}}
L{{'}}'''LSD''' (dietilamide dell'acido lisergico, acronimo del nome [[Lingua tedesca|tedesco]] del composto, '''''L'''yserg'''s'''äure'''d'''iethylamid'')<ref>Yasmina Salmandjee, ''Les drogues: Tout savoir sur leurs effets, leurs risques et la législation'', Eyrolles, 2003, 2-7081-3532-5</ref> è una sostanza [[Psichedelico|psichedelica]] semisintetica appartenente alla classe delle triptamine ergoline, sintetizzata per la prima volta nel 1938 dal chimico svizzero Albert Hofmann presso i laboratori Sandoz. Derivata dall'[[acido lisergico]], un composto presente nell'ergot ([[Claviceps purpurea]]), agisce principalmente come agonista parziale dei recettori serotoninergici, in particolare del sottotipo 5-HT₂A, modulando l'attività corticale e inducendo marcate alterazioni percettive, cognitive ed emotive.
L{{'}}'''LSD''' (dietilamide
dell'[[acido lisergico]]) è una tra le più potenti [[Psichedelico|sostanze psichedeliche]] conosciute. La sigla è un'abbreviazione del nome [[Lingua tedesca|tedesco]] del composto, '''''L'''yserg'''s'''äure'''d'''iethylamid''.<ref>Yasmina Salmandjee, ''Les drogues: Tout savoir sur leurs effets, leurs risques et la législation'', Eyrolles, 2003, 2-7081-3532-5</ref>
TipicamenteL’LSD nonè causaattivo "allucinazioni"a dosaggi estremamente bassi (generalmente tra i 50 e i 200 microgrammi) e produce effetti psicoattivi che si manifestano dopo 30–90 minuti dall’assunzione, con una durata che può estendersi fino a 12 ore.<ref>{{Cita web|url=https://erowid.org/chemicals/lsd/lsd_effects.shtml|titolo=Erowid LSD (Acid) Vault : Effects|sito=erowid.org|accesso=2025-02-03|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250108163855/https://www.erowid.org/chemicals/lsd/lsd_effects.shtml|dataarchivio=2025-01-08}}</ref> Gli effetti macomprendono amplificazione sensoriale ed emotiva che si possono manifestare sottoforma di allucinazioni visive e uditive, esperienze[[Sinestesia mistiche(psicologia)|sinestesia]], modificazioni dell’autopercezione e spiritualidistorsioni spazio-temporali, cambiamentiaccompagnati nellatalvolta percezioneda direazioni séansiose eo stati mistici della(effetto realtàenteogeno).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Neil|cognome=Goodman|data=2002-09|titolo=The Serotonergic System and Mysticism: Could LSD and the Nondrug-Induced Mystical Experience Share Common Neural Mechanisms?|rivista=Journal of Psychoactive Drugs|volume=34|numero=3|pp= 263-272263–272|accesso= 20 novembre 2018 -11-20|doi=10.1080/02791072.2002.10399962|url=https://dx.doi.org/10.1080/02791072.2002.10399962 |ISSN=0279-1072}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael|cognome=Lyvers |nome2=Molly|cognome2=Meester|data=2012-11|titolo=Illicit Use of LSD or Psilocybin, but not MDMA or Nonpsychedelic Drugs, is Associated with Mystical Experiences in a Dose-Dependent Manner|rivista=Journal of Psychoactive Drugs|volume=44|numero=5|pp= 410-417410–417|accesso= 20 novembre 2018 -11-20|doi=10.1080/02791072.2012.736842|url=https://dx.doi.org/10.1080/02791072.2012.736842 |nome2=Molly|cognome2=Meester}}</ref> ▼
Anche una dose di appena 25 [[Microgrammo|μg]] può causare alterazioni della percezione e dell'umore per più di 10 ore.<ref>https://erowid.org/chemicals/lsd/lsd_effects.shtml</ref>
▲Tipicamente non causa "allucinazioni" ma amplificazione sensoriale ed emotiva, esperienze mistiche e spirituali, cambiamenti nella percezione di sé e della realtà.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Neil|cognome=Goodman|data=2002-09|titolo=The Serotonergic System and Mysticism: Could LSD and the Nondrug-Induced Mystical Experience Share Common Neural Mechanisms?|rivista=Journal of Psychoactive Drugs|volume=34|numero=3|pp=263-272|accesso=2018-11-20|doi=10.1080/02791072.2002.10399962|url=https://dx.doi.org/10.1080/02791072.2002.10399962}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael|cognome=Lyvers|data=2012-11|titolo=Illicit Use of LSD or Psilocybin, but not MDMA or Nonpsychedelic Drugs, is Associated with Mystical Experiences in a Dose-Dependent Manner|rivista=Journal of Psychoactive Drugs|volume=44|numero=5|pp=410-417|accesso=2018-11-20|doi=10.1080/02791072.2012.736842|url=https://dx.doi.org/10.1080/02791072.2012.736842|nome2=Molly|cognome2=Meester}}</ref>
NegliL’LSD ultimiè annielencato nell’Allegato I della [[Convenzione sulle sostanze psicotrope|Convenzione delle Nazioni Unite]] del 1971 sulle [[sostanza psicotropa|sostanze psicotrope]] ed è considerato droga illecita in praticamente tutti i paesi che hanno aderito alla Convenzione'''<ref>{{Cita web|url=https://def.finanze.it/DocTribFrontend/getAttoNormativoDetail.do?ACTION=getSommario&id=%7B73FA8607-7A0A-47BC-B1DA-0ED20C98794F%7D|titolo=Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza.|sito=def.finanze.it|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>'''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.dea.gov/drug-information/drug-scheduling#:~:text=Schedule%20I%20drugs,%20substances,%20or,),%20methaqualone,%20and%20peyote.|titolo=Drug Scheduling|sito=DEA|accesso=2025-05-05|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250503152541/https://www.dea.gov/drug-information/drug-scheduling|dataarchivio=2025-05-03}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=scheme=AGLSTERMS AglsAgent; corporateName=Health and Aged|cognome=Care|data=2010-05-01|titolo=Poisons Standard 2009|editore=scheme=AGLSTERMS.AglsAgent; corporateName=Office Parliamentary Counsel; address=Locked Bag 30 Kingston ACT 2604; contact=+61 2 6120 1400|accesso=2025-05-05|url=https://www.legislation.gov.au/F2009L03012/latest/text}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Legislative Services Branch|url=https://laws-lois.justice.gc.ca/eng/acts/c-38.8/fulltext.html|titolo=Consolidated federal laws of Canada, Controlled Drugs and Substances Act|sito=laws-lois.justice.gc.ca|data=2025-03-03|accesso=2025-05-05}}</ref>, anche se, sempre più paesi ne hanno depenalizzato<ref>Il possesso di modiche quantità di LSD, in alcuni paesi, non è più un illecito penale, ma un illecito amministrativo o, in alcuni casi, un illecito civile.</ref> il possesso di modiche quantità.<ref>{{Cita web|url=https://worldpopulationreview.com/country-rankings/lsd-legal-countries|titolo=LSD Legal Countries 2025|sito=worldpopulationreview.com|accesso=2025-05-05}}</ref> l’LSD è stato consideratooggetto sufficientementedi sicurointeresse scientifico sia per riaprirelo lestudio ricerchedei emeccanismi laneurobiologici sperimentazionedella coscienza, sia per il suo potenziale terapeutico in ambitoambiti psichiatricoquali il trattamento della depressione resistente, del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e psicoterapeuticodelle dipendenze, ambiti in cui è oggi oggetto di rinnovata ricerca clinica.<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Samuel Clarke |cognome=McLaughlin |nome2=Stanislav |cognome2=Grof |data=1976-12 |titolo=Realms of the Human Unconscious: Observations from LSD Research |rivista=Journal for the Scientific Study of Religion |volume=15 |numero=4 |p=376 |accesso=20 novembre 2018-11-20 |doi=10.2307/1385643 |url=https://dx.doi.org/10.2307/1385643|nome2=Stanislav|cognome2=Grof}}</ref> in particolare nel trattamento di depressione,<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Franz X. |cognome=Vollenweider |nome2=Michael |cognome2=Kometer |data=2010-08-18 agosto 2010 |titolo=The neurobiology of psychedelic drugs: implications for the treatment of mood disorders |rivista=Nature Reviews Neuroscience |volume=11 |numero=9 |pp=642-651642–651 |accesso=20 novembre 2018-11-20 |doi=10.1038/nrn2884 |url=https://dx.doi.org/10.1038/nrn2884|nome2=Michael|cognome2=Kometer}}</ref> dipendenze e nell'alleviare la condizione dei malati terminali,<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Ben |cognome=Sessa |data=2005-06 |titolo=Can psychedelics have a role in psychiatry once again? |rivista=British Journal of Psychiatry |volume=186 |numero=06 |pp=457-458457–458 |accesso=2018-11-20 novembre 2018 |doi=10.1192/bjp.186.6.457 |url=https://dx.doi.org/10.1192/bjp.186.6.457}}</ref> maAl anche2024 nelrisulta trattamentoapprovato diun cefaleauso amedico grappolo<ref>{{citadell'LSD libro|Aa.|Vv.|Lasolo scommessain psichedelica|2020|Quodlibet|Macerata}}</ref>Svizzera, anche se a tuttnell'oggiambito nondelle haterapie ancorapsico-oncologiche.<ref>{{Cita alcunweb uso|lingua=it medico approvato|url=https://www.rsi.ch/cultura/societa/Svizzera-cuore-del-rinascimento-psichedelico--2209732.html È|titolo=Svizzera, attualmentecuore unadel sostanzarinascimento illegalepsichedelico e|sito=rsi controllata al pari di altre [[Sostanza psicoattiva|sostanzedata=2024-07-30 psicotrope]].|accesso=2024-11-26}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Federico Di Vita|url=https://deflucysullacultura.finanze.itcom/DocTribFrontend/getAttoNormativoDetail.do?ACTION=getSommario&id=%7B73FA8607come-7A0Afunziona-47BCluso-B1DAdi-lsd-0ED20C98794F%7Dnei-trattamenti-psico-oncologici/|titolo=TestoCome unicofunziona delle leggi in material’uso di disciplinaLSD deglinei stupefacentitrattamenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza.psico-oncologici|sito=def.finanze.itLucy|data=2024-11-26|accesso=20222025-0102-1603}}</ref>
== Origine e storia ==
{{vedi anche|Storia dell'LSD}}
L'LSDL’LSD è(dietilammide statodell’acido lisergico) fu sintetizzato per la prima volta il 16 novembre [[1938]] nei [[Sandoz|Laboratorilaboratori Sandoz]] di [[Basilea]] dal chimico svizzero [[Albert Hofmann]]., Hofmanndurante stavauna effettuandoserie delledi ricerche sugli [[alcaloide|alcaloidi]] presenti nelladella [[scillasegale marinacornuta]] e nelladella [[segalescilla cornutamarina]] nel tentativo di ricavarne sostanze utilizzabili come farmaci e tra i vari derivati che aveva sintetizzato, c’era la dietilammide-25 dell'[[acido lisergico]], da lui così chiamata perché proveniente dal campione numero 25.<ref name="minimaetmoralia.it">{{Cita web|lingua=en|autore=Vanni Santoni|url=https://www.minimaetmoralia.it/wp/interviste/la-nuova-eleusi-stanislav-grof-intervista-albert-hofmann/|titolo=La nuova Eleusi: Stanislav Grof intervista Albert Hofmann {{!}} minima&moralia|data=2021-03-19|accesso=2025-02-03}}</ref>.
L'L’[[acido lisergico]], èda uncui compostol’LSD deriva, è presente nell'nell’[[ergot]], un fungo parassita della [[segale]]. LeL’ingestione caratteristichedi escrescenzeprodotti che questo fungo forma hanno portato a definire le piante di segalecontaminati da esso colpiteergot ([[Claviceps purpurea|segale cornuta]].) L'ingestionepuò dell'ergot,provocare della segale cornuta[[ergotismo]] o di prodotti che da essa derivano (come ad esempio farine non depurate dal fungo) causa la cosiddetta "febbre“febbre del pellegrino"pellegrino”, ouna [[ergotismo]],sindrome icaratterizzata cui sintomi sono delirida allucinatoriallucinazioni, febbre e forti dolori alleagli gambearti.
La svolta avvenne solo cinque anni dopo, quando Hofmann, spinto da una "peculiare sensazione" riguardo al potenziale della molecola, decise di risintetizzarla. Il 16 aprile 1943, durante il processo, entrò accidentalmente in contatto con una piccola quantità di LSD. Fu la prima esperienza umana con la sostanza, che gli provocò forti giramenti di testa e visioni caleidoscopiche.
Le proprietà psichedeliche dell'LSD non vennero però riconosciute fino al 1943, quando a Hofmann cadde involontariamente qualche goccia della sostanza sulla mano che, traspirando, gli provocò forti giramenti di testa e allucinazioni. Questa esperienza lo condusse ad ipotizzarne un potenziale psicotropo e perciò, tre giorni dopo, decise di assumerne volontariamente una dose di 250 µg (microgrammi) di LSD in modo da testarne più chiaramente gli effetti. Per errore riteneva questa dose la minima efficace, mentre in realtà si tratta di un dosaggio molto forte, sbagliando la stima di circa un ordine di grandezza.<ref>{{cita web|url=http://blogs.scientificamerican.com/cross-check/2014/04/19/tripping-in-lsds-birthplace-a-story-for-bicycle-day/|titolo=Tripping in LSD’s Birthplace: A Story for “Bicycle Day”|autore=J. Horgan|accesso=19 gennaio 2015}}</ref> Quel giorno fu chiamato "''il giorno della bicicletta''" perché dopo aver assunto la sostanza si diresse verso casa proprio in bicicletta, cominciando a sperimentare una crescente alterazione di coscienza che poi, raggiunto il divano di casa dopo momenti di terrore, divennero ''"visioni meravigliose, piacevoli e persistenti, giochi di forme e colori caleidoscopici, immagini fantastiche che mi comparivano davanti agli occhi chiusi alternandosi, variando, trasformandosi in cerchi e spirali, esplodendo in fontane colorate, riarrangiandosi e ibridandosi in un flusso costante…”.'' ▼
▲Le proprietà psichedeliche dell'LSD non vennero però riconosciute fino al 1943, quando a Hofmann cadde involontariamente qualche goccia della sostanza sulla mano che, traspirando, gli provocò forti giramenti di testa e allucinazioni. Questa esperienza lo condusse ad ipotizzarne un potenziale psicotropo e perciò, tre giorni dopo, decise di assumerne volontariamente una dose di 250 µg ( [[microgrammi ]]) di LSD in modo da testarne più chiaramente gli effetti. Per errore riteneva questa dose la minima efficace, mentre in realtà si tratta di un dosaggio molto fortemedio-alto, sbagliando la stima di circa un ordine di grandezza.<ref>{{ citaCita web |autore=J. Horgan|url=http://blogs.scientificamerican.com/cross-check/2014/04/19/tripping-in-lsds-birthplace-a-story-for-bicycle-day/|titolo=Tripping in LSD’s Birthplace: A Story for “Bicycle Day” |autore=J. Horgan|accesso=19 gennaio 2015}}</ref> Quel giorno fu chiamato "''il giorno della bicicletta''" perché dopo aver assunto la sostanza si diresse verso casa proprio in bicicletta, cominciando a sperimentare una crescente alterazione di coscienza che poi, raggiunto il divano di casa dopo momenti di terrore, divennero ''"visioni meravigliose, piacevoli e persistenti, giochi di forme e colori caleidoscopici, immagini fantastiche che mi comparivano davanti agli occhi chiusi alternandosi, variando, trasformandosi in cerchi e spirali, esplodendo in fontane colorate, riarrangiandosi e ibridandosi in un flusso costante…”. <ref name="minimaetmoralia.it" />''
Lo scienziato riportò tali osservazioni ai colleghi della compagnia che a breve ne ipotizzarono ampi utilizzi in ambito psichiatrico tant'è che venne istituito un gruppo di ricerca volto a testare gli effetti sui mammiferi con diversi dosaggi del composto. I risultati furono decisamente positivi in termini di sicurezza ed effetti collaterali tanto che la Sandoz cominciò a distribuire LSD gratuitamente{{Senza fonte}} ad università ed istituti medici che ne facevano richiesta per fini scientifici fino al 1966. ▼
▲Lo scienziato riportò tali osservazioni ai colleghi della compagnia che a breve ne ipotizzarono ampi utilizzi in ambito psichiatrico tant'è che venne istituito un gruppo di ricerca volto a testare gli effetti sui mammiferi con diversi dosaggi , delriscontrando composto. I risultati furono decisamente positiviun inbuon terminiprofilo di sicurezza ede pochi effetti collaterali . tantoL’azienda cheiniziò la Sandoz cominciòcosì a distribuire LSD gratuitamente {{Senza fonte}}LSD ada università ede istituti medici che ne facevanodi richiestaricerca per finiscopi scientifici fino al 1966.
Nel 1947, la Sandoz (ora Novartis) lo mise in commercio come farmaco con il nome di Delysid, in confezioni da compresse da 25 µg (una dose molto bassa), in qualità di "farmaco per psicoterapia analitica" chiedendo inoltre agli psichiatri di somministrarlo ai propri pazienti, una o due volte, in modo da "''poter capire meglio i propri casi clinici''".
Nel 1947, la Sandoz (ora Novartis) lo mise in commercio come farmaco con il nome di Delysid, in confezioni da compresse da 25 µg (una dose molto bassa) e fiale da 100 µg, in qualità di "farmaco per psicoterapia analitica", suggerendo inoltre agli psichiatri di autosomministrarselo, in modo da "''poter capire meglio i propri casi clinici''". Nello stesso anno, lo psichiatra svizzero Werner Stoll pubblicò il primo studio sull’impiego dell’LSD nella cura della schizofrenia. Nel 1949, il farmaco arrivò negli Stati Uniti grazie al dottor Max Rinkel, che avviò una serie di studi a Boston, mentre Nick Bercel fece lo stesso a Los Angeles.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lastampa.it/tuttolibri/recensioni/2021/07/10/news/le-porte-della-percezione-sono-ancora-chiuse-forse-e-arrivata-l-ora-di-bussare-con-l-lsd-1.40476295/|titolo=Le porte della percezione sono ancora chiuse forse è arrivata l’ora di bussare con l’Lsd|sito=La Stampa|data=2021-07-08|accesso=2025-05-06}}</ref> Il primo articolo americano sull’LSD fu pubblicato nel 1950 sull{{'}}''American Psychiatric Journal''. Tra il 1950 e il 1960 furono pubblicati numerosi studi e report che esploravano l’uso dell’LSD in psichiatria, nel trattamento di [[Disturbo depressivo|depressione]], [[alcolismo]], [[autismo]] e [[schizofrenia]], mostrando spesso risultati positivi.<ref>{{Cita news|url=http://www.psicoattivo.com/terapia-psichedeliche-allucinogeni-cura-malattie-psichiatriche-storia-cervello-ricerca-lsd-droga-ecstasy/|titolo=Stefano Canali, Preistoria delle terapie psichedeliche. Il caso dell'LSD: 1949-1961 - PSICOATTIVO|pubblicazione=PSICOATTIVO|data=16 maggio 2017|accesso=19 luglio 2017}}</ref>
Inizialmente trovò infatti largo uso tra gli psichiatri e gli psicologi per il trattamento della [[schizofrenia]], [[autismo]], [[disturbo depressivo|depressione]] e [[alcolismo]]<ref>{{Cita news|url=http://www.psicoattivo.com/terapia-psichedeliche-allucinogeni-cura-malattie-psichiatriche-storia-cervello-ricerca-lsd-droga-ecstasy/|titolo=Stefano Canali, Preistoria delle terapie psichedeliche. Il caso dell'LSD: 1949-1961 - PSICOATTIVO|pubblicazione=PSICOATTIVO|data=16 maggio 2017|accesso=19 luglio 2017}}</ref> specie nell'ambito della cosiddetta psicoterapia psichedelica, mostrando spesso risultati positivi. Ciò portò negli anni '60 ad una esplosione di studi e pubblicazioni sull'utilizzo dell'LSD nei più disparati ambiti psicoterapeutici. Nel frattempo i [[servizi segreti]] di vari paesi cominciarono a sperimentarne le potenzialità come sostanza per gli interrogatori, il [[controllo mentale]] e l'[[ingegneria sociale]]: la [[Central Intelligence Agency|CIA]], ad esempio, ha condotto estese ricerche (nell'ambito del [[progetto MKULTRA]]) in questo senso, concludendo però che non vi erano utilizzi militari plausibili per la sostanza.
Nel frattempo i [[servizi segreti]] di vari paesi cominciarono a sperimentarne le potenzialità. Nel 1951, anche la CIA iniziò a interessarsi all’LSD come possibile strumento per il [[controllo mentale]] e di [[ingegneria sociale]], conducendo ricerche segrete nell’ambito del [[progetto MKULTRA]], che però si conclusero senza risultati applicabili in ambito militare.
Durante gli anni '50 l'LSD cominciò a diventare popolare in alcuni circoli a scopo ricreativo per poi esplodere con la cultura [hippie], di cui fu manifesto e principale motore. Alcuni studiosi (in particolare [[Timothy Leary]], uno dei maggiori psicologi americani dell'epoca, e [[Richard Alpert]]) si convinsero che l'LSD potesse avere altre applicazioni oltre a quelle cliniche, rappresentando cioè un mezzo di crescita ed esplorazione spirituale, per via delle sue notevoli proprietà [[Enteogeno|enteogene]]. Tuttavia, accusati di non essere guidati da uno spirito propriamente scientifico, vennero allontanati dalla comunità accademica. Leary e Alpert furono strumentali nel diffondere l'uso e la conoscenza dell'LSD tra il grande pubblico inserendosi nei movimenti di [[cultura alternativa]] degli [[anni 1960|anni sessanta]]; l'LSD divenne rapidamente un simbolo della cultura ''[[hippie]]''. Nel 1967 l'uso e la produzione di LSD per scopi sia personali sia scientifici venne bandito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e successivamente, su pressione degli stessi, nella maggior parte dei paesi del mondo. La produzione e la commercializzazione di questa sostanza continuò comunque clandestinamente alimentando il [[mercato nero]] delle sostanze stupefacenti.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/magazine/7377041.stm|titolo=Did LSD change Britain?|autore=By Finlo Rohrer BBC News Magazine|accesso=21 gennaio 2015}}</ref>
Durante gli anni '50 l'LSD cominciò a diventare popolare in alcuni circoli intellettuail. Tra 1955 e 1959, personalità come [[Aldous Huxley]], [[Allen Ginsberg]] e [[Timothy Leary]], uno dei maggiori psicologi americani dell'epoca, iniziarono a esplorare l'LSD al di fuori dell'ambito medico convinti che potesse avere altre applicazioni oltre a quelle cliniche, rappresentando cioè un mezzo di crescita ed esplorazione spirituale per via delle sue proprietà [[Enteogeno|enteogene]]. Tuttavia, accusati di non essere guidati da uno spirito propriamente scientifico, vennero allontanati dalla comunità accademica. Le loro indagini furono però utili a capire le sfumature dell'esperienza pischedelica. In particolare, Huxley, pur riconoscendo il potenziale spirituale e terapeutico della sostanza, ne sconsigliò l’uso a scopo ricreativo, ritenendola troppo complessa e profonda per essere assunta senza un’adeguata preparazione o guida. Secondo lui, l’LSD doveva essere utilizzato con consapevolezza, preferibilmente in un contesto strutturato e sotto supervisione esperta, per evitare esperienze potenzialmente destabilizzanti. Nel 1961 Leary ipotizzò che l'esperienza fosse profondamente influenzata dal ''Set'', termine con cui definiva l’insieme dei fattori psicologici della persona (come lo stato emotivo e psicologico, la personalità, le aspettative e le intenzioni della persona) ed il ''Setting'', con cui definiva l’ambiente dove viene fatta l'esperienza inteso come luogo sia fisico che sociale (dove e con chi viene vissuta l'esperienza psichedelica possono influenzarne profondamente gli effetti).<ref>{{Cita web|autore=Stefano Canali|url=https://www.psicoattivo.com/effetti-delle-droghe-fattori-psicosociali-e-ambientali/|titolo=Effetti delle droghe: fattori psicosociali e ambientali|sito=Psicoattivo}}</ref>
Solo negli ultimi anni, su pressione del mondo accademico, è ripresa la ricerca scientifica sulla sostanza che con l'ausilio dei moderni mezzi delle neuroscienze sta riconfermando i potenziali terapeutici nel trattamento di diverse patologie psichiatriche e indagando i meccanismi alla base della particolare esperienza indotta da essa.<ref name=":3">{{Cita news|url=http://www.stateofmind.it/2017/02/lsd-effetti-impiego-allucinogeni/|titolo=LSD: gli effetti terapeutici e i possibili impieghi degli allucinogeni|pubblicazione=State of Mind|data=12 febbraio 2017|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> ▼
Nei primi anni ‘60, l’LSD cominciò a diffondersi anche al di fuori dei contesti clinici, diventando parte integrante della cultura [[Beat Generation|beat]] e [[Hippy|hippie]]. Il Congresso americano ne limitò quindi l’uso al solo ambito di ricerca scientifica e terapia. Nel 1963, Leary e Richard Alpert vennero licenziati da [[Università Harvard|Harvard]] per i loro esperimenti non convenzionali con LSD. Nel 1966, Leary fondò la Lega dello Sviluppo Spirituale, usando l’LSD come "sacramento". Sempre nel 1966, di fronte alla crescente popolarità dell’uso ricreativo, la Sandoz ritirò ufficialmente l’LSD dal mercato per motivi di immagine. Nel 1967, l’LSD fu bandito negli Stati Uniti per ogni uso, scientifico o personale, e in breve tempo la proibizione si estese a gran parte del mondo. Nonostante ciò, la sua diffusione continuò clandestinamente, diventando simbolo del movimento ''[[Hippy|hippie]]''.<ref>{{Cita web |autore=By Finlo Rohrer BBC News Magazine |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/magazine/7377041.stm |titolo=Did LSD change Britain? |accesso=21 gennaio 2015}}</ref>
Negli ultimi anni si sta diffondendo, specie tra gli ambienti della Silicon Valley, l'uso di "microdosi" di LSD o 1P-LSD (10-20 µg) che assunte regolarmente non hanno effetti psichedelici e non indurrebbero alterazioni percettibili della percezione ma sarebbero in grado di migliorare le capacità di ''problem solving'', la creatività, il senso di benessere e in definitiva alcune prestazioni cognitive. Tuttavia non sono stati ancora condotti studi rigorosi volti a confermare tali osservazioni.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Barbara|cognome=Sahakian|url=https://theconversation.com/lsd-microdosing-is-trending-in-silicon-valley-but-can-it-actually-make-you-more-creative-72747|titolo=LSD 'microdosing' is trending in Silicon Valley – but can it actually make you more creative?|pubblicazione=The Conversation|accesso=5 luglio 2017}}</ref> ▼
Nel 1970, la DEA stimò che circa 2 milioni di americani avessero già sperimentato l’LSD. Le forme iniziali (gocce o zuccherini) vennero sostituite da formati clandestini come blotter (''francobolli'') e gelatine (''windowpane''). Nel 1979, Hofmann pubblicò il libro “[[LSD: il mio bambino difficile|LSD: Il mio bambino difficile]]”, riflettendo sulla scoperta e le controversie sorte attorno alla sostanza.
=== Cronologia ===
Il 16 novembre [[1938]], il dottor [[Albert Hofmann]] sintetizza per la prima volta l'LSD-25.
Dopo un lungo periodo di proibizione, solo nei primi anni 2000 si tornò a parlare dell’LSD in ambito scientifico. Nel 2006, in occasione del centenario di Hofmann, si tenne a Basilea un congresso internazionale dedicato all’LSD, ripetuto nel 2008, poco prima della morte dello studioso all’età di 102 anni.
La sostanza rimane nei laboratori della [[Sandoz]] per cinque anni. Tuttavia Hofmann, convinto che la sostanza non fosse stata studiata a fondo, decide di sintetizzarla di nuovo. Il 16 aprile [[1943]] Hofmann entra in contatto per errore con una piccola quantità della sostanza durante la sintesi. È la prima esperienza di un uomo con l'LSD. Hofmann racconta di aver ''"visto un flusso ininterrotto di immagini meravigliose, forme straordinarie con un intenso gioco caleidoscopico di colori"''. L'esperienza durò circa due ore.
Nel gennaio 2009, in [[Svizzera]], viene avviata una sperimentazione dell'LSD su persone gravemente malate di cancro. "Contro il panico e l'angoscia del confronto con la morte", spiega Rosanna Cerbo, neurologa e terapista del dolore dell'[[Sapienza - Università di Roma|università "La Sapienza" di Roma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/scienze/2012/01/25/news/gli_effetti_dei_funghi_allucinogeni-28775761/|titolo="Riabilitate i funghi allucinogeni possono avere uso terapeutico" - Repubblica.it|sito=La Repubblica|accesso=2025-02-03}}</ref> Uno studio dell'Università dell'Alabama pubblicato nel 2015 sul ''Journal of psychopharmacology'' ha mostrato come gli utilizzatori di LSD e altri psichedelici sarebbero meno propensi alla depressione e al suicidio.<ref>{{Cita web|url=http://reset.me/study/study-psychedelics-users-less-likely-suicidal/|titolo=Study: Psychedelics Users Are Less Likely To Be Suicidal|accesso=18 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150118174016/http://reset.me/study/study-psychedelics-users-less-likely-suicidal/|dataarchivio=18 gennaio 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.al.com/news/birmingham/index.ssf/2015/01/magic_mushrooms_lsd_and_other.html|titolo=Magic Mushrooms, LSD and other psychedelics might protect against depression and suicide}}</ref> Nel 2017 la [[Norvegia]] è il primo paese a depenalizzare specificamente l'LSD valutandolo "a scarso potenziale tossico ed elevato potenziale terapeutico".<ref>{{Cita web|url=https://www.dolcevitaonline.it/la-norvegia-ha-appena-depenalizzato-il-consumo-di-lsd/|titolo=La Norvegia ha appena depenalizzato il consumo di LSD|sito=DolceVita|data=2017-12-01|accesso=2025-01-28}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Andrew|cognome=Higgins|url=https://www.nytimes.com/2015/05/05/world/europe/an-uphill-campaign-in-norway-to-promote-lsd-as-a-human-right.html|titolo=Odd Push in Drug-Averse Norway: LSD Is O.K.|pubblicazione=The New York Times|data=2015-05-04|accesso=2025-01-28|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150505001056/https://www.nytimes.com/2015/05/05/world/europe/an-uphill-campaign-in-norway-to-promote-lsd-as-a-human-right.html|urlmorto=no}}</ref>
Tre giorni dopo, il 19 aprile, noto come "giorno della bicicletta", Hofmann assume intenzionalmente 250 µg di LSD, da lui considerato il dosaggio minimo efficace, sbagliando la stima di un ordine di grandezza e provocandosi un'esperienza molto più potente di quanto aveva previsto. È il primo utilizzo intenzionale della sostanza. Successivamente al test, Hofmann si dedica quasi integralmente allo studio della sostanza<ref name="minimaetmoralia.it" />.
▲Negli ultimi anni si sta diffondendo, speciesoprattutto tra gli ambienti dellanella Silicon Valley, l'usoè emerso l’uso sperimentale di "microdosi " di LSD o 1P-LSD ( 10-20 10–20 µg) che, assunte regolarmente nonin hannoquantità effettisub-percettive psichedeliciper emigliorare noncreatività, indurrebberoconcentrazione, alterazioniproblem percettibilisolving dellae percezionebenessere magenerale.<ref>{{Cita sarebberoweb in|lingua=en grado|autore=Danielle diSimone migliorareBrand le|url=https://doubleblindmag.com/1p-lsd/ capacità|titolo=1P-LSD: diIs ''problemThis solving'',Research laChemical creatività,Really ila sensoLegal diTrip? benessere|sito=DoubleBlind eMag in|data=14 definitivamarzo alcune2023 prestazioni|accesso=17 cognitive.marzo 2023}}</ref> Tuttavia , non sono statimancano ancora condotti studi clinici rigorosi voltiche aconfermino confermarequesti talieffetti in modo osservazionisistematico.<ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Barbara |cognome=Sahakian |url=https://theconversation.com/lsd-microdosing-is-trending-in-silicon-valley-but-can-it-actually-make-you-more-creative-72747 |titolo=LSD 'microdosing' is trending in Silicon Valley – but can it actually make you more creative? |pubblicazione=The Conversation |accesso=5 luglio 2017}}</ref>
Nel 1947 viene pubblicato il primo articolo scientifico sull'LSD (Werner Stoll, Swiss Archives of Neurology) sull'uso della sostanza nel trattamento di alcune patologie psichiatriche come la schizofrenia, da parte dello psichiatra svizzero Werner Stoll. Nel 1949 il dottor [[Max Rinkel]] porta l'LSD negli USA e incomincia un lavoro sistematico sulla sostanza nei suoi laboratori di [[Boston]]; nello stesso periodo il Nick Bercel comincia a lavorarci a [[Los Angeles]]. Il primo articolo americano in merito è pubblicato sull'[[American Psychiatric Journal]] nel 1950. La comunità scientifica è esaltata: tra il 1950 e il 1960 verranno pubblicati centinaia di studi sull'LSD. I possibili utilizzi in psichiatria e terapia si mostrano subito molteplici. Anche la [[CIA]] nel 1951 incomincia a sperimentare l'LSD. Nel 1952 il dottor Charles Savage pubblica il primo studio riguardo all'uso di LSD per facilitare la psicanalisi nella cura della depressione. Dal 1953 il dottor Humphrey Osmond pubblica uno studio con i risultati positivi sul trattamento degli [[alcolismo|alcolisti]] dalla dipendenza con l'LSD.
▲SoloOggi, neglicon ultimiil anni,supporto sudelle pressioneneuroscienze del mondo accademicomoderne, è ripresa la ricerca scientificasull’LSD sullaè sostanzastata cheriaperta, conevidenziando l'ausilionuovamente deii modernipotenziali mezziterapeutici delledella neuroscienzesostanza stain riconfermandoambito ipsichiatrico potenzialie terapeuticipromuovendo neluna trattamentocomprensione dipiù diverseprofonda patologiedei psichiatrichemeccanismi e indagando i meccanismineurobiologici alla base della particolare esperienza indottadelle daesperienze essapsichedeliche.<ref name=":3">{{Cita news |url=http://www.stateofmind.it/2017/02/lsd-effetti-impiego-allucinogeni/ |titolo=LSD: gli effetti terapeutici e i possibili impieghi degli allucinogeni |pubblicazione=State of Mind |data=12 febbraio 2017 |accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
Nel 1953 viene aperta in Inghilterra dal dott. Ronald Sandison la prima clinica di psicoterapia con LSD, a cui segue, negli anni '60, quella di Stanislav Grof a Praga<ref>https://www.lastampa.it/tuttolibri/recensioni/2021/07/10/news/le-porte-della-percezione-sono-ancora-chiuse-forse-e-arrivata-l-ora-di-bussare-con-l-lsd-1.40476295</ref>.
Tra il 1955 e il 1959 intellettuali di spicco quali lo scrittore [[Aldous Huxley]], lo psicoterapeuta e docente di Harvard [[Timothy Leary]] e l'esponente della controcultura [[Allen Ginsberg]] sperimentano l'LSD.
Nella prima metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]], col diffondersi della [[Beat Generation|cultura beat]], l'LSD si diffonde anche fuori dai circuiti medici e "alternativi". Il Congresso americano approva una legge che rende l'LSD un farmaco vietato fuori dal mondo della ricerca e della psicoterapia.
Nel 1963 Timothy Leary e un altro professore universitario, Richard Alpert, vengono licenziati da Harvard a causa dei ripetuti esperimenti di massa con LSD. Nel 1966 Leary fonda la ''Lega dello Sviluppo Spirituale'', una sorta di ''[[ashram]]'' che usa l'LSD come sacramento. L'uso di acido, all'epoca in gocce sciolte nell'acqua o in zuccherini impregnati della sostanza, si diffonde a macchia d'olio, col conseguente allarme mediatico e il ritiro da parte della Sandoz dei campioni dai laboratori, per tutelare la propria immagine pubblica. Nel 1967 l'LSD viene vietato negli USA mentre la diffusione non si ferma; l'uso di LSD diventa parte integrante e fondamento della cultura del movimento hippie. La [[Drug Enforcement Administration|DEA]] calcola che nel 1970 circa 2 milioni di americani, in maggioranza giovani, abbiano sperimentato l'LSD. Il bando totale della sostanza mette fine alle numerose sperimentazioni scientifiche e all'uso dell'LSD in terapia.
Nella prima metà degli [[Anni 1970|anni settanta]], per effetto della proibizione, sparisce l'acido in gocce e in zuccherini e appaiono le forme "commerciali" contemporanee di acido lisergico illegali, ovvero francobolli (blotter) e gelatine (windowpane).
Nel 1979 Albert Hofmann pubblica il celebre libro ''[[LSD: il mio bambino difficile]]''.
Nel 2006 a [[Basilea]], in occasione del centesimo compleanno di Hofmann, si tiene il primo congresso multidisciplinare sull'LSD. Nel convegno Hofmann affermò: ''"Come sospeso in un sogno, con gli occhi chiusi perché trovavo la luce del sole troppo abbagliante, ho sperimentato un flusso ininterrotto di immagini fantastiche, forme meravigliose con giochi caleidoscopici di colori straordinariamente intensi"''. Hofmann sperimentò l'LSD con finalità curative, sostenendo che potesse aiutare a comprendere i percorsi e i processi associativi della mente umana, così come la struttura e le origini dell'immaginazione<ref>''Secolo XIX'', giovedì 1º maggio 2008, pag. 9</ref>. Il convegno si è ripetuto nel 2008, sempre a Basilea, pochi mesi prima della morte di Hofmann, a 102 anni.
Nel gennaio 2009, in [[Svizzera]], viene avviata una sperimentazione dell'LSD su persone gravemente malate di cancro. "Contro il panico e l'angoscia del confronto con la morte", spiega Rosanna Cerbo, neurologa e terapista del dolore dell'[[Sapienza - Università di Roma|università "La Sapienza" di Roma]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/scienze/2012/01/25/news/gli_effetti_dei_funghi_allucinogeni-28775761/|titolo="Riabilitate i funghi allucinogeni
possono avere uso terapeutico"}}</ref> Uno studio dell'Università dell'Alabama pubblicato nel 2015 sul ''Journal of psychopharmacology'' ha mostrato come gli utilizzatori di LSD e altri psichedelici sarebbero meno propensi alla depressione e al suicidio.<ref>{{cita web|url=http://reset.me/study/study-psychedelics-users-less-likely-suicidal/|titolo=Study: Psychedelics Users Are Less Likely To Be Suicidal}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.al.com/news/birmingham/index.ssf/2015/01/magic_mushrooms_lsd_and_other.html|titolo=Magic Mushrooms, LSD and other psychedelics might protect against depression and suicide}}</ref>
Nel 2017 la [[Norvegia]] è il primo paese a depenalizzare specificamente l'LSD valutandolo "a scarso potenziale tossico ed elevato potenziale terapeutico"<ref>http://www.dolcevitaonline.it/la-norvegia-ha-appena-depenalizzato-il-consumo-di-lsd/</ref><ref>https://www.nytimes.com/2015/05/05/world/europe/an-uphill-campaign-in-norway-to-promote-lsd-as-a-human-right.html</ref>.
=== Consumo ===
L'LSD è prodotto sotto forma di cristalli e mischiato con [[eccipienti]] o diluito. Spesso è venduto in piccole tavolette, su cubetti di zucchero, in cubetti di gelatina o, più comunemente, in pezzi di cartoncino (di solito coperti da disegni colorati e spesso perforati in quadratini per indicare le singole dosi e chiamati blotter) sui quali è stato versato un quantitativo minimo della sostanza in forma liquida. Si stima che più di 200 tipi di tavolette di LSD di diverso tipo siano state commercializzate dagli anni '60 in poi. È noto in gergo come ''acido'', ''trip'', ''cartone''.
L'LSD è, in rapporto al peso, uno degli [[stupefacenti]] più potenti tra quelli conosciuti. Test farmacologici (come il ''receptor binding assay'') hanno determinato che una mole di LSD è 100cento volte più potente di una mole di [[psilocibina]] o di [[psilocina]] e circa 4 000 volte più potente di una mole di [[mescalina]]. Le dosi sono quindi misurate in microgrammi (milionesimi di grammo), mentre la maggior parte delle altre droghe è normalmente misurata in milligrammi. La dose minima capace di produrre un effetto psichedelico negli esseri umani è stimata in circa 20 µg. Negli anni '90 le dosi sequestrate dalle forze di polizia si aggiravano tra i 20 e gli 80 µg{{senza fonte}}.; negli anni '60 le dosi erano molto più alte (≥300 µg)<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.news24.com/health24/Lifestyle/Street-drugs/Psychoactives/LSD-basics-20120721 |titolo=LSD basics |sito=Health24|lingua=en-US |accesso=2 novembre 2021-11-02}}</ref>.
== Chimica ==
L'LSD è un derivato dell'[[ergina]]. È un derivato dietilammidico semisintetico, ottenuto casualmente nell'ambito delle numerose modifiche strutturali effettuate sull'[[acido lisergico]], a sua volta ottenuto dal sale tartrato dell'[[ergotamina]]. L'ergotamina è un [[alcaloide]] dell'[[ergot]] ed è una sostanza derivata dal fungo ''[[Claviceps purpurea]]'', parassita della segale e del frumento. Una piccola quantità di ergotamina è sufficiente a produrre LSD in grandi quantità: in condizioni ideali, infatti, da 25 chilogrammi di tartrato di ergotamina si possono ricavare 5-6 chilogrammi di LSD puro, che può essere trasformato in circa 100 milioni di dosi (una dose equivale a circa 50 µg), sufficiente a coprire la domanda stimata di LSD di tutti gli Stati Uniti per un anno.
La sintesi dell'LSD è un processo lungo e pericoloso che richiede un laboratorio relativamente evoluto e costoso. Ci vogliono da 2 a 3 giorni per produrre 30-100 grammi di composto puro, e alcune reazioni necessarie alla sintesi possono causare esplosioni se non sono condotte con attenzione da un chimico esperto. Per questo motivo normalmente l'LSD non è prodotto in grandi quantità, ma poco per volta; questa procedura ha anche il vantaggio di minimizzare la perdita dei precursori nel caso di un errore durante la sintesi.
L'LSD agisce sia sul [[sistema nervoso centrale]] sia su quello [[Sistema nervoso periferico|periferico]]. Una volta assorbita, la sostanza entra in circolo nel [[flusso sanguigno]], raggiungendo quindi il [[cervello]]. Superata la [[barriera emato-encefalica]] incomincia l'interazione con i recettori.
L'LSD agisce su un ampio numero di recettori per i neurotrasmettitori, in particolare sui recettori post sinaptici per la serotonina (con l'eccezione del sottotipo 5-HT<sub>3</sub> e 5-HT<sub>4</sub>), per la dopamina, per il glutammato e gli adrenorecettori. La maggior parte degli psichedelici serotoninergici deve la sua azione essenzialmente alla sola attivazione del recettore 5-HT<sub>2A</sub> della serotonina (o probabilmente dei suoi eteromeri): l'azione del LSD sugli altri recettori, in particolare i D<sub>2</sub> della dopamina, lo rendono sotto questo punto di vista uno psichedelico atipico e ciò rende conto dei suoi caratteristici effetti psicoattivi. La maggior parte di questi recettori viene tuttavia attivata in maniera non significativa.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione |nome=David E. |cognome=Nichols |data=2016-4 |titolo=Psychedelics |rivista=Pharmacological Reviews |volume=68 |numero=2 |pp=264-355264–355 |accesso=29 luglio 2017 |doi=10.1124/pr.115.011478 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4813425/}}</ref>
Gli effetti psichedelici del LSD si ritiene siano mediati essenzialmente dall'attivazione dei recettori eteromeri 5-HT<sub>2A</sub>-mGluR2 e 5-HT<sub>2C</sub> (su cui agisce da agonista parziale) che attivano la trasduzione del segnale intracellulare attraverso gli enzimi [[fosfolipasi A2]], al contrario di quanto farebbe la serotonina che legandosi agli stessi recettori va ad attivare la via delle fosfolipasi C. Un agonista parziale imita in parte l’azione di un agonista totale (favorendo la formazione dell’impulso) e in parte quella di un antagonista (che impedisce al recettore di legarsi ad altre molecole). Per poter operare al meglio a livello dei recettori 5-HT<sub>2A</sub>, l’LSDl'LSD interagisce anche con un altro recettore, il 5-HT<sub>1A</sub>, posto sul neurone pre-sinaptico. L’interazioneL'interazione tra LSD e 5-HT<sub>1A</sub> provoca un’inibizione pre-sinaptica del rilascio di serotonina. Questa ridotta presenza di serotonina nella fessura sinaptica riduce la competizione sui recettori 5-HT<sub>2A</sub>, garantendo all’LSDall'LSD tutto lo spazio recettoriale e, quindi, una maggior efficacia.<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Jonathan D. |cognome=Urban |nome2=William P. |cognome2=Clarke |nome3=Mark von |cognome3=Zastrow |data=1º gennaio 2007 |titolo=Functional Selectivity and Classical Concepts of Quantitative Pharmacology |rivista=Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics |volume=320 |numero=1 |pp=1-131–13 |lingua=en |accesso=31 maggio 2017 |doi=10.1124/jpet.106.104463 |url=http://jpet.aspetjournals.org/content/320/1/1|nome2=William P.|cognome2=Clarke|nome3=Mark von|cognome3=Zastrow}}</ref>
I neuroni serotoninergici presenti a livello del [[Tronco encefalico|tronco cerebrale]] sono proiettati ai neuroni glutammatergici degli strati profondi della [[corteccia prefrontale]] e ai [[Cellula piramidale|neuroni piramidali]] dello strato V della corteccia. I primi sono dotati di recettori 5-HT<sub>2A</sub> che, in seguito all'attivazione da parte dell'LSD, provocano un aumento del rilascio di glutammato (considerato il principale responsabile degli effetti allucinogeni) a livello dei neuroni dello strato V. Questi ultimi sono dotati anch'essi di recettori 5-HT<sub>2A</sub> (che interagiscono con l'LSD) oltre che di [[Recettore NMDA|recettori NMDA]] e [[Recettore AMPA|AMPA]] (che risentono dell'aumentato livello di glutammato).<ref name=":1">{{Cita pubblicazione |nome=David E |cognome=Nichols |data=1º febbraio 2004 |titolo=Hallucinogens |rivista=Pharmacology & Therapeutics |volume=101 |numero=2 |pp=131-181131–181 |accesso=31 maggio 2017 |doi=10.1016/j.pharmthera.2003.11.002}}</ref> L'attivazione simultanea dei recettori 5-HT<sub>2A</sub> (da parte dell'LSD) e dei recettori NMDA e AMPA (da parte del glutammato) provoca un incremento del livello di [[Fattore neurotrofico cerebrale|BDNF]], neurotrofina chiave nella gestione e nella stabilizzazione dell'umore. L'incremento di BDNF è alla base dell'effetto antidepressivo dell'LSD.<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Franz X. |cognome=Vollenweider |nome2=Michael |cognome2=Kometer |data=1º settembre 2010 |titolo=The neurobiology of psychedelic drugs: implications for the treatment of mood disorders |rivista=Nature Reviews Neuroscience |volume=11 |numero=9 |pp=642-651642–651 |lingua=en |accesso=9 marzo 2017 |doi=10.1038/nrn2884 |url=https://www.nature.com/nrn/journal/v11/n9/abs/nrn2884.html|nome2=Michael|cognome2=Kometer}}</ref>
RecentementeNel (2017) è stata delucidata la struttura del legame dell'LSD al recettore della serotonina 5-HT<sub>2B</sub> (ma si ritiene che conclusioni simili possano essere tratte anche per il legame della sostanza al recettore 5-HT<sub>2A</sub>) contribuendo a delucidare i motivi della sua lunga durata d'azione a bassissimi dosaggi: pare infatti che il residuo di leucina 209 del recettore formi una specie di "braccio" che incastra la molecola nel recettore, rallentandone notevolmente la cinetica di dissociazione.<ref>{{Cita news |url=http://www.lescienze.it/news/2017/01/27/news/lsd_legame_recattore_serotonina_depressione_attribuzione_significati-3398626/?refresh_ce |titolo=Svelato l'enigma dei lunghissimi "viaggi" con l'LSD - Le Scienze|pubblicazione=Le Scienze |accesso=31 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |nome=Daniel |cognome=Wacker |nome2=Sheng |cognome2=Wang |nome3=John D. |cognome3=McCorvy |data=26 gennaio 2017 |titolo=Crystal Structure of an LSD-Bound Human Serotonin Receptor |rivista=Cell |volume=168 |numero=3 |pp=377–389.e12 |lingua=en |accesso=31 maggio 2017 |doi=10.1016/j.cell.2016.12.033|nome2=Sheng|cognome2=Wang|nome3=John D.|cognome3=McCorvy}}</ref>
Come altre sostanze stupefacenti, l'LSD si è dimostrata in grado di attivare le pathway metaboliche del DARPP-32. Inoltre si è dimostrata in grado di incrementare il signalling dei complessi recettoriali D<sub>2</sub>–5-HT<sub>2A</sub> che può contribuire ai suoi effetti pro-psicotici.<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Dasiel O. |cognome=Borroto-Escuela |nome2=Wilber |cognome2=Romero-Fernandez |nome3=Manuel |cognome3=Narvaez |data=3 gennaio 2014 |titolo=Hallucinogenic 5-HT2AR agonists LSD and DOI enhance dopamine D2R protomer recognition and signaling of D2-5-HT2A heteroreceptor complexes |rivista=Biochemical and Biophysical Research Communications |volume=443 |numero=1 |pp=278-284278–284 |accesso=31 maggio 2017 |doi=10.1016/j.bbrc.2013.11.104|nome2=Wilber|cognome2=Romero-Fernandez|nome3=Manuel|cognome3=Narvaez}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |nome=Danuta |cognome=Marona-Lewicka |nome2=Ronald A. |cognome2=Thisted |nome3=David E. |cognome3=Nichols |data=1º luglio 2005 |titolo=Distinct temporal phases in the behavioral pharmacology of LSD: dopamine D2 receptor-mediated effects in the rat and implications for psychosis |rivista=Psychopharmacology |volume=180 |numero=3 |pp=427-435427–435 |lingua=en |accesso=31 maggio 2017 |doi=10.1007/s00213-005-2183-9 |url=https://link.springer.com/article/10.1007/s00213-005-2183-9|nome2=Ronald A.|cognome2=Thisted|nome3=David E.|cognome3=Nichols}}</ref>.
I meccanismi con cui l'LSD promuove una riorganizzazione dell'attività funzionale e della connettività del cervello sono ancora parzialmente sconosciuti. Studi di neuroimaging utilizzando la [[fMRI]] hanno recentemente suggerito che l'LSD induce modifiche nell'architettura funzionale corticale.<ref name="Singleton SP">{{Cita pubblicazione |autore=Singleton SP, Luppi AI, Carhart-Harris RL, Cruzat J, Roseman L, Nutt DJ, Deco G, Kringelbach ML, Stamatakis EA, Kuceyeski A |data=Oct 2022 |titolo=Receptor-informed network control theory links LSD and psilocybin to a flattening of the brain's control energy landscape |rivista=Nat Commun |volume=13 |numero=1 |p=5812 |doi=10.1038/s41467-022-33578-1 |url=https://www.nature.com/articles/s41467-022-33578-1 |PMID=36192411}}</ref> Queste modifiche coincidono topograficamente con la distribuzione dei recettori serotoninergici. In particolare, è stata osservata un incremento della connettività e dell'attività nelle regioni che presentano un'alta espressione del recettore 5-HT<sub>2A</sub>, mentre è stata riscontrata una diminuzione dell'attività e della connettività nelle aree corticali ricche di recettori 5-HT<sub>1A</sub>.<ref name="Delli Pizzi S">{{Cita pubblicazione |autore=Delli Pizzi S, Chiacchiaretta P, Sestieri C, Ferretti A, Onofrj M, Della Penna S, Roseman L, Timmermann C, Nutt DJ, Carhart-Harris RL, Sensi SL |data=luglio 2023 |titolo=Spatial Correspondence of LSD-Induced Variations on Brain Functioning at Rest With Serotonin Receptor Expression |rivista=Biol Psychiatry Cogn Neurosci Neuroimaging |volume=8 |numero=7 |pp=768–776 |doi=10.1016/j.bpsc.2023.03.009 |url=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S2451902223000721?via%3Dihub |PMID=37003409}}</ref> Dati sperimentali suggeriscono che le strutture sottocorticali, ed in particolare il talamo, svolgono un ruolo sinergico con la corteccia cerebrale nella mediazione dell'esperienza psichedelica.<ref name="Avram M">{{Cita pubblicazione |autore=Avram M, Rogg H, Korda A, Andreou C, Müller F, Borgwardt S |data=Oct 2021 |titolo=Bridging the Gap? Altered Thalamocortical Connectivity in Psychotic and Psychedelic States |rivista=Front Psychiatry |volume=12 |p=706017 |doi=10.3389/fpsyt.2021.706017 |url=https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyt.2021.706017/full |PMID=34721097}}</ref><ref name="Vollenweider FX">{{Cita pubblicazione |autore=Vollenweider FX, Preller KH |data=Nov 2020 |titolo=Psychedelic drugs: neurobiology and potential for treatment of psychiatric disorders. |rivista=Nat Rev Neurosci |volume=12 |p=706017 |doi=10.1038/s41583-020-0367-2 |url=https://www.nature.com/articles/s41583-020-0367-2 |PMID=32929261}}</ref> LDS, attraverso il legame con i recettori 5-HT<sub>2A</sub> corticali potrebbe incrementare la neurotrasmissione eccitatoria lungo le proiezioni fronto-striatale e quindi, ridurre il filtraggio talamico di stimoli sensoriali verso la corteccia.<ref name="Delli Pizzi S2">{{Cita pubblicazione |autore=Delli Pizzi S, Chiacchiaretta P, Sestieri C, Ferretti A, Tullo MG, Della Penna S, Martinotti G, Onofrj M, Roseman L, Timmermann C, Nutt DJ, Carhart-Harris RL, Sensi SL |data=Dec 2023 |titolo=LSD-induced changes in the functional connectivity of distinct thalamic nuclei |rivista=Neuroimage |volume=283 |p=120414 |doi=10.1016/j.neuroimage.2023.120414 |url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1053811923005657?via%3Dihub |PMID=37858906}}</ref> Questo fenomeno sembra coinvolgere selettivamente i nuclei ventrali, intralaminari e pulvinar.<ref name="Delli Pizzi S2" />
=== Farmacocinetica ===
La farmacocinetica dell'LSD è influenzata da dose, età e modalità di assunzione. Tipicamente gli effetti permangono per 6-12 ore. La cinetica del composto non era stata chiaramente delucidata fino al 2015, quando uno studio svolto su 16 soggetti a cui sono stati somministrati 200 µg, ha determinato che il picco plasmatico viene raggiunto in circa 1,5 ore (con una variabilità individuale che va da 0,5 ore) a cui segue una diminuzione delle concentrazioni secondo una cinetica del primo ordine. Solo l'1% della dose iniziale è escreta con le urine mentre la maggior parte è escreta come 2-osso-3-idrossi-LSD (O-H-LSD) nel corso delle 24 ore. Questo metabolita è formato per azione epatica degli enzimi P450 ma la precisa strada metabolica non è ancora stata determinata così come la sua eventuale azione farmacologica. La biodisponibilità sembra essere del 71% e non sono state identificate significative differenze di genere nella farmacocinetica della sostanza.<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Hermann A.M. |cognome=Mucke |data=1º luglio 2016 |titolo=From Psychiatry to Flower Power and Back Again: The Amazing Story of Lysergic Acid Diethylamide |rivista=ASSAY and Drug Development Technologies |volume=14 |numero=5 |pp=276-281276–281 |accesso=31 maggio 2017 |doi=10.1089/adt.2016.747 |url=http://online.liebertpub.com/doi/10.1089/adt.2016.747}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |nome=Patrick C. |cognome=Dolder |nome2=Yasmin |cognome2=Schmid |nome3=Manuel |cognome3=Haschke |data=24 giugno 2015 |titolo=Pharmacokinetics and Concentration-Effect Relationship of Oral LSD in Humans |rivista=International Journal of Neuropsychopharmacology |volume=19 |numero=1 |accesso=31 maggio 2017 |doi=10.1093/ijnp/pyv072 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4772267/|nome2=Yasmin|cognome2=Schmid|nome3=Manuel|cognome3=Haschke}}</ref>
== Usi terapeutici ==
{{Disclaimer|medico}}
L'LSD è stato ampiamente utilizzato negli anni '50 e '60 come coadiuvante per la psicoterapia; il suo utilizzo è però cessato con la messa al bando della sostanza.<ref>Stefano Canali, Terapie psichedeliche. Medicina delle tossicodipendenze, 2002, vol. 10, n.36-37</ref><ref name="Mac">{{citaCita libro |nome=J.R. |cognome=Maclean |titolo=The Use of LSD in Psychotherapy and Alcoholism |editore=Bobbs-Merrill |città=New York |pp=407-426407–426 |capitolo=LSD-25 and mescaline as therapeutic adjuvants |anno 1967}}</ref><ref>Ditman, K.S.; Bailey, J.J., "Evaluating LSD as a psychotherapeutic agent," pp.74–80</ref><ref>Hoffer, A., "A program for the treatment of alcoholism: LSD, malvaria, and nicotinic acid," pp. 353–402.</ref> Da quel momento la possibilità per i ricercatori di ottenere i permessi necessari alla ricerca è diventata estremamente difficile e onerosa. Solo recentemente ne è ricominciato lo studio sistematico nel trattamento di diverse patologie psichiatriche, in particolare ansia e depressione, specie nel contesto di patologie inguaribili o invalidanti, disturbi ossessivi, dolore cronico.<ref name=":3" /> Parte degli studi condotti negli ultimi anni sono stati promossi dalla "Multidisciplinary Association For Psychedelic Studies",<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Amy |cognome=Emerson |nome2=Linnae |cognome2=Ponté |nome3=Lisa |cognome3=Jerome |data=2014 |titolo=History and future of the Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies (MAPS) |rivista=Journal of Psychoactive Drugs |volume=46 |numero=1 |pp=27–36 |accesso=2025-01-28 |doi=10.1080/02791072.2014.877321 |url=https://wwwpubmed.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24830183/}}</ref>, associazione che sostiene, finanzia, diffonde informazioni scientificamente provate sull'uso terapeutico di sostanze psichedeliche come l'LSD e la [[psilocibina]], o entactogene come l'[[MDMA]].
La prima ricerca sistematica sull'LSD fu condotta presso la clinica psichiatrica dell’Università di Zurigo dallo studioso Stoll che somministrò ad individui sani e schizofrenici dosi minime (tra 0,02 e 0,13 µg) di acido lisergico. La ricerca evidenziò l’emergere di stati mentali marcatamente euforici; in una pubblicazione del 1947 ipotizzò la possibilità di utilizzare questa potente [[sostanza psicoattiva]] come strumento di ricerca psichiatrica (Stoll, 1947).
Hofmann a tal proposito scrisse che ''"Qualora la psicoanalisi cercasse di rintracciare eventi traumatici nella vita del paziente, questi potrebbero diventare accessibili al trattamento terapeutico''" (con LSD)''. [...] "Mentre gli ansiolitici tendono a coprire i problemi e i conflitti del paziente, riducendone la gravità e l’importanzal'importanza, l’LSDl'LSD, al contrario, li fa vivere in maniera più intensa''" (Hofmann, 1979).
Negli anni '50 è stato sperimentato come coadiuvante al lavoro psicologico nella cura dell’alcolismodell'alcolismo,<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Arran |cognome=Frood |data=9 marzo 2012-03-09 |titolo=LSD helps to treat alcoholism |rivista=Nature |lingua=en |accesso=2018-09-26 settembre 2018 |doi=10.1038/nature.2012.10200 |url=https://www.nature.com/news/lsd-helps-to-treat-alcoholism-1.10200}}</ref>, mostrando una percentuale di successo del 50% circa nei casi documentati con un effetto che durava diversi mesi dopo la somministrazione di una singola dose. Tuttavia dopo un anno la percentuale di successo era comparabile a quella dei classici protocolli utilizzati al tempo e che prevedevano un trattamento cronico.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.sciencedaily.com/releases/2012/03/120308224524.htm |titolo=Revisiting LSD as a treatment for alcoholism |sito=ScienceDaily |data=2012-03-08 |accesso=2025-01-28}}</ref>
L'LSD, così come i funghi psilocibinici che contengono principi attivi dal simile meccanismo farmacologico come psilocibina, ha dimostrato un buon potenziale nella cura della [[cefalea a grappolo]]<ref name="pmid16801660">{{Cita pubblicazione |nome=RA. |cognome=Sewell |coautori=JH. Halpern; HG. Pope |anno=2006 |mese=Jun |titolo=Response of cluster headache to psilocybin and LSD. |rivista=Neurology |volume=66 |numero=12 |pp=1920-21920–2 |doi=10.1212/01.wnl.0000219761.05466.43 |pmidPMID=16801660}}</ref>, risultato confermato anche in una ricerca effettuata nel 2011 da un team della facoltà di medicina di Harvard<ref>[http://news.sciencemag.org/sciencenow/2011/06/lsd-alleviates-suicide-headaches.html?ref{{Cita testo |titolo=hp LSD Alleviates 'Suicide Headaches' - ScienceNOW<!-- Titolo generato automaticamente --> <span id="atom_broken_id_6" class="atom_response">404</span>] {{webarchive|url=http://news.sciencemag.org/sciencenow/2011/06/lsd-alleviates-suicide-headaches.html?ref=hp |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110701071923/http://news.sciencemag.org/sciencenow/2011/06/lsd-alleviates-suicide-headaches.html?ref=hp |data=1º luglio 2011 }}</ref>.
Dal 2008 è in corso una sperimentazione in Svizzera riguardo all'uso di LSD per alleviare, con esperienze spirituali indotte, l'ansia da fine vita dei malati terminali. Nel 2013 è stato pubblicato il primo report clinico sulla sperimentazione, secondo cui avrebbe dato risultati molto positivi, anche a seguito di una sola somministrazione.<ref>{{Cita news |url=https://www.focus.it/scienza/salute/funghi-allucinogeni-per-chi-lotta-contro-il-cancro |titolo=Funghi allucinogeni per chi lotta contro il cancro |pubblicazione=Focus.it |accesso=13 ottobre 2017}}</ref> I risultati mostrano una diminuzione dei livelli di ansia e paura di morire;, lo studioso Gasser ha riportato che nei pazienti trattati ''"iI rimpianti, le emozioni dolorose di quest’ultimaquest'ultima fase della vita sono svanite".''<ref>{{Cita news |lingua=it-IT |url=http://www.stateofmind.it/2017/02/lsd-effetti-impiego-allucinogeni/ |titolo=LSD: gli effetti terapeutici e i possibili impieghi degli allucinogeni |pubblicazione=State of Mind |data=2017-02-12 febbraio 2017 |accesso=2018-07-19 luglio 2018}}</ref>
Nel 2014 all'Imperial College di Londra è stato avviato uno studio del potenziale terapeutico dell'LSD contro la depressione e le dipendenze su volontari umani, sotto la direzione dello studioso Robin Carhart-Harris.<ref>{{citaCita web |url=https://www.independent.co.uk/news/people/dr-robin-carhartharris-is-the-first-scientist-in-over-40-years-to-test-lsd-on-humans--and-youre-next-9667532.html |titolo=Dr Robin Carhart-Harris is the first scientist in over 40 years to test LSD on humans - and you're next}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |nome=Rafael G. |cognome=dos Santos |nome2=Flávia L. |cognome2=Osório |nome3=José Alexandre S. |cognome3=Crippa |data=2016-6 |titolo=Antidepressive, anxiolytic, and antiaddictive effects of ayahuasca, psilocybin and lysergic acid diethylamide (LSD): a systematic review of clinical trials published in the last 25 years |rivista=Therapeutic Advances in Psychopharmacology |volume=6 |numero=3 |pp=193-213193–213 |accesso=13 ottobre 2017 |doi=10.1177/2045125316638008 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4910400/|nome2=Flávia L.|cognome2=Osório|nome3=José Alexandre S.|cognome3=Crippa}}</ref>
Uno studio del 2015 pubblicato su ''Language, Cognition and Neuroscience''<ref name="semantic">{{citaCita web |url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/23273798.2016.1217030?journalCode=plcp21 |titolo=Semantic activation in LSD: evidence from picture naming}}</ref> ha dimostrato che l'LSD può produrre una risemantizzazione dei concetti, con effetti positivi sulla creatività e un potenziale d'uso per il superamento della depressione cronica.<ref>{{citaCita web |url=https://www.theguardian.com/science/2015/mar/05/psychedelic-drugs-like-lsd-could-be-used-to-treat-depression-study-suggests |titolo=Psychedelic drugs like LSD could be used to treat depression, study suggests}}</ref>
Sempre più consistenti nei risultati e nel numero sono gli studi che dimostrano gli effetti terapeutici dell'uso rigoroso e in ''setting'' psicoterapeutico controllato di sostanze psichedeliche come l'LSD anche in soggetti sani.<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Katherine A. |cognome=MacLean |nome2=Matthew W. |cognome2=Johnson |nome3=Roland R. |cognome3=Griffiths |data=2011-11 |titolo=Mystical Experiences Occasioned by the Hallucinogen Psilocybin Lead to Increases in the Personality Domain of Openness |rivista=Journal of psychopharmacology (Oxford, England) |volume=25 |numero=11 |pp=1453-14611453–1461 |accesso=13 ottobre 2017 |doi=10.1177/0269881111420188 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3537171/|nome2=Matthew W.|cognome2=Johnson|nome3=Roland R.|cognome3=Griffiths}}</ref> In un piccolo studio della durata di 12 mesi pubblicato nel 2014 da Gasser (assieme ad altri autori) si sono studiati gli effetti di una singola dose di LSD, rilevando effetti benefici duraturi sui livelli di ansia e qualità di vita percepita dei soggetti, confermando come la somministrazione in ''setitng''setting controllato sia sicura. Tali risultati sono stati poi confermati in uno studio simile pubblicato nel 2017, in cui si conclude che la somministrazione di una dose di 200 μg di LSD in ''setting'' controllato è in grado di generare effetti positivi duraturi nella maggior parte dei soggetti, anche dopo 12 mesi dall'esperienza, e misurati come una attitudine maggiormente positiva, maggiore socievolezza e apertura sociale, maggior senso di benessere, senza però indurre cambiamenti nella personalità dei soggetti.<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Yasmin |cognome=Schmid |nome2=Matthias E. |cognome2=Liechti |data=16 settembre 2017 |titolo=Long-lasting subjective effects of LSD in normal subjects |rivista=Psychopharmacology |accesso=13 ottobre 2017 |doi=10.1007/s00213-017-4733-3 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28918441|nome2=Matthias E.|cognome2=Liechti}}</ref>
Un possibile meccanismo alla base della sua azione terapeutica potrebbe risiedere nelle sue spiccate capacità neurotrofiche, in grado di rigenerare le connessioni nervose la cui alterazione è stata messa al centro di alcuni disturbi neuropsichiatrici.<ref>{{Cita web |lingua=en |autore=David Nield |url=https://www.sciencealert.com/psychedelic-drugs-mdma-lsd-repair-broken-neural-networks-in-brain |titolo=We Have The Best Evidence Yet That Psychedelic Drugs Can Repair Broken Neural Networks |sito=ScienceAlert |data=2018-06-13 |accesso=2025-01-28}}</ref> Altri suoi effetti potrebbero essere dovuti alla capacità di resettare l’attività elettrica alterata in alcune aree cerebrali, fatto già dimostrato per alcuni composti dalla simile attività farmacologica come la psilocina.
== Effetti indotti e collaterali ==
[[File:Lsdblotter.jpg|miniatura|250x250px|Alcuni esempi dei motivi presenti sui cartoncini imbevuti nell'LSD]]
L'LSD viene assunto di norma per via orale (spesso sotto forma di cartoncini imbevuti di una soluzione della sostanza) o molto più raramente per traspirazione attraverso la pelle; in realtà anche quand'è assunto oralmente, la maggior parte della sostanza viene assorbita dalla lingua piuttosto che dallo stomaco.
La sostanza agisce sul sistema nervoso centrale e periferico. A detta di studiosi come lo stesso Hofmann, o come [[Timothy Leary]], gli effetti dipendono dal dosaggio, ma anche dal ''set'' (lo stato d'animo del soggetto che lo assume) e dal ''setting'' (l'ambiente in cui si trova il soggetto). Di norma, i primi effetti della sostanza si notano entro 30-60 minuti dall'assunzione. Le esperienze con l'LSD vengono definite in gergo ''[[trip]]'' (che in inglese significa "viaggio") in particolare, quelle che causano forti reazioni avverse sono chiamate ''bad trip''. La durata media di un ''trip'' si aggira intorno alle 6-10 ore; in alcuni casi delle distorsioni lievi della senso-percezione, chiamate in gergo ''traces'', scompaiono soltanto dopo il sonno.<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Yasmin |cognome=Schmid |nome2=Florian |cognome2=Enzler |nome3=Peter |cognome3=Gasser |data=15 ottobre 2015 |titolo=Acute Effects of Lysergic Acid Diethylamide in Healthy Subjects |rivista=Biological Psychiatry |volume=78 |numero=8 |pp=544-553544–553 |accesso=31 maggio 2017 |doi=10.1016/j.biopsych.2014.11.015 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25575620|nome2=Florian|cognome2=Enzler|nome3=Peter|cognome3=Gasser}}</ref>
=== Clinici ===
Dal punto di vista clinico LSD può indurre: perdita di consapevolezza e lucidità psicofisiche, contrazioni uterine, aumento della temperatura corporea, elevati livelli di zucchero nel sangue, secchezza della bocca, accapponamento della pelle, diverse sensazioni della temperatura corporea (caldo e freddo), aumento del ritmo cardiaco, contrazione della mandibola, forte sudorazione, dilatazione delle pupille, produzione di muco, alterazioni del sonno. Crampi e tensione dei muscoli sono abbastanza frequenti, ma piuttosto che essere effetti diretti dell'LSD nel sistema circolatorio del sangue, questi sono il risultato delle posizioni assunte dai consumatori che sperimentano oscillazioni nella loro consapevolezza durante il passare del tempo e degli effetti fisici.
Per il suo bassissimo livello di tossicità<ref>{{Cita pubblicazione |nome=David E. |cognome=Nichols |nome2=Charles S. |cognome2=Grob |data=2018-03 |titolo=Is LSD toxic? |rivista=Forensic Science International |volume=284 |pp=141-145141–145 |accesso=2018-11-25 novembre 2018 |doi=10.1016/j.forsciint.2018.01.006 |url=https://dx.doi.org/10.1016/j.forsciint.2018.01.006|nome2=Charles S.|cognome2=Grob}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |nome=David E. |cognome=Nichols |data=2018-02-20 febbraio 2018 |titolo=Dark Classics in Chemical Neuroscience: Lysergic Acid Diethylamide (LSD) |rivista=ACS Chemical Neuroscience |volume=9 |numero=10 |pp=2331-23432331–2343 |accesso=2018-11-25 novembre 2018 |doi=10.1021/acschemneuro.8b00043 |url=https://dx.doi.org/10.1021/acschemneuro.8b00043}}</ref> e per l'assenza di dipendenza fisica nella classifica di pericolosità delle varie droghe stilata dalla rivista medica Lancet, l'LSD occupa il diciottesimo posto.<ref>[{{Cita testo |titolo=La classifica Lancet aggiornata (2016) |url=http://ichef.bbci.co.uk/news/624/media/images/49735000/gif/_49735645_drugs_comparisons_464gr.gif La classifica Lancet aggiornata (2016)]}}</ref>
L'LSD venne studiato in passato come antidolorifico per dolori cronici causati da tumori o grandi traumi. A bassi dosaggi, fu riscontrato che agiva come i sedativi tradizionali sebbene con una durata maggiore (la riduzione del dolore dura circa una settimana dopo che gli effetti massimi sono calati). Negli anni '60 fu sperimentato con successo in psicoterapia e nella cura delle dipendenze, ma quando fu reso illegale gli studi si interruppero e furono ripresi solo nel 2014<ref>{{citaCita web |url=http://www.popsci.com/science/article/2013-04/new-science-lsd-therapy |titolo=WHY DOCTORS CAN'T GIVE YOU LSD (BUT MAYBE THEY SHOULD)}}</ref>.
=== Psicologici ===
Gli effetti a livello psicologico variano molto in base alla dose, alla sensibilità individuale e al ''setting'' (luogo e stato psicologico al momento della somministrazione). Consistono principalmente in alterazione della coscienza, euforia, perdita di consapevolezza e lucidità, riduzione dei riflessi psicofisici, alterazioni nella memoria a breve e lungo termine, sensazione di intensa beatitudine, emozioni amplificate (tuttavia non alterate), aumento dell'apprezzamento musicale<ref>{{Cita pubblicazione |nome=M. |cognome=Kaelen |nome2=F. S. |cognome2=Barrett |nome3=L. |cognome3=Roseman |data=Octoberottobre 2015 |titolo=LSD enhances the emotional response to music |rivista=Psychopharmacology |volume=232 |numero=19 |pp=3607-36143607–3614 |accesso=13 ottobre 2017 |doi=10.1007/s00213-015-4014-y |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26257162|nome2=F. S.|cognome2=Barrett|nome3=L.|cognome3=Roseman}}</ref>; a dose media provoca allucinazioni geometriche e frattali, amplificazioni sensoriali, distorsione della consapevolezza del tempo, dello spazio e del sé (Leary parlava di ''ego loss'', perdita dell'io) ma contemporaneo senso di unione con l'ambiente circostante, percezione intensificata di suoni, colori, odori e sapori; in alcuni casi è riportata [[sinestesia (psicologia)|sinestesia]]. Queste sensazioni possono, in alcuni casi, causare ansia a causa del loro fortissimo impatto emotivo e rivelatorio.
Consumatori ed esperti concordano sul fatto che, essendo l'LSD un amplificatore delle percezioni interiori ed esteriori, il ''setting'' è decisivo nella definizione degli effetti: sensazioni e contesti piacevoli saranno amplificati così come sarà amplificato il peso di eventuali sensazioni e contesti spiacevoli.
Per quanto in passato si ritenesse che l'LSD potesse "slatentizzare" disturbi mentali preesistenti, secondo alcuni recenti studi l'uso di LSD non costituirebbe un fattore di rischio indipendente per la salute mentale;<ref name="PLOS">[http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0063972#abstract0{{Cita testo |titolo=PLOS ONE: Psychedelics and Mental Health: A Population Study<!-- Titolo generato automaticamente -->] |url=http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0063972#abstract0}}</ref> tuttavia altri studi indicano che in soggetti predisposti o con patologie mentali latenti l'assunzione della sostanza possa predisporre allo sviluppo di patologie psichiatriche come psicosi persistenti e disturbi allucinatori persistenti.<ref name=":1" />
Il cosiddetto ''bad trip'', invece, pur generando ricordi che possono essere successivamente difficili da integrare, è di carattere momentaneo, poiché deriva da una sensazione negativa, interiore (legata al "set" – può capitare di realizzare aspetti della propria vita che possono non piacere) o causata da eventi esterni (legata al ''"setting''") che viene amplificata dallo psichedelico, rendendola dunque difficile da gestire. In tali casi gli operatori sociali consigliano il dialogo e il posizionamento del soggetto in un ambiente tranquillo e rilassato; in casi molto intensi la somministrazione di [[clorpromazina]] o [[benzodiazepine]] può attenuare le sensazioni negative.
Uno studio del 2016 pubblicato su ''Language, Cognition and Neuroscience'' ha dimostrato come l'LSD amplifica effettivamente i processi creativi stimolando le associazioni semantiche tra concetti.<ref name=semantic/>
=== Dipendenza ===
L'LSD non produce [[dipendenza]] fisica né comportamenti compulsivi indirizzati alla sua ricerca, e ha anzi dimostrato di avere un potenziale nella cura delle dipendenze da tabacco, droghe pesanti e alcol.<ref>{{Cita web |lingua=en |autore=Ian Chant |url=https://www.scientificamerican.com/article/lsd-may-cure-some-addicts/ |titolo=LSD May Cure Some Addicts |sito=Scientific American |data=2012-07-01 |accesso=2025-01-28}}</ref>. Inoltre, data l'intensità e la peculiarità di questo tipo d'esperienza e il suo significativo impatto psicologico e spirituale, chi prova le sostanze psichedeliche tende a ripetere l'esperienza solo occasionalmente e a distanza di tempo.<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Teri S |cognome=Krebs |nome2=Pål-Ørjan |cognome2=Johansen |data=2013-03-28 |titolo=Over 30 million psychedelic users in the United States |rivista=F1000Research |volume=2 |lingua=en |accesso=2025-01-28 |doi=10.12688/f1000re |url=https://wwwpmc.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3917651/}}</ref>.
La [[tolleranza (fisiologia)|tolleranza]] verso la sostanza cresce in ogni caso molto rapidamente, di modo che per percepire gli effetti sarebbe necessario aumentare la quantità: già il giorno successivo dall'assunzione si renderebbero necessarie dosi il doppio del quantitativo iniziale per raggiungere lo stesso grado di intensità. Ulteriori utilizzi porterebbero a necessità di dosi anche 20-30 volte superiori a quelle normali e senza la pienezza degli effetti, da qui l'inusualità di uso frequente da parte dei consumatori e l'improbabilità di sviluppare un uso frequente. La tolleranza diminuisce dopo pochi giorni di astinenza. Sostanze che agiscono sullo stesso sistema recettoriale (come ad esempio psilocina e psilocibina) possono indurre tolleranza verso gli effetti dell'LSD (cross-tolleranza).
=== Danni a breve e lungo termine ===
[[File:HarmCausedByDrugsTable.svg|miniaturathumb|360x360pxupright=1.6|Studio pubblicato nel 2010 sulla rivista medica The Lancet che compara i danni delle sostanze psicoattive "Drug harms in the UK: a multicriteria decision analysis."]]
Se il ''set'' e il ''setting'' dell'esperienza non sono ideali,<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Ido Hartogsohn |data=Novembre 2016 |titolo=Set and setting, psychedelics and the placebo response: An extra-pharmacological perspective on psychopharmacology |lingua=en |accesso=2025-01-28 |doi=10.1177/0269881116677852 |url=https://www.researchgate.net/publication/310472061_Set_and_setting_psychedelics_and_the_placebo_response_An_extra-pharmacological_perspective_on_psychopharmacology |Request PDF}}</ref>, l'LSD può innescare, specie ad alti dosaggi o in soggetti predisposti, attacchi di panico e senso di estrema ansia comunemente definiti "''bad trip'', ovvero "brutto viaggio". Queste intense esperienze emotive possono causare, al pari di esperienze traumatiche o emotivamente forti, dei sintomi psicologici anche nel lungo termine e che possono generare in alcuni soggetti dei fenomeni di "flashback" (improvviso e momentaneo rivivere delle esperienze psichedeliche). In alcuni soggetti, specie se hanno fatto uso prolungato e ad alte dosi di psichedelici, questi fenomeni possono cronicizzare e possono associarsi a disordini caratteristici della percezione come disturbi della visione (spesso descritti come una scia lasciata dagli oggetti spostando lo sguardo, o una sorta di neve nel campo visivo) dando luogo a un disordine psichiatrico specifico chiamato [[disturbo persistente della percezione da allucinogeno]] (HPPD).<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Arturo G. |cognome=Lerner |nome2=Marc |cognome2=Gelkopf |nome3=Irena |cognome3=Skladman |data=2002 |titolo=Flashback and Hallucinogen Persisting Perception Disorder: clinical aspects and pharmacological treatment approach |rivista=The Israel Journal of Psychiatry and Related Sciences |volume=39 |numero=2 |pp=92-9992–99 |accesso=31 maggio 2017 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12227234|nome2=Marc|cognome2=Gelkopf|nome3=Irena|cognome3=Skladman}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |nome=Arturo |cognome=G Lerner |nome2=Dmitri |cognome2=Rudinski |nome3=Oren |cognome3=Bor |data=2014 |titolo=Flashbacks and HPPD: A Clinical-oriented Concise Review |rivista=The Israel Journal of Psychiatry and Related Sciences |volume=51 |numero=4 |pp=296-301296–301 |accesso=31 maggio 2017 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25841228|nome2=Dmitri|cognome2=Rudinski|nome3=Oren|cognome3=Bor}}</ref>
La capacità dell'LSD di innescare patologie psichiatriche latenti (in particolare la schizofrenia) è stata oggetto di discussione: uno studio del 1971 (di Malleson et al.) non ha riscontrato casi di psicosi tra persone che non fossero predisposte, tuttavia la presenza pregressa di disturbi psichiatrici può favorire i bad trip da LSD e l'insorgenza di psicosi;<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Robin M. |cognome=Murray |nome2=Alessandra |cognome2=Paparelli |nome3=Paul D. |cognome3=Morrison |data=1º ottobre 2013 |titolo=What can we learn about schizophrenia from studying the human model, drug-induced psychosis? |rivista=[[American Journal of Medical Genetics]] Part B: Neuropsychiatric Genetics |volume=162 |numero=7 |pp=661-670661–670 |lingua=en |accesso=31 maggio 2017 |doi=10.1002/ajmg.b.32177 |url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ajmg.b.32177/abstract|nome2=Alessandra|cognome2=Paparelli|nome3=Paul D.|cognome3=Morrison}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |nome=Torsten |cognome=Passie |nome2=John H. |cognome2=Halpern |nome3=Dirk O. |cognome3=Stichtenoth |data=1º dicembre 2008 |titolo=The Pharmacology of Lysergic Acid Diethylamide: A Review |rivista=CNS Neuroscience & Therapeutics |volume=14 |numero=4 |pp=295-314295–314 |lingua=en |accesso=31 maggio 2017 |doi=10.1111/j.1755-5949.2008.00059.x |url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1755-5949.2008.00059.x/abstract|nome2=John H.|cognome2=Halpern|nome3=Dirk O.|cognome3=Stichtenoth}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |nome=M. M. |cognome=Vardy |nome2=S. R. |cognome2=Kay |data=Augustagosto 1983 |titolo=LSD psychosis or LSD-induced schizophrenia? A multimethod inquiry |rivista=Archives of General Psychiatry |volume=40 |numero=8 |pp=877-883877–883 |accesso=29 luglio 2017 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6870484|nome2=S. R.|cognome2=Kay}}</ref> secondo uno studio effettuato nel 2013 dell'Università di Trondheim<ref name="PLOS" /> su un campione di 130.000 persone (il più ampio in merito), gli psichedelici non costituiscono un fattore indipendente di rischio per la salute mentale.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.sciencedaily.com/releases/2013/08/130819185302.htm |titolo=LSD and other psychedelics not linked with mental health problems, analysis suggests |sito=ScienceDaily |data=2013-08-19 |accesso=2025-01-28}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.ntnu.edu/news/2013-news/lsd-survey |titolo=Copia archiviata |accesso=3 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116082959/https://www.ntnu.edu/news/2013-news/lsd-survey}}</ref><ref>{{Cita web |lingua=en |autore=Zoe Cormier |url=https://www.nature.com/news/no-link-found-between-psychedelics-and-psychosis-1.16968 |titolo=No link found between psychedelics and psychosis |sito=Nature |data=2015-03-04 |accesso=2025-01-28 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150305063210/https://www.nature.com/news/no-link-found-between-psychedelics-and-psychosis-1.16968}}</ref>. Uno studio del 2021 dell'Università di Stoccolma ha confermato tali risultati, dimostrando un'assenza di correlazione tra uso di LSD o altri psichedelici e schizotipia nei soggetti sani.<ref>https://www.nature.com/articles/s41598-021-94421-z#Sec11</ref>
TaliNon è chiaro se tali risultati, che andranno replicati in studi più ampi, non è chiaro se possano essere applicati anche agli utilizzatori più giovani,{{Senza fonte}} nei quali la sostanza potrebbe effettivamente determinare alterazioni nella funzionalità cerebrale.{{Senza fonte}}
In una lettera pubblicata sulla rivista Lancet Psychiatry del 2015 si definiscono gli allucinogeni "non più dannosi dell'andare in bicicletta", specie in confronto ad altre sostanze legali come alcol o tabacco.<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Teri Suzanne |cognome=Krebs |data=1º aprile 2015 |titolo=Protecting the human rights of people who use psychedelics |rivista=The Lancet Psychiatry |volume=2 |numero=4 |lingua=en |accesso=31 maggio 2017 |doi=10.1016/S2215-0366(15)00084-X |url=http://www.thelancet.com/journals/lanpsy/article/PIIS2215-0366(15)00084-X/fulltext}}</ref>
Non esistono casi di morte documentati per azione tossica diretta a seguito dell'assunzione di LSD (si ipotizza che la dose necessaria per provocare danni fisici sia di circa 704 dosi medie) mentre sono riportati diversi casi di gravi complicazioni, coma, ipertermia a seguito dell'assunzione di dosi molto alte (anche nell'ordine delle centinaia o migliaia di dosi) del composto.<ref name=":2">{{Cita web |url=https://erowid.org/chemicals/lsd/lsd_death.shtml |titolo=Erowid LSD (Acid) Vault : Fatalities / Deaths |sito=erowid.org |accesso=31 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |nome=Richard |cognome=Hammersley |nome2=Marie T. |cognome2=Cassidy |nome3=John |cognome3=Oliver |data=1º luglio 1995 |titolo=Drugs associated with drug-related deaths in Edinburgh and Glasgow, November 1990 to October 1992 |rivista=Addiction |volume=90 |numero=7 |pp=959-966959–966 |accesso=31 maggio 2017 |doi=10.1080/09652149541743 |url=http://www.ingentaconnect.com/content/carfax/cadd/1995/00000090/00000007/art00008|nome2=Marie T.|cognome2=Cassidy|nome3=John|cognome3=Oliver|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823013723/http://www.ingentaconnect.com/content/carfax/cadd/1995/00000090/00000007/art00008|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |nome=Torsten |cognome=Passie |nome2=John H. |cognome2=Halpern |nome3=Dirk O. |cognome3=Stichtenoth |data=2008 |titolo=The pharmacology of lysergic acid diethylamide: a review |rivista=CNS neuroscience & therapeutics |volume=14 |numero=4 |pp=295-314295–314 |accesso=31 maggio 2017 |doi=10.1111/j.1755-5949.2008.00059.x |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19040555|nome2=John H.|cognome2=Halpern|nome3=Dirk O.|cognome3=Stichtenoth}}</ref>. Sono invece riportati alcuni casi di incidenti, cadute e comportamenti autolesionistici dovuti alle alterazioni sensoriali e nella capacità di giudizio indotti dall'uso della sostanza, specie se in combinazione con alcol (tipiche sono ad esempio le cadute da balcone).<ref name=":2" />
Nella classifica di pericolosità delle varie droghe stilata dalla rivista medica [[Lancet]] (classifica che considera il pericolo integrale di una sostanza, cioè la media ragionata tra il pericolo complessivo creato per sé e per gli altri quando la si assume, l'eventuale rischio di dipendenza, e i danni fisici o psicologici), l'LSD occupa il terzultimo posto.<ref>{{Cita pubblicazione |nome=David J. |cognome=Nutt |nome2=Leslie A. |cognome2=King |nome3=Lawrence D. |cognome3=Phillips |data=6 novembre 2010 |titolo=Drug harms in the UK: a multicriteria decision analysis |rivista=The Lancet |volume=376 |numero=9752 |pp=1558-15651558–1565 |lingua=en |accesso=29 luglio 2017 |doi=10.1016/S0140-6736(10)61462-6 |url=http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(10)61462-6/abstract|nome2=Leslie A.|cognome2=King|nome3=Lawrence D.|cognome3=Phillips}}</ref>
== Cultura ==
{{vedi anche|Controcultura degli anni 1960#Marijuana, LSD e altre droghe ricreative}}
L'LSD fu negli [[anni 1960|anni sessanta]] una delle bandiere del movimento ''[[hippie]]''. Molti artisti e intellettuali, oltre ai già menzionati Hofmann, Leary e Alpert, sono noti per aver sperimentato l'LSD e averlo citato tra le proprie influenze.
* scrittori: [[Aldous Huxley]]<ref>[{{Cita testo |titolo=Erowid Aldous Huxley Vault |url=https://www.erowid.org/culture/characters/huxley_aldous/ Erowid Aldous Huxley Vault]}} Aldous Huxley iniziato all'LSD da Humphry Osmond</ref>, [[Philip Dick]]<ref>[{{Cita testo |titolo=Interview with Philip K. Dick |url=http://www.philipkdick.com/media_vertex.html Interview with Philip K. Dick] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20101012062459/http://www.philipkdick.com/media_vertex.html |data=12 ottobre 2010 }} Interview with Philip Dick</ref>, [[James Graham Ballard]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.rbd26.dial.pipex.com/crystalw.htm/] {{Webarchive|urltitolo=Ballard, The Crystal World e la sperimentazione con l'LSD |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722193623/http://www.rbd26.dial.pipex.com/crystalw.htm |data=22 luglio 2011 }} Ballard, The Crystal World e la sperimentazione con l'LSD</ref>, [[William Seward Burroughs (scrittore)|William Seward Burroughs]]<ref name="Burroughs">[http://blogs.villagevoice.com/runninscared/2010/01/clip_job_allen_4.php{{Cita testo |titolo=Allen Ginsberg and William Burroughs Make the LSD Scene -- and Hunter S. Thompson's First Voice Appearance! - New York - News - Runnin' Scared] {{webarchive|url=http://blogs.villagevoice.com/runninscared/2010/01/clip_job_allen_4.php |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101215021250/http://blogs.villagevoice.com/runninscared/2010/01/clip_job_allen_4.php |data=15 dicembre 2010 }} Allen Ginsberg and William Burroughs make the LSD scene</ref>, [[William Gibson]], [[Allen Ginsberg]]<ref name=Burroughs/>, [[Ken Kesey]]<ref>[https://www.youtube.com/watch?v{{Cita testo |titolo=4HM8QRCnHuA] Ken Kesey, autore di Qualcuno volò sul nido del cuculo, racconta il suo uso di LSD |url=https://www.youtube.com/watch?v=4HM8QRCnHuA}}</ref>, [[Hunter S. Thompson]]<ref>[{{Cita testo |titolo=Intervista a Hunter S. Thompson |url=https://hightimes.com/entertainment/mhiggins/970 HIGHTIMES.COM | THE GONZO KING <span id="atom_broken_id_2" class="atom_response">404</span>] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20120929131805/http://hightimes.com/entertainment/mhiggins/970 |data=29 settembre 2012 }} Intervista a Hunter S. Thompson, High Times</ref>, [[Timothy Leary]], [[Ernst Jünger]]<ref>Per tutta la vita sperimentò diverse sostanze, in particolare LSD (Albert Hofmann, era un lettore di Jünger, e in varie occasioni lo invitò a provarla con lui) e [[mescalina]], ma anche [[Etere dietilico|etere]], [[hashish]] e [[cocaina]]: Ernst Jünger, ''Annäherungen. Drogen und Rausch'', 1970 (''Avvicinamenti. Droghe ed ebbrezza'', trad. C. Sandrin e U. Ugazio, Milano, Multhipla 1982; Biblioteca della Fenice, Milano, Guanda, 2006, ISBN 978-88-824-6351-9).</ref><ref>{{citaCita web |autore=Luca Caddeo |url=http://www.lintellettualedissidente.it/filosofia/junger-hofmann-lsd/ |titolo=Jünger, Hofmann e l'LSD|autore=Luca Caddeo|data=16 dicembre 2017 |accesso=8 maggio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171223102753/http://www.lintellettualedissidente.it/filosofia/junger-hofmann-lsd/ |urlmorto=sì}}</ref>, [[Anaïs Nin]]<ref>Anais Nin, The Diary (Vol. 6), also quoted in Dale Pendell 's Pharmako Gnosis: Plant Teachers and the Poison Path</ref><ref>https://chacruna.net/anais-nin-and-the-vocabulary-of-the-psychedelic-experience/</ref>, [[Elsa Morante]]<ref>[{{Cita testo |titolo=L'Edipo di Elsa Morante<!-- Titolo generato automaticamente --> |url=http://archiviostorico.corriere.it/2013/febbraio/13/Edipo_Elsa_Morante_vm_0_20130213_3ac44456-75a8-11e2-b889-577241be7b7a.shtml L'Edipo di Elsa Morante<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>, [[Alan Moore]]<ref>Khoury, George (25 August 2003). The Extraordinary Works of Alan Moore. North Carolina: TwoMorrows Publishing. ISBN 978-1-893905-24-5.</ref>, [[David Foster Wallace]], [[Norman Mailer]]<ref>Interview with Norman Mailer, Rolling Stone, May 3, 2007</ref>, [[Thomas Pynchon]]<ref>[{{Cita testo |titolo=Have you seen this man? |url=http://www.guardian.co.uk/film/2003/may/05/artsfeatures.fiction Have you seen this man? | Film | The Guardian<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>, [[Frank Herbert]]<ref>{{citaCita web |url=https://motherboard.vice.com/read/soma-spice-and-substance-d-a-history-of-drugs-in-science-fiction |titolo=LIT UPSoma, Spice and Substance D: A History of Drugs in Science Fiction}}</ref>, [[Mircea Cărtărescu]], [[Henri Michaux]]<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Octavio|cognome=Paz|url=https://www.theguardian.com/books/2002/aug/10/featuresreviews.guardianreview18|titolo=Journeys into the abyss|pubblicazione=The Guardian|data=2002-08-10|accesso=2025-02-03}}</ref>.
* cantanti e musicisti: [[Ray Charles]]<ref>{{citaCita web |url=https://coed.com/2011/05/14/20-most-notable-lsd-users-of-all-time/ |titolo=20 Most Notable LSD Users of All-Time}}</ref>, i [[Blue Cheer]], [[Janis Joplin]]<ref name="Joplin">[{{Cita testo |titolo=L'uomo dell'LSD |url=http://www.ilpost.it/2011/03/16/luomo-delllsd/ L'uomo dell'LSD | Il Post]}} Morto Stanley, riforniva di LSD Jimi Hendrix e Janis Joplin</ref>, [[Jim Morrison]], gli [[Iron Butterfly]], gli [[Hawkwind]], i [[The Beatles|Beatles]], [[Pete Townshend]], [[Red Hot Chili Peppers]], [[Bob Dylan]], [[Donovan|Donovan Leitch]], [[Syd Barrett]], [[Kurt Cobain]], [[Eric Clapton]], [[John Coltrane]], [[Jimi Hendrix]]<ref name=Joplin/>, [[The Doors]], [[Julian Cope]], [[Fish (cantante)|Fish]], [[The Grateful Dead]]<ref>{{citaCita web |url=http://www.jannswenner.com/Archives/Jerry_Garcia_Part1.aspx Jann S. Wenner |2=Archives |titolo=The Rolling Stone Interview: Jerry Garcia, Part I |accesso=21 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110817030134/http://www.jannswenner.com/Archives/Jerry_Garcia_Part1.aspx |dataarchivio=17 agosto 2011 |urlmorto=sì }}</ref> [[Jefferson Airplane|The Jefferson Airplane]], [[Neil Young]], [[The Velvet Underground]], [[The Jesus & Mary Chain]], [[The Allman Brothers Band]], [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Igor Stravinsky]]<ref>Stravinsky and Huxley, in The Oscar Janiger Papers</ref>, [[Franco Battiato]], [[David Crosby]], [[Maynard James Keenan]] (cantante nei [[Tool (gruppo musicale)|Tool]] e nella formazione degli [[A Perfect Circle]]), [[Mötley Crüe]], [[Rolling Stones]] (in particolare il chitarrista [[Brian Jones]]), [[Marianne Faithfull]], [[The Glove (gruppo musicale)|The Glove]], [[Lemmy Kilmister]], [[Pink Floyd]], [[Oasis]].
* attori e comici: [[Cary Grant]], [[Jack Nicholson]]<ref>{{citaCita web |url=http://www.huffingtonpost.com/2012/04/20/10-celebrity-lsd-users_n_1440786.html |titolo=Celebrities and LSD; Jack Nicholson, John Lennon, Steve Jobs - Huffington Post 23 aprile 2012}}</ref>, [[Elizabeth Taylor]], [[Groucho Marx]], [[Bill Hicks]], [[George Carlin]], [[Linda Christian]]<ref>[http://www.italiansongs.org/2014/07/romina-power-relationship-lsd.html Romina Power: a good relationship with LSD | Canzoni Italiane Italian Songs<!-- Titolo generato automaticamente --> <span id="atom_broken_id_7" class="atom_response">404</span>]</ref>]
* scienziati: [[Richard Feynman]], [[Kary Mullis]]<ref>Schoch, Russell (September 1994). "Q&A - A Conversation with Kerry Mullis". California Monthly (Berkeley, CA: California Alumni Association) 105 (1): 20. Retrieved 2008-03-11.</ref>, [[Steve Jobs]]<ref>[https://www.goodreads.com/quotes/542554-taking-lsd-was-a-profound-experience-one-of-the-most{{Cita testo |titolo=Quote by Steve Jobs: Taking LSD was a profound experience, one of th<!-- Titolo generato automaticamente -->] |url=https://www.goodreads.com/quotes/542554-taking-lsd-was-a-profound-experience-one-of-the-most}}</ref>, [[Bill Gates]]<ref>What the Dormouse Said: How the'60s Counterculture Shaped the Personal Computer Industry, John Markoff, Penguin 2005</ref>, [[Francis Crick]], [[John Cunningham Lilly|John Lilly]]<ref>[http://www.serendipity.li/dmt/crick_lsd.htm{{Cita testo |titolo=Nobel Prize genius Crick was high on LSD when he discovered the secret of life] |url=http://www.serendipity.li/dmt/crick_lsd.htm}} The Mail on Sunday, 8 agosto 2004</ref>, [[Stanislav Grof]]<ref>{{citaCita web |url=https://www.youtube.com/watch?v=5ig3eU_oDS0 |titolo= Stanislav Grof racconta la sua esperienza con l'LSD al forum mondiale di Basilea}}</ref>, [[Rupert Sheldrake]]<ref>[http://www.realitysandwich.com/undoing_dogmas_rupert_sheldrake{{Cita testo |titolo=Undoing the Dogmas of Science: A Talk with Rupert Sheldrake |url=http://www.realitysandwich.com/undoing_dogmas_rupert_sheldrake |Reality Sandwich<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>, [[Oliver Sacks]]<ref>[{{Cita testo |titolo=Oliver Sacks' most mind-bending experiment - Telegraph |url=https://www.telegraph.co.uk/culture/9661347/Oliver-Sacks-most-mind-bending-experiment.html Oliver Sacks' most mind-bending experiment - Telegraph]}} The Telegraph, 13 novembre 2012</ref><ref>[{{Cita testo |titolo=I miei viaggi con LSD nel paese delle meraviglie |url=http://www.lastampa.it/2012/11/30/cultura/i-miei-viaggi-con-l-lsd-nel-paese-delle-meraviglie-AkfSibk3IYCT8zYO0z207I/pagina.html I miei viaggi con LSD nel paese delle meraviglie]}} La Stampa, 30 novembre 2012</ref>, [[Carlo Rovelli]]<ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Michael |cognome=Segalov |url=https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2021/jun/26/this-much-i-know-carlo-rovelli-my-work-in-physics-is-endlessly-creative |titolo=Carlo Rovelli: ‘My work in physics is endlessly creative’ |pubblicazione=The Guardian |data=2021-06-26 |accesso=2025-01-28}}</ref>
* registi: [[Federico Fellini]]<ref>Tullio Kezich, Federico. Fellini, la vita e i film, p.249</ref>, [[Gillo Pontecorvo]], [[Oliver Stone]]<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=nWTUeJWKCMI{{Cita testo |titolo=Oliver Stone on Marijuana and LSD - YouTube] |url=https://www.youtube.com/watch?v=nWTUeJWKCMI}} Oliver Stone on marijuana and LSD</ref>, [[Roger Corman]], [[Gaspar Noé]]<ref>Lambie, Ryan (2010-09-21). "Gaspar Noé Interview: Enter The Void, illegal substances and life after death". Den of Geek. Dennis Publishing.</ref>, [[David Cronenberg]]<ref>{{citaCita web |url=http://www.guardian.co.uk/film/2012/feb/05/david-cronenberg-dangerous-method-interview?INTCMP=SRCH |titolo=David Cronenberg: analyse this}}</ref>, [[Michelangelo Antonioni]],<ref>http{{Cita news |url=https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/fellini-allequipe-84-quando-opere-nascono-dagli-acidi-1468105.html |titolo=Da Fellini all'Equipe 84 Quando le opere nascono dagli "acidi" |pubblicazione=il Giornale |data=2017-11-28 |accesso=2025-01-28}}</ref>, [[Věra Chytilová]], [[Jan Švankmajer]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.shaviro.com/Blog/?m=200701 |titolo=Which Science Fiction Writer Are You? |sito=The Pinocchio Theory |data=2007-01-28 |accesso=2025-01-28}}</ref>
* filosofi: [[Alan Watts]], [[Michael Hollingshead]], [[Michel Foucault]],<ref>David Macey (1995). The Lives of Michel Foucault: A Biography. Vintage. ISBN 0-679-75792-9.</ref><ref>{{Cita libro |autore=Simeon Wade |titolo=Foucault in California: [A True Story-–Wherein the Great French Philosopher Drops Acid in the Valley of Death] |autoreurl=Simeonhttps://archive.org/details/foucaultincalifo0000wade |anno=2019 Wade|editore=Heyday Books |anno=2019|isbnISBN=9781597144636}}</ref>, [[Jean-Paul Sartre|Jean Paul Sartre]]<ref>{{citaCita web |url=https://www.nytimes.com/2009/11/15/weekinreview/15grist.html |titolo=When Sartre Talked to Crabs (It Was Mescaline)}}</ref>, [[Giorgio Agamben]]<ref>{{Cita libro |autore=Giorgio Agamben |titolo=Autoritratto nello studio |annooriginale=2017 |editore=nottetempo |ISBN=9788874526673}}</ref>, [[Georges Lapassade]]<ref>{{Cita web |lingua=fr |autore=Guillaume Kosmicki |url=https://journals.openedition.org/ethnomusicologie/1185 |titolo=Transe, musique, liberté, autogestion |sito=Cahiers d’ethnomusicologie |data=2008-11-01 |pp=35–49 |accesso=2025-01-28}}</ref>, [[Carla Lonzi]]<ref>{{cita libro | Carla | Lonzi | Taci, anzi parla. Diario di una femminista | 1978 | La Tartaruga | Milano}}</ref>.
* artisti: [[Andy Warhol]], [[Roy Lichtenstein]], [[Jean-Michel Basquiat]], [[Robert Mapplethorpe]], [[Kenneth Anger]]<ref>Patti Smith, Just Kids</ref>, [[Keith Haring]]<ref>Keith Haring, lettera a Timothy Leary, 1986, in Keith Haring Journals</ref>, [[Mario Schifano]]<ref>{{Cita web |url=https://www.finestresullarte.info/arte-base/mario-schifano-vita-e-opere-pittore-puma |titolo=Mario Schifano. Vita e opere del “pittore puma” |sito=Finestre sull'arte |accesso=2025-01-28}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.elledecor.com/it/arte/a40393191/mario-schifano-vita-opere/ |titolo=La pop art di Mario Schifano |sito=ELLE Decor |data=2022-06-24 |accesso=2025-01-28}}</ref>
Gli effetti dell'LSD sono in effetti visibili in molte opere di questi personaggi. Nei film di [[Federico Fellini]], ci sono scene che ricordano molto da vicino le visioni indotte dall'uso di questa sostanza, mentre alcuni ritengono che [[Stanley Kubrick]] effettuò anche sessioni specifiche di studio sotto LSD (fatto smentito dal regista e, dopo la sua morte, dalla vedova) allo scopo di concepire il finale di ''2001: Odissea nello spazio''<ref>{{citaCita web |url=http://turnmeondeadman.com/trippy-films-2001-a-space-odyssey-1968/ |titolo=Trippy Films: 2001: A Space Odyssey (1968)}}</ref>; nel libro ''Infinite Jest'' di [[David Foster Wallace]] ci sono molteplici riferimenti all'LSD e al suo creatore Albert Hofmann, mentre nel fumetto [[V for Vendetta]] di [[Alan Moore]] uno dei protagonisti assume LSD in un lager per provare su di sé le emozioni e il vissuto delle vittime. Moltissimi i riferimenti più o meno espliciti nel mondo della musica, il più noto dei quali è quello della canzone dei Beatles ''[[Lucy in the Sky with Diamonds]]'' che per il testo, che descrive un mondo visionario, e per le iniziali del titolo venne accusata di trasmettere un messaggio di incitamento all'uso dell'LSD. I Beatles, pur avendo sempre ammesso il loro uso di LSD e l'influenza che esso ha avuto nel loro percorso artistico, hanno sempre smentito che Lucy in the Sky with Diamonds fosse stata pensata come un riferimento diretto.
Nella [[serie TV]] ''[[Fringe]]'' in numerose puntate in cui i protagonisti cercano di entrare in stati di trance per condividere le coscienze o entrare nei sogni altrui viene utilizzato l'LSD come catalizzatore, di cui Walter Bishop, lo scienziato, fa uso quando può.
Il film di [[Roger Corman]] ''The trip,'' tradotto in italiano con ''[[Il serpente di fuoco]],'' è completamente incentrato sulle esperienze allucinatorie di un regista pubblicitario ([[Peter Fonda]]) dopo aver assunto la sua prima dose di LSD. Ambientato in una delle colorate case dei sogni della California degli anni '60 questo visionario film di Corman, ricco di effetti speciali luminosi e caleidoscopici, testimonia la grande popolarità che aveva l'LSD nelle comunità hippie di quegli anni.
Anche nel più famoso ''[[Easy rider]]'' del 1969, quindi due anni dopo e con gli stessi attori ([[Dennis Hopper]], Peter Fonda, [[Jack Nicholson]]), si riporta l esperienzal’esperienza negativa con l'acido assunto nel cimitero.
Anche nel film [[Paura e delirio a Las Vegas]] di [[Terry Gilliam]] i protagonisti [[Johnny Depp]] e [[Benicio Del Toro]] sperimentano direttamente gli effetti di tale sostanza.
== Bibliografia ==
* ''LSD, il mio bambino difficile'' di [[Albert Hofmann]], Feltrinelli, ISBN 978-8807885723; consultabile online (in inglese) su http://www.psychedelic-library.org/child.htm {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171215043651/http://www.psychedelic-library.org/child.htm |date=15 dicembre 2017 }}
* ''Rivoluzione psichedelica'' di Mario Arturo Iannaccone, Sugarco Edizioni, 2008.
* ''LSD'' di Otto Snow, 2003, ISBN 978-0-9663128-4-3
* [[Droga dissociativa]]
* [[Terapia psichedelica]]
* [[Disturbo persistente della percezione da allucinogeno]]
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.erowid.org/chemicals/lsd/lsd.shtml|The Vaults of Erowid, pagina sulla LSD}} ▼
* [http://www.radioradicale.it/scheda/45027/presentazione-del-testo-lsd-i-miei-incontri-con-huxley-leary-junger-vogt-tratto-dal-libro-viaggi-acidi-di-a Intervento registrato di Albert Hofmann] in occasione della presentazione del suo libro "LSD - I miei incontri con Huxley, Leary, Junger, Vogt" (dall'archivio sonoro di [[Radio Radicale]])
*[https://www.esquire.com/it/news/attualita/a20099155/lsd-droghe-psichedeliche/ Tutto quello che sai sull'LSD è falso] - esquire.com
* [http://www.alleanzacattolica.org/idis_dpf/voci/l_lsd.htm L'LSD] di Ermanno Pavesi, dal Dizionario del Pensiero Forte
* {{cita web|http://phocks.org/stumble/lsd-history-comic/|Storia dell'LSD a fumetti}}
* ''[https://vimeo.com/30509782 The Substance - Albert Hofmann's LSD]''. Documentario trasmesso dalla [[RSI (azienda)|Tv svizzera di lingua italiana]] ▼
* [http://www.stateofmind.it/2017/02/lsd-effetti-impiego-allucinogeni/ Sarà ora di infrangere qualche tabù? Gli effetti terapeutici degli allucinogeni e delle sostanze psicoattive] - Stateofmind.it
*[https://www.euda.europa.eu/publications/drug-profiles/lsd_en LSD Drug Profile] - European Union Drugs Agency (EUDA)
* [https://www.msdmanuals.com/it/professionale/argomenti-speciali/droghe-illecite-e-tossici/allucinogeni Allucinogeni (Dietilamide dell'acido lisergico; LSD)] - MSD Manual (Merck & Co. Inc)
* [https://cdn.adf.org.au/media/images/type_psychedelics1.original.original.webp Classificazione visuale dell'LSD] - Alcohol and Drug Foundation (ADF)
* [https://psychonautwiki.org/wiki/LSD LSD] - PsychonautWiki (PW)
▲* {{cita web|[https://www.erowid.org/chemicals/lsd/lsd.shtml |The VaultsLSD] of- Erowid , pagina sulla LSD}}.org
▲* '' [https://vimeo.com/30509782{{Cita testo |titolo=The Substance - Albert Hofmann's LSD ] |url=https://vimeo.com/30509782}}''. Documentario trasmesso dalla [[RSI (azienda)|Tv svizzera di lingua italiana]]
{{Sostanze stupefacenti}}
{{Controllo di autorità}}
|