Eko Computerythm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Correggo dei wikilink. |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Eko ComputeRhythm.png|thumb|upright=1.3|Eko Computerythm]]
La '''EKO Computerhythm''', progettata dal team EKO '''Aldo Paci (project leader)
==Storia==
Riga 11:
===L'Eko Computerythm negli anni successivi===
Se è vero che furono costruiti tra i 50 ed i 60 esemplari dell'Eko Computerythm, è anche vero che il numero
==Caratteristiche tecniche==
Riga 18:
Una seconda particolarità è il supporto della scheda perforata, su cui è possibile salvare e riprodurre in modo permanente i ritmi tramite la perforazione delle schede. Per fare ciò, la scheda viene estratta dall'alto attraverso uno slot sulla parte anteriore. L'utente può seguire la trasmissione del ritmo in diretta accendendo il relativo pulsante luminoso e correggerlo in caso di emergenza con la funzione "Hold"<ref name=Hainback/>.
Per poter programmare diversi tempi in chiave (tempo 3/4, tempo 5/4, tempo 6/8, ecc.), il Computerhythm ha la possibilità di preselezionare il numero di passi del pattern utilizzando un pulsante, che in uso dal vivo riduce le possibilità ritmiche ampliate andando dal vivo da 16 ad es. B. può scalare da 15 a 12 a 6 passi. A questo proposito, la Computerhythm è strettamente correlata ai contemporanei step sequencer analogici, che hanno plasmato in modo significativo la musica della [[
Inoltre, il Computerhythm ha un controllo del volume individuale per ciascuno degli strumenti. Ad ogni riga possono essere assegnati due strumenti, che possono essere utilizzati contemporaneamente o alternativamente (es. "Cymbal" e "Rolling Drum" per la riga 1).
| |||