Dialetto leonese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Il verbo: non è italiano |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|colore=#ABCDEF
|nome=Leonese
|nomenativo=''
|stati=[[Spagna]], [[Portogallo]]
|regione=Province di [[Provincia di León|León]] e [[Provincia di Zamora|Zamora]] ([[Spagna]]), [[Distretto di Braganza]] ([[Portogallo]])
Riga 22:
|nazione=
|agenzia=
<!--Codici di classificazione-->
|iso1=
Riga 29 ⟶ 28:
|iso5=
|sil=
|estratto=Tódolos seres humanos nacen llibres y iguales en dignidá y dreitos y, dotaos cumo tán de razón y conciencia, han portase fraternalmente los unos conos outros.
|traslitterazione=
|mappa=
|didascalia=
}}
Il '''dialetto leonese''' (''
* ''Llionés'' o ''asturllionés'' è utilizzato da un certo numero di gruppi culturali apolitici (''"Furmientu"'', ''"La Caleya"'', ''"Facendera pola Llengua"''...) e scrittori (Eva Gonzalez, Roberto Gonzalez-Quevedo, Hector Xil, Xosepe Vega ...) che fanno uso di regole ortografiche dell'£Accademia della Lingua asturiana", e che quindi, tra l'altro, non usano la dieresi nei [[dittongo|dittonghi]]. Questo gruppo ritiene che leonese, asturiano e mirandese, anche con le loro peculiarità dialettali, si riferiscono alla stessa lingua: [[asturleonese]] (usato dalla Royal Academy di lingua spagnola).
* ''Lleonés'': Secondo il dizionario della Academia de la Lengua Asturiana, è una lingua neolatina parlata a León (Llión).
* ''Llïonés'' (con [[dieresi]]) viene utilizzato dalle pubbliche amministrazioni, in particolare nelle attività promosse dal Dipartimento Cultura del Comune di Leon, le associazioni culturali ''"El Fueyu"'', ''"El Toralín"'' e ''"La Barda"'' (tutti membri della comunità politica ''"Conceyu Xoven"'' o
== Storia ==
Riga 46 ⟶ 44:
Il primo documento scritto in lingua leonese conosciuto è la ''[[Nodicia de Kesos]]''. Altri documenti e libri in lingua leonese sono ''Fueru de Llión'', ''Fueru de Salamanca'', ''Fueru Xulgu'', ''Códice d'Alfonsu XI'', o ''Disputa d'Elena y María''<ref>Menéndez Pidal, R.: ''Elena y María. (Disputa del Clérigo y el Caballero). Poesía leonesa inédita del siglo XIII''. RFE 1, pp. 52-96. 1914</ref> o ''Llibru d'Alixandre''<ref>Menéndez Pidal, R. ''El Dialecto Leonés'', Madrid. 1906</ref>.
Nei secoli [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo|XVII]], scrittori come Torres Naharro, Xuan del Encina, o Lucas Fernández fanno uso della lingua leonese nelle proprie opere. Quasi sempre vincolate alle [[egloghe]], il leonese
La lingua leonese ritrova una posizione nella [[filologia]] internazionale a metà del [[XIX secolo]]. Studiosi internazionali come Gessner e Hanssen nel XIX secolo, e Staaff or Menéndez Pidal nel XX, creano scuole che proseguiranno lo studio della lingua leonese producendo lavori di elevata qualità. Anche nel campo [[letteratura|letterario]], scrittori come Caitano Bardón, Luis Maldonado o Aragón Escacena producono opere sulla lingua leonese nei primi anni del [[XX secolo]].
== Riconoscimento ==
La lingua leonese è registrata nel ''Linguasphere Register'' con il codice ''51-AAA-cc''. È stata riconosciuta dall'[[UNESCO]] come lingua ''Seriously Endangered'' (cioè esposta a un forte rischio di estinzione).
Lo statuto di autonomia di Castiglia e León riconosce il leonese nel suo articolo 5:
Riga 59 ⟶ 57:
La ''World [[braccio di ferro (sport)|Armwrestling]] Federation'' ha utilizzato la lingua leonese come lingua ufficiale, insieme all'inglese, nel ''XXIX World Championship'' tenuto a Llión nell'anno 2008.
Motivata dal successo ottenuto dal dominio <kbd>[[.cat]]</kbd> per il supporto digitale della [[lingua catalana]], l'''Asociación puntuLLI'' ha sottoposto al vaglio d'[[ICANN]] l'approvazione del [[dominio di primo livello generico]] <kbd>.lli</kbd> (chiamato appunto ''puntuLLI'', in leonese).<ref>{{cita web|titolo= cityTLD - city Top-Level-Domain|titolotradotto=cityTLD, dominio di primo livello per città| url=http://www.citytld.com/links.htm| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081221021535/http://www.citytld.com/links.htm |dataarchivio=2008-12-21 |lingua=en}}</ref>
== Insegnamento ==
Riga 84:
== Dialetti ==
* In territorio portoghese il leonese è parlato anche a Guadramil, Rueidenore e paesi circostanti (Leonese breganciano); e a [[Miranda do Douro]] e Sendim. In quest'area gli influssi portoghesi hanno però reso peculiare questa varietà di leonese, che prende il nome di [[Lingua mirandese|
* Dialetto del leonese è l'''alto estremegno'' (''artu extremeñu''), parlato tra le province di Cáceres e Salamanca.<ref>Attualmente, presente solo in toponomastica</ref> Si tratta di un dialetto fortemente castiglianizzato dato il suo isolamento dal resto dell'area linguistica leonese.
* Il ''barranquenho'' è invece un misto di portoghese e leonese, parlato a [[Barrancos]] in Portogallo (lungo il confine con la Spagna).
Riga 113:
La lingua leonese presenta tre [[Coniugazione grammaticale|coniugazioni]] che dipendono delle desinenze dell'infinito:
* Verbi che finiscono in "-
* Verbi che finiscono in "-
* Verbi che finiscono in "-
=== Italiano-Leonese ===
|