiacciaio]] perenne, il [[ghiacciaio di Rebmann]].
 
== Itinerari ==
Anche se non si hanno informazioni precise su quando sia avvenuta l'ultima eruzione, alcune leggende locali fanno pensare che ce ne sia stata una circa 170 anni fa.
Sul Kilimangiaro ci sono 7 itinerari principali:
 
* '''Marangu Route''': conosciuta come la "via Coca-Cola", è l'unica con rifugi in muratura lungo il percorso. È la più antica e una delle più semplici, anche se l'acclimatazione può essere più difficile a causa del ritmo rapido.
La sommità del vulcano è ricoperta da un [[ghiacciaio]] perenne.
* '''Machame Route''': soprannominata la "via Whisky", è più impegnativa della Marangu ma offre paesaggi molto vari e migliori opportunità di acclimatazione.
* '''Lemosho Route''': considerata una delle vie più scenografiche, attraversa diverse zone climatiche e offre un'ottima acclimatazione grazie alla sua lunghezza.
* '''Rongai Route''': l'unico itinerario che sale dal versante settentrionale, vicino al confine con il Kenya, meno affollato e con un'ascesa più graduale.
* '''Umbwe Route''': la via più ripida e diretta, raccomandata solo agli scalatori molto esperti a causa della scarsa possibilità di acclimatazione.
* '''Northern Circuit Route''': il percorso più lungo, che compie un ampio anello attorno al Kilimangiaro, offrendo eccellente acclimatazione e viste spettacolari.
* '''Shira Route''': simile alla Lemosho ma con una partenza più alta, è ideale per chi è già acclimatato, pur presentando un rischio maggiore di mal di montagna nei primi giorni.<ref>{{Cita web|url=https://www.easykili.it/itinerari-kilimangiaro/|titolo=Itinerari del Kilimangiaro: scopri tutte le vie di salita|sito=easykili.it|data=2024|accesso=2025-04-28}}</ref>
 
Trekking sulla Lemosho per 8 giorni è considerato il più facile in termini di acclimatazione e il più adatto per i principianti. In questo caso il 95% degli scalatori raggiunge la vetta (il picco Uhuru).<ref>{{Cita web|url=http://lemosho.net/route/8-days/|titolo=Lemosho Route {{!}} 8 Days|sito=lemosho.net|accesso=24 novembre 2017|dataarchivio=1 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201043338/http://lemosho.net/route/8-days/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.zepisaafricansafaris.com/tanzania-destinations/northern-circuit/mount-kilimanjaro/|titolo=Mount Kilimanjaro {{!}} Mt. Kilimanjaro|sito=en.zepisaafricansafaris.com|lingua=en|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=19 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211019211154/https://www.zepisaafricansafaris.com/tanzania-destinations/northern-circuit/mount-kilimanjaro/|urlmorto=sì}}</ref>
==Ambiente==
{{Vedi anche|Parco nazionale del Kilimanjaro}}
 
==Voci correlateNome ==
{{dx|[[File:ReliefKilimanjaro.png|thumb|upright=1.4|Monte Kilimangiaro e (a sinistra) il [[Monte Meru (Tanzania)|Monte Meru]]]]}}
Le sue vette, insieme a quelle dei Monti Meru, erano state denominate dal mercante greco-romano Diogene ''Monti della Luna''. Diogene le avvistò durante la [[Spedizione romana alle sorgenti del Nilo]], pressappoco intorno al 100 d.C.
 
Non è noto da dove provenga il nome Kilimangiaro, ma esistono varie teorie. Gli esploratori europei adottarono questo nome nel [[1860]], affermando che questo era il nome della montagna in [[lingua swahili]], supponendo che Kilimangiaro si potesse scomporre in ''Kilima'' (Swahili per "collina", "piccola montagna") e ''Njaro''<ref>''Kilima-Njaro'' (alternate name in 1907), The Nuttall Encyclopædia, 1907, FromOldBooks.com, 2006, webpage: [http://www.fromoldbooks.org/Wood-NuttallEncyclopaedia/k/kilima-njaro.html FOB-Njaro].</ref> che, per alcune teorie, è un'antica parola Swahili per ''bianco'' o ''splendente''<ref name="NASAnjaro">''SRTM TANZANIA IMAGES (Kilimanjaro or Kilima Njaro description)'', [[NASA]], August 28, 2005, webpage: [http://www2.jpl.nasa.gov/srtm/tanzania.htm ''NASA-Tanzania''].</ref>, mentre per altri è una parola di origine non Swahili; ad esempio nel linguaggio [[Lingua chaga|Kichagga]] la parola ''jaro'' significa "carovana".
* [[Parco nazionale del Kilimanjaro]]
 
* ''[[Le nevi del Kilimangiaro]]''
Il problema di tutte queste teorie è che non sono in grado di spiegare perché viene utilizzato il [[diminutivo]] ''kilima'', invece della parola più appropriata per indicare montagna, cioè ''mlima''. Un approccio differente suppone che Kilimanjaro derivi dal Kichagga ''kilemanjaare'' o ''kilemajyaro'' che significa "che sconfigge uccello/leopardo/carovana". Tuttavia questa teoria non può spiegare perché il nome Kilimanjaro non era in uso in Kichagga prima delle esplorazioni europee di metà Ottocento.<ref name=names>[http://www.ntz.info/gen/b00769.html Hutchinson, J. A.: ''The Meaning of Kilimanjaro''<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
Nel [[1880]] la montagna, chiamata ''Kilimandscharo'' in tedesco, divenne una parte dell'[[Africa Orientale Tedesca]] dopo che [[Carl Peters]] ebbe persuaso i capi locali a firmare i trattati. La diffusa storia che la [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]] donò la montagna a [[Guglielmo II di Germania]] è falsa.<ref>Briggs, Philip (1996): ''Guide to Tanzania''; 2nd edition. Bradt Guides.</ref> Nel [[1889]] il Picco Uhuru sul Kibo fu nominato ''Kaiser-Wilhelm-Spitze'', nome utilizzato nell'[[Impero tedesco]] fino alla sua sconfitta nel [[1918]], quando i territori divennero parte del [[Territorio del Tanganica]], governato dagli inglesi, e il nome venne abbandonato.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Alex Stewart|titolo=Kilimanjaro: A Complete Trekker's Guide|editore=Cicerone Press Limited|anno=2012|lingua=en|url=http://books.google.it/books?id=28N6F2wBSM8C|isbn=978-1-84965-622-1}}
 
== Voci correlate ==
* [[Parco nazionale del Kilimangiaro]]
* [[Le nevi del Chilimangiaro (racconto)]]
* [[Le nevi del Chilimangiaro (film)]]
* [[Moshi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Kilimanjaro}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.camptocamp.org/summits/41892/en/kilimanjaro|titolo=Scheda su camptocamp.org|lingua=en}}
 
{{Seven Summits}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|montagna}}
 
[[Categoria:Regione del Kilimangiaro]]
[[Categoria:Montagne della Tanzania]]
[[Categoria:Vulcani della Tanzania]]
[[Categoria:Seven Summits]]
[[Categoria:Montagne di 5000 m]]
 
[[am:ኪሊማንጃሮ]]
[[an:Kilimanjaro]]
[[ar:جبل كيليمانجارو]]
[[ast:Kilimanharo]]
[[be:Гара Кіліманджара]]
[[be-x-old:Кіліманджара]]
[[bg:Килиманджаро]]
[[bn:কিলিমাঞ্জারো]]
[[bs:Kilimandžaro]]
[[ca:Kilimanjaro]]
[[cs:Kilimandžáro]]
[[da:Kilimanjaro]]
[[de:Kilimandscharo-Massiv]]
[[dv:ކިލިމަންޖާރޯ ފަރުބަދަ]]
[[el:Κιλιμάντζαρο]]
[[en:Mount Kilimanjaro]]
[[eo:Kilimanĝaro]]
[[es:Kilimanjaro]]
[[et:Kilimanjaro]]
[[eu:Kilimanjaro]]
[[fa:کلیمانجارو]]
[[fi:Kilimanjaro]]
[[fr:Kilimandjaro]]
[[gd:Kilimanjaro]]
[[gl:Kilimanjaro]]
[[he:קילימנג'רו]]
[[hr:Kilimandžaro]]
[[hu:Kilimandzsáró]]
[[id:Kilimanjaro]]
[[is:Kilimanjaro]]
[[ja:キリマンジャロ]]
[[ka:კილიმანჯარო]]
[[ko:킬리만자로 산]]
[[lt:Kilimandžaras]]
[[lv:Kilimandžāro]]
[[mk:Килиманџаро]]
[[mn:Килиманжаро]]
[[nds:Kilimandscharo]]
[[nl:Kilimanjaro (berg)]]
[[nn:Kilimanjaro]]
[[no:Kilimanjaro]]
[[om:Kilimanjaro]]
[[pl:Kilimandżaro]]
[[pt:Kilimanjaro]]
[[rm:Kilimandscharo]]
[[ro:Kilimanjaro]]
[[ru:Килиманджаро]]
[[sh:Kilimanjaro]]
[[simple:Mount Kilimanjaro]]
[[sk:Kilimandžáro]]
[[sl:Kilimandžaro]]
[[sr:Килиманџаро]]
[[sv:Kilimanjaro]]
[[sw:Kilimanjaro (mlima)]]
[[ta:கிளிமஞ்சாரோ மலை]]
[[tet:Kilimanjaru]]
[[th:ยอดเขาคิลิมันจาโร]]
[[tr:Kilimanjaro Dağı]]
[[uk:Кіліманджаро]]
[[ur:کلیمنجارو]]
[[vec:Kilimanjaro]]
[[zh:乞力马扎罗山]]